• Non ci sono risultati.

Modalità di determinazione del reddito della stabile organizzazione 82

Come   visto   nel   paragrafo   precedente,   in   base   alle   regole   previste   dal   Modello   di   Convenzione  Ocse  la  stabile  organizzazione  assurge  a  «criterio  di  collegamento»206  tra  il   reddito   conseguito   dall'ʹimpresa   non   residente   e   il   territorio   dello   Stato   in   cui   è   localizzata   la   stabile   organizzazione 207.   Se   tale   connessione   è   il   presupposto  

                                                                                                               

204  Cfr.  A.M.  GAFFURI,  La  determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  86.  

205  Così,  A.  CARINCI,  Stabile  organizzazione  e  circolazione  transnazionale  delle  perdite,  cit.,  p.  855.  Lo  stesso  sottolinea  

che  la  questione  dell’autonoma  rilevanza  della  stabile  organizzazione  prescinde  dai  criteri  in  concreto  adottati   per   determinarne   il   reddito   (che   vengono   esaminati   nel   paragrafo   successivo).   Anche   nel   caso   in   cui   sia   impiegato,  in  luogo  del  più  tradizionale  separate  entity  approach,  il  criterio  del  relevant  business  activity  approach,  in   ragione   del   quale   il   reddito   della   stabile   organizzazione   è   determinato   come   quota   proporzionale   di   quello   complessivo  realizzato  dalla  casa  madre,  il  presupposto  è  che  la  stabile  organizzazione  è  in  grado  di  realizzare   un  reddito  (tassabile)  ovvero  una  perdita.  Entrambi  i  metodi,  difatti,  pur  sottintendendo  un  diverso  grado  di   autonomia  della  stabile  organizzazione,  presuppongono  comunque  la  riferibilità  in  capo  alla  medesima  di  un   reddito  o  di  una  perdita  distinti  da  quelli  della  casa  madre.  

206 Sul  punto,  F.  TESAURO,  Istituzioni  di  diritto  tributario,  vol.  II,  Torino,  1999,  p.  41  ss.;  E.  DE  MITA,  Principi  di  diritto  

tributario,  Milano,  2000,  p.  141  ss.;  R.  LUPI,  Diritto  tributario,  vol.  II,  Milano,  2000,  pag.  47;  G.  FALSITTA,  Manuale  di  

diritto   tributario,   vol.   II,   Padova,   1997,   p.   50   ss.;   A.   FANTOZZI,   Diritto   tributario,   Torino,   1998,   p.   627   ss.;   A.M.   GAFFURI,  La  determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  86.  

imprescindibile   per   l'ʹattuazione   della   pretesa   impositiva208, si   rende   opportuna   una   breve   enunciazione   dei   criteri   fissati   al   fine   di   regolamentare   le   modalità   di   determinazione   del   reddito   (in   particolar   modo   del   reddito   di   segno   negativo)   ascrivibile   all'ʹattività   esercitata   dalla   stabile   organizzazione,   grandezza   alla   quale   è   commisurato  il  prelievo  fiscale  nello  Stato  ospitante209.  

I   metodi   di   determinazione   del   reddito   della   stabile   organizzazione   sono   due:   il   metodo  del  c.d.  functionally  separate  entity  approach,  in  applicazione  del  quale  la  stabile   organizzazione   deve   essere   trattata,   ai   fini   della   determinazione   del   reddito,   come   un’impresa   separata   e   distinta   dalla   casa   madre;   il   metodo   del   c.d.   relevant   business   activity   approach,   che   invece   ha   carattere   sintetico   e   fa   leva   sull’appartenenza   della   stabile  organizzazione  alla  casa  madre.    

Il  secondo  metodo  pone  in  evidenza  il  fatto  che  il  reddito,  in  senso  propriamente   giuridico,   non   è   ottenuto   dalla   stabile   organizzazione,   ma,   dall'ʹimpresa   madre,   alla   quale  fa  capo  l'ʹintero  apparato  aziendale,  attraverso  la  stabile  organizzazione210.  Viene   definito  il  metodo  del  riparto  proporzionale,  in  quanto,  alla  stregua  di  tale  metodo  di   calcolo,   si   imputa   alla   stabile   organizzazione   una   frazione   del   reddito   conseguito   globalmente  dalla  casa  madre211.  Mediante  il  relevant  business  activity  approach,  la  stabile   organizzazione   rimane   indissolubilmente   legata   all’impresa,     dunque   inidonea   a   generare   un   reddito   di   segno   diverso   da   quello   prodotto   dall’impresa   nel   suo   complesso212.  

