• Non ci sono risultati.

Caratteristiche semantiche e pragmatiche

Capitolo 4. La composizione nominale in italiano

4.7. La composizione nominale: un’analisi contrastiva italiano/tedesco… 107

4.7.7. Caratteristiche semantiche e pragmatiche

Dal punto di vista semantico e pragmatico, le due lingue mostrano una diversa distribuzione della composizione come modalità onomasiologica, come visto sopra;

121

potenzialmente i composti tedeschi – soprattutto quelli del modello N+N, che semanticamente sono i più versatili – possono sempre sostituire un corrispondente sintagma: die Frau, die Fisch verkauft; Fischfrau. In italiano questo non è possibile:

facoltà di lettere non può essere sostituito dal composto creato ad hoc *facoltà lettere

(differenza segnalata da Schwarze 1995: 608). Inoltre i composti tedeschi possono adempiere a funzioni grammaticali, come cambiare l’aspetto nominale dei nomi, ad esempio nei singolativi Staubkorn e Kaffeebohne formati dai continuativi Staub e Kaffee. Lo stesso risultato semantico si ottiene in italiano per mezzo di sintagmi (granello di

polvere, chicco di caffè). Inoltre la composizione permette di formare il singolare o il

plurale dei nomi difettivi, come Eltern, Elternteil o Schmuck, Schmuckwaren. Alcuni tipi di sostantivi composti tipici del tedesco, come il modello Ulknudel con secondo costituente metaforizzato e Heulsuse con secondo costituente deonimizzato, non sono presenti in italiano; per esprimere gli stessi concetti si usano altre modalità di formazione (in questi due esempi la derivazione: burlone, piagnona). Ciò dimostra in modo chiaro che i composti in italiano sono molto meno produttivi che in tedesco (punto X). I modelli più produttivi in italiano sono le formazioni N+N con testa a sinistra (ufficio vendite,

sconto studenti, area parcheggio) e le formazioni esocentriche V+N (aspirabriciole, acchiappa-fantasmi), mentre in tedesco sono i composti N+N a disporre delle più

illimitate potenzialità semantiche (punto XI).

È stato possibile notare come la tipologia di composizione più affine tra le due lingue sia quella copulativa. Nella maggior parte delle grammatiche consultate questo tipo di composizione non viene indagata con precisione (Grossmann Rainer 2005: 37 è il più esauriente), tuttavia i composti copulativi italiani corrispondono per caratteristiche formali e semantiche a quelli tedeschi; si possono pertanto usare le stesse categorie. Perfino le osservazioni sollevate in Breindl-Thurmair (1992) possono essere estese alle formazioni copulative italiane: anch’esse sono nella maggior parte dei casi composti determinativi, che permettono anche l’interpretazione copulativa, salvo i composti onimici (del tipo Schleswig-Holstein ed Emilia Romagna). I composti copulativi onimici sfuggono, quindi, alla caratteristica postulata da Breindl-Thurmair, secondo cui i composti copulativi sono innanzitutto composti determinativi che possono permettere anche l’interpretazione copulativa.

122

A mio avviso, i composti onimici e deonimici pongono resistenze a rientrare nella categoria della determinazione per ragioni intrinseche: il composto determinativo è formato da un costituente testa che designa una classe di elementi, e un determinante che restringe la classe di elementi precisandone delle caratteristiche (Apfeltorte, di tutte le torte il composto designa quelle di mele). Un costituente onimico è un nome proprio, cioè un nome che per definizione non designa una classe di elementi, bensì un solo e unico elemento. In questo modo Hans-Gert non è *‘Gert, con caratteristiche di Hans’, così come

Emilia Romagna non è ‘Emilia con caratteristiche di Romagna’. Similmente in Heulsuse

il nome Suse perde l’onimicità diventando un appellativo, e nei soprannomi come

Goldzahn-Klaus e Anna Capitana il determinante disambigua tra le diverse persone che

potrebbe designare il costituente onimico (dei Klaus che conosciamo, è Klaus col dente d’oro; di tutte le ‘Anne’ che vivono nella contrada, è l’Anna Capitana). Invece composti onimici come Goethestraße e Piazza Duomo sono determinativi, poiché il costituente testa è un nome comune. La determinazione è possibile solo quando il costituente testa lo permette, e i costituenti onimici di norma non si prestano ad essere determinati. Questo sarà precisato ulteriormente nel capitolo 5.

