• Non ci sono risultati.

5.1. Eccezioni e casi particolari nei composti sostantivali tedeschi

5.1.1. Verdeutlichende Komposita

Tra le formazioni tedesche del tipo N+N ci sono dei composti che si comportano in modo particolare per quanto riguarda la testa semantica: uno dei due costituenti è subordinato all’altro, e una delle due parti può solitamente rappresentare il composto per intero. Non si tratta quindi di composti copulativi, tuttavia non corrispondono nemmeno

3 Già nel capitolo 3 al punto 3.7.1.2 si era parlato di un caso simile con Nachichtenlawine: il secondo membro è metaforizzato, infatti -lawine sta per ‘grande quantità’. Anche in questo caso il primo membro è più adatto del secondo a designare il composto: é più Nachrichten o Lawine? si tratta però di una conseguenza naturale dell’uso traslato del secondo costituente (Olsen 1990: 142).

129

in toto ai composti determinativi tipici del tedesco, dove il secondo costituente viene determinato dal primo. Nei prossimi tre paragrafi si presenteranno alcuni tipi di formazioni in cui il rapporto di determinazione potrebbe essere visto come invertito, cioè in cui AB non è sempre B. (Fleischer Barz 2012: 146).

5.1.1.1. Il secondo costituente disambigua il primo: Verschmelzungsprozess

Si tratta di composti come Verschmelzungsprozess, Annahmeverfahren,

Zeitverzögerungsmanöver, Kakaopulver, Goldstaub. Per capire la particolarità di queste

formazioni si può osservare il composto Verschmelzungsprozess: a prima vista è un composto determinativo, tuttavia anche il primo costituente può rappresentare il composto; anzi, il primo costituente è addirittura più adatto del secondo a designare il referente. Si confrontino:

Es ist eine Torte, und zwar eine Apfeltorte. *Es ist ein Apfel, und zwar eine Apfeltorte

Es ist ein Prozess, und zwar ein Verschmelzungsprozess.

Es ist eine Verschmelzung, und zwar ein Verschmelzungsprozess.

Diventa chiaro che composti di questo tipo presentano delle differenze rispetto ai composti determinativi come Apfeltorte, perché anche il primo costituente può rappresentare semanticamente il composto (Duden 2009: 721). Vengono definiti

verdeutlichende Komposita perché il secondo costituente serve a esplicare il primo

costituente, ad indicare come interpretarlo: la parola Verschmelzung può infatti denotare il risultato oppure il processo della fusione, e il secondo costituente precisa che si tratta di Verschmelzung als Prozess (Fleischer Barz 2012: 147). Questi composti particolari hanno generalmente le seguenti caratteristiche. In primo luogo, il secondo costituente è un iperonimo del primo (Duden 2009: 721); significa che la seconda unità designa un concetto sovraordinato, che comprende tra i suoi iponimi anche il primo costituente: tra tutti i Prozesse, esiste anche la Verschmelzung. In secondo luogo, il primo costituente è polisemico (Fleischer Barz 2012: 147); come detto sopra, la parola Verschmelzung può indicare sia il risultato che il processo omonimo, e il costituente esplicativo precisa a quale significato si fa riferimento. In terzo luogo, la testa formale è sempre e comunque l’unità di destra – è infatti das Verschmelzungsprozess. La particolarità di queste

130

formazioni è che il primo costituente è semanticamente più adatto a designare l’unità, tanto che si può parlare di rapporto di determinazione invertito. In questo i

verdeutlichende Komposita sfuggono all’assetto semantico tipico della composizione

determinativa4: secondo il rapporto tipico di determinazione sarebbe –prozess a determinare Verschmelzung–, quindi il composto dovrebbe essere

*Prozessverschmelzung.

5.1.1.2. Il secondo costituente come elemento di modificazione: Hirschkuh

Un secondo gruppo di verdeutlichende Komposita può essere rappresentato da parole come Hirschkuh e Rehkalb. Se si analizza Hirschkuh, ‘cerva’, si nota che il primo costituente è decisamente più adatto del secondo a rappresentare il denotato: eine

Hirschkuh ist ein Hirsch, *eine Hirschkuh ist eine Kuh. Il secondo costituente si comporta

in questo caso come elemento di modificazione del nome, perché serve a formarne il femminile. Lo stesso avviene in Rehkalb, dove il secondo costituente serve a specificare che si tratta di un cucciolo di capriolo e non di un capriolo adulto. (Fleischer Barz 2012: 148).

