• Non ci sono risultati.

5. VISION E L’OBIETTIVO DEL PATTO DEI SINDACI

5.4 BUONE PRATICHE IN CORSO DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE

PARTECIPATE

Durante il processo di definizione del PAESC, le società partecipate hanno condiviso alcune progettualità in corso che rispondono agli obiettivi del PAESC, che di seguito vengono sintetizzate.

5.4.1 A2A S.p.A.

Le iniziative poste in atto da A2A sui temi trattati dal PAESC sono molteplici e dettagliatamente descritte nel presente documento. Al fine di facilitare la lettura e la consultazione si fa rimando in particolare agli interventi sull’illuminazione pubblica descritti nel paragrafo 6.1.4 e all’azione trasversale “Piano di decarbonizzazione” dettagliata nel paragrafo 6.1.7. Per quanto riguarda gli interventi posti in atto sui temi della mobilità sostenibile con il Comune di Brescia si rimanda al paragrafo successivo.

83%

46%

48%

100% 30% 27%

40%

0 50'000 100'000 150'000 200'000 250'000 300'000

Terziario comunale Terziario non comunale

Edifici residenziali Illuminazione pubblica

Parco veicoli comunale

Trasporto pubblico Trasporti privati

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI PER SETTORE

Emissioni pianificate Emissioni evitate

5.4.2 Gruppo Brescia Mobilità

Le politiche di promozione, diffusione e sviluppo della mobilità sostenibile nella Città di Brescia sono il frutto di un’articolata sinergia tra l’Amministrazione comunale e le proprie società partecipate e controllate.

Accanto, infatti ad azioni messe direttamente in campo dal Comune, un ruolo fondamentale svolgono le società partecipate e controllate in relazione alle attività da esse svolte nell’ambito degli appositi contratti di servizio.

A tale proposito, giova evidenziare che nell’ultimo triennio è stato offerto un importante impulso al sostegno alla mobilità elettrica nell’ambito del progetto E-Moving, grazie a un’azione di potenziamento della rete di ricarica pubblica che ha visto:

▪ il revamping da parte di A2A delle 18 colonnine che erano state a suo tempo installate;

▪ l’installazione da parte di A2A di 6 nuove colonnine su suolo pubblico, di cui cinque Quick Charge (nella riqualificata via Sostegno, nelle vie Malta, Tartaglia, Zima e Rocca d’Anfo) e una Fast Charge in via Morelli, a servizio dei transiti lungo la rete autostradale e tangenziale;

▪ l’attrezzaggio per la ricarica elettrica in sei parcheggi in struttura gestiti dal gruppo Brescia Mobilità (Vittoria, Arnaldo, Stazione, Ospedale Nord, Fossa Bagni e Mercato).

Sul fronte del trasporto pubblico, che grazie all’entrata in funzione della metropolitana e al potenziamento della rete bus aveva registrato, fino all’avvento dell’emergenza Covid-19, un trend di costante crescita in termini di passeggeri trasportati (+ 41% dal 2012 al 2019), è continuato l’investimento nel rinnovo della flotta di Brescia Trasporti.

Completata nel 2018 la metanizzazione, che ha fatto di Brescia la prima città italiana ed europea con un trasporto pubblico urbano senza più mezzi a gasolio in circolazione, nel 2020 sono entrati in servizio ulteriori 18 mezzi a metano e sono stati programmati ulteriori investimenti di nuovi mezzi ecologici a valere sui fondi del Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Sostenibile.

Nell’ultimo triennio è inoltre continuato il potenziamento di Bicimia, il servizio di bike sharing gestito da Brescia Mobilità, con l’installazione di due nuove postazioni a Caionvico e a Chiesanuova (completando così la copertura di tutti i quartieri cittadini), l’acquisto di 150 nuove biciclette per rinnovare e ampliare la flotta a disposizione, la programmazione di un’ulteriore espansione della rete (con sei nuove postazioni già finanziate e di prossima installazione).

5.4.3 Centrale del Latte di Brescia S.p.A.

La Centrale del latte di Brescia nel 2020 ha introdotto soluzioni tecnologiche per la gestione di fluidi di processo che ben rappresentano la transizione verso una economica circolare. In particolare, è stato realizzato un nuovo depuratore in larga parte costituito da vasche interrate che prevede un trattamento delle acque di scarico tipo biologico a biomassa sospesa e un sistema di filtrazione su membrane di tipo MBR. E’ in fase di installazione un nuovo impianto di Cogenerazione alimentato da gas naturale che sarà in grado di soddisfare la totale richiesta di vapore del processo produttivo energivoro di centrale e fornirà energia elettrica autoprodotta (circa il 30% del fabbisogno

dell’azienda). L’impianto presenterà elevata efficienza energetica totale, basse emissioni e funzionamento completamente automatico.

