• Non ci sono risultati.

-Benvenuti Giuliana, Un cervello fuori moda. Studio sul

comico nelle Operette Morali, Pendragon, Bologna, 2001.

-Billault Alain, Une biographie singulière: Alexandre ou le

faux prophète de Lucien, in «Revue des études Grecques»,

vol. 123, Les Belles Lettres, Parigi, 2010, pp. 623-639. -Binni Walter, Lettura delle Operette Morali, Marietti, Genova, 1987.

-Cecchetti Giovanni, Il Leopardi della Storia del Genere

umano, in «Belfagor», vol. 14, fasc. II, Leo S. Olschki,

Firenze, 1959, pp. 160-182.

-Cellerino Liana, La lingua delle Materie Filosofiche nella

genesi delle Operette Morali, in Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Marco Dondero,

Fahrenheit 451, Roma, 2000, pp. 133-148.

-Deriu Morena, Mixis e poikilia nei protagonisti della

satira: studi sugli archetipi comico e platonico nei dialoghi di Luciano di Samosata, Università degli studi di Trento,

Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento, 2017.

-Dolfi Anna, Ragione e passione. Fondamenti e forme del

152

-Dotti Ugo, La missione dell’ironia in Giacomo Leopardi, in «Belfagor», vol. 39, fasc. IV, Leo S. Olschki, Firenze, 1984, pp. 377-396.

-Fabio Nicoletta, L’ ‹‹entusiasmo della ragione››. Studio

delle Operette Morali, Le Lettere, Firenze, 1995.

-Felici Lucio, L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra ‹‹favole

antiche›› e ‹‹disperati affetti››, Marsilio, Venezia, 2005.

-Fernandelli Marco, Ricezione: così l’estetica tedesca

trasformò l’idea di tradizione classica, in «Il Manifesto:

Alias Domenica», Il Nuovo Manifesto, Roma, 9 agosto 2020, pp. 4-5.

-Galimberti Cesare, Fontenelle, Leopardi e il dialogo alla

maniera di Luciano, in Leopardi e il Settecento. Atti del I Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-16 settembre 1962), Leo S. Olschki, Firenze, 1964, pp.

283-293.

-Goeken Johann, Éloge et description: l'esprit du banquet

dans La Salle (Peri tou oikou) de Lucien, in Discorsi alla prova. Atti del V Colloquio italo-francese. Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, Dipartimento di Filologia Classica

F. Arnaldi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2006, pp. 189-223.

-Luciano di Samosata, Racconti fantastici, Garzanti, 1995, traduzione dal greco di Maurizia Matteuzzi.

-Luciano di Samosata, Tutti gli scritti, a cura di Diego Fusaro, Milano, Bompiani, 2007.

153

-Manitta Giuseppe, Giacomo Leopardi. Percorsi critici e

bibliografici (1998-2003), Il Convivio, Castiglione di Sicilia,

2009.

-Martinelli Bortolo (a cura di), Leopardi oggi. Incontri per

il bicentenario della nascita del poeta. Brescia, Salò, Orzinuovi 21 aprile-23 maggio 1998, Vita e Pensiero

Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2000.

-Mattioli Emilio, Leopardi e Luciano, in Leopardi e il mondo

antico. Atti del V Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati 22-25 settembre 1980), Leo S.

Olschki Editore, Firenze, 1982, pp. 75-98.

-Melosi Laura, Strategie leopardiane del comico tra

prosette e operette, in Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento a cura di

Florinda Nardi, Edicampus, Roma, 2012, pp. 151-164. -Mestre Francesca, Lucien, les philosophes et les

philosophies, in «Itaca. Quaderns Catalans de Cultura

Clàssica», Societat Catalana d'Estudis Clàssics, 2012-2013, pp. 63-82.

-Monterosso Ferruccio, Il dialogo della Terra e della Luna

(1824), in Leopardi tra noi: perché non possiamo non dirci leopardiani, Baroni Turris Spes, Viareggio-Cremona-

Milazzo, 1999, pp. 57-70.

