• Non ci sono risultati.

Il primo costituente è un sostantivo: Haustür

Capitolo 3. La composizione nominale in tedesco

3.7. Diversi modelli di composizione nominale

3.7.1. Il primo costituente è un sostantivo: Haustür

Nella lingua tedesca la composizione nominale con sostantivo come primo membro è il modello più diffuso e più produttivo di formazione di parole: il 78% dei sostantivi composti (contando sia quelli lessicalizzati che gli occasionalismi) rientra in questa tipologia (Duden 2009:710). I composti nominali con sostantivo al primo membro possono essere rappresentati così.

[A]N [B]N  [[A]N R [B]N]N

[Haus]N [Tür]N  [[Haus]N R [tür]N]N

Per quanto riguarda la morfologia dei costituenti, i composti di tipo N+N mostrano grande versatilità. Entrambi gli elementi possono essere semplici, come in Liebes|brief, oppure complessi; e in tal caso possono essere membri derivati o a loro volta composti, dando origine così a costruzioni ricorsive ramificate a sinistra (Haustür|schlüssel), a destra

66

(Finger|handschuh) o in entrambe le direzioni (Gewandhaus|kapellmeister). Il primo, il secondo o entrambi gli elementi possono essere derivati suffissali, come mostrano gli esempi Freiheits|kampf, Markt|wirtschaft, Bildungs|möglichkeit25. Non sono rare le formazioni con elementi stranieri: Begrußungs|cocktail, Spraydose, Dixieland|jazz (Fleischer Barz 2012: 137)26. Tra le formazioni allogene recenti si citano

Patchwork|biografie27 e Couch|kartoffel28 (OWID).

3.7.1.1. Relazioni semantiche: Romanleser, Kellertreppe e Guerrillagärtner

La composizione tra due sostantivi ha un grande potenziale semantico: “die Beziehungen zwischen den unmittelbaren Konstituenten sind potenziell so unendlich vielfältig wie denkbare Relationen zwischen Begriffen” (Fleischer Barz 2012: 148). Donalies (2005) mostra la ricchezza e la varietà semantica dei composti N+N confrontando i nomi di specie animali: il primo costituente può dare informazioni sull’habitat dell’animale in questione (Schneehuhn, Höhlenbär), può descriverne caratteristiche particolari (Panzernashorn, Gelbaugenpinguin), può esprimere la somiglianza con altri animali (Maulwurfsgrille, Leopardenschildkröte) oppure con l’uomo (Mönchsaffe, Soldatenara) o ancora con cose (Spaghettiaal); può inoltre dare informazioni sull’alimentazione (Heringsmöwe) o combinare le precedenti indicazioni (Alpernbraunbär). Nei composti nominali in cui il primo membro appartiene ad altre categorie lessicali lo spettro delle relazioni semantiche è invece molto più limitato.

Le relazioni semantiche tra i costituenti dei composti nominali tedeschi possono essere suddivise in tre gruppi (Fleischer Barz 2012: 138). Nel primo gruppo si trovano composti relativamente univoci nell’interpretazione, poiché è guidata dalla struttura valenziale del secondo elemento: sono i Rektionskomposita, quelle formazioni in cui il

25 Se ad essere un derivato è il secondo membro si danno tre possibilità: in parole come Deutschlehrer si tratta di veri composti con un secondo costituente derivato (Lehrer für Deutsch); invece nell’esempio

Schulpolitiker è l’intera formazione ad essere derivata da un composto (Schulpolitik); oppure l’intera

formazione può essere la conversione di un sintagma, come in Gepäckträger, dal sintagma Gepäck tragen (Fleischer Barz 2012: 136). Se il secondo membro di quest’ultima categoria di composti non è attestato, allora si tratta di un caso di Zusammenbildung, come nell’esempio già citato Appetithemmer (capitolo 2.3.).

26 A differenza di Fleischer Barz, Donalies (2007: 4) separa l’ambito della formazione di parole con elementi stranieri (Lehnwortbildung) dalla formazione di parole nativa (Wortbildung).

27 ‘Lebenslauf, der nicht geradlinig verlaufen ist, sondern durch einen relativ häufigen Wechsel von Beruf und Ort, von Erwerbs- und Nichterwerbsphasen (wie Arbeitslosigkeit, Kinderbetreuung, Auszeiten) gekennzeichnet ist’ (OWID Neologismenwörterbuch, https://www.owid.de/artikel/318152, url consultato il 31.03.17).

28 Dall’inglese couch potato. (OWID Neologismenwörterbuch, https://www.owid.de/artikel/298295, url consultato il 31.03.17).

