ricordando che…
“la persona giusta che ci renderà felici per tutta la vita siamo NOI stessi!!!”
“VIVI LA VITA” (madre teresa) La vita è un’opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è sogno, fanne una realtà. La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è una ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine. La vita è mistero, scoprilo La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala La vita è una lotta, accettala
La vita è un inno, cantalo. La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è felicità, meritala. La vita è la vita, difendila.
(www.non avere paura.org)
INDICE
Sommario . . . 3
“Caro amico ti scrivo…” . . . . 5
Presentazione . . . . 7
Istruzioni per l’uso . . . . 9
I Area - IDENTITÀ Scenario . . . 17 UdL n. 1. io - identità . . . 19 Laboratorio - Esercizi n. 1-4 UdL n. 2. io - persona . . . 25 Laboratorio - Esercizi n. 5-8 UdL n. 3. io - progetto di vita . . . 32
Laboratorio - Esercizi n. 9-14 UdL n. 4. “io sono …” . . . 40
Laboratorio - Esercizi n. 15-16 II Area - ALTERITÀ Scenario . . . 49
UdL n. 5. “noantri” & “Voantri” . . . 53
Laboratorio - Esercizi n. 17-22 UdL n. 6. io & tu (Altro - da me) . . . 59
Laboratorio - Esercizi n. 23-27 UdL n. 7. Dall’“etno-centrismo” all’“Allo-centrismo” (il percorso della “Pedagogia dell’Alterità”) . . . 67
Laboratorio - Esercizi n. 28-29 III Area -
C
RITICAM
ENTE Scenario . . . 77UdL n. 8. “Cosa vedo” (per un diverso modo di “vedere”) . . . 82
Laboratorio - Esercizi n. 30-33 UdL n. 9. “Cosa imparo” (per un diverso modo di “interpretare”) . . . 86
Laboratorio - Esercizi n. 34-37 UdL n. 10. “Avviso ai cybernauti” (per un diverso modo di “navigare”) . . . 91
Laboratorio - Esercizi n. 38-44 IV Area - CITTADINANZA Scenario . . . 99
UdL n. 11. “Cittadini si diventa” . . . 101 Laboratorio - Esercizi n. 45-47
UdL n. 12. Cittadini aventi “diritti” . . . 106 Laboratorio - Esercizi n. 48-52
UdL n. 13. Cittadini “partecipativi” . . . 111 Laboratorio - Esercizi n. 53-55
UdL n. 14. Cittadini “cosmopolitani” . . . 116 Laboratorio - Esercizi n. 56-58
V Area - CITTADINI RESPONSABILI
Scenario . . . 125 UdL n. 15. Presenti nel futuro . . . 130
Laboratorio - Esercizi n. 59-63
UdL n. 16. ricchi & poveri . . . 136 Laboratorio - Esercizi n. 64-66
UdL n. 17. “Comprare è come votare” . . . 148 Laboratorio - Esercizi n. 67-73
UdL n. 18. “Sii gentile con il pianeta” . . . 157 Laboratorio - Esercizi n. 74-75
VI Area - CITTADINI ATTIVI
Scenario . . . 167 UdL n. 19. “Fare - per” (il comportamento pro-sociale) . . . 170
Laboratorio - Esercizi n. 76-77
UdL n. 20. “Fare - con” (Principi per “stare - con” l’altro e per “col-laborare” in gruppo) . . . 175 Laboratorio - Esercizi n. 78-81 UdL n. 21. “Solidarietà è …” . . . 180 Laboratorio - Esercizi n. 82-86 UdL n. 22. “Volontariato è …” . . . 185 Laboratorio - Esercizi n. 87-88
“GIOCARE” È MEGLIO CHE “TIFARE”
Pubblicazioni nella collana del CNOS-FAP e del CIOFS/FP “STUDI, PROGETTI, ESPERIENZE PER UNA NUOVA FORMAZIONE PROFESSIONALE”
ISSN 1972-3032
Sezione “Studi”
2002 MALIZIAG. - NICOLID. - PIERONIV. (a cura di), Ricerca azione di supporto alla sperimenta-
zione della FPI secondo il modello CNOS-FAP e CIOFS/FP. Rapporto finale, 2002
2003 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XIV seminario di formazione europea. La formazione professio-
nale per lo sviluppo del territorio. Castel Brando (Treviso), 9-11 settembre 2002, 2003
CIOFS/FP SICILIA(a cura di), Vademecum. Strumento di lavoro per l’erogazione dei servizi
orientativi, 2003
MALIZIAG. - PIERONIV. (a cura di), Ricerca azione di supporto alla sperimentazione della
FPI secondo il modello CNOS-FAP e CIOFS/FP. Rapporto sul follow-up, 2003
2004 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XV seminario di formazione europea. Il sistema dell’istruzione
e formazione professionale nel contesto della riforma. Significato e percorsi, 2004
CIOFS/FP SICILIA(a cura di), Opportunità occupazionali e sviluppo turistico dei territori di
Catania, Noto, Modica, 2004
CNOS-FAP (a cura di), Gli editoriali di “Rassegna CNOS” 1996-2004. Il servizio di don
Stefano Colombo in un periodo di riforme, 2004
MALIZIAG. (coord.) - ANTONIETTID. - TONINIM. (a cura di), Le parole chiave della forma-
zione professionale, 2004
RUTAG., Etica della persona e del lavoro, 2004
2005 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVI seminario di formazione europea. La formazione professio-
nale fino alla formazione superiore. Per uno sviluppo in verticale di pari dignità, 2005
D’AGOSTINOS. - MASCIOG. - NICOLID., Monitoraggio delle politiche regionali in tema di
istruzione e formazione professionale, 2005
PIERONIV. - MALIZIAG. (a cura di), Percorsi/progetti formativi “destrutturati”. Linee guida
