• Non ci sono risultati.

Il riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie 36

1.3. Limitazioni alla compensazione delle perdite 32

1.3.3. Il riporto delle perdite nelle operazioni straordinarie 36

In   linea   con   il   divieto   generale   di   compensazioni   intersoggettive,   sono   state   introdotte  disposizioni  nazionali  che  limitano  il  riporto  delle  perdite  in  caso  di  fusioni,   scissioni  (o  di  trasformazioni).    

Tuttavia,   dall’analisi   comparata   emerge   che   vi   sono   Stati   che,   ammettono   tale   riporto,   sottoponendolo   però   a   limitazioni   volte   a   scoraggiare   le   fattispecie   elusive73,   mentre   altri   Stati   negano   tout  court  il   riporto   delle   perdite   conseguente   da   operazioni   straordinarie   ancorandosi   ad   un   concetto   soggettivo   e   restrittivo   di   titolarità   delle   perdite74  .  Si  tratta  di  ordinamenti  in  cui  vige  il  cd.  «principio  dell'ʹidentità»,  in  base  al   quale   legittimato   a   riportare   le   perdite   è   solamente   il   soggetto   che   le   ha   conseguite,   negandosi  quindi  tale  facoltà  in  situazioni  di  mutamento  di  assetti  societari.    

                                                                                                               

73  Trattasi  di  Italia,  Francia,  Germania,  Regno  Unito;  Belgio,  Finlandia,  Irlanda,  Norvegia.   74  Così,  Danimarca,  Lussemburgo,  Grecia.  

Varianti   del   principio   di   identità   si   verificano   in   Germania,   ove   le   perdite   sono   riportabili  a  condizione  che  le  società  coinvolte  nell'ʹoperazione  siano  «economicamente   identiche»,  cioè  svolgano  la  stessa  attività75.    

Altrimenti,   la   regola   generale   prevista   dall’ordinamento   tedesco76,   secondo   cui   la   società   incorporante   assume   i   valori   registrati   dalla   società   incorporata   di   cui   al   suo   ultimo  bilancio  fiscale,  non  vale  per  le  perdite  conseguite  nell'ʹesercizio  fiscale  corrente  o   per   il   riporto   a   nuovo   di   residui   di   perdite:   tali   perdite   non   sono   utilizzabili   dalla   società  acquirente77.    

Per   quanto   riguarda   le   scissioni,   vale   la   stessa   regola.   Il   riporto   a   nuovo   di   una   perdita  della  società  scissa  può  essere  ridotto  in  base  al  rapporto  tra  il  valore  equo  di   mercato  dei  beni  trasferiti  alla  società  acquirente  ed  il  valore  di  mercato  totale  dei  beni   precedente  la  scissione78.    

In   Francia,   il   riporto   delle   perdite   nell’ambito   delle   operazioni   straordinarie   è   sostanzialmente   consentito,   ma   è   condizionato   all'ʹottenimento   di   un'ʹautorizzazione   dell'ʹamministrazione  finanziaria,  per  verificare  l'ʹassenza  di  qualsiasi  intento  elusivo79.    

In   particolare,   le   perdite   appartenenti   alla   società   incorporata80,   generate   precedentemente  alla  fusione,  vengono  perdute,  salvo  il  loro  trasferimento,  parziale  o   integrale,  alla  società  incorporante  non  sia  autorizzato  dal  Ministero  del  Bilancio.  Tale   autorizzazione  non  è  discrezionale,  ma  viene  concessa  in  modo  automatico  nel  caso  in   cui  il  trasferimento  (totale  o,  più  spesso,  parziale)  soddisfi  le  condizioni  previste  dalla   disciplina   francese81.   L’operazione   di   riorganizzazione   deve   rientrare   nell'ʹambito   di   applicazione  del  regime  favorevole  previsto  dalla  disciplina  francese,  e  non  deve  essere  

                                                                                                               

75  In   linea   con   lo   stesso   principio   restrittivo   del   riporto   delle   perdite,   in   Germania   il   riporto   non   è   permesso   quando  una  società  di  capitali  si  trasforma  in  una  società  di  persone  o  viceversa.  

76  Sez.  12  (1)  in  correlazione  alla  sez.  4  (1)  UmwStG.   77  Sez.  12(3)  in  combinazione  con  la  Sez.  4(2)  e  (3)  UmwStG.   78  Sez.  15(3)  UmwStG.  

79  La  stessa  autorizzazione  viene  richiesta  in  Norvegia,  Portogallo,  Spagna;  per  una  disamina  sulle  modalità  del   riporto  delle  perdite  in  Portogallo  e  della  relