• Non ci sono risultati.

2. ANALISI ENERGETICO-EMISSIVA: BEI e MEI

2.3 ANALISI DEI CONSUMI

2.3.1 Gli edifici comunali

Il patrimonio immobiliare del Comune di Brescia risulta essere particolarmente complesso e articolato.

La sua gestione è affidata a diversi uffici comunali e, pertanto, non risulta disponibile un’anagrafica unica e completa. I dati forniti dall’AC per ricostruire i consumi energetici degli edifici comunali sono di seguito elencati:

consumi complessivi annuali tra il 2016 e il 2018 comunicati al FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) dall’Energy Manager del Comune;

consumi annuali di energia elettrica dal 2012 al 2018 e consumi annuali di gas naturale dal 2011 al 2018 dei punti di fornitura intestati al Comune di Brescia, comunicati dal distributore locale;

consumi di calore relativi alla stagione termica 2017-2018 per gli edifici inclusi nel Servizio Energia in essere con A2A.

Nella figura successiva si riportano i consumi complessivi delle utenze intestate al Comune relativi al triennio 2016-2018: appare evidente come i consumi di calore da teleriscaldamento risultino prevalere sul bilancio energetico comunale, rappresentando una quota dei consumi complessivi del settore compresa tra il 76% e il 79%. Si precisa che, per ricostruire il consumo elettrico, è stato assunto il consumo complessivo comunicato al FIRE, depurato dei consumi per illuminazione pubblica ricavabili dai dati forniti dal distributore di energia elettrica. Per quanto riguarda i consumi di energia termica si è invece fatto riferimento direttamente ai dati comunicati dal distributore di gas naturale e ai consumi di calore comunicati al FIRE.

Figura 2-1: trend dei consumi di gas naturale, calore ed energia elettrica degli edifici pubblici di proprietà del Comune di Brescia nel triennio 2016-2018 (fonte: dati comunali – nostra elaborazione)

Non disponendo di dati di consumo relativi all’anno di riferimento del BEI (2010), sono state fatte le seguenti assunzioni:

i consumi di energia elettrica al 2010 sono stati considerati pari ai consumi comunicati dal distributore per le utenze intestate al Comune relativi all’anno 2012 (14'769 MWh);

i consumi di gas naturale al 2010 sono stati posti pari ai consumi comunicati dal distributore per l’anno 2011, riproporzionati rispetto all’andamento dei Gradi-Giorno (746 MWh);

i consumi di calore al 2010 sono stati determinati riproporzionando il dato meno recente disponibile (consumo al 2016 comunicato al FIRE) rispetto all’andamento dei Gradi-Giorno (54’040 MWh).

Per maggiori delucidazioni sui Gradi-Giorno, si rimanda al paragrafo 2.6.

Nella tabella successiva si riassumono i dati considerati per la costruzione del BEI e del MEI e i diversi trend osservati: appare evidente come il trend osservato sui consumi di calore riflette solo in parte la riduzione del fabbisogno termico dovuta alle differenti condizioni climatiche che si sono verificate nei due anni considerati.

614 563 486

42'322 46'587 46'837

12'888

11'968 12'502

0 400 800 1'200 1'600 2'000 2'400 2'800

10'000 20'000 30'000 40'000 50'000 60'000 70'000

2016 2017 2018

[Gradi-Giorno]

[MWh]

CONSUMI COMPLESSIVI EDIFICI COMUNALI - triennio 2016-2018

Energia elettrica Teleriscaldamento Gas naturale Gradi-Giorno

Tabella 2-3: consumi di energia elettrica, calore e gas naturale degli edifici pubblici di proprietà del Comune di Brescia considerati nel BEI al 2010 e nel MEI al 2018, confrontati con il trend osservato nei Gradi-Giorno (fonte: dati comunali –

nostra elaborazione)

CONSUMI ENERGETICI degli EDIFICI PUBBLICI di PROPRIETA’ del COMUNE di BRESCIA CONSIDERATI nel BEI e nel MEI [MWh]

Vettore BEI 2010 MEI 2018 Trend

Energia elettrica 14'769 12'502 -15%

Calore da teleriscaldamento 54'040 46'867 -13%

Gas naturale 746 486 -35%

TOTALE [MWh] 69'555 59'825 -14%

Gradi-Giorno 2'940 2'229 -24%

Di seguito si riportano alcuni approfondimenti al fine di individuare le utenze più energivore per ciascun vettore.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i consumi di energia elettrica, il distributore UnaReti S.p.A. ha segnalato la presenza di 849 punti di fornitura intestati al Comune nel 2018; tra queste utenze, le 10 utenze più energivore risultano responsabili del 24% dei consumi di tale vettore e tra di esse è stato possibile individuare le sedi degli uffici comunali in via Donegani (n°10 e n°12), in via Marconi 12, in piazza Repubblica e in via Rizzi 4. Nessun edificio scolastico rientra tra le utenze maggiormente energivore, tuttavia è stato verificato che un quarto dei consumi elettrici è riconducibile a questo tipo di edifici (3'147 MWh).