-Monterosso Ferruccio, Gentile critico delle Operette, in

154

leopardiani, Baroni Turris Spes, Viareggio-Cremona-

Milazzo, 1999, pp. 249-253.

-Sacco Messineo Michela, Menippo ed Eleandro (il “riso”

in Luciano e Leopardi), in Leopardi e il mondo antico. Atti del V Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati 22-25 settembre 1980), Leo S. Olschki Editore,

Firenze, 1982, pp. 529-539.

-Sangirardi Giuseppe, Leopardi, Luciano e il romanzesco, in Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Marco Dondero, Farenheit 451, Roma, 2000, pp. 99-113.

-Schlapbach Karin, The logoi of Philosophers in Lucian of

Samosata, in «Classical Antiquity», vol, 29, fasc. 2, The

Regents of the University of California, 2010, pp. 250-277. -Schoysman A.A e Fusillo Massimo, Le miroir de la Lune.

L'Histoire vraie de Lucien de la satire à l'utopie, in

«Poétique. Revue de théorie et d'analyse littéraires», vol. 73, Editions du Seuil, 1988, pp. 109-135.

-Visa-Ondarçuhu Valérie, Parler et penser grec: Les

Scythes Anacharsis et Toxaris et l'expérience rhétorique de Lucien, in «Revue des études anciennes» (REA), Vol. 110,

155

III. SITOGRAFIA

-Angeli Bernardini Paola, La comicità di Luciano e la

tradizione: Un nuovo studio sull'umorismo nell'antichità,

in «Quaderni Urbinati di Cultura Classica», vol. 37, n. 1, Fabrizio Serra Editore, 1991, pp. 143-149.

DOI: https://doi.org/10.2307/20547084

-Berti Ernesto, Alle origini della fortuna di Luciano

nell'Europa occidentale, in «Studi Classici e Orientali», vol.

37, Pisa University Press, 1988, pp. 303-351.

https://www.jstor.org/stable/24182946

-Camerotto Alberto, L’utopia dell’aldilà in Luciano di

Samosata, in «Annali Online Università di Ferrara Rivista

di Linguistica Letteratura Cinema Teatro Arte», vol. XI, fasc. 2, 2016, pp. 8-26.

DOI: http://dx.doi.org/10.15160/1826-803X/1398

-Dolcetti Paola, I Dialoghi degli dèi di Luciano: il racconto

mitico tra passato e futuro, in «Annali Online Università di

Ferrara Rivista di Linguistica Letteratura Cinema Teatro Arte», vol. VII, fasc. 2, 2012, pp. 63-72.

DOI: http://dx.doi.org/10.15160/1826-803X/589

-Dolcetti Paola, Luciano, Esiodo e i temi fondanti della

cultura letteraria greca, tra parodia e ambivalenza, in

156

Letteratura Cinema Teatro Arte», vol. X, fasc. 2, 2015, pp. 52-64.

DOI: http://dx.doi.org/10.15160/1826-803X/1190

-Fields Dana, The Reflections of Satire: Lucian and

Peregrinus, in «Transactions of the American Philological

Association», vol. 143, The Johns Hopkins University Press, 2013, pp. 213-245.

https://www.jstor.org/stable/43830256

-Innocenti Piero, Luciano di Samosata e l'epicureismo, in «Rivista Critica Di Storia Della Filosofia», vol. 33, n. 1, Franco Angeli, 1978, pp. 30–53.

www.jstor.org/stable/44020188

-Marquis Émeline, Lecteur modèle et manipulation du

lecteur: le rôle de Cronios dans Sur la mort de Pérégrinos de Lucien, in «Bulletin de l'Association Guillaume Budé»,

n. 2, 2007, pp. 112-122.

DOI: https://doi.org/10.3406/bude.2007.2264

-Nilsson Ingela, Poets and Teachers in the Underworld:

from the Lucianic katabasis to the Timarion, in «Symbolae

Osloenses», vol. 90, n. 1, 2016, pp. 180-204. DOI: 10.1080/00397679.2016.1211376