• Non ci sono risultati.

Il caso ICI: l'ʹinadeguatezza del criterio di territorialità nel giustificare una

2.6.   La compensazione territoriale delle perdite delle controllate e la deroga prevista

4.4.1.   Il caso ICI: l'ʹinadeguatezza del criterio di territorialità nel giustificare una

Il  caso  ICI  riguardava  una  serie  di  società  facenti  parte  di  un  consorzio,  attraverso   il  quale  possedevano  una  holding  avente  come  attività  principale  la  detenzione  di  azioni   o  titoli  di  società  da  essa  controllate.    

                                                                                                               

349  In  tal  senso,  G.  MELIS,  Perdite  intracomunitarie,  potestà  impositiva  e  principio  di  territorialità:  unicuique  suum?,  cit.,   p.  1486  ss.  

350  CGE   del   16   luglio   1998,   C-­‐‑264/96,  ICI,   1999,   con   nota   di   E.  NUZZO,     Libertà  di  stabilimento  e  perdite  fiscali  il  

caso   Imperial   Chemical   Industries   plc   (ICI),   in   Rass.   Trib.,   1999,   p.   1826   ss.;   G.   BIZIOLI,  Il   rapporto  

tra  libertà  di  stabilimento  e  principio  di  non  discriminazione  in  materia  fiscale:  una  applicazione  nel  recente  caso  Imperial   Chemical  Industries,  in  Dir.  Prat.  Trib.,  1999,  p.  313  ss.;  G.  BIZIOLI-­‐‑M.GRANDINETTI,  Imposizione  dei  gruppi  di  società  e  

La  questione  nasceva  dal  fatto  che  l’Amministrazione  britannica  aveva  rifiutato  lo   sgravio   fiscale   richiesto   dalla   ricorrente,   non   riscontrando   per   la   holding   di   cui   alla   controversia   in   parola,   i   requisiti   richiesti   per   poter   accedere   al   beneficio   fiscale   consistente   nella   possibilità   di   dedurre   perdite   sofferte   dalle   controllate351.   Simile   conclusione  si  fondava  sulla  considerazione  che  la  maggior  parte  delle  società  da  essa   controllate  erano  residenti  fuori  dal  territorio  britannico.    

La  Corte  doveva  quindi  pronunciarsi  sulla  compatibilità  o  meno  di  una  normativa   nazionale  che,  ai  fini  della  deducibilità  di  perdite  di  società  controllate  da  parte  di  una   holding,   subordinava   la   concessione   dello   sgravio   alla   circostanza   che   le   consociate   controllate   fossero   residenti   nello   territorio   dello   Stato.   Di   conseguenza,   lo   sgravio   veniva    negato  quando  la  holding,  avvalendosi  della  libertà  di  stabilimento  garantita  dal   Trattato,  controllava  prevalentemente  o  in  via  esclusiva  consociate  non  residenti.    

L’Amministrazione  fiscale  britannica  cercava  di  giustificare  la  normativa  interna   sulla   base   di   due   motivazioni,   una   riguardante   il   fine   antielusivo   insito   nella   stessa,   l’altra,   attinente   alla   necessità   di   evitare   una   costante   erosione   della   base   imponibile   della  controllante.    

Per  quanto  riguardava  la  prima  giustificazione,  il  rischio  era  legato  alla  possibilità   di  trasferire  all’estero  i  redditi  imponibili  attraverso  la  creazione  di  controllate  estere.   La  seconda  giustificazione  si  basava  sul  fatto  che  la  deduzione  delle  perdite  maturate   da   soggetti   non   residenti   avrebbe   avuto   come   conseguenza   una   costante   perdita   di   gettito  per  l’Erario  a  causa  dell’impossibilità  di  sottoporre  a  tassazione  nel  proprio  Stato   i  redditi  futuri  degli  stessi.    

Per  decidere,  la  Corte  ha  preliminarmente  richiamato  il  proprio  orientamento  in   base   al   quale,   se   la   materia   della   fiscalità   diretta   rientra   nella   competenza   degli   Stati   membri,  questi  devono  altresì  esercitarla  nel  rispetto  dei  principi  e  delle  regole  sancite  

                                                                                                               

351  Per   inciso,   il   rifiuto   della   Inland   Revenue   venne   motivato   adducendo   che   l'ʹart.   258   dell'ʹICTA   prescrive   che   l'ʹattività   della   società   holding   deve   consistere,   esclusivamente   o   principalmente,   nel   detenere   partecipazioni   in   società  aventi  sede  nel  Regno  Unito  mentre,  nel  caso  di  specie,  la  maggior  parte  delle  società  controllate  (19  su   23)  risultavano  avere  sede  in  altri  Paesi.    

dal  diritto  comunitario352.

