• Non ci sono risultati.

I sistemi contro la doppia imposizione dei redditi 86

La  regola  enunciata  dall'ʹart.  7,  secondo  paragrafo,  riguarda  certamente  la  stabile   organizzazione,  ma,  al  contempo  produce  effetti  vincolanti  anche  per  la  determinazione   del  reddito  della  casa  madre224.  Ciò  dipende  dal  fatto  che,  ai  fini  della  determinazione   del  reddito,  la  stabile  organizzazione  rileva  quale  entità  distinta  rispetto  all'ʹimpresa  di   cui  fa  parte.  Inoltre,  in  base  ad  un  principio  consolidato225,  il  medesimo  fatto  impositivo   non   può   riferirsi   a   due   distinti   soggetti.   Pertanto,   il   provento   attribuito   alla   stabile   organizzazione   e,   soggetto   ad   imposizione   nello   Stato   in   cui   essa   risiede,   non   può   essere   incluso   anche   nella   base   imponibile   dell'ʹimposta   prelevata   in   capo   alla   casa   madre   nello   Stato   in   cui   questa   risiede,   ne   conseguirebbe   un   fenomeno   di   doppia   imposizione.    

Sono   state   quindi   introdotte   le   Convenzioni   per   evitare   la   doppia   imposizione   internazionale   in   modo   da   regolamentare,   mediante   un   accordo   tra   due   Stati,   la   sovranità   tributaria   degli   stessi.   Tali   Convenzioni   possono   prevedere   il   meccanismo   dell’esenzione   (exemption   method)   o   il   meccanismo   del   credito   d’imposta   (foreign   tax  

                                                                                                               

221  Cfr.  K.  VOGEL,  On  Double  Taxation  Conventions,  cit.,  pag.  404.

222  Cfr.   F.   TUNDO,   I   redditi   d’impresa   nel   Modello   di   Convenzione   Ocse   (art.   7),   op.   cit.,   p.   271;   A.M.   GAFFURI,   La  

determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  100;  F.M.  GIULIANI,  La  interpretazione  delle  convenzioni  

internazionali  contro  le  doppie  imposizioni  sui  redditi,  in  AA.VV.,  Corso  di  diritto  tributario  internazionale,  op.  cit.,  p.  

291.  

223  A.M.  GAFFURI,  La  determinazione  del  reddito  della  stabile  organizzazione,  cit.,  p.  100.  

224  Cfr.  K.  VOGEL,  On  Double  Taxation  Conventions,  cit.,  pag.  426  precisa  che  «Art.  7  (2)  and  the  following  paragraphs  

of  the  article  are  binding  on  both  the  State  of  the  permanent  establishment  and  the  State  of  residence».  

225  Cfr.   F.   TESAURO,   Istituzioni   di   diritto   tributario,   vol.   I,   Torino,   2000,   pag.   56;   E   DE  MITA,   Principi   di   diritto  

credit  method)226.    

     2.4.1.Il  funzionamento  del  metodo  dell’esenzione  

Il   meccanismo   dell’esenzione,   quale   metodo   per   evitare   la   doppia   imposizione,   trova   il   proprio   fondamento   nella   nozione   territoriale   di   tributo.   Il   metodo   previsto   dall’art.   23   A   del   Modello   di   Convenzione   Ocse   non   considera   tassabili   i   redditi   prodotti   all’estero   dai   soggetti   residenti   attribuendo   unilateralmente   l’esercizio   esclusivo  della  potestà  impositiva  allo  Stato  della  fonte.  Dal  punto  di  vista  dello  Stato   della   residenza,   il   metodo   dell’esenzione   risponde   al   principio   di   Capital   Import   Neutrality  (CIN),  in  quanto  finalizzato  a  consentire  ai  soggetti  residenti  di  competere  sui   mercati  esteri,  a  parità  di  condizioni  con  i  soggetti  ivi  operanti.    

Al   Paragrafo   39,   il   Commentario   all’art.   23   A   del   Modello   Ocse,   dispone   che   l’importo   da   esentare   dall’imposizione   da   parte   dello   Stato   della   residenza   è   pari   all’importo  che  lo  Stato  di  residenza  assoggetterebbe  ad  imposizione  secondo  le  proprie   leggi   interne   in   mancanza   di   convenzione.   Il   reddito   esentato   può   così   differire   da   quello  effettivamente  assoggettato  ad  imposta  dallo  Stato  della  fonte  secondo  le  proprie   leggi  interne,  in  mancanza  di  esenzione.  

Non   essendo   possibile   proporre   una   soluzione   uniforme   a   tale   problematica,   il   paragrafo   43   del   Commentario   lascia   agli   Stati   contraenti   la   facoltà   di   applicare   la   propria  legislazione  interna,  risolvendo  eventuali  problemi  nelle  trattative  bilaterali.  

Potrebbe   pertanto   accadere   che   il   soggetto   residente   che   produce   un   cd.   foreign   income  sostenga  un  onere  tributario  superiore  o  inferiore  rispetto  a  quello  che  subirebbe   per   quello   stesso   reddito,   se   fosse   tassato   nello   Stato   della   residenza   per   il   domestic   income.   Possono   infatti   differire   sia   le   regole   di   determinazione   del   reddito,   sia   l’aliquota  applicabile  dai  rispettivi  Stati.  

Ad  ogni  modo,  in  applicazione  del  metodo  dell’esenzione,  lo  Stato  della  residenza   esclude   dalla   base   imponibile   il   reddito   localizzato   all’estero227,   senza   considerare,   a  

                                                                                                               

226  Cfr.  V.  UCKMAR,  Credit  and  Exemption  under  Tax  Treaties  in  Cases  of  Differing  Income  Characterization,  in  European  

Taxation,  1996,  118.  

livello   globale,   la   situazione   reddituale,   quindi   l’effettiva   capacità   contributiva,   dei   gruppi   multinazionali.   Sennonché,   il   metodo   dell’«esenzione   puro»   può   essere   sostituito  con  il  metodo  dell’«esenzione  con  progressività»228.    

Il  paragrafo  3  dell’art.  23  A  prevede  che  lo  Stato  di  residenza  possa  mantenere  il   diritto  di  considerare  l’importo  del  reddito  (o  del  patrimonio),  esentato  da  imposta  ai   fini  della  determinazione  dell’imposta  da  prelevare  sul  restante  reddito  (o  patrimonio).  

Il  cd.  metodo  di  exemption  with  progression,  è  applicabile  al  reddito  (e  al  patrimonio)   che  è  esentato  ai  sensi  del  paragrafo  2  dell’art.  23  A229,  e  al  reddito  o  patrimonio  che,  in   base   alle   disposizioni   della   Convenzione,   sono   assoggettati   ad   imposta   nel   solo   Stato   della   fonte230.   L’applicazione   di   tale   metodo,   fa   sì   che   il   reddito   estero   viene   escluso   dall’imposizione   nello   Stato   della   residenza,   e,   al   contempo,   considerato   dallo   stesso   Stato  ai  fini  della  determinazione  dell’aliquota  applicabile231.    

Invero,   il   metodo   dell’esenzione   con   progressività   viene   tipicamente   applicato   ai   redditi   delle   persone   fisiche,   in   quanto,   data   l'ʹaliquota   forfettaria   che   caratterizza   l'ʹimposta  sui  redditi  societari,  il  fatto  di  tener  conto  del  reddito  esente  non  ha  alcuna   conseguenza  sulla  stessa  aliquota.  

2.4.2.  Il  funzionamento  metodo  del  credito  d’imposta  

In   alternativa   al   metodo   dell’esenzione,   l’art.   23   B   del   Modello   di   Convenzione   Ocse  prevede  il  metodo  del  credito  d’imposta  per  evitare  le  doppie  imposizioni.  Tale  

                                                                                                               

228  Sul  punto,  si  veda  cfr.  P.  STIZZA,  La  rilevanza  delle  perdite  nel  diritto  tributario,  cit.,  p.  161.  

229  Il  paragrafo  2  dell’art.  23  A  prevede  che  qualora  un  soggetto  residente  di  uno  Stato  contraente  ricavi  redditi   che,  in  conformità  delle  disposizioni  di  cui  agli  artt.  10  e  11  del  Modello  di  Convenzione  Ocse,  possono  essere   tassati  nell’altro  Stato  contraente,  il  primo  Stato  deve  concedere  una  deduzione  dall’imposta  sui  redditi  di  detto   residente  per  importo  uguale  all’imposta  pagata  nell’altro  Stato.  Tale  deduzione,  non  deve  comunque  eccedere   quella  parte  dell’imposta  calcolata  prima  di  effettuare  la  deduzione,  attribuibile  a  detti  redditi  derivati  dall’altro   Stato.  

230  Cfr.  paragrafo  55  del  Commentario  al  Modello  Ocse.  

231  In  altre  parole,  lo  Stato  della  residenza,  da  una  parte,  rinuncia  alla  considerazione  del  redditi  esteri  ai  fini  del   computo  della  base  imponibile,  dall’altra  parte,  non  rinuncia  a  rilevare  gli  stessi  redditi  ai  fini  dell’applicazione   dell’aliquota  progressiva  sul  reddito.  Mediante  l’applicazione  del  metodo  dell’esenzione  con  progressività  viene   pertanto  individuata  un’aliquota,    che  tiene  conto  dei  redditi  di  fonte  estera,  ma  che  è  applicabile  ai  soli  redditi   di   fonte   interna231.   In   tal   modo,   è   possibile   evitare   una   discriminazione   a   favore   dei   soggetti   residenti   che   operano  a  livello  internazionale..    

   

metodo,   denominato   anche   foreign   tax   credit,   è   utilizzato   tipicamente   dai   Paesi   che   informano  il  proprio  sistema  impositivo  al  principio  del  world  wide  principle.  Mediante   l’applicazione  di  tale  metodo  si  attuta  il  principio  della  capital  export  neutrality  (CEN),  in   base   alla   quale   tutti   i   redditi   ovunque   prodotti   devono   subire   la   stessa   aliquota   di   prelievo.  

La   doppia   imposizione   viene   evitata   mediante   l’adozione   di   una   norma   convenzionale  –   o  interna   –   che  permette  al  contribuente  di  detrarre  dall’imposta  sul   reddito   le   imposte   versate   all’estero   sui   redditi   ivi   prodotti   attribuendo   allo   stesso   soggetto  passivo  un  credito  d’imposta.  

La   regola   generale   viene   declinata   in   due   differenti   metodi:   il   cd.   full   credit,   mediante   il   quale   l’intera   imposta   versata   all’estero   viene   dedotta   dall’imposta   applicata   nello   Stato   di   residenza;   il   cd.   ordinary  credit,  in   base   al   quale   lo   Stato   della   residenza  apporta  svariate  limitazioni  alla  deduzione  del  credito.  

Mediante  il  credito  d’imposta  pieno,  lo  Stato  della  residenza  consente  di  portare  a   credito  le  imposte  estere,  qualsiasi  sia  l’aliquota  ad  esse  applicata.  Laddove  l’aliquota   estera  superi  quella  dello  Stato  della  residenza,  quest’ultimo  è  tenuto  a  rimborsare  la   differenza   tra   l’imposta   nazionale   e   quella   estera.   L’applicazione   piena   non   viene   generalmente  prevista  dagli  ordinamenti  tributari.  

Ordinariamente,   lo   Stato   della   residenza   concede   solo   una   parte   del   credito   che   eccede   l’imposta   interna.   Mediante   il   metodo   dell’imputazione   ordinaria,   lo   Stato   di   residenza  assoggetta  ad  imposizione  i  redditi  di  fonte  estera,  concedendo  al  titolare  di   tali  redditi  un  credito  per  le  imposte  versate  all’estero.  Tale  credito,  non  può  eccedere  la   quota  d’imposta  dello  Stato  di  residenza  del  beneficiario  attribuibile  ai  redditi  di  fonte   estera   nella   proporzione   in   cui   gli   stessi   concorrono   alla   formazione   del   reddito   complessivo.