- Torre A., Volpe L., La Costituzione britannica, Giappichelli, Torino, 2005; - Delcamp A., Le Sénat et la décentralisation, Paris, 1991, p. 503.
- Duhamel O. e Mény Y., Dictionnaire constitutionnel, Paris, 1992, p. 967 - Pierre P., Les institutions françaises, Paris, PUF 2003, pp 31-85.
- Arena G., Cortese F., Per governare insieme: il federalismo come metodo: verso
nuove forme di democrazia, Cedam, Padova, 2012;
- Bailey S.H., Cross on Principles of Local Government Law,rif pag 63 ss., Sweet & Maxwell, Londra, 2004;
- Baldi B., Da stato unitario a stato federale, Il Mulino, Bologna 2008.
- Bogdanor V., Devolution in the United Kingdom, Oxford 1999.
- Cassese S., Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, 2004, pag. 70 ss
- Game C., Decentralisation and Devolution in the United Kingdom
- Medina M:, La reforma del régimen local, Tirant Lo Blanch, Valencia 2014. - Millon Delsol Chantal, Il principio di sussidiarietà, Giuffrè editore 2003
- Poggeschi G., La devolution in Scozia, in "Regione e Governo Locale", pp. 60-937
- Rico Ruiz G., Crespo J. A., L'autonomia locale in Spagna:alcune considerazioni
sul regime costituzionale e legislativo, in Gambino S., Stati nazionali e poteri locali, La distribuzione territoriale delle competenze, Esperienze straniere e tendenze attuali in Italia, Repubblica di San Marino 1998, pp.159 e ss.
- Sandford M., Devolution to local government in England 2014-2016, in "House of Commons Library Briefing", Paper n. 07029/2016
- Savant J., Les préfets de Napoléon, Paris, Hachette 1958.
- Sicardi S., Essere di quel luogo. Brevi considerazioni sul significato di territorio
e di appartenenza territoriale, pubblicato sulla rivista Politica del diritto, rif pag 122,
2003;
- Strickland P., Police and Crime Commissioners, House of Commons in Briefing Paper n. 06104/2013
- Bologna C., Frosini J. O, Leyland P., Ross-Robertson A., Crespo M. S., Europa,
Regioni ed enti locali in Italia, in Spagna e nel Regno Unito, in CCSDD Lecture
Series, n.2, Bologna 2003.
- Cameron D., Our Big Society Plan, 2010;
- Giannini M. S., Legge 142/1990: una mezza riforma, in Rivista. trimestrale. sc. amm., n. 2, 1992, 41 ss., qui 44.
- John P., Central-local government relations in the 1980s and 1990s: Towards a
policy learning approach, in Local Government study, rif.pag. 412 e seguenti, 1994;
- Leyland P., L'esperimento della devolution nel Regno Unito: uno sconvolgimento
dell'assetto costituzionale?, pubblicato nella rivista giuridica Le Regioni, rif.pag.341
e seguenti, 2000;
- Martino P., Le variazioni territoriali nel Regno Unito: la dimensione territoriale
del local government nella Costituzione evolutiva, rif pag 1043 e seguenti, pubblicato
in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n.3-2010;
- Messina P., Bolgherini S., Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa, pp.153-170, Padua University Press, Padova 2014.
- Pulido Quecedo M., La reforma de la Ley orgànica del Tribunal Constitucional:
el conflicto en la defensa de la autonomia local, Pamplona 1999.
- Arenilla M., El nuevo sistema de competencias locales, in Pastor Santamaria J. A., La reforma de 2013 del regimen local espagnol, pubblicato nella rivista " Fundacion Democracia y Gobierno Local ", pp. 15-55, Barcellona 2014.
- Auby J. B., Auby J. F., Noguellou R., Droit des Collectivités locales, Puf editore, Parigi 2004, p.61.
- Balducci M, Dragone P., C'è posto per l'ente locale in Europa?, p.p. 42-45, Donzelli editore, Roma,2011
- Brisson J. F., Les nouvelles clefs constitutionnelles de répartition matérielle des
compétences entre l'Etat et les collectivités locales, in "Rivista Actualité Juridique
Droit Administrative", n.11 del 24 marzo 2003, pp. 534 e ss.
- Davies K., Local Government Law, rif.pag.174 e seguenti, Butterworths, London, 1983;
- Dickmann R., L’organizzazione del processo legislativo, Jovene, Napoli, 2006, pp.237-244.
- Dickmann R., La Corte sanziona la «evidente estraneità» di disposizioni di un
decreto-legge inserite con la legge di conversione. Errore in procedendo o vizio di ragionevolezza? (nota a Corte cost., 16 febbraio 2012, n. 22), in Federalismi.it, n.
5/2012, pag 6
- Francaviglia M., Decretazione d'urgenza e rispetto del riparto delle competenze
legislative tra stato e regioni nei giudizi di legittimità costituzionale in via principale, cronaca della sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 2012, in rivista
"AIC", www.associazionedeicostituzionalisti.it
- Kisby B., The Big Society: Power to the People? , in The Political Quarterly, rif.pag. 484 e seguenti,2010;
- Leyland P., The Localism Act 2011: Local Government Encounters the "Big
Society", pubblicato nella rivista Istituzioni del Federalismo,Vol.3 La razionalizzazione del sistema locale in Itali e in Europa, Maggioli editore, 2012; - Lucarelli A., La finanza locale in Gran Bretagna. Decentramento, politiche
redistributive e welfare state, rif.pag. 297 e seguenti, in Atripaldi V. e Bifulco R.
(cur), Federalismi fiscali e Costituzioni, Giappichelli editore, Torino, 2001;
- Mangiameli S., Gli enti locali nel regionalismo spagnolo, all'interno del lavoro
complessivo Il ruolo della Provincia nei sistemi territoriali Europei: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Polonia. Modelli in comparazione, pubblicato in
UPI, a seguito dell'Assemblea Generale delle Province d’Italia Torino, 13-14-15 ottobre 2008, pp. 41-51
- Mény Y, Amministrazione statale e poteri locali in Francia, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico",1984,pp.556 sgg.
- Murdie A., The legacy of the pool tax, in Justice of the Peace & Local
Government Law, rif.pag. 932 e seguenti;
- Torre A., L'evoluzione delle forme di governo locale nel Regno Unito, in Gambino S. (cur.), L'organizzazione del governo locale. Esperienze a confronto, rif.pag 175, Maggioli editore, Rimini, 1992;
- Young K., Gran Bretagna, pubblicato in "Amministrazione e territorio in EU", il Mulino, Bologna, 1994;
- Zammar A., La grande riforma dell'amministrazione francese, pubblicato nel Laboratorio per l'innovazione pubblica il 12/03/2016 e disponibile online: http://www.lab-ip.net/la-grande-riforma-dellamministrazione-in-francia/
- Auby J. B., Auby J. F., Noguellou R., Les territoires de coopération locale, in Droit des Collectivités, pp. 46 e ss.
- Badcoe P., Best Value-an overview of the UK Government's policy for the
provision and procurement of local authority services, in Public Procurement Law
Review,rif.pag. 63 e seguenti, 2001;
- Bolgherini S., Crisi e innovazione istituzionale. Le riforme dei governi locali in
Italia e in Spagna, pubblicato in " Società Mutamento Politica", vol. 6, n. 11, pp.179-
196, Firenze University Press, Firenze 2015.
- Bonnard M., Les compétences du département, editore La documentation française, Parigi 2002, pp. 56 e ss.
- Brancasi A., Il coordinamento della finanza pubblica nel federalismo fiscale, in Diritto Pubblico, rif. pag. 451 e seguenti,2011;
- Carpino P., Testo unico degli enti locali commentato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna,2014
- Crespo M. S., Comuni e province tra Stato e Comunidades Autònomas, in
Municipi d'occidente di Pavani G. e Pegoraro L., Donzelli editore, Roma 2006,
pp.65-88.
- Delcamp A., Principe de subsidiarité et décentralisation, in Revue française de droit constitutionnel, pp.609 e ss.
- Font T., Llovet I., Lo stato delle autonomie in Spagna: recente evoluzione, Bologna 1998, p. 25 e ss.
- Franci M., Francia:Hollande promuove la riforma territoriale, pubblicato sulla rivista di affari europei "Europae", il 18/06/2014 e disponibile online al link : https://www.rivistaeuropae.eu/politica/francia-hollande-promuove-riforma-
territoriale/
- Frosini J.O., Nuove tendenze nell'ordinamento locale nell'esperienza inglese e
gallese, in "Nuove tendenze dell'ordinamento locale. Fonti del diritto e forme di
governo nell'esperienza comparata", a cura di Scarciglia R. e Gobbo M., Trieste, 2001;
- Frosini J.O., Un'altra riforma del governo locale in Inghilterra e Galles: il Local
Government Act 2000, pubblicato in Diritto Pubblico e comparato ed europeo, rif.