Tabella 2 – riassunto dell’analisi contrastiva della composizione nominale in tedesco e in italiano

Tedesco Italiano

I. Fonologia Accento sul primo costituente (determinante) Haustür

Accento sul secondo costituente (determinante o testa)

pastasciutta, autoradio

Esistono regole di riaggiustamento fonologico

Cavolfiore

II. Ortografia

Univerbazione grafica

Papierblatt

Trattino in caso di lettere, abbreviazioni o per facilitare la lettura

S-Kurve, U-Bahn, Schnee-Eule

Scrittura separata o maiuscola interna in ambito pubblicitario

Sesam Krokant Keks, SuperHaftCreme

Non unitaria.

N+N: uniti, trattino o staccati

pescecane, porta-finestra, busta paga

N+A: uniti o staccati

cassaforte, nave spaziale

A+N: di norma uniti

biancospino, vanagloria

V+N: uniti o trattino

scolapasta, porta-sci

V+V: di norma uniti

fuggifuggi

Composti con confissi, Prep+N, V+Avv sempre uniti

III. Presenza di Fugenelemente

Königs|mantel Blumen|vase

No, salvo le varianti –i e –o nei composti neoclassici

Agricoltura, agrobusiness

IV. Posizione della testa formale

La testa è sempre a destra, anche nei composti esocentrici:

die Apfeltorte, das Rotkehlchen.

La testa è a sinistra in N+N, N+A:

buono pasto, acquasanta

Sono formalmente esocentrici V+N, V+V, V+Avv, Prep+N:

rompiscatole, parapiglia, buttafuori, sottopentola

La testa è a destra in N+N, A+N (forme antiche o anglofone), e nei composti con confissi:

ferrovia, gentiluomo, scuolabus, astronave

V. Presenza della testa formale

Le informazioni categoriali derivano comunque dalla testa formale, a destra, anche nei composti

esocentrici

das Zubrot, der Blondkopf

I composti esocentrici non presentano una testa formale; il genere viene attribuito di default, ed è solitamente

maschile:

il fine-settimana, il piedipiatti, il salvagente, il fuoripista, la giravolta

VI. I costituenti sono forme flesse

Solo la testa è una forma flessa, mentre il determinante è un morfema radicale

Die Stein|skulptur-en, das Bunt|papier

Entrambi i costituenti possono presentare marche flessive

VII. Operazioni sintattiche

Le operazioni sintattiche ricadono solo sulla testa:

eine große Apfeltorte, *eine reife Apfelforte

Il determinante è sintatticamente irraggiungibile, e solo la testa porta le marche flessive di numero

e di caso:

eine Steinskulptur, die Steinskulpturen

Gli attributi si riferiscono alla testa:

un buono pasto ancora valido (il buono è valido) *un buono pasto abbondante (*il pasto è abbondante)

Il plurale però non è sistematizzabile. Può interessare - la testa: le buste paga

- il determinante: le madrelingue - entrambi i costituenti: le casseforti - Nessuno dei costituenti: i capobanda

VIII. Ricorsività

Apfeltortenrezeptbuch

In principio no,

salvo formazioni come segreteria direzione ufficio

acquisti, affrontate nel prossimo capitolo

IX. Ordine dei costituenti

In quasi tutti i modelli è inverso rispetto alla parafrasi sintattica:

Apferltorte - Torte mit Äpfel

Schreibmaschine – Maschine zum Schreiben

Segue la parafrasi sintattica in A+N, Num+N endocentrico, Prep+N:

Buntpapier - buntespapier Zweikampf - Kampf zu zweit

Unterhose - was man unter den Hosen trägt

Tendenzialmente corrisponde a quello della parafrasi sintattica nelle formazioni con testa a sinistra e nelle

formazioni esocentriche:

capoclasse – capo della classe

insetto stecco – insetto che sembra uno stecco scola pasta – oggetto che scola la pasta soprabito – indumento che si porta sopra l’abito

Tendono a non corrispondere all’ordine sintattico italiano i composti N+N e A+N con testa a destra:

gentiluomo – uomo gentile X. Distribuzione e

possibilità semantiche

In linea di principio ad ogni sintagma nominale può corrispondere un composto nominale

Treppe zum Keller – Kellertreppe Gläser für den Sekt - Sektgläser

Alla composizione nominale si preferiscono altre modalità onomasiologiche

Facoltà di lettere, *facoltà lettere il venditore di tappeti, *il venditappeti

XI. Produttività

Tutti i modelli composizionali considerati sono produttivi, in particolare N+N, V+N, A+N

Haustür Schreibmaschine

Frischmilch

Sono produttivi i composti N+N, V+N, N+A

ragazza immagine lanciafiamme sabbie mobili

Gli altri modelli sono molto meno attivi o danno solo conto di formazioni già esistenti

127