Poi,  è  stato  rilevato  che  la  libertà  di  stabilimento  comprende  il  diritto  di  svolgere   la   propria   attività   in   altri   Stati   membri   mediante   succursali   e   filiali.   Di   conseguenza,   allo  Stato  membro  d’origine  è  vietato  ostacolare  lo  stabilimento  all’estero  delle  società   per  il  tramite  di  entrambe  le  forme  giuridiche.    

Un   siffatto   ostacolo   si   presentava   nel   caso   di   specie   in   quanto   la   normativa   del   Regno  Unito  riservava  la  concessione  di  un  vantaggio  fiscale  come  lo  sgravio  di  gruppo   alle   sole   società   che   controllavano   esclusivamente   o   principalmente   consociate   aventi   sede  nel  territorio  nazionale.      

Detta  disciplina  utilizzava  quindi  il  criterio  della  sede  delle  società  controllate  per   instaurare   un   trattamento   fiscale   differenziato   per   le   società   facenti   parte   di   un   consorzio  residenti  e  quelle  non  residenti.  

Pertanto,  nel  caso  ICI  la  Corte  ha  ritenuto  che  la  normativa  nazionale  del  Regno   Unito   era   contraria   al   principio   della   libertà   di   stabilimento   nella   parte   in   cui   subordinava  il  diritto  alla  deducibilità  delle  perdite  alla  condizione  che  l'ʹattività  della   holding  consistesse  nel  detenere  esclusivamente  o  principalmente  le  azioni  di  consociate   aventi  sede  nello  Stato  membro  interessato.    

Nel   fare   ciò,   la   Corte   ha   disatteso   le   motivazioni   addotte   dell'ʹAmministrazione   finanziaria  britannica  a  tutela  del  suo  operato.  Quanto  alla  giustificazione  fondata  sul   rischio   di   evasione,   la   Corte   ha   osservato   come   la   norma   britannica   non   avesse   l'ʹesclusiva   funzione   di   prevenire   le   costruzioni   puramente   artificiose.   Sarebbe   infatti   bastata   anche   una   sola   controllata   non   residente   perché   il   rischio   elusivo   potesse   comunque   verificarsi.   L’infondatezza   dell’eccezione   è   quindi   discesa   dalla   relativa   inidoneità  a  perseguire  tale  finalità.  Inoltre,  la  Corte  si  è  espressa  per  l'ʹirrilevanza  della   circostanza   che   il   reddito   perduto   per   effetto   della   utilizzazione   delle   perdite   sofferte   dalle  controllate  residenti  non  possa  essere  recuperato  per  il  tramite  della  tassazione  dei  

                                                                                                               

352  Cfr.  CGE  del  14  febbraio  1995,  C-­‐‑279/93,  Schumacker,  punto  21;  CGE  dell’11  agosto  1995,  C-­‐‑80/94,  Wielockx,  

punto   16;   CGE   del   27   giugno   1996,   C-­‐‑107/94,   Asscher,   punto   36;   CGE   del   15   maggio   1997,   C-­‐‑250/95,   Futura  

Participations  ,  punto  19.    

profitti  delle  consociate  non  residenti353.  

Le  stesse  argomentazioni  enunciate  per  la  prima  volta  nel  caso  ICI,  hanno  trovato   applicazione   in   tutte   le   successive   pronunce   riguardanti   il   trattamento   delle   perdite   previste  dallo  Stato  di  origine.  Come  si  avrà  modo  di  rilevare  nei  successivi  paragrafi,   tale   sentenza   costituisce   l’incipit   di   un   filone   giurisprudenziale   che   vede   l’estensione   della  tutela  accordata  dal  diritto  comunitario  a  fronte  delle  disposizioni  discriminatorie   adottate  dallo  Stato  di  provenienza  (o  di  origine).  

4.4.2.  Il  caso  Marks  &  Spencer,  sentenza  leading  case  per  la  compensazione  delle