Illustrazione: Buckminster Fuller
cupola geodetica-costruito di corda elastica e metallo-
125 a biosfera è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l’ambiente costituendo con esso un sistema unico in equilibrio stazionario […] La biosfera è dunque l’insieme degli ecosistemi della terra, globalmente considerati, cioè nella totalità delle reciproche interazioni funzionali. 1
La creazione di biosfere, comporta la realizzazione di sistemi autosufficienti, di macchine che riproducano il vivente in tutti i loro aspetti, isolate dalla realtà e che si collegano che si collegano ad essa solo tramite la luce solare. Progetti che possono diventare sperimentali, una caso particolare
L
1 Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991) s.v. “biosfera”
è quello di biosfera II, a Oracle, in Arizona, su un’area di 12.700, fu costruita tra il 1987 e il 1991, è una struttura progettata per contenere un ecosistema completo e autosufficiente, al fine di studiare applicazioni per una futura colonizzazione spaziale, ma anche la crescita di piante e animali, i cicli vitali dei più diversi organismi viventi, il riciclo di aria e acqua e così via. La casa di vetro è un sorprendente tentativo di ricreare completamente le condizioni e l’ambiente della Terra, includendo alcuni macro ambienti come la foresta pluviale, il deserto, la palude e un minioceano con tanto di piccole onde.
Nel settembre del 1991 un gruppo di otto scienziati entrò in Biosfera II con il compito di coltivare il cibo che avrebbe dovuto
fu progettata dall’architetto Richard Buckminster Fuller e rappresentava il padiglione degli Stati Uniti all’Expo del 1967, fu poi donata alla città di Montreal e trasformata in un museo.
Il progetto della nuova sede di Amazon nella città di Seattle propone l’’idea di sostituire l’area di svago precedentemente progettata con una nuova area pensata come una biosfera: 3 aree sferiche comunicanti all’interno delle quali ricreare l’ambiente migliore tanto per l’uomo, quanto per gli alberi che verranno ospitati nella struttura, Questo è un altro esempio di strutture che ricreino ambienti tipici della serra/giardino d’inverno con la vegetazione interna che verrà messa a dimora in base alla capacità di mantenere e mantenersi nel microclima che si verrà a formare
sfamarli e fare esperimenti sull’ambiente. Il team sarebbe dovuto restare lì dentro per due anni.
L’esperimento non ebbe esiti positivi, infatti non vi era abbastanza ossigeno all’interno della biosfera, e doveva essere reintegrato dall’esterno. In seguito la struttura venne utilizzata per sperimentazioni scientifiche e come laboratorio, utilizzata prima dalla Columbia University e dal 2007 in poi dall’università dell’Arizona. 2
Altri sono gli esempi di riproduzione di biosfere, come la Bolla costruita da Renzo Piano per Genova, che riproduce in piccolo un ambiente naturale tropicale nel porto della città, diventando un mappamondo tecnologico e trasparente, un attrazione turistica e un laboratorio educativo per la città.
Anche Eden project in Cornovaglia è stato realizzato per ricreare tutta la complessità del mondo vegetale in un vero e proprio Giardino dell’Eden. Si tratta di tre semisfere, appoggiate sul fondo di una vecchia cava abbandonata a Boledeva, al cui interno sono riprodotti tutti i prodotti e le forme di vita vegetali immaginabili, dalla foresta tropicale alla vegetazione tipica del bacino del mediterraneo.
Ecosistemi ricreati con precisione e meticolosità scientifica, si alternano a momenti di vero spettacolo che separano i vari ambienti di questo immenso giardino botanico.
Strutture di questo tipo vengono anche utilizzate per scopi differenti, un esempio è il museo delle tematiche ambientali, con sede a Montreal , Canada. La struttura
Nbbj , Tre Bio sfere per l’azienda Amazon, Seattle
Con questo progetto Jeff Bezos sembra voler impreziosire il campus dell’azienda, cercando di ricreare le migliori condizioni di lavoro grazie alla creazione di ambienti controllati e autosufficienti.
Tim Smit , Nicholas Grimshaw, the eden project, 2001 Il Progetto Eden è la più grande serra del mondo e consiste in una serie di biosfere a forma di bolle giganti. Il Giardino botanico è formato da tre biosfere principali: il Bioma Tropicale, il Bioma Mediterraneo e il Bioma Esterno
John P.Allen, Biosfera II, Arizone, 1991
Il progetto nasce come il tentativo di ricreare completamente le condizioni e l’ambiente della Terra, all’interno di un ambiente chiuso, autosuffciente e autosostenibile. Struttura oggi al servizio delle università per ricerca e sperimentazione.
Phil Pauley ,Sub Biosphere
un habitat subacqueo auto-sostenibile progettato per aquanauts.
Richard Buckminster Fuller, Biosfera, 1967, Montreal, Canada Cupola geodetica, realizzata per l’Expo del 1967, donata succes- sivamente alla città di Montreal per creare al suo interno un museo dedicato all’ambiente.
Renzo Piano, Biosfera/Bolla, Genova, 2001
Realizzata per il G8 del 2001 a Genova, è collocata nel porto della città. Un grande giardino Botanico tropicale, il quale custodisce al suo interno oltre alla vegetazione anche svariate specie animali.
na sfera di vetro ed acciaio costruita nel porto di Genova in occasione del G8 del 2001. Una vera bolla appoggiata sull’acqua che racchiude un prestigioso ambiente tropicale ricostruito, che ospita una vasta varietà di piante e di piccoli ani- mali.
La “bolla tecnologica” è stata concepita come una struttura sferica interamente re- alizzata in carpenteria metallica, a cui sono state applicate lastre di cristallo a copertura di uno spazio espositivo circolare avente una superficie totale di circa 200 mq. La bolla è destinata ad ospitare le preziosis- sime felci arboree del Comune di Genova, che raggiungono altezze dell’ordine dei
6-7 metri. Lo spazio espositivo è occupato da una collina in terra su cui saranno dis- poste le felci, mentre le persone potranno ammirare il Porto Antico da una posizione privilegiata. La bolla ha preso il nome di “Biosfera”.
I sistemi di condizionamento della Bolla/ Biosfera sono posizionati in un blocco posto sotto la struttura (e quindi in mare), all’interno un sistema di vele che si muo- vono in base allo spostamento del sole, permettono di evitare l’irradiazione diretta del sole. La Biosfera viene gestita dalla so- cietà Pavese di Ornitologia che gestisce già l’Oasi di Sant’Alessio, in provincia di Pavia.