A tal proposito, in Figura 2-2 si riporta la distribuzione dei consumi elettrici degli edifici scolastici di proprietà del Comune di Brescia per grado di istruzione, che permette di identificare le scuole primarie come principali responsabili dei consumi elettrici. In base ai dati disponibili risultano presenti complessivamente 100 edifici scolastici a cui si aggiungono 13 asili nido. Tra questi, i 10 edifici maggiormente energivori sono elencati in Tabella 2-4: considerando che un consumo specifico elettrico superiore a 12 kWh/mq per le scuole elementari e medie è considerato un indice di inefficienza9, si ritiene che nella maggior parte degli edifici individuati, responsabili del 6% dei consumi elettrici del settore, sia interessante effettuare approfondimenti per valutare le effettive possibilità di efficientamento energetico dell’impianto elettrico.

9 Cfr. “Guida al contenimento della spesa energetica nelle scuole” (ENEA-FIRE)

Figura 2-2: ripartizione dei consumi elettrici degli edifici scolastici del Comune di Brescia per categoria di scuola (fonte:

dati comunali – nostra elaborazione)

Tabella 2-4: consumi elettrici, superficie e consumo elettrico specifico dei 10 edifici scolastici del Comune di Brescia maggiormente energivori (fonte: dati comunali – nostra elaborazione)

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA - EDIFICI SCOLASTICI MAGGIORMENTE ENERGIVORI

EDIFICIO SCOLASTICO INDIRIZZO

MAGGIO Via Zadei, 76 4'187.17 IT006E00005200 133'632 31.9

ELEMENTARI CALINI Via N. Bixio, 9 3'855.50 IT006E00000362 99'865 25.9 MEDIE TOVINI Verrocchio Via Del Verrocchio, 328 2'373.40 IT006E00222962,

IT006E00222963 92'023 38.8 MEDIE FOSCOLO Via Galilei, 46 4'095.20 IT006E00001864,

IT006E00058262 83'252 20.3 ELEMENTARI ARICI Via Ambaraga, 91 4'300.37 IT006E00000076 72'997 17.0 ELEMENTARI UGOLINI Via Repubblica

Argentina, 122 5'770.76 IT006E00003569 72'524 12.6 MEDIE FRANCHI Sede Vill. Sereno - Trav. XII^,

21 4'662.48 IT006E00004198 65'214 14.0

ELEMENTARI

QUASIMODO Via Costalunga, 15 6'867.16 IT006E00001265 60'478 8.8

MEDIE FRANCHI Succ. Ex

Calvino Via Parenzo, 105 4'411.36 IT006E00003266 60'464 13.7

ALTRO

Ripartizione dei consumi elettrici degli edifici scolastici al 2018

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA - EDIFICI SCOLASTICI MAGGIORMENTE ENERGIVORI

ELEMENTARI MELZI Via Scuole, 39 3'266.72 IT006E00004128 57'392 17.6

Totale 43'790.12 - 797'841 18.2

Per quanto riguarda invece i consumi di calore, nella figura successiva si riporta una ripartizione dei consumi relativi alla stagione termica 2017-2018 comunicati dal fornitore del Servizio Energia (attivo su 217 utenze) per destinazione d’uso degli edifici: appare evidente come quasi due terzi dei consumi sia riconducibile agli edifici scolastici, seguiti dagli uffici comunali con il 17% circa. Si sottolinea che i consumi complessivi di calore degli edifici rientranti nel Servizio Energia risultano pari a circa 38.8 GWh (83% dei consumi di calore considerati nel MEI). Di questi, circa 9 GWh sono riconducibili ai 10 edifici individuati in Tabella 2-5.

Figura 2-3: ripartizione dei consumi di calore degli edifici del Comune di Brescia che rientrano nel Servizio Energia per destinazione d’uso (fonte: dati comunali – nostra elaborazione)

Ambulatori

Ripartizione dei consumi di calore nella stagione 2017-18

Tabella 2-5: consumi di calore, volumi e consumo termico specifico dei 10 edifici maggiormente energivori del Comune di Brescia (fonte: dati comunali – nostra elaborazione)

CONSUMI DI CALORE - EDIFICI MAGGIORMENTE ENERGIVORI

EDIFICIO INDIRIZZO

MUSEO S.GIULIA Via Musei 50'600 IT006T00006365 2'081'290 41.1

CENTRALE UNIFICATA

SCUOLE VIA RAFFAELLO Via Raffaello 54'266 IT006T00003527 1'200'550 22.1 SCUOLA ELEMENTARE 28

MAGGIO/MEDIA LANA Via Zadei 45'405 IT006T00005200 1'062'665 23.4

SCUOLA ELEMENTARE

COLOMBO Via Colombo

26'507 IT006T00042727 760'005 28.7

SCUOLA MEDIA FRANCHI Via Sereno 17'732 IT006T00004160 676'420 38.1

LAVORI PUBBLICI Via Marconi 27'763 IT006T00002564 658'410 23.7

EX TRIBUNALE Via Moretto 17'820 IT006T00002951 646'090 36.3

SCUOLA MEDIA FOSCOLO

ELEMENTARE ALIGHIERI Via Galilei

28'416 IT006T00058262 637'440 22.4 SCUOLA MEDIA

BETTINZOLI Via Caleppe

39'850 IT006T00177100 632'656 15.9 SCUOLA ELEMENTARE

QUASIMODO Via Costalunga

19'450 IT006T00001265 593'564 30.5

Totale 327'809 - 8'949'089 27.3