6. AZIONI DI MITIGAZIONE
6.1 SCHEDE DELLE AZIONI
6.1.2 Le azioni del settore terziario non comunale
RED MC EFE EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione
Questa azione comprende in generale gli effetti delle attività di promozione e di coinvolgimento degli stakeholder realizzate nell’ambito del settore terziario non comunale volte ad una razionalizzazione e ad una riduzione dei consumi elettrici, mediante l’efficientamento tecnologico degli apparecchi elettrici (impianto di illuminazione, condizionamento, etc.) e l’adozione di buone norme di comportamento per la riduzione degli sprechi.
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima del risparmio energetico viene condotta in termini percentuali sulla base dei consumi elettrici riportati nel BEI nell’ipotesi di raggiungere una riduzione del 25%. Si evidenzia che già tra il 2010 e il 2018 tali consumi hanno avuto una contrazione confrontabile con l’obiettivo preposto per questo tipo di azione: nei monitoraggi successivi occorrerà verificare se tale calo è confermato.
costi
I costi dei privati e quelli a carico del Comune si potranno quantificare in maniera più dettagliata necessariamente affrontando le diverse casistiche edilizie.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento dei consumi elettrici del settore; nel caso di coinvolgimento diretto di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli interventi effettuati dalle aziende e sul trend dei relativi consumi elettrici.
quota emissioni del settore abbattute
caratterizzazione temporale
INTERVENTI PER RIDURRE I CONSUMI TERMICI
RED MC EFE EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione
Questa azione comprende gli effetti delle attività di coinvolgimento degli stakeholder realizzate nell’ambito del settore terziario non comunale volte al contenimento dei consumi termici, mediante la sostituzione di tecnologie poco efficienti (impianti termici obsoleti) e la riduzione degli sprechi (installazione di valvole termostatiche, termostati, etc.).
ambito di applicazione e grado di incidenza
La stima del risparmio energetico viene condotta in termini percentuali sulla base dei consumi elettrici riportati nel BEI nell’ipotesi di raggiungere una riduzione del 25%.
costi
I costi dei privati e quelli a carico del Comune si potranno quantificare in maniera più dettagliata necessariamente affrontando le diverse casistiche edilizie.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento dei consumi termici del settore; nel caso di coinvolgimento diretto di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli interventi effettuati dalle aziende e sul trend dei relativi consumi termici.
quota emissioni del settore abbattute
caratterizzazione temporale
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
RED MC EFE EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione
Questa azione comprende in generale gli effetti delle attività di promozione e di coinvolgimento degli stakeholder realizzate nell’ambito del settore terziario non comunale volte ad una maggiore diffusione degli impianti fotovoltaici. La produzione di energia elettrica degli impianti previsti è stata valutata considerando valori standard di producibilità in base alla radiazione solare registrata a Brescia.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Dall’analisi degli impianti attualmente presenti presso il comune di Brescia risultano presenti ancora poche installazioni in questo ambito, per un totale di circa 3'000 kWp installati.
Complessivamente, in base alle superfici disponibili si ipotizza che sia possibile installare impianti fotovoltaici fino a coprire il 25% dei consumi elettrici del BEI.
costi
Sia iI costi dei privati che quelli a carico del Comune si potranno quantificare in maniera più dettagliata necessariamente affrontando le diverse casistiche edilizie. per questo tipo di azione risultano di difficile stima., considerando anche il fatto che il costo degli impianti fotovoltaici può variare molto in base alla dimensione dello stesso.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire in generale osservando l’andamento dei consumi elettrici del settore e monitorando i dati diffusi dal GSE attraverso il geoportale Atlaimpianti, relativi agli impianti incentivati; nel caso di coinvolgimento diretto di stakeholder, è possibile effettuare un controllo puntuale sugli interventi effettuati dalle aziende e sulla produzione degli impianti installati.
quota emissioni del settore abbattute
caratterizzazione temporale
FER prodotta 117'372 MWh/a
riduzione CO2 45'250 t/a
SVILUPPI FUTURI – MAGGIORE EFFICIENZA NELLE NUOVE AREE DI ESPANSIONE
RED MC EFE EFT IFER SUR MOS
quota obiettivo PAESC raggiunta breve descrizione
Questa azione comprende gli effetti derivanti dall’applicazione di una serie di requisiti minimi sulle nuove costruzioni realizzate negli ambiti di espansione previsti dal PGT, applicati alle stime effettuate al paragrafo 4.1.1. Difatti, tali incrementi emissivi sono stati stimati ipotizzando nuove costruzioni caratterizzate dal livello di efficienza energetica medio all’anno BEI. Tuttavia, grazie al progresso tecnologico e all’introduzione di una serie di prescrizioni in ambito nazionale (D.lgs. 28/2011, D.M. “Requisiti minimi” del 2015) e regionale (D.D.U.O. n°2456/2017 e s.m.i.) si ritiene ragionevole che le nuove edificazioni raggiungano livelli di efficienza energetica nettamente superiori.
ambito di applicazione e grado di incidenza
Sono stati stimati gli effetti derivanti dalla realizzazione di edifici classificati in classe A1 o superiore e caratterizzati da una quota di consumi termici coperti da FER mediamente pari al 35% e l’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza pari a 1.5 kWp ogni 100 metri quadrati di superficie calpestabile realizzati. Si precisa che la quota di emissioni del settore abbattute è calcolata rispetto al totale delle emissioni previste per le nuove espansioni.
costi
Sia i costi dei privati che quelli a carico del Comune si potranno quantificare in maniera più dettagliata necessariamente affrontando le diverse casistiche edilizie. per questo tipo di azione risultano di difficile stima.
indicatori di monitoraggio
Il monitoraggio può avvenire attraverso un’attenta analisi della documentazione progettuale relativa alle nuove edificazioni e, eventualmente, attraverso il coinvolgimento diretto dei proprietari.
quota emissioni del settore abbattute
caratterizzazione temporale
6.1.3 Le azioni del settore residenziale