67

secondo membro deriva da un verbo e ne eredita la struttura argomentale, mentre il primo membro svolge il ruolo di complemento; alcuni esempi sono Frauenkenner, Romanleser,

Konfliktbewältigung, Wetterbeobachtung (Donalies 2007: 45). In questi composti il

significato è conforme alle proprietà semantiche e valenziali del secondo membro29: ein

Romanleser liest Romanen, die Konfliktbewältigung ist die Bewältigung vom Konflikt, e

così via. L’interpretazione in base agli argomenti del verbo non è obbligatoria: si tratta soltanto di una preferenza strutturale che rende più prevedibile il significato da ascrivere al composto (Eisenberg 2006: 230). Il costituente deverbale può quindi comparire in altri composti senza che questi debbano essere interpretati come Rektionskomposita: si confrontino a tale proposito Romanleser (‘er liest Romanen’) e Durchschnittleser (*‘er

liest Durchschnitt’) (Fleischer Barz 2012: 139). Nel secondo gruppo si trovano quei

composti in cui tra i costituenti sussistono ‘relazioni semantiche fondamentali’, che si possono parafrasare in base ad un numero di possibili relazioni semantiche: ad esempio con significato locale (Büroarbeit, Kellertreppe), temporale (Tagesfahrt), materiale (Holzhaus) e così via30. Rimangono nel terzo gruppo tutti quei composti con significato singolare che sfuggono alle sistematizzazioni: ad esempio Guerillagärtner definisce coloro che abbelliscono gli spazi pubblici con aiole di nascosto, soprattutto durante la notte, come se stessero così svolgendo una guerriglia contro il degrado urbano (OWID31). Vigono pochissime restrizioni semantiche. L’unica interpretazione ad essere esclusa in principio è quella di negazione: in Fischfrau la relazione R può collegare i costituenti in svariati modi, ma non può essere esplicitata con *‘Frau, die kein Fisch verkauft’ (Heringer 1984: 8). È possibile formare perfino composti determinativi con la stessa radice al primo e al secondo membro, come Autorenautor, se il contesto lo consente: tali formazioni sono chiamate Selbstkomposita e possono servire ad a rafforzare un concetto, ponendolo in un rapporto determinativo verso se stesso – l’Autorenautor è infatti ‘l’autore

29 Olsen (1986: 71 citata da Donalies 2007: 45) comprende tra queste formazioni anche composti come

Juwelendieb e Professorensohn, perché la relazionalità intrinseca che il costituente-testa intrattiene con il

determinante li rende prossimi alla preferenza morfologica e semantica che mostrano i Rektionskomposita.

30 Fleischer Barz indica: locale, temporale, finale, causale, comparativo, possessivo, partitivo/adesivo, strumentale, materiale, costituzionale, graduale, esplicativo (2012: 142).

31 https://www.owid.de/artikel/404306, url consultato il 31.03.17. Per analogia è nato anche il composto

Guerillastricken, che designa con connotazione guerrigliera l’attività di confezionare lavori a maglia per

abbellire gli spazi urbani; la ringhiera della stazione di Lipsia presentava un colorato corrimano lavorato a ferri, in dicembre.

68

per eccellenza’32 (Donalies 2007: 68). I Selbstkomposita si differenziano dai reduplicati (come Krimskrams e Schickimicki) perché nella reduplicazione i morfemi non intrattengono una relazione determinato-determinante, ma piuttosto un rapporto di associazione fonologica33 (Fleischer Barz 2012: 94). Non esistono quindi restrizioni semantiche assolute che escludano la composizione di due sostantivi; esistono piuttosto formazioni percepite come non marcate, ‘normali’, e altre che si fanno notare per l’espressività, la cui genesi è spesso fortemente legata al contesto.

3.7.1.2. Le metafore nei composti N+N: Jammerlappen

Grazie alle associazioni metaforiche, i composti N+N possono comprimere concetti molto elaborati in pochi costituenti: questo permette anche di coniare espressioni molto creative ed espressive. Uno dei due costituenti può essere impiegato in senso metaforico: se questo è il secondo membro, si formano parole come Nachrichtenlawine, ‘valanga di notizie’. Quando il secondo membro raggiunge un sufficiente grado di lessicalizzazione, tende a formare altre parole in serie: è possibile infatti formare Hausaufgabenlawine,

Postkartenlawine, e così via34. Se invece è il primo membro a fornire la metafora, allora risulta un composto determinativo nel senso più tipico, in cui il secondo costituente (letterale) viene modificato dal primo costituente metaforico. Si ottengono così composti come Geisterfahrer, che indica colui che guida in direzione contraria al senso di marcia (Neef 2009: 396), e Waschbrettbauch35, che designa gli addominali scolpiti paragonandoli ad un’asse per il bucato. Altre formazioni vengono invece idiomatizzate per intero; ad esempio, in Augenblick ‘momento’ e Zeitlupe ‘moviola’ viene designato

32 Fleischer Barz indica anche la parola Kindeskind che si è lessicalizzata con il significato di ‘discendente’ (2012: 148).

