• Non ci sono risultati.

 ADORNO C., Dalla grammatica alla linguistica, Paravia, Torino 1999;  ALESSANDRINI G., Apprendere nelle organizzazioni. Processi

formativi e sociologia dell’organizzazione, Tecnodid , Napoli 1994;

 AMATO A. – BAGNI L. – L. CESARE, L’italiano per stranieri-

esercitazioni, Bulzoni Editore, Roma 1974 ;

 ANDERSEN R., Models, processes, principles and strategies second

language acquisition inside and outside the classroom, in B. Van Patten

& J. Lee, 1990;

 BALBONI P., Didattica dell’italiano a stranieri, Bonacci Editore, Roma 1994;

 BALBONI P. – MEZZADRI M., Italiano L2: dal curricolo alla classe, Atti della Giornata di studio ( Padova, 5 maggio 2007), Guerra Edizioni- Perugia 2009;

 BALBONI P., Le sfide di Babele, UTET Libreria, Torino 2002;

 BALBONI P., Tecniche didattiche e processi d’apprendimento

linguistico, Liviana- Petrini, Torino 1991;

 BALDASSARI D., L’Italiano e lo Straniero -comunicare in Italiano

Seconda Lingua, Guerra Edizioni, Perugia 2008;

 BASILE F., Immigrazione e reati culturalmente motivati, il diritto

penale nelle società multiculturali, Giuffrè Editore,Milano 2010;

 BARRA D., Il CRES e la riforma della scuola italiana, in "Strumenti Cres" n. 24, supplemento a Mani Tese n.336, gennaio/febbraio 2000;

162

 BEEBE L. – GILES H., “Speech Accomodation Theories: a discussion

in terms of Second Language acquisition” , in International Journal of

the Sociology of Launguage, 46, 1984;

 BEGOTTI P., L’insegnamento dell’italiano ad adulti stranieri, Guerra Edizioni, Perugia 2006;

 BENUCCI A., Contenuti , metodi e approcci per insegnare italiano a

stranieri – percorsi di formazione, Guerra Edizioni- Perugia 2008;

 BENUCCI A., La grammatica nell’insegnamento dell’italiano a

stranieri, con la collaborazione di Bruttini M.S. – Semplici S., Bonacci

Editore, Roma 1994;

 BERNINI G., Lexical Expression of modality in second langages: The

case of italian modal verbs, in Giacalone Ramat – Crocco Galéas, 1995b;

 BERNINI G., “Gli stadi di sviluppo della sintassi e della morfologia della

negazione in Italiano L2” in Quaderni del dipartimento di Linguistica e

Letterature Comparate, III (Università di Bergamo), 1996;

 BERTINETTO P.M. – MAGNO CALDOGNETTO E., Ritmo e

intonazione in Sorbero, A.A. ( a cura di), 1993;

 BERRUTO G., Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 1997;

 BERRUTO G. – CERRUTI M-, La linguistica- Un corso introduttivo, UTET, Torino 2011;

 BIALYSTOK E. , Some factors in the selection and implementation of

communication strategies, in Faerch C. – Kasper G.,1983;

163

 BOUTON P., Les mécanismes d’acquisition du fraçais langeu

éntrangère chez l’adulte, Klincksieck, Paris 1969;

 COLOMBO A., Il curricolo e l’educazione linguistica- leggere e nuove

Indicazione, FrancoAngeli s.r.l. Milano 2008;

 CAON F. – RUTKA S., La lingua in gioco, Guerra Edizioni, Perugia 2004;

 CANALE M. – SWAIN M., “ Theoretical bases of comunicative

approaches to second languange teanching and testing” in Applied

Linguistics , I , 1980;

 CASTIGLIONI M., La mediazione linguistico-culturale, principi,

strategie, esperienze, FrancoAngeli, Milano 1997;

 CONTENTO S., “Impliciti culturali, variazioni linguistiche, interazione

verbale”, in La competenza interculturale nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, Atti del V convegno I. L .S. A.

(Firenze, 1° giugno 1966), a cura di M. Salvaderi. Stampato dal Comune di Firenze, 1997;

 CONTENTO S. ,“Interagire con parlanti non nativi: stili cognitivi e

strategie comunicative” in Lingue Tandem Autonomie und Spracherwerb,

Atti del III International Tandem Congress,a cura di M. Rossanelli;

 CORDER S.P., “The signifiance of learners’ errors”, in International

Reiew of Applied Linguistic, V, 1697. Ora in CORDER, 1981.Tra.it . in

Matarese Perazzo 1983;

 COSTAMAGNA L. , Insegnare e imparare la fonetica, Paravia Scriptorium, Torino 2000;

164

 CHOMSKY N., Aspetti delle teoria della sintassi, in Saggi Linguistici , Vol. II, Boringhieri, Torino 1970;

 CILIBERTI A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze 1994;

 CUNTI A. , Emergenze sociali e domande di formazione: il ruolo della

mediazione cognitiva, in P.OREFICE , Formazione e processo formativo,

Franco Angeli, Milano 1997;

 DAMIANO E (a cura di), Epistemologia e didattica. Analisi dei curricoli

per la scuola elementare, La Scuola, Brescia 1988;

 DARDANO M., Manualetto di linguistica italiana, Zanichelli editore, Bologna 1996;