5.4.4 Fondazione Brescia Musei

Di seguito si dà evidenza delle buone pratiche messe in atto da Brescia Musei con A2A, gestore degli impianti tecnologici, presso le sedi museali gestite dalla fondazione:

▪ è stato reingegnerizzato il sistema di supervisione e controllo dei siti museali ora collegati sotto un unico sistema che ottimizza accensioni e spegnimenti degli impianti di climatizzazione, elettrici e d'illuminazione;

▪ nel museo di Santa Giulia ed in Pinacoteca sono stati attivati sistemi ad assorbimento di calore per la produzione del freddo;

▪ in museo Santa Giulia è stato effettuato un completo "relamping" che ha comportato la sostituzione delle fonti luminose ad incandescenza con nuove fonti a tecnologia led;

▪ all'interno del Capitolium, in occasione del riallestimento della Vittoria Alata restaurata, è stato sostituito il vecchio impianto di riscaldamento a resistenza con un nuovo impianto allacciato al teleriscaldamento ottenendo, oltre al risparmio energetico, un maggiore comfort per i visitatori;

▪ il Capitolium è stato oggetto di un totale "relamping" che ha interessato le 3 aule interne, con installazione di proiettori led, e l'illuminazione monumentale esterna che è passata da vecchi proiettori ad incandescenza ad un nuovo sistema led integrato ed informatizzato che consente, fra l'altro, la gestione dell'attenuazione in orario notturno della potenza dei nuovi proiettori led;

▪ la fornitura elettrica del complesso monumentale di Santa Giulia è stata ottimizzata tramite la centralizzazione di diverse utenze in un punto di fornitura unico.

5.4.5 Centro sportivo S. Filippo S.p.A.

L’attività condotta dal Centro Sportivo San Filippo S.p.A., società interamente partecipata dal Comune di Brescia, nel contesto degli obblighi del Contratto di Servizio, con il quale sono stati affidati dal Comune di Brescia alla Società n. 40 impianti sportivi, è stata improntata negli ultimi dieci anni a programmare investimenti finalizzati a fornire agli impianti sportivi una consistenza funzionale al rispetto della normativa in materia di sicurezza, con la messa a norma degli impianti tecnologici e di accessibilità, oltre alla ricerca continua di soluzioni per l’abbattimento dei consumi energetici e un miglioramento dell’efficienza strutturale degli impianti. Nello specifico gli investimenti per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi sono stati condotti con varie modalità, dalla ristrutturazione complessiva degli edifici e l’acquisizione di una certificazione energetica, ad interventi parziali mirati alla realizzazione di cappotti termici o alla sostituzione degli infissi per migliorare i tagli termici, ovvero alla sostituzione degli impianti di illuminazione tradizionali con le nuove tecnologie a led.

Di seguito un elenco di impianti sportivi che sono stati oggetto di investimenti:

▪ Impianto natatorio di Mompiano, intervento relativo al relamping di tutti i punti luce, sia sul piano vasca che nei locali adibiti a spogliatoi e uffici che ha permesso di ridurre i consumi di

energia elettrica nell’ambito dell’illuminazione, abbinato ad una revisione di criteri e modalità d’uso delle accensioni delle luci, superiore del 40%;

▪ Impianto natatorio di via Rodi, intervento consistente al padiglione della vasca da 25 mt., con la realizzazione del cappotto termico, la sostituzione degli infissi e l’installazione dei fari a led nel piano vasca;

▪ Centro sportivo Sant’Agata, palestra di ginnastica artistica ad alta specializzazione, con realizzazione del cappotto termico e l’installazione di caldaia a condensazione per l’edificio destinato a foresteria, che può ospitare fino a 20 atlete.

▪ Polivalenti “Raffaello”, “Nava” e “Molinari”, l’intervento si è focalizzato al relamping degli spazi di gioco con la sostituzione dell’impianto di illuminazione tradizionale con la tecnologia a led;

▪ Bocciodromo del Parco del Pescheto, intervento di relamping dell’intero stabile con la sostituzione dell’impianto di illuminazione tradizionale con la tecnologia a led;

▪ PalaLeonessa, oltre alla recente ristrutturazione dell’edificio per la quale è stata acquisita la certificazione energetica d classe B, sono state installati nei percorsi esterni, per il transito pedonale degli spettatori, nuovi fari a tecnologia led;

▪ Polivalente di via Collebeato, di recente ristrutturazione ha acquisito il certificato energetico di classe B;

▪ Centro Sortivo San Filippo, il maggiore impianto sportivo polivalente della Città di Brescia, l’intervento preponderante è stato finalizzato ad un relamping di numerose aree di gioco, tra cui il palazzetto e i campi da tennis, con la sostituzione dell’impianto di illuminazione tradizionale con la tecnologia a led.

L’attività di investimento per migliorare l’efficientamento energetico dei n. 40 impianti sportivi comunali in affidamento alla Società Centro Sportivo San Filippo prosegue con una programmazione pluriennale e il prossimo intervento, di relativa importanza, è l’installazione su porzione della copertura dell’Impianto natatorio di Mompiano di pannelli fotovoltaici che entreranno in servizio con la fine del prossimo mese di giugno.