• Non ci sono risultati.

6. AZIONI DI MITIGAZIONE

6.1 SCHEDE DELLE AZIONI

6.1.1 Le azioni del settore terziario comunale

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione

Una parte importante dei consumi elettrici delle scuole è legata all’illuminazione interna. È possibile ridurre tali consumi sostituendo le lampade esistenti, tipicamente di tipologia fluorescente tubolare, con lampade LED, caratterizzate da una maggiore efficienza luminosa e da minori costi di manutenzione. Tale tipologia di intervento ricade tra quelli incentivabili attraverso il Conto Termico 2.0 rispettando determinati requisiti tecnici (cfr. capitolo 5.6.2 delle Regole Applicative del D.M. 16/02/2016).

ambito di applicazione e grado di incidenza

Gli interventi previsti (sostituzioni dell’illuminazione con apparecchi a LED governato da un sistema di sensori di controllo e di monitoraggio), non sono tutti gli edifici scolastici , ma su 65 edifici ( che ospitano 70 istituti , sui 115 di competenza del Comune , per un incidenza della Sup. pari a circa il 55% del totale).Il consumo storico degli edifici interessati è di circa 2.000 MWH/a . Il risparmio di energia atteso è di circa il 50%.

La realizzazione dell’intervento sarà articolata in tre annualità durante il periodo estivo di sospensione delle lezioni. La prima si avvierà dall’estate 2021.

costi

I costi sono anticipati dal privato, trattandosi di una iniziativa di PPP, e saranno rimborsati dal Comune in canoni annuali per 22 anni. Il Concessionario si accollerà anche una importante e articolata attività di monitoraggio. Al momento siamo nella fase di aggiudicazione, a seguire l’approvazione del Progetto Definitivo, a cui seguirà la sottoscrizione del Contratto.

Il Conto termico a, fronte dei circa € 5'500’000 di investimento, comporta un contributo dello Stato di circa € 1’2000’000.

indicatori di monitoraggio

Come anticipato sopra, sarà possibile effettuare un costante monitoraggio dei dati.

quota emissioni del settore abbattute

caratterizzazione temporale

2020-2030

costo stimato n.d.

risparmio

energetico 1'574 MWh/a

FER prodotta 0 MWh/a

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICI PIÙ ENERGIVORI (ENERGIA TERMICA)

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione

L’evoluzione delle tecniche edilizie nell’ultimo ventennio ha portato alla possibilità di realizzare “edifici a energia quasi zero” (nZEB), vale a dire edifici il cui consumo energetico è assimilabile a zero, intervenendo su edifici esistenti. Tale standard risulta già obbligatorio in Lombardia per le nuove costruzioni e, per quanto riguarda gli edifici pubblici, l’intervento di trasformazione di edifici esistenti in edifici nZEB viene incentivato significativamente dal Conto Termico 2.0 (cfr. capitolo 5.5 delle Regole Applicative del D.M.

16/02/2016).

ambito di applicazione e grado di incidenza

Circa un quarto dei consumi termici del settore è riconducibile ai 10 edifici maggiormente energivori (cfr. paragrafo 2.3.1). L’azione è stata quindi stimata ipotizzando un dimezzamento dei consumi attuali di tali edifici e la copertura della metà dei consumi termici residui con fonti rinnovabili.

costi

I costi risultano essere totalmente a carico del Comune ma sono incentivabili per il 65% attraverso il Conto Termico 2.0. Lo strumento di incentivazione prevede costi unitari massimi ammissibili pari a 575 €/m2 di superficie calpestabile.

indicatori di monitoraggio

Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario prevedere un monitoraggio di tali dati.

quota emissioni del settore abbattute

caratterizzazione temporale

2020-2030

costo stimato n.d.

risparmio

energetico 4'475 MWh/a FER prodotta 2'237 MWh/a

Efficientamento energetico 10 edifici più

TERZIARIO COMUNALE

Efficientamento energetico 10 edifici più energivori (energia termica) TERZIARIO COMUNALE

INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione

Tale azione non ha effetti in termini di risparmio energetico mentre agisce sul lato della produzione di energia da FER. La produzione di energia elettrica degli impianti previsti è stata valutata considerando valori standard di producibilità in base alla radiazione solare registrata a Brescia.

ambito di applicazione e grado di incidenza

Gli impianti fotovoltaici sono ancora scarsamente presenti negli edifici pubblici. Si ipotizza l’installazione di impianti sui 10 edifici maggiormente energivori, allo scopo di coprire almeno la metà dei consumi elettrici, per un totale di 1'500 kWp installati.

costi

I costi risultano essere totalmente a carico del Comune e si è scelto di stimarli nella misura di 2'000 € per kWp installato.

indicatori di monitoraggio

È possibile controllare l’efficacia di questa azione monitorando la quantità effettiva di energia prodotta da ciascun impianto.

quota emissioni del settore abbattute

caratterizzazione temporale

Installazione impianti fotovoltaici sui 10 edifici più energivori

TERZIARIO COMUNALE

Installazione impianti fotovoltaici sui 10 edifici più

TERZIARIO COMUNALE

ACQUISTO ENERGIA VERDE

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione

Secondo quanto previsto dalla convenzione Consip Energia Elettrica 16, il Fornitore, ai sensi della deliberazione ARERA ARG/elt n. 104/11 e s.m.i., tramite Garanzia d’Origine, è tenuto a certificare la produzione di Energia Verde per tutti i Punti di Prelievo per i quali sia stata attivata l’Opzione Verde per un ammontare non inferiore al consumo totale effettivo degli stessi. Secondo le Linee Guida per la stesura del PAESC gli acquisti di energia elettrica verde concorrono alla riduzione del fattore d’emissione locale dell’energia elettrica e vengono pertanto equiparati alla produzione di impianti a fonti rinnovabili.

ambito di applicazione e grado di incidenza

Si è ipotizzato l’acquisto di energia verde per coprire il 100% dei consumi residui di energia elettrica a seguito dell’applicazione delle altre misure che intervengono su questo tipo di consumi (efficientamento illuminazione interna e installazione di impianti fotovoltaici).

costi

La convenzione Consip Energia Elettrica 16 prevede costi unitari legati all’attivazione dell’Opzione Verde pari a circa 1 €/MWh.

indicatori di monitoraggio

Il Fornitore è tenuto a fornire annualmente un certificato relativo al quantitativo di energia verde erogata al Comune.

quota emissioni del settore abbattute

caratterizzazione temporale

CONTRATTO GESTIONE CALORE: RIDUZIONE DEL 10% CONSUMI TERMICI

RED MC EFE EFT IFER SUR MOS

quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione

Il contratto Gestione Calore in essere con A2A prevede la possibilità di realizzare interventi al fine di ridurre i consumi termici degli edifici inclusi nel contratto. In base a tale contratto risultano essere già stati realizzati alcuni interventi negli ultimi anni, di cui non è stato al momento possibile reperire maggiori informazioni.

ambito di applicazione e grado di incidenza

È stato determinato un risparmio corrispondente al 10% dei consumi termici attuali complessivi (cfr. paragrafo 2.3.1).

costi

I costi risultano essere inclusi nel canone previsto dal contratto stesso, salvo diversi accordi presi tra le parti. Si segnala che, per alcune tipologie di interventi è possibile usufruire degli incentivi del Conto Termico 2.0.

indicatori di monitoraggio

Tale azione porta ad una diminuzione dei consumi termici degli edifici sottoposti ad intervento, pertanto è necessario prevedere un monitoraggio di tali informazioni.

quota emissioni del settore abbattute

caratterizzazione temporale

2011-2030

costo stimato n.d.

risparmio

energetico 3'712 MWh/a FER prodotta 0 MWh/a

Contratto Gestione Calore - Riduzione dei

TERZIARIO COMUNALE

Contratto Gestione Calore - Riduzione dei consumi termici

TERZIARIO COMUNALE

6.1.2 Le azioni del settore terziario non comunale