A mio avviso questi primi due tipi di verdeutlichende Komposita (Verschmelzungsprozess e Hirschkuh) possono essere messi in relazione con quelle che Zifonun (2012: 101) chiama “Strukturen mit einem grammatisch interessanten Zweitglied” come Goldbarren, Salatkopf, Schmuckstück; in queste formazioni il secondo costituente serve a cambiare l’aspetto nominale dei lessemi, a formare in questo caso nomi individuativi da nomi massa (Salatkopf da Salat); se ne è già parlato alla fine del punto 3.6.2. In formazioni come Obststück, dove dal nome massa Obst viene formato il nome individuativo (Obst, ‘frutta’; Obststück, ‘frutto’), il costituente –stück presenta tendenze alla grammaticalizzazione5. La grammaticalizzazione è il processo per cui un morfema lessicale, dotato cioè di contenuto semantico, è semanticamente indebolito fino a ricoprire una funzione grammaticale quando si trova in certi contesti linguistici. Esiste un “Grammatikalisierungspfad” attraverso il quale una parola-contenuto può diventare

4 Donalies (1999: 342) è scettica verso l’esistenza di composti con un rapporto di determinazione invertito.

5 Si noti che Obststück può essere interpretato in due modi: nell’interpretazione puramente determinativa significa ‘pezzo di frutta’ (ein Obstsalat besteht aus Osbststücken), mentre se –stück è semanticamente indebolito significa ‘frutto’. Solo in questa seconda interpretazione il secondo costituente ha un comportamento grammaticalmente interessante (Zifonun 2012: 113).

131

un morfema grammaticale, fino a diventare un affisso.6 Nell’esempio sopra, il costituente –stück in Obststück è semanticamente indebolito rispetto alla parola Stück in uso libero; presenta cioè già un certo grado di grammaticalizzazione, infatti non si tratta composizionalmente di un ‘pezzo di frutta’, ma di un ‘frutto’. La discussa categoria degli affissoidi si trova lungo questo percorso (Zifonun 2012: 105; si veda anche il punto 1.3.3.3.). Se il secondo membro è semanticamente debole, allora si spiega anche che il primo membro sia il più rilevante delle due parti del composto, e sia più adatto del secondo a rappresentarlo: un Obststück in fin dei conti è Obst. Nei verdeutlichende

Komposita il secondo membro serve a specificare il primo, ed è un iperonimo del primo

membro, quindi semanticamente ha meno intensione. In questo modo in

Verschmelzungsprozess il secondo costituente disambigua il primo, che è semanticamente

più rilevante, e in Hirschkuh la parola Kuh non è usata nel senso comune del termine (‘mucca’), ma attribuisce al primo costituente la caratteristica grammaticale del genere femminile. A mio avviso quindi ciò che accade al secondo costituente di

Verschmelzungsprozess e di Hirschkuh si colloca all’inizio del fenomeno della

grammaticalizzazione dei costituenti che serve a modificare l’aspetto nominale dei sostantivi, sebbene tale caratteristica non sia accentuata come nelle formazioni Obststück,

Glücksfall, Streugut e simili.

5.1.1.3. Il secondo costituente serve a motivare il primo: Walfisch

Un terzo gruppo di verdeutlichende Komposita comprende formazioni come

Servicedienst, Drindlkleid, Bermudahose, Kameltier, Walfisch. Queste forme rispondono

ad un bisogno di motivazione che è sentito dai parlanti: ad una parola viene affiancato un costituente in modo che la formazione sia semanticamente più chiara. Ciò accade soprattutto quando una parola è di provenienza straniera, come in Bermudahose, oppure quando non è percepita come semanticamente motivata, come nel caso di Kameltier. Anche in questi casi il rapporto determinativo è di natura particolare: ein Walfisch ist ein

Wal, ein Drindlkleid ist ein Drindl; il secondo membro è un iperonimo del primo, e poiché

entrambi i membri si riferiscono allo stesso denotato, entrambi possono designare l’intero (Duden 2009: 721). Non vanno però confusi con i composti copulativi: mentre ein

6 È quello che è accaduto storicamente al suffisso –mente in italiano, che da parola-contenuto è diventato suffisso avverbiale deaggettivale (cap. 1.3.3.).

132

Dichter-Komponist ist ein Dichter und ein Komponist, non ha senso dire *ein Walfisch ist ein Wal und ein Fisch; composti copulativi e verdeutlichende Komposita rispondono

a due esigenze diverse (Breindl Thurmair 1992: 35). A volte è il primo membro a chiarificare il secondo demotivato, come nella formazione Einzelindividuum. Esistono anche composti che si formano per motivare parole indigene che non sono più trasparenti, come ad esempio Farnkraut, Kieselstein; quando i primi membri sono del tutto demotivati valgono come morfemi cranberry, come nel caso di Lindwurm e Turteltaube, dove il secondo membro esplicita il primo che non è più corrente (si veda il punto 3.6.3). In questi casi entrambi i costituenti possono rappresentare il composto senza che la formazione sia copulativa, poiché il rapporto tra i costituenti non è di determinazione, ma di chiarificazione.