• Non ci sono risultati.

Schizzo Laurea di C. Aubertin

“Conception de jardin dans le paysage” Ecole Superiore du paysage,Versailles

75 l campo dell’architettura del paesaggio si prevede avrà una crescita significativa di posti di lavoro nei prossimi anni. Sec- ondo le statistiche riportate dal Dipar- timento del Lavoro degli Stati Uniti, il tasso di occupazione per gli architetti del paesaggio si prevede in aumento di un sorprendente 20 % . Le popolazioni di tutto il mondo si stanno espandendo e la crescita demografica sta creando un bisog- no di sviluppo , così come il poter dello sviluppo sull’ambiente e sulle risorse natu- rali sta creando la necessità di avere degli individui preparati , in grado di bilanciare entrambi gli aspetti , senza causare danni ad unoo all’altro aseptto. Gli architetti del paesaggio sono considerati delle figure

professionali incaricati di gestire i due as- petti. L’ architetto del paesaggio lavora in collaborazione con altri professionisti per creare progetti funzionali. Tuttavia, mentre gli altri professionisti sono interessati alla praticità del progetto, la responsabilità del architetto del paesaggio è quella di creare un progetto bello garantendo nel contem- po il perseguimento della sostenibilità delle risorse naturali e l’ecologia del zona in fase di sviluppo .

L’architettura del paesaggio è diventata una delle prime occupazioni ai giorni nostri; classificata tra le migliori professioni in cui entrare. Fornire l’opportunità di con- tribuire alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali e al contempo l’esecuzione di un servizio essenziale, sono caratteris-

I

tiche che fanno diventare questo campo stimolante e appagante . La professione richiede individui con competenze in crea- tività , scienze , problem solving , la collab- orazione e un’attitudine per la tecnologia. Gli individui che entrano nella professione richiedono conoscenze e formazione in una vasta gamma di discipline e aree dis- ciplinari . L’esperienza pratica è essenziale per lo sviluppo di una comprensione dei vari aspetti di questo campo. E ‘ estrema- mente importante ottenere una formazione in architettura del paesaggio da un college o università con un ampio programma di lau- rea che integra una formazione più ratica e sperimentale con studi accademici e più terorici. Per esempio in america selezionare un istituto con un riconoscimento da parte del Landscape Architecture Accreditation Board garantirà la qualità del programma.

ECLAS European Council of Landscape Architecture Schools

Il Consiglio europeo promuove le borsa di studio in architettura del paesaggio in Europa , rafforzando i contatti e arricchendo il dialogo tra i membri della comunità accademica del paesaggio in Europa e rappresentando gli interessi di questa comunità nel contesto sociale e istituzionale europeo. Nel perseguimento di tale obiettivo il Consi- glio europeo di Architettura del Paesaggio Scuole mira a sviluppare il ricco patrimonio paesaggistico del Continente e ta gli obiettivi : Facilitare lo scambio di informazioni, esperienze e idee all’interno della disciplina di architettura del paesaggio a livello europeo , sti- molando la discussione e incoraggiare la cooperazione tra scuole di architettura del paesaggio in Europa attraverso , fra l’ altro mezzo , la promozione di periodiche riunioni internazionali , in particolare una conferenza annuale ;

Promuovere e sviluppare i più alti standard di paesaggio educazione architettura in Europa , tra l’altro , di fornire consulenza e di agire come un forum per la condivisione di esperienze sul corso e lo svi- luppo del curriculum , e sostegno degli sviluppi di collaborazione nella didattica ;

Promuovere l’interazione tra docenti e ricercatori all’interno della disciplina dell’architettura del paesaggio , in tal modo favorire lo svi- luppo di una comunità accademica del paesaggio , attraverso , tra l’altro, lo sviluppo di programmi di ricerca comuni e la creazione di progetti di ricerca collaborativa ;

IFLA International Federation of Landscape Architects

E’ l’organo che rappresenta gli architetti del paesaggio in tutto il mondo . I principali obiettivi della Federazione sono :

Lo sviluppo e la promozione della professione di architettura del pae- saggio , con le sue arti e le scienze correlate, in tutto il mondo . La comprensione dell’architettura del paesaggio come fenomeni fisici e culturali che si occupano di patrimonio ambientale e di sostenibilità ecologica e sociale .

La creazione di elevati standard di pratica professionale nella proget- tazione del paesaggio , la sua gestione , conservazione e sviluppo. L’organizzazione rappresenta la professione di architetto del paesaggio a livello globale, fornendo una leadership e delle reti di sostegno allo sviluppo della professione e la sua effettiva partecipazione alla realiz- zazione di ambienti equi e sostenibili. La IFLA è un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro che rappresenta le associazioni nazionali del paesaggio e gli architetti del paesaggio sia a livello in- dividuale che a livello globale. Ha lo scopo di promuovere la pratica di architettura del paesaggio attraverso, l’ incoraggiando l’eccellenza nella progettazione e gestione dell’ambiente; sostenendo gli standard professionali e di pratica etica e fornire un forum per lo scambio di idee e informazioni e con il suo Congresso annuale come mezzo di formazione continua e di interazione sociale.