                                                                                                               

208  A  tal  riguardo  C.  GARBARINO,  afferma  che  l'ʹesistenza  della  stabile  organizzazione  «è  il  momento  logicamente  

primario  dell'ʹapplicazione  della  norma  complessa  per  la  localizzazione  e  il  trattamento  dei  redditi  d'ʹimpresa  prodotti  su   base  internazionale»,  in  La  tassazione  del  reddito  transnazionale,  cit.,  p.  200.  

209  Infatti,  «the  right  to  tax  does  not  extend  to  profits  that  the  enterprise  may  derive  from  that  State  (ovvero  quello  della   fonte)  otherwise  than  through  the  permanent  establishment»  cfr.  K.  VOGEL,  On  Double  Taxation  Conventions  ,  cit.,  p.   402.  

210  H.  BECKER,  The  Determination  of  Income  of  a  Permanent  Establishment  or  Branch,  cit.,  p.  12.  

211  Al  fine  di  effettuare  la  proporzione  reddito  complessivo/reddito  della  stabile  organizzazione,  i  parametri  di   riferimento   generalmente   utilizzati   sono:   il   volume   di   affari,   l’ammontare   di   spese   sostenute,   il   valore   di   dotazione   patrimoniale.   Cfr.   Commentario   al   quarto   paragrafo   dell'ʹart.   7   dello   schema   di   convenzione   Ocse,   riportato  in  K.  VOGEL,  On  Double  Taxation  Conventions,  cit.,  pag.  441;  A.M.  GAFFURI,  La  determinazione  del  reddito  

della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  88;  F.  TUNDO,  I  redditi  d’impresa  nel  Modello  di  Convenzione  Ocse  (art.  7),  cit.,  p.   268.  

212  In  tal  senso,  G.  MELIS,  Perdite  intracomunitarie,  potestà  impositiva  e  principio  di  territorialità:  unicuique  suum?,  cit.,   p.  1488.  

Sennonché,   tornando   al   tema   centrale   della   tesi,   nel   caso   in   cui   il   risultato   complessivo   del   gruppo   sia   di   segno   negativo,   mediante   il   relevant   business   activity   approach,  una  frazione  di  esso  viene  imputato  alla  stabile  organizzazione.  In  tal  caso,  la   problematica  della  circolazione  delle  perdite  non  si  presenta  in  quanto  non  sussistono   utili  da  compensare.  

Con  il  metodo  del  functionally  separate  entity  approach  si  possono  invece  determinare   risultati   di   segno   opposto   tra   stabile   organizzazione   e   casa   madre.   Secondo   tale   modello,  la  stabile  organizzazione  costituisce  un’impresa  separata,  idonea  a  realizzare   un   autonomo   risultato.   La   determinazione   del   reddito   attribuibile   alla   stabile   organizzazione   viene   infatti   eseguito   prendendo   in   considerazione   i   singoli   costi   e   proventi  attribuibili  alla  stessa,  compresi  quelli  relativi  ad  operazioni  intercorse  con  la   sede   centrale213  .   Laddove   i   componenti   di   segno   negativo   superino   quelli   di   segno   positivo,  la  perdita  che  ne  consegue    deve  quindi  essere  trasferita  alla  casa  madre.  

Tra   i   due   metodi   appena   riportati,   il   Modello   di   Convenzione   Ocse   ritiene   preferibile  quello  del  functionally  separate  entity  approach214.  Del  resto,  solo  tale  modello  

consente   una   stima   precisa   dell'ʹesito   di   tutte   le   operazioni   compiute   dalla   stabile   organizzazione,   in   modo   da   rappresentare   un   risultato   aderente   all'ʹeffettiva   attività   svolta   dalla   stessa215.   Pertanto,   pur   non   essendo   previsto   nel   diritto   convenzionale   alcuno  specifico  divieto  all’opzione  per  il  metodo  del  relevant  business  activity  approach   da   parte   degli   Stati   contraenti216,   il   functionally   separate   entity   approach   assurge   a   principio  cardine  ai  fini  della  determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione.   Tale   modello   ha   trovato   un'ʹapplicazione   talmente   diffusa   e   uniforme   nella   prassi  

                                                                                                               

213  Su  tale  metodo,  in  generale,  si  vedano,  Commentario  al  secondo  paragrafo  dell'ʹart.  7  dello  schema  di  Trattato   contro  le  doppie  imposizioni,  il  cui  testo  è  riportato  in  K.  VOGEL,  On  Double  Taxation  Conventions,  op.  cit.,  p.  422;   F.  TUNDO,  I  redditi  d'ʹimpresa  nel  modello  di  convenzione  OCSE,  op.  cit.,  p.  268  ss.  

214  Il  commentario  all’art.  7,  al  paragrafo  11,  in  relazione  al  comma  2  del  medesimo  articolo,  afferma  che  esso   «contains  the  central  directive  on  wich  the  allocation  of  profits  to  a  permanent  estabilishment  in  intended  to  be  based».   215  Cfr.  A.M.  GAFFURI,  La  determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  89.  

216  Cfr.  J.  MARTHA,  The  Jurisdiction  to  Tax  in  International  Law.  Theory  and  Practice  of  Legislative  Fiscal  Jurisdiction,   cit.,  p.  86;  F.A.G.  PRATS,  El  establecimiento  permanente,  Madrid,  1996,  p.  261.  Ricorda  comunque  P.  GHERARDUCCI,  I  

trattati   contro   le   doppie   imposizioni,   Milano,   1984,   p.   92,   che,   una   volta   compiuta   la   scelta   del   sistema   di  

valutazione,   il   Commentario   all'ʹart.   7   dello   schema   di   convenzione   contro   le   doppie   imposizioni   predisposto   dall'ʹOcse  raccomanda  di  continuare  ad  usare  sempre  lo  stesso  sistema  fino  a  quando  non  sopravvengono  validi   motivi  per  adottarne  un  altro.  

convenzionale,   che   è   stata   affermata   la   sua   elevazione   a   regola   obbligatoria   per   la   comunità   degli   Stati,   almeno   di   quelli   aderenti   all'ʹOcse   stessa217;   non   solo,   è   stato   dichiarato   il   suo   innalzamento   a   precetto   normativo   di   natura   internazionale   consuetudinaria218,   dotato   di   un   valore   vincolante   universale   e   prevalente   sulle   disposizioni  nazionali  eventualmente  contrarie  219.  Sennonché,  la  tesi  farà  riferimento  a   tale  metodo.  

Trattandosi   di   un   cd.   modello   di   impresa   indipendente,   il   secondo   paragrafo   dell'ʹart.   7   del   Modello   di   Convenzione   Ocse   prevede   che   alla   stabile   organizzazione   siano  imputati  gli  utili  «che  si  ritiene  sarebbero  stati  da  essa  conseguiti  se  si  fosse  trattato  di   un'ʹimpresa  distinta  e  separata....dall'ʹimpresa  di  cui  essa  costituisce  una  stabile  organizzazione».   Gli  elementi  attivi  e  passivi  che  assumono  rilevanza  ai  fini  del  calcolo  del  reddito  sono   quelli   risultanti   dalle   scritture   contabili   che   la   stabile   organizzazione   è   generalmente   obbligata   a   tenere   dallo   Stato   ospitante220;   tali   elementi concorrono   alla   formazione  

                                                                                                               

217  Condizione  indispensabile  affinché  possa  venire  ad  esistenza  una  norma  internazionale  consuetudinaria;  cfr.   G.  C.  CROXATTO,  Le  norme  di  diritto  internazionale  tributario,  in  Studi  in  onore  di  Enrico  Allorio,  vol.  II,  Milano,  1989,   p.  2227.  

