• Non ci sono risultati.

Il primo costituente è un aggettivo: Buntpapier

Capitolo 3. La composizione nominale in tedesco

3.7. Diversi modelli di composizione nominale

3.7.2. Il primo costituente è un aggettivo: Buntpapier

Rispetto ai composti formati da due sostantivi, i composti nominali con primo costituente aggettivale sono soggetti a più limitazioni, sia per quanto riguarda la forma degli aggettivi che possono comparire come determinante, sia in riferimento alle potenzialità semantiche che possono esprimere. I composti nominali con sostantivo al primo membro possono essere così rappresentati.

[A]A [B]N  [[A]A R [B]N]N

[bunt]A [Papier]N  [[Bunt]A R [papier]N]N

Come primo costituente possono comparire aggettivi monosillabi, come nel caso di

Bunt|papier, o di più sillabe, come in Mager|milch; possono essere aggettivi semplici,

come nella parola Alt|stadt, o complessi, come nelle formazioni Endlos|monolog e

Schwarzweiß|gemälde; anche aggettivi di provenienza straniera possono fungere da primi

costituenti, si veda ad esempio Soft|eis (Donalies 2007: 46). Sono correnti anche formazioni con aggettivi al superlativo, si vedano Hochstpreis, Bestform, Mindestalter;

le forme comparative sono generalmente meno produttive, ma non escluse, come mostra la parola Mehrwert.

37 Si porta questo esempio: ‘Stell dir vor, ich habe einen neuen Hosenrock gekauft. Und dieser Rock/*diese

71

Per quanto riguarda le restrizioni morfologiche, secondo Fleischer Barz (2012: 154) nella norma non si formano composti con aggettivi che terminano in –bar, -lich e -ig (*Trinkbarmilch), anche se esistono delle eccezioni, come Gutbürgerlichküche e

Billigflug. In questi casi si preferisce formare il composto con il nome da cui deriva

l’aggettivo, ottenendo così Sonnenwetter anziché *Sonnigwetter (Donalies 2007: 47). Anche gli aggettivi con i prefissi erz-, miss-, un- e ur- non sono attivi nella composizione, si veda per esempio come nei composti l’aggettivo unendlich viene sostituito dalla forma

endlos (Endlosformular). Solo l’aggettivo prefissato uralt può formare compositi, ad

esempio in Uraltschlager (Fleischer Barz 2012: 154). Alcuni aggettivi dispongono di una forma specifica per formare parole: sono besonder, doppel e einzeln, che formano rispettivamente composti come Sonderangebot, Doppelkonsonant, Einzelkind (Fleischer Barz 2012: 154); questo interessa anche alcuni aggettivi di origine straniera, come accade in spezielles Verfahren, che nella versione composta è Spezialverfahren (Donalies 2007: 47)38.

Vi sono alcune formazioni che cominciano con un aggettivo, ma non sono propriamente composti con primo membro aggettivale; sono parole come Dickhäuter,

Warmduscher, Langschläfer, Schwarzseher: non si tratta di composizione determinativa,

come in Buntpapier ‘buntes Papier’, infatti non è proprio possibile parafrasare la parola

Langschläfer come *‘langer Schläfer’, poiché la parola deriva dall’espressione lang schlafen. Queste formazioni si possono annoverare tra le Zusammenbildungen, e sono più

facilmente interpretabili come derivati di sintagmi, anziché come composti (Donalies 2007:48). Similmente, come parole come Freilassung non sono propriamente composti bensì derivati di verbi composti, in questo caso del verbo freilassen (Fleischer Barz 2012: 153); pertanto, non tutte le formazioni composte da un aggettivo e da un nome si possono comprendere tra i sostantivi composti secondo il modello A+N.

3.7.2.1. Proprietà semantiche: Glatteis

I composti con primo membro aggettivale presentano delle differenze semantiche rispetto ai corrispondenti sintagmi, mostrano una diversa distribuzione, oppure non sono in grado di sostituire il sintagma: ad esempio, per indicare un vestito colorato il composto

38 Come già detto al punto 3.6.1, anche se il primo costituente aggettivale e l’aggettivo sono sinonimi, il composto e il sintagma presentano sempre una differenza di distribuzione o di significato, per quanto sottile.

72

?Buntkleid risulta marcato, è più naturale usare il sintagma buntes Kleid (Donalies 2007: 46). Dal punto di vista semantico nei composti A+N l’aggettivo è un attributo del sostantivo testa, proprio come accade nei sintagmi nominali: Buntpapier è infatti buntes

Papier; tuttavia nel composto c’è sempre un margine di significato in più, un ‘effetto

speciale’ come lo chiama Donalies (2007: 47). Schlücker e Hüning (2009: 210) lo dimostrano confrontando altes Papier e Altpapier: generalmente, nel sintagma l’aggettivo descrive il nome, mentre i composti nominano un’entità, un concetto unitario: altes

Papier designa ‘carta che è vecchia’, mentre Altpapier indica quella che in italiano si

chiama ‘carta straccia’ ‘carta da buttare’, un concetto con proprietà ben definite e note. Non tutto ciò che è altes Papier è anche Altpapier, proprio come non tutta la carta vecchia è carta straccia; questo conferma il fatto che tra composti e relativi sintagmi sussiste quasi sempre un margine di differenza semantica o pragmatica. Un altro esempio può essere

Glatteis in confronto a glattes Eis; secondo Schlücker e Hüning in Glatteis è insita una

sfumatura di pericolosità che nel sintagma glattes Eis è neutralizzata (2009: 217). Si noti inoltre come le formazioni che accostano un aggettivo al nome di una parte del corpo sono da interpretare come composti possessivi: designano sempre una persona, mai la parte del corpo nominata. Ad esempio, il composto Blondkopf designa una persona bionda, mentre per fare riferimento alla parte del corpo bisogna usare il sintagma, blonder

Kopf (Fleischer Barz 2012: 153); anche in italiano questo tipo di concetti è reso da

formazioni possessive composte da nome e aggettivo: una testa calda è una persona che attacca briga con facilità, non una *testa che è calda39. In tedesco anche quando si vuole modificare l’aggettivo non c’è altra via che quella sintattica: non si dirà *eine sehr

Extremposition, bensì eine sehr extreme Position, poiché nel composto l’aggettivo è il

determinante, ed il determinante è sempre sintatticamente irraggiungibile (Schlücker e Hüning 2009: 227). I composti nominali con primo membro aggettivale sono quindi soggetti a maggiori restrizioni, sia formali che semantiche, rispetto ai composti del tipo N+N, e sono di conseguenza anche meno produttivi.

39 Si noti anche che in italiano non è possibile distinguere graficamente tra l’espressione idiomatica testa

calda (Massimo è una testa calda) e il sintagma testa calda (bisogna raffreddare la testa calda del motore altrimenti fonde): in italiano è il contesto a disambiguare, non l’ortografia.

73