I valori IFLA che promuove sono la professionalità, l’integrità e la responsabilità. Dannno un valore alto ai paesaggisti in quanto con- tribuiscono a rendere la nostra qualità di vita migliore e l’importanza della nostra professione è anche quella di preoccuparsi della sos- tenibilità del nostro pianeta.

UNISCAPE European Network of universities for the imple- mentation of the european landscape convention

E’ la Rete europea delle Università per l’attuazione della Conven- zione europea del paesaggio . E ‘stato creato a Firenze nel gennaio 2008, a seguito di iniziativa congiunta di 23 università europee . I membri fondatori di UNISCAPE sono 42 università provenienti da Italia , Spagna, Paesi Bassi , Portogallo , Slovenia , Belgio , Slovacchia e Francia .

Lo scopo di UNISCAPE è quello di sostenere e rafforzare la cooper- azione scientifica interdisciplinare tra le università europee in materia di paesaggio , in particolare nei settori della ricerca e della didattica . UNISCAPE promuove i principi e gli obiettivi della Convenzione Europea del Paesaggio . Per quanto riguarda le attività di ricerca , UNISCAPE promuove lo studio e la sperimentazione delle attività relative a paesaggi , la loro evoluzione e le trasformazioni .

UNISCAPE incoraggia e aiuta i suoi membri a fornire loro assistenza tecnica e scientifica in materia di paesaggio attraverso lo scambio di esperienze e dei risultati di progetti di ricerca , per promuovere lo scambio di specialisti del paesaggio , in particolare per la formazione e l’ informazione, lo scambio di informazioni su tutte le questioni inerenti ai requisiti della Convenzione europea del paesaggio .

AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

L’Architettura del Paesaggio é la disciplina che si occupa dell’analisi, della progettazione e della gestione degli spazi aperti, dal giardino al parco al paesaggio.

L’AIAPP rappresenta dal 1950 i professionisti attivi nel campo del Paesaggio, é membro di IFLA (International Federation of Land- scape Architects) e di IFLA Europe (International Federation of Landscape Architecture Europe) e raggruppa oggi circa 600 Soci [link vs sezione Soci AIAPP] impegnati a tutelare , conservare e mi- gliorare la qualità paesaggistica del nostro paese.

L’AIAPP valuta l’ammissione dei Soci sulla base della formazione e dell’esperienza professionale, secondo norme europee. L’AIAPP ha uno Statuto, un Regolamento e Norme_Deontologiche. perché riassume in un’unica figura professionale competenze disciplinari diverse, dal campo architettonico a quello naturalistico-ambientale e storico-culturale

perché riconosce le diversità ambientali e le preesistenze storiche, culturali e naturali quali risorse fondamentali per la progettazione perché considera come materiali da costruzione privilegiati gli el- ementi naturali: il suolo, l’acqua, le piante e il loro contributo alla costruzione degli habitat

perché garantisce un uso ottimale delle risorse proponendo soluzioni progettuali e di gestione compatibili e sostenibili

perché propone la riqualificazione complessiva della città e del ter- ritorio, anche attraverso il ridisegno delle aree dismesse o degradate e degli spazi di risulta

perché in sintesi sa cogliere l’identità del luogo e progettare inter- venti che rispondono alle esigenze umane e al contesto ambientale

Ecole Nationale Superieure de Paysage, Versailles

Nella sua iniziale formazione di Paesaggista DPLG ( laurea dal governo), l’ ENSP ha scelto di trasmettere una cultura professionale del progetto del paesaggio sulla base di una immersione costante dello studente in un apprendimento teorico e pratico. La pedagogia si basa quindi sulla realtà fisica del sito da sviluppare e sull’ commit- tente spesso pubblico e talvolta privati. La progettazione didattica tiene conto dei processi sociali, economici ed ecologici che caratterizzano un territorio, cercando di rivelare i particolari di una dimensione artistica. La comprensione di come si producono le forme del terreno, come è possibile trasformare, influenzare o rivelare e come creare nuovi paesaggi e rinnovare l’identità di un sito, sono tali gli obiettivi della formazione del paesaggista.