33 Schindler (1991: 598) riscontra queste caratteristiche nei reduplicati tedeschi: la reduplicazione ha formato un contenuto numero di parole in passato, ma oggi è scarsamente produttiva (la formazione più recente è Schickimicki ‘elegantone’). Talvolta la radice non è più spiegabile, come in Techtelmechtel ‘storiella, flirt’; mentre in altre lingue – soprattutto pidgin e creole – la reduplicazione serve a costruire il plurale o a intensificare i concetti, in tedesco questo non si verifica. I reduplicati con rima interna presentano difficoltà circa le regole che hanno portato alla loro formazione: talvolta sono coinvolti due diversi lessemi ormai indiscernibili, talvolta il reduplicato giunge da un’altra lingua, come Picknick, dal francese. Si ribadisce anche che i reduplicati in tedesco sono altro dai Selbstkomposita, sebbene possano sembrare simili (Schindler 1991: 599).

34 La particolarità di queste costruzioni è che il primo costituente è più adatto del secondo a designare il referente del composto: una Nachrichtenlawine è più ‘Nachrichten’ che ‘Lawine’; si tratta di una conseguenza naturale dell’uso metaforico del secondo membro.

35 Successivamente per analogia si è formato Waschbärbauch, dove si esprime il concetto contrario, assimilando la pancia scultorea designata dal composto già noto ad un morbido (e peloso) orsetto lavatore (Owid, Neologismenwörterbuch, https://www.owid.de/artikel/315737, url consultato il 28.03.17).

69

qualcosa di completamente diverso dalla somma dei costituenti. Fanno parte di questo tipo di composti idiomatici anche gli appellativi, gli epiteti e i nomignoli tedeschi riferiti a persone, come ad esempio Jammerlappen ‘smidollato’ e Spaßvogel ‘matacchione’,

Bücherwurm ‘topo di biblioteca’, Dreckfink ‘sudicione’, Unglücksrabe ‘iellato’, Ulknudel ‘burlone’ (Fleischer Barz 2012: 143). Si noti che nessuno corrisponde ad un

composto nella traduzione italiana: in italiano infatti la composizione non è una modalità onomasiologica così diffusa, e per denominare lo stesso tipo di concetti si ricorre ad altre modalità di formazione, come la derivazione, l’alterazione o la formazione di sintagmi. Questi aspetti del confronto tra le due lingue saranno affrontati meglio nel capitolo 4.

3.7.1.3. Composti copulativi: Hosenrock

La composizione copulativa combina costituenti della stessa categoria lessicale; ne consegue che i composti copulativi nominali sono formati da due sostantivi, quindi rientrano nel modello N+N. Secondo il Duden (2009: 721) i composti copulativi si distinguono per le loro proprietà semantiche: i due costituenti sono co-iponimi, cioè appartengono ad uno stesso paradigma lessicale, quindi può sussistere tra essi un rapporto di equiparazione e di coordinazione: Hosenrock, Studentensoldat. È possibile lo scambio dei costituenti almeno in linea di principio, tuttavia la forma con l’ordine dei costituenti inverso non è attestata: non si può infatti dire *Rockhosen al posto di Hosenrock (Duden 2009: 721). La testa formale è comunque il costituente di destra, poiché il rapporto di determinazione è neutralizzato solo a livello semantico: Hosenrock è un sostantivo maschile perché Rock è maschile. (Fleischer Barz 2012: 150). Anche i composti copulativi possono essere esocentrici o endocentrici: nel primo caso nessuno dei due membri può rappresentare il referente, come in Strumpfhose – si tratta di un’entità che ha caratteristiche di Strumpf e di Hose, ma in ultima analisi nessuno dei due costituenti può definire il referente. Al contrario, nei composti endocentrici come Dichter-Präsident e

Marxismus-Leninismus36 entrambi i membri possono designare il denotato (Fleischer Barz 2012: 151).

Come già accennato nel primo capitolo (2.2.), Breindl e Thurmair (1992: 31) hanno messo in dubbio la necessità stessa di una categoria di composizione coordinativa,

36 Spicca tra i pochi esempi di composizione copulativa che cita la grammatica Grundzüge einer deutschen

70

sostenendo che un composto copulativo è un composto determinativo in grado di consentire anche l’interpretazione copulativa; pertanto, i composti copulativi possono essere parafrasati al meglio secondo il modello ‘AB ist ein B, das Merkmale von A hat’. Nella maggioranza dei casi infatti un costituente ha dominanza semantica sull’altro:

Kleiderschürze è prima di tutto un grembiule, che ha forma di abito37. Secondo il Duden una simile interpretazione non può valere per composti del tipo Dichter-Komponist, poiché significa ascrivere un ulteriore interpretazione (determinativa) a quella copulativa, che nondimeno esiste: er ist Dichter und Komponist. Il paragrafo del Duden sulla composizione copulativa termina così: “Welche Interpretation im Einzelfall zutrifft, entscheidet weitgehend der Kontext” (Duden 2009: 722).