pag.293 e seguenti, 2001;
- Gambino S. (cur), Stati nazionali e poteri locali. La distribuzione territoriale delle
competenze, rif.pag 867 ss.,Maggioli editore, Rimini, 1998;
- Guicciardi M., La struttura del governo locale in Gran Bretagna, nella rivista Diritto e Società, rif pag 443, 1985;
- Jacob G., The Mayor and the Greater London Authority, pubblicato in "The Times" il 5/5/2000;
- Lucas C., El problema de la planta local. Las entidades inframunidpales y
supramunicipales, in Pastor Santamaria J. A., La reforma de 2013 del regimen local espagnol, pubblicato nella rivista " Fundacion Democracia y Gobierno Local,
pp.173-191, Barcellona 2014.
- Pascucci S., L'amministrazione dipartimentale francese e la riforma costituzionale
del 2003, pubblicato sulla rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto
costituzionale e di scienza dell'amministrazione " Amministrazione in cammino" del 05/12/2005.
- Pattie C., Johnston R., How Big is the Big Society?, in Parliamentary Affairs, Vol.64, No 3,2011;
- Pavani G., Pegoraro L., Municipi d'Occidente, dal capitolo Gli enti territoriali
francesi: dall'accentramento napoleonico alle recenti riforme costituzionali di
Pavani G., rif pag 11-14 , Donzelli editore, Roma, 2003;
- Robbe F., Le Sénat à l’heure des demi-réformes, in «Revue française de droit constitutionnel», 2003, 56, pp. 725 ss.
- Sadioglu U., Comparative Studies and Regionally-Focused Cases Examining
Local Governments, Hershey, 2016
- Scarciglia R., Nuove tendenze dell'ordinamento locale: L'esperienza della Spagna, pp.80-82.
- Stewart J., Modernising British Local Government, rif.pag. 182-186, Palgrave Macmillan, New York, 2003;
- Testa F., Istituto Prefettizio e riforme di decentramento e deconcentramento in
Francia, pp 577-590, disponibile online: http://ssaistorico.interno.gov.it/download/allegati1/instrumenta_23_08_-_testa_ pdf - Torre A., Stato nazionale e forme di decentramento del territorio: nuove
riflessioni sul sistema britannico, in "Astrid" disponibile al link seguente:
http://www.astrid-online.it/static/upload/protected/TORR/TORRE-Devolution- inglese.pdf
- Verpeaux M., Referendum local, consultations locales et Constitution, in "Actualité Juridique Droit Administratif, n.11, 2003, pp.540 e ss.
- Wilson J. A., The Local Government Commission: Examining the Consultative
Process, in Pub Ad, rif pag 199, 1996;
- Bolgherini S., Governance territoriale e istituzionale in Spagna: le
mancomunidades in Andalusia, in Messina P. e Bolgherini S., Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa, pp.153-170, Padua University Press, Padova 2014.
- Carboni G.C., Il coordinamento della finanza pubblica negli ordinamenti
decentrati, tra limiti costituzionali e vincoli economici, rif.pag. 605 e seguenti,in Le
Regioni, 2011;
- De Guido G., Stella M., New pubblic management: problematiche della
accountability e del controllo, in Frosini J. A., Gli enti locali britannici alla prova della devolution, pubblicato nel libro Munici d'Occidente, Pavani G. e Pegoraro L.,
Donzelli editore, Roma, 2003;
- Di Muccio G, La modifica dei confini delle regioni: l’articolo 132 della
Costituzione nell’esperienza del legislatore, in Federalismi.it, n. 12/2013.
- Ganz G., The depoliticisation of local authorities: the Local Government and
Housing Act 1989, Part.1, in Pub.Law, rif.pag. 224 e seguenti,1990;
- Pastori G., Principio di sussidiarietà e riparto delle funzioni amministrative, intrvento tenuto al Convegno in Le prospettive della legislazione regionale per gli Incontri di studio Gianfranco Mor sul diritto regionale, Milano 26 gennaio 2006. - Picardi V., Le autonomie locali: storia e contenuti, Scuola di formazione all'impegno sociale e politico, Altamura,2007
- Vandelli L., Ordinamento delle autonomie locali. 1990-2000, Dieci anni di
- Vesperini G., La legge sulle autonomie locali venti anni dopo, in Rivista
trimestrale di diritto pubblico, 2010, p. 953. 78
- Pototschnig U., Per una nuova legislazione, pubblicato nella rivista "Amministrare", disponibile online: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1442/38068