Knowlton School of Architecture at Ohio University, US

Il Corso di laurea è multidisciplinare e globale e sono accreditati dal Landscape Architectural Accreditatione. Gli studenti sviluppano capacità analitiche e creative. Il curriculum presenta agli studenti una vasta gamma di filosofie di progettazione e pianificazione , nonché la teoria tradizionale e le metodologie tecniche e scientifiche. I corsi includono un’indagine sull’architettura del paesaggio, concetti di architettura del paesaggio , progettazione di base , studio del paesaggio , disegno sul territorio , lo studio della comunicazione del progetto, la pianificazione del sito e piante del paesaggio. Gli studenti sono tenuti a completare un certo numero di corsi di formazione generale di base nel campo delle scienze , della matematica , delle scienze sociali e ing-

Kingstone university, London, UK

Il programma di laurea in architettura del paesaggio si concentra sui settori della pianificazione e della conservazione e indirizza gli studenti in progetti contemporanei, nel lavoro collaborativo e nell’uso dei media digitali per creare ed eseguire progetti di architettura del paesaggio. I corsi includono lo sviluppo di progettazione, la ricerca nel campo del design, la risoluzione della progettazione, le tecniche di progettazione e media digitali, nonché gli studi storici e culturali, strategie sostenibili per parchi e strade e campi e città.

College of Environment + Design, University of Georgia

L’Università si impegna a promuovere la conoscenza esistente nel campo attraverso la ricerca e la formazione e la diffusione di nuove conoscenze al fine di migliorare lo sviluppo responsabile di ambienti costruiti e naturali. I corsi di laurea offerti nell’ambito del college sono completi e interdisciplinari , gli studenti sono addestrati in teoria e pratica. Gli studenti ricevono una formazione completa in una molti- tudine di aree tematiche essenziali per il settore tra cui la costruzione , l’ingegneria , le questioni ambientali , l’impatto della comunità e specie vegetali. Il curriculum è stato pensato per soddisfare le svariate esigenze della professione , fornendo formazione nel design e arti grafiche , applicazioni informatiche e tecniche, le materie scientifiche e matematiche e comprende gli aspetti normativi

Tongji University, College of architecture and urban planning, CHN

La Tongji University è una delle prime università per includere la disciplina di Architettura del paesaggio in Cina. Il Departmento degli Studi del Paesaggio è stato nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 2005. Con una storia di 48 anni e la collaborazione da parte di professioni in urbanistica e architettura, lo Studio del Paesag- gio ha sviluppato un sistema di istruzione in architettura del paesaggio unico che è ancorato a moderni studi sul paesaggio e combina le discipline di architettura, urbanistica, agricoltura e orticoltura, geogra- fia e gestione manageriale. Il programma copre tre campi: Ricerca e landscape; Progettazione e planning; Ingegneria e tecnologia.

Harvard Graduate School of Design - Landscape Architecture

La sua missione è di promuovere la ricerca e le pratiche di progettazi- one innovative negli ambienti naturali e costruiti e come si interse- cano con i processi di urbanizzazione. L’università intende esplorare i modi molteplici attraverso cui il paesaggio contribuisce positivamente alla complessità della città contemporanea, per una più equa distribuzi- one delle risorse ecologiche e ambientali, e alla creazione di un futuro migliore in tutte le regioni del mondo.

University of Melbourne, Australia

L’architettura del paesaggio unisce la progettazione e l’ecologia su tutte le scale dai grandi progetti pubblici di sviluppo suburbano a pic- coli spazi e giardini urbani.

Vengono sviluppate le competenze necessarie per creare soluzioni di design sostenibili per affrontare le questioni ecologiche, culturali e sociali. Le caratteristiche principali saranno: Esplorare la teoria, la storia e la pratica dell’architettura del paesaggio; Sviluppa le abilità di progettazione attraverso corsi specifici, producendo risposte alla pianificazione territoriale e alle sfide urbane; Comprendere le cause di trasformazione del territorio e imparare a progettare soluzioni sostenibili; Impegnarsi con i processi naturali per generare un design

Facoltà di architettura del paesaggio, Università La Sapienza, Roma

Il Corso consente di cogliere i valori del paesaggio (nei caratteri fisici, ecologico-ambientali e socio-culturali), le potenzialità e le criticità dei contesti, per indirizzare interventi che soddisfino esigenze umane, con metodi e tecniche attente alla bio sostenibilità della natura, secondo gli indirizzi dell’Unione Europea (Convenzione Europea del Paesaggio, 2000) e del Codice Urbani (Beni Culturali e Paesaggistici). Sviluppa le conoscenze (teorico-critiche ed operative professionali), sulla piani- ficazione, progettazione e gestione dei processi di trasformazione del paesaggio,per sviluppare capacità progettuali nel valorizzare l’identità dei luoghi, secondo principi estetici, criteri ecologici, tecniche di sostenibilità ambientale, economica, sociale, con innovazione di tec- nologiche ed energetiche, in una visione contemporanea degli assetti ambientali, attenta alle finalità sociali.

81

3

Agropolis