per l’inclusione socio-lavorativa di giovani svantaggiati, 2005
2006 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVII seminario di formazione europea. Il territorio e il sistema
di istruzione e formazione professionale. L’interazione istituzionale per la preparazione delle giovani generazioni all’inserimento lavorativo in rapporto agli obiettivi di Lisbona,
2006
NICOLID. - MALIZIAG. - PIERONIV., Monitoraggio delle sperimentazioni dei nuovi percorsi di
istruzione e formazione professionale nell’anno formativo 2004-2005, 2006
2007 CIOFS/FP (a cura di), Atti del XVIII seminario di formazione europea. Standard formativi
nell’istruzione e nella formazione professionale. Roma, 7-9 settembre 2006, 2007
COLASANTOM. - LODIGIANIR. (a cura di), Il ruolo della formazione in un sistema di welfare
attivo, 2007
DONATIC. - BELLESIL., Giovani e percorsi professionalizzanti: un gap da colmare? Rapporto
finale, 2007
MALIZIAG. (coord.) - ANTONIETTID. - TONINIM. (a cura di), Le parole chiave della forma-
zione professionale. II edizione, 2007
MALIZIAG. - PIERONIV., Le sperimentazioni del diritto-dovere nei CFP del CNOS-FAP e del
CIOFS/FP della Sicilia. Rapporto di ricerca, 2007
MALIZIAG. - PIERONIV., Le sperimentazioni del diritto-dovere nei CFP del CNOS-FAP e del
MALIZIAG. et alii, Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione e anagrafe formativa. Pro-
blemi e prospettive, 2007
MALIZIAG. et alii, Stili di vita di allievi/e dei percorsi formativi del diritto-dovere, 2007
NICOLID. - FRANCHINIR., L’educazione degli adolescenti e dei giovani. Una proposta per i
percorsi di istruzione e formazione professionale, 2007
NICOLID., La rete formativa nella pratica educativa della Federazione CNOS-FAP, 2007
PELLEREYM., Processi formativi e dimensione spirituale e morale della persona. Dare senso
e prospettiva al proprio impegno nell’apprendere lungo tutto l’arco della vita, 2007
RUTAG., Etica della persona e del lavoro, Ristampa 2007
2008 CIOFS/FP, Atti del XIX seminario di formazione europea. Competenze del cittadino europeo a
confronto, 2008
COLASANTOM. (a cura di), Il punto sulla formazione professionale in Italia in rapporto agli
obiettivi di Lisbona, 2008
DONATIC. - BELLESI L., Ma davvero la formazione professionale non serve più? Indagine
conoscitiva sul mondo imprenditoriale, 2008
MALIZIAG., Politiche educative di istruzione e di formazione. La dimensione internazionale,
2008
MALIZIAG. - PIERONIV., Follow-up della transizione al lavoro degli allievi/e dei percorsi
triennali sperimentali di IeFP, 2008
PELLEREYM., Studio sull’intera filiera formativa professionalizzante alla luce delle strategie
di Lisbona a partire dalla formazione superiore non accademica. Rapporto finale, 2008
2009 GHERGOF., Storia della Formazione Professionale in Italia 1947-1977, vol. 1, 2009
DONATIC. - BELLESIL., Verso una prospettiva di lungo periodo per il sistema della formazione
professionale. Il ruolo della rete formativa. Rapporto finale, 2009
NICOLID., I sistemi di istruzione e formazione professionale (VET) in Europa, 2009
2010 PIERONIV. - SANTOSFERMINOA., La valigia del “migrante”. Per viaggiare a Cosmopolis, 2010
PRELLEZOJ.M., Scuole Professionali Salesiane. Momenti della loro storia (1853-1953), 2010
CNOS-FAP (a cura di), Don Bosco, i Salesiani, l’Italia in 150 anni di storia, 2010
2011 ROSSIG. (a cura di), “Fare gli italiani” con l’educazione. L’apporto di don Bosco e dei Sale-
siani, in 150 anni di storia, 2011
GHERGOF., Storia della Formazione Professionale in Italia 1947-1997, vol. 2
MALIZIAG., Sociologia dell’istruzione e della formazione. Una introduzione, 2012
Sezione “Progetti”
2003 BECCIUM. - COLASANTIA.R., La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi, 2003
CIOFS/FP (a cura di), Un modello per la gestione dei servizi di orientamento, 2003
CIOFS/FP PIEMONTE (a cura di), L’accoglienza nei percorsi formativo-orientativi. Un ap-
proccio metodologico e proposte di strumenti, 2003
CIOFS/FP PIEMONTE(a cura di), Le competenze orientative. Un approccio metodologico e
proposte di strumenti, 2003
CNOS-FAP (a cura di), Centro Risorse Educative per l’Apprendimento (CREA). Progetto e
guida alla compilazione delle unità didattiche, 2003
COMOGLIOM. (a cura di), Prova di valutazione per la qualifica: addetto ai servizi di impresa.
Prototipo realizzato dal gruppo di lavoro CIOFS/FP, 2003
FONTANAS. - TACCONIG. - VISENTINM., Etica e deontologia dell’operatore della FP, 2003
GHERGOF., Guida per l’accompagnamento al lavoro autonomo, 2003
MARSILIIE., Guida per l’accompagnamento al lavoro dipendente, 2003
TACCONIG. (a cura di), Insieme per un nuovo progetto di formazione, 2003