 DEMETRIO D., L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogia dello

sviluppo, Carocci Editore, Roma 1990;

 Dossier Statistico Immigrazione Caritas 2011, IDOS, Centro Studi e Ricerche, Roma;

 DIADORI P., Senza parole, Bonacci, Roma 1990;

 DUBIN F. – OLSHTAIN E., Course Design. Developing Programs and

Materials for Languange Learning, CUP, Cambridge 1986 ;

 ELLIS R., “Soucers of variability in interlanguage”in International

Review of Applied Linguistic, 6, 1985;

 FAVARO G., Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, La nuova Italia, Milano 2002;

 FESTINGER L. , Teoria della dissonanza cognitiva, Franco Angeli, Milano 1973;

165

 FIORUCCI M., La mediazione culturale. Strategie per l’incontro, Armando Editore,Roma 2003;

 FREDDI G., Azioni, gioco, lingua, Liviana, Padova 1990;

 FREDDI G., Il bambino e la lingua. Psicolinguistica e glottodidattica, Liviana – Petrini, Torino 1990.

 FREDDI G., Gli adulti e le lingue, Minerva Italica, Bergamo 1974;  GIACALONE RAMAT A. , Italiano di stranieri, in Sobrero A.A. (a cura

di ), 1993b;

 GIUNCHI P., Grammatica esplicita e grammatica implicita,Zanichelli , Bologna 1990;

 HEUBNER T., “Linguist system and linguistic change in interlanguage”, in Studies in Second language acquisition, VI, 1983;

 HYMES D., La competenza comunicativa, in Ravazzoli F. (a cura di), Universali linguistici, Feltrinelli, Milano 1979;

 HUTCHINSON T. – WATERS A., English for Specific Purposes. A

Leaening – Centred Approach, CUP, Cambridge 1987;

 JABBAR A., Disuguaglianza sociale e differenze culturali: per una

intercultura democratica, in Lorenzo Luatti (a cura di), Atlante della

Mediazione Linguistico-culturale, FrancoAngeli, Milano 2006;

 JOHNSON R.K. , The Second Languange Curriculum , CUP, Cambridge 1987;

 KATERINOV K., L’analisi contrastiva e l’analisi degli errori di lingua

applicate all’insegnamento dell’italiano a stranieri, Guerra Edizioni,

166

 KNOWLES M., Andragogy in Action, San Francisco , Jossey- Basses;  KRASCHEN S., Second language acquisition and second language

learning, Pergamon, Oxford 1981;

 LAVINIO C., Lingua e cultura nell’insegnamento linguistico, La Nuova Italia, Firenze 1990;

 LAVINIO C., Teoria e didattica dei testi, La Nuova Italia, Firenze 1992;  LEON A. Psicopedagogia degli adulti, Editori Riuniti, Roma 1974;

 MSLOW A., Motivation and Personality, Harper & Row, New York, 1970 ;

 PALLOTTI G., La seconda lingua, BOMPIANI, Milano 1998;

 PICHIASSI M. , Apprendere l’italiano L2 nell’era digitale. Le nuove

tecnologie nell’ insegnamento e apprendimento dell’italiano per stranieri, Guerra Edizioni, Perugia 2007;

 PORCELLI G., Principi di Glottodidattica, La Scuola, Brescia 1994;  ROGERS C., Libertà nella’apprendimento, Giunti- Barbera, Firenze

1969;

 RUBINO A., “Le strategie per comunicare” , in Italiano e oltre, XIII, 1998;

 SELINKER L., “Languange tranfer ” in General Linguistic, IX,169;  SENSINI M., Il sistema della lingua, Arnoldo Mondadori, Milano 1996;  SERRAGIOTTO G., Le lingue straniere nella scuola. Nuovi percorsi,

nuovi ambienti, nuovi docenti, UTET Libreria,Torino 2004;

 SERIANNI L., Italiano : Grammatica, Sintassi, dubbi , Garzanti, Milano 1997;

167

 SCHIMID S., Fonetica e fonologia dell’italiano, Paravia Scriptorium, Torino 1999;

 VEDOVELLI M., Note per una sociolinguistica dei movimenti migratori

europei, in Banfi, 1993;

 TARONE E. – CHOEN A.D. – DUMAS.G., A closer look at some

interlanguage terminology: a framework for communication strategies,

in Faerch C. – Kasper G. , 1983;

 TITONE R., Psicodidattica, La Scuola, Brescia 1976;

 TITONE R, Grammatica e glottodidattica. Nuove prospettive, Armando, Roma 1992;

 TITONE R. Il linguaggio nella interazione didattica, Bulzoni editore, Roma 1988;

 TITONE R, Lo sviluppo delle abilità metalinguistiche,numero monografico di R.I.L.A., 1-2. 1992;

 VEDOVELLI M., Certificazione di Italiano come Lingua Straniera

(CILS),Siena, Università per stranieri 1992;

 VEDOVELLI M., Fossilizzazione, cristallizzazione, competenza di

apprendimento spontaneo, in Giacalone Ramat A. & Vedovelli M. ,1994.

 VILLARINI A.- BARNI A., La questione della lingua per gli immigrati

stranieri – Insegnare, valutare e certificare l’italiano L2, FrancoAngeli,