218  M.  GIULIANO-­‐‑T.  SCOVAZZI-­‐‑T.  TREVES,   Diritto   internazionale,   I,   Milano,   1983,   p.   315,   «un   buon   numero   di   regole  

generali  di  diritto  internazionale  sono  venute  originariamente  ad  esistenza  come  regole  meramente  pattizie,  per  imprimersi   successivamente  e  gradualmente  nella  coscienza  dei  membri  della  società  internazionale  come  regole  obbligatorie  della  loro   condotta,  anche  indipendentemente  dall'ʹaccordo»;  a  tal  proposito,  si  veda  anche  R.R.  BAXTER,  Multilateral  Treaties  as  

Evidence   of   Customary   International   Law,   in   British   Year   Book   of   International   Law,   1965-­‐‑66,   p.   275   ss.   Contra, J.  

MARTHA,  The  Jurisdiction  to  Tax  in  International  Law.  Theory  and  Practice  of  Legislative  Fiscal  Jurisdiction,  op.  cit.,  p.   86;  F.A.G.  PRATS,  El  establecimiento  permanente,  op.  cit.,  p.  261.

219  In   tal   senso,   F.   AMATUCCI,   Il   conflitto   tra   norme   internazionali   ed   interne   tributarie,   in   Studi   in   onore   di   Victor  

Uckmar,  Padova,  1997,  p.  83;  R.  PISANO,  Il  rapporto  tra  norme  interne,  diritto  convenzionale  e  diritto  comunitario,  in   AA.VV.,  Aspetti  fiscali  delle  operazioni  internazionali  (a  cura  di),  V.  Uckmar-­‐‑C.Garbarino,  Milano,  1995,  p.  415  ss.   220  Al  paragrafo  14  relativo  al  secondo  paragrafo  dell'ʹart.  7  il  Commentario  Ocse  prevede  infatti  che,  a  parte  casi   particolari,  «the  general  rule  should  always  be  that  the  profits  attributed  to  a  permanent  establishment  should  be  based  on  

that   establishment'ʹs   accounts».   Nel   paragrafo   12   del   Commentario   Ocse   relativo   all'ʹart.   7,   secondo   paragrafo,  

viene  precisato  che,  a  prescindere  dagli  obblighi  di  legge,  un'ʹimpresa  multinazionale  ben  organizzata  istituisce  e   mantiene  conti  separati  per  le  unità  operative  di  cui  si  compone  la  sua  struttura,  se  non  altro  per  sapere  se  dalla   loro   attività   derivino   utili   o   perdite.   Secondo   alcuni   autori,   gli   obblighi   contabili   relativi   alla   stabile   organizzazione   possono   essere   soddisfatti   secondo     tre   modalità:   la   stabile   organizzazione   redige   una   contabilità   autonoma,   con   la   predisposizione   di   un   bilancio   indipendente,   che   al   termine   dell'ʹesercizio   viene   consolidato   con   quello   della   sede   centrale;   la   stabile   organizzazione   estera   tiene   solamente   il   libro   giornale, provvedendo  ad  inviare  periodicamente  i  saldi  di  conto  alla  sede  centrale,  che  li  registrerà  nel  libro  giornale   generale;  la  stabile  organizzazione  redige  solo  la  «prima-­‐‑  nota»,  il  cui  contenuto  viene  periodicamente  trasmesso   alla  sede  centrale,  che  lo  riporta  in  un  registro sezionale  intestato  alla  sede  locale  o  direttamente  in  contabilità   generale,   senza   riportarlo   prima   nel   libro   sezionale,   utilizzando   una   distinta   scheda   di   mastro   intestata   alla   stabile   organizzazione   stessa;   M.   PIAZZA,   Guida   alla   fiscalità   internazionale,   Milano,   1999,   p.   670;   E.   CERIANA,  

della   base   imponibile   dell'ʹimposta   dovuta   nello   Stato   dove   è   collocata   la   stabile   organizzazione,  secondo  le  regole  previste  dall’ordinamento  tributario  di  detto  Stato221  

Nell’utilizzare   l’espressione   utili   della   stabile   organizzazione,   così   come   nel   definire   le     varie   componenti   che   ne   concorrono   alla   formazione,   è   necessario   fare   riferimento  al  significato  attribuito  a  tale  termine  (utili)  nell’ordinamento  dello  Stato  nel   quale  si  trova  la  stabile  organizzazione222.    A  tale  ordinamento  compete  l’imposizione   del  reddito  conseguito  dalla  stabile  organizzazione223.