• Non ci sono risultati.

1.3. Limitazioni alla compensazione delle perdite 32

1.3.5. Le perdite delle controllate estere 49

Nel  paragrafo  precedente,  si  ha  avuto  modo  di  rilevare  come  il  trattamento  delle   perdite  delle  stabili  organizzazioni  dipenda  dalle  regole  di  diritto  interno,  dello  Stato   della   fonte,   e   dello   Stato   della   residenza.   Non   trattandosi   di   un   soggetto   passivo   d’imposta,   bensì   di   un   criterio   di   localizzazione   dei   redditi,   la   stabile   organizzazione   produce   utili   e   perdite,   destinati   a   refluire   nel   reddito   della   casa   madre,   senza   dare   luogo   a   compensazioni   intrasoggettive.     La   ripartizione   del   potere   impositivo   tra   i   redditi  (in  linea  teorica  anche  di  quelli  di  segno  negativo)  della  stabile  organizzazione  e   quelli  della  casa  madre  è  regolata  dalle  Convenzioni  contro  la  doppia  imposizione.  

Il   trattamento   fiscale   delle   perdite   della   stabile   organizzazione   dipende   pertanto   dalla  combinazione  di  regole  nazionali  e  convenzionali.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

una  clausola  sullo  scambio  di  informazioni.  La  concessione  del  metodo  dell’esenzione  è  possibile  se  almeno  l'ʹ85   per  cento  del  reddito  della  stabile  organizzazione  deriva  da  attività  d'ʹimpresa  svolta  all'ʹestero,  mentre,  non  è   concesso   laddove   venga   data   dimostrazione   che   la   stabile   organizzazione   svolge,   nello   Stato   della   fonte,   le   medesime  attività  precedentemente  svolte  da  una  controllata  residente  in  Spagna.  Se  l'ʹesenzione  non  è  concessa   per  mancanza  dei  requisiti  necessari,  lo  sgravio  dalla  doppia  imposizione  si  ottiene  tramite  il  metodo  del  credito   d'ʹimposta  ordinario;  cfr.  LIS,  art.  31.  

Diversamente,   le   perdite   delle   controllate   estere   (cd.   subisidiaries)   godono   di   un   trattamento   fiscale   più   nitido,   trattandosi   di   entità   provviste   di   propria   personalità   giuridica  e  di  soggettività  tributaria.  L’insediamento  nei  mercati  esteri  per  il  tramite  di   filiali  determina  un  «gruppo  multinazionale»,  quindi  un  soggetto  economico  unitario,   cui   sono   ascrivibili   le   scelte   imprenditoriali   e   gli   indirizzi   della   gestione   delle   attività   del   gruppo,   composto   da   società   fiscalmente   (e   giuridicamente)   distinte,   quindi   fiscalmente  autonome  rispetto  alla  società  controllante118.    

Le   perdite   delle   filiali   estere   rilevano   ai   fini   fiscali   nello   Stato   in   cui   le   stesse   risiedono.   Del   resto,   come   visto   nei   precedenti   paragrafi,   dal   riparto   di   competenze   fiscali  consegue  l’applicazione  delle  sole  norme  tributarie  dello  Stato  di  residenza,  tanto   per   quanto   riguarda   i   redditi   di   segno   positivo,   quanto   per   quelli   di   segno   negativo.   Come   già   visto   nei   precedenti   paragrafi,   dalla   regola   del   riparto   di   competenze   consegue   infatti   un   utilizzo   territoriale   delle   perdite.   Le   perdite   delle   controllate   non   residenti,   non   solo   vengono   disciplinate,   ma   anche   compensate   nel   territorio   di   appartenenza,  salvo  qualche  rara  eccezione  prevista  da  singoli  ordinamenti.  

Nell’ordinamento   tedesco,   ad   esempio,   è   prevista   un’eccezione   alla   deduzione   territoriale  delle  perdite119,  possono  infatti  essere  prese  in  considerazione  le  perdite    (a   breve  termine)  delle  controllate  estere,  se  realizzate  da  banche  e  istituti  finanziari120  .  

Anche  in  Francia,  il  principio  della  territorialità,  subisce  un’eccezione,  laddove  le   perdite   appartengano   a   piccole   e   medie   imprese121,   e,   vengano   reintegrate,   una   volta   che  all'ʹestero  si  realizzino  profitti,  o  dopo  cinque  esercizi122  .    

                                                                                                               

118  In  tal  senso,  D.  STEVANATO,  L’Impresa  Multinazionale,  in  L.  Carpentieri,  R.  Lupi,  D.  Stevanato  (a  cura  di),  Il  

diritto  tributario  nei  rapporti  internazionali,  Milano,  2003,  p.  254  ss.  

