UdL n 2 “IO-PERSONA”
GRUPPO DI AMICI/GRUPPO DEI PAR
L’amicizia e il gruppo dei pari costituiscono la platea reale della rappresenta- zione di sé dell’adolescente. È soprattutto in questa fascia d’età che l’amicizia viene ad assumere un’importanza determinante nella costruzione dell’identità dal momento che entra a far parte, viene introiettata e “coltivata”, in quanto nucleo centrale del sé. in questo stadio dello sviluppo l’amicizia rappresenta, perciò, un elemento costitutivo del contesto da cui il sé trae significato, motivo per cui si viene a creare uno stretto legame di interdipendenza, una specie di utero sociale, di “santa alleanza” tra impegno nell’amicizia e crescita del sé.
Lo stare o il fare insieme agli amici costituisce di conseguenza un vero e proprio “spazio transizionale” dove è possibile sperimentare concretamente quell’incontro- confronto con l’io dell’Altro e con quella “diversità” che servirà poi a preparare e ad affrontare meglio i successivi passaggi nell’inserimento nella vita adulta11.
È di primaria importanza quindi verificare costantemente “se” e fino a che pun- to il proprio gruppo di amici è un sostegno per andare alla scoperta del mondo ester- no e per percorrere assieme itinerari formativi in preparazione della vita adulta.
NON VIOLENZA (atteggiamento verso …)
non significa lasciar fare e subire passivamente l’imposizione di altri, ma piut- tosto è la condizione per una positiva convivenza con gli altri “rivendicando” i propri diritti umani.
Gandhi ha rivoluzionato l’india partendo dal principio che i colonizzatori in- glesi non erano semplicemente degli “oppressori”, quanto piuttosto essi stessi degli “oppressi”, in quanto “malati di una forma patologica di civiltà”.
La vera sfida sta perciò nell’imparare a trovare risposte alternative a quelle violente controllando la propria impulsività.
“Fa più rumore un albero che cade, che una foresta che cresce” (Anonimo) RESILIENZA
in quanto fattore protettivo di personalità, manifesta la capacità che ha una per- sona di fare appello alle proprie risorse interiori per reagire ad un problema o ad una situazione sfavorevole. Questa “forza d’animo” appartiene ad una dimensione etica che si sviluppa nel corso della vita assumendo caratteristiche, quali la capacità di: – esaminare criticamente se stessi;
– mantenersi ad una giusta distanza emozionale dal problema; – darsi degli scopi/obiettivi per risolvere il problema;
– saper cogliere anche gli aspetti positivi che possono esserci in una situazione problematica.
Queste disposizioni d’animo fanno anch’esse parte dei compiti di sviluppo di chi in particolare si sta gradualmente introducendo nella vita sociale e attiva e tro- vano il loro fondamento in una personalità dotata di autostima, di autoefficacia e senso della vita. Per cui, per verificare come uno si comporta, di fronte ad un evento sfavorevole occorre partire dal chiedersi:
– Che reazioni metto in atto?
– Dispongo di risorse interiori per affrontare il problema? Quali? Di che tipo? – Su chi/quali persone posso fare affidamento?
“Impara a sopravvivere alle sconfitte; è in quel momento che si forma il carattere” (Anonimo) “Ottimismo non è soltanto guardare al di là della situazione presente, ma è la forza di ‘sperare’ quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca …,
una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, il futuro lo rivendica a sé!” (Bonhoeffer) “Cadi setto volte, rialzati otto” (Proverbio giapponese)
“Quando perdi, non perdere la lezione” (tantra nepalese)
“I forti fanno ciò che devono fare, i deboli accettano ciò che devono accettare” (tucidite) “Il vincitore è semplicemente un sognatore che non ha mai mollato” (Anonimo)
RESPONSABILITÀ (assunzione di …)
Significa assumere un comportamento coerente tra vissuto ideale e vita attiva. Ad acquisire il “senso di responsabilità” contribuiscono perciò vari fattori di ordine morale (valori), cognitivo (pensiero critico) e processuale (autonomia decisionale). Contestualmente è determinante arrivare a prendere coscienza dell’influenza esercitata da “altri significativi” (amici, familiari, mass-media, …) sui propri com- portamenti, per poter poi valutare a quali modelli di riferimento più o meno validi si fa riferimento per l’apprendimento delle abilità pro-sociali.
“Ricorda le 3 ‘R’: rispetto per te stesso; rispetto verso gli altri; responsabilità per tutte le tue azioni” (tantra nepalese)
Canzone per riflettere - “IL GIORNO DI DOLORE CHE UNO HA” (Ligabue)
Quando tutte le parole sai che non ti servon più quando sudi il tuo coraggio per non startene laggiù quando tiri in mezzo Dio o il destino o chissà che che nessuno se lo spiega perché sia successo a te quando tira un po’ di vento che ci si rialza un po’ e la vita è un po’ più forte del tuo dirle “grazie no” quando sembra tutto fermo la tua ruota girerà. Sopra il giorno di dolore che uno ha. Tu tu tu tu tu tu ...
Quando indietro non si torna quando l’hai capito che che la vita non è giusta come la vorresti te
quando farsi una ragione vorrà dire vivere te l’han detto tutti quanti che per loro è facile quando batte un po’ di sole dove ci contavi un po’ e la vita è un po’ più forte del tuo dirle “ancora no” quando la ferita brucia la tua pelle si farà. Sopra il giorno di dolore che uno ha. Tu tu tu tu tu tu tu tu tu ...
Perché viviamo? La vita ha un senso? Cos’è che dà senso alla vita?
risposta: la vita ha senso quando è impostata su un progetto finalizzato alla realizzazione di sé.
ma per la realizzazione di questo progetto abbiamo a disposizione SOLO “1
tempo”, non c’è un 2° tempo, tantomeno tempi supplementari! Ci han concesso solo una vita
Soddisfatti o no, qua non rimborsano mai … (“Non è tempo per noi” - Ligabue)
il tempo, quindi, e l’uso che se ne fa, diventa il “binario” (inizio-fine) su cui scorre il nostro progetto di vita.
Canzone per riflettere - “MANI IN ALTO” (Jovanotti)
Il tempo scappa il vecchio lo insegue il vecchio scappa il bimbo lo insegue il bimbo scappa il tempo lo insegue il tempo scappa e l’ombra lo insegue e l’ombra scappa e il solo l’insegue il sole scappa il mondo l’insegue il mondo scappa la luna l’insegue la luna scappa il poeta l’insegue il poeta scappa la morte l’insegue la morte scappa l’amore l’insegue