119  Sec.  8  ter  (3)  KStG).     120  KStG  art.  8b  (7).  

121  Il  vantaggio  di  cassa  connesso  a  tale  trasferimento  di  perdite  non  deve  superare  euro  500.000  in  un  periodo  di   tre   anni.   Tali   perdite   sono   deducibili   a   condizione   che,   almeno   il   95   per   cento   delle   azioni   delle   filiali   siano   (direttamente)  di  proprietà  della  società  francese,  oppure  siano  originate  da  filiali  estere  stabilite  in  uno  Stato   membro  (o  in  uno  Stato  che  abbia  concluso  un  trattato  contro  le  doppie  imposizioni)  contenente  una  clausola  di   assistenza  amministrativa;  dette  perdite  devono  essere  determinate  con  regole  analoghe  a  quelle  previste  dalla   disciplina  francese.  

Come   visto   nel   paragrafo   precedente,   l’ordinamento   inglese   prevede   un   regime   impositivo   globale   sui   redditi   delle   società.   A   fronte   di   redditi   di   segno   negativo,   generati  da  filiali  estere,  la  relativa  compensazione  da  parte  della  controllante  inglese  è   ammissibile  in  presenza  di  determinati  requisiti:  la  controllata  non  residente  deve  avere   esaurito  le  possibilità  di  far  valere  le  perdite  nel  corso  dell’esercizio  fiscale  durante  il   quale   le   perdite   sono   sorte,   degli   esercizi   fiscali   precedenti,   e   degli   esercizi   fiscali   futuri 123 .   Il   trattamento   fiscale   delle   perdite   delle   filiali   è   stato   modificato,   originariamente  non  potevano  essere  compensate  dalla  controllante,  ma,  poi,  a    seguito   della  nota  sentenza  Marks  &  Spencer124,  di  cui  si  tratterà  ampiamente  nel  terzo  capitolo,   ne  è  stata  ammessa  la  deducibilità  

Tale  disciplina  non  può  essere  applicata  laddove  i  gruppi  britannici  optino  per  il   regime  dell’esenzione.  Tale  possibilità  vale  per  tutte  le  imprese,  ma  viene  limitata  alle   filiali  situate  in  giurisdizioni  con  le  quali  Regno  Unito  ha  stipulato  convenzioni  contro   la   doppia   imposizione   contenenti   una   clausola   di   non   discriminazione.   Per   usufruire   dell’esenzione,   è   necessaria   la   presentazione   di   un’apposita   richiesta   che,   se   accolta,   riguarderà  tutte  le  filiali  estere  (incluse  quelle  di  futura  costituzione).    

Una   volta   optato   per   il   regime   di   esenzione,   così   come   i   redditi,   non   rilevano   le   perdite   ai   fini   dell'ʹimposizione   nel   Regno   Unito.   Tale   scelta   necessita   di   un’attenta   valutazione  preventiva,  in  quanto  può  essere  revocata  solo  in  alcuni  casi.    

Occorre   rilevare   che,   anche   nel   territorio   inglese,   la   compensazione   delle   perdite   transfrontaliere  è  limitata  ad  alcune  rare  eccezioni.  

                                                                                                               

123  L’articolo   118   del   CTA   2010   esige   che   la   società   non   residente   abbia   esaurito   le   possibilità   di   far   valere   le   perdite  nel  corso  dell’esercizio  fiscale  durante  il  quale  le  perdite  sono  sorte  e  degli  esercizi  fiscali  precedenti,   mentre  l’articolo  119,  paragrafi  da  1  a  3,  del  CTA  2010  impone  che  non  sussista  alcuna  possibilità  di  far  valere   perdite  nel  corso  degli  esercizi  fiscali  futuri.    

124  CGE  del  13  dicembre  2005,  C-­‐‑446/03.  L’ICTA  è  stato  modificato  con  una  serie  di  disposizioni,  introdotte  con   la   legge   finanziaria   del   2006   (Finance   Act   2006),   entrata   in   vigore   il   1°   aprile   2006,   al   fine   di   consentire,   in   presenza   di   talune   condizioni,   lo   sgravio   di   gruppo   transfrontaliero.   Successivamente,   tali   disposizioni   sono   state  riprese  in  termini  ampiamente  identici  dalla  legge  del  2010  relativa  all’imposta  sulle  società  (Corporation   Tax  Act  2010,  in  prosieguo,  «CTA  2010»).    

In  generale,  i  singoli  ordinamenti  non  ammettono  la  deduzione  delle  perdite  delle   sedi   secondarie   estere   dal   reddito   della   casa   madre,   salve   le   discipline   di   consolidamento  mondiale  dei  redditi.  

1.4.   L’imposizione   del   gruppo   societario:   il   regime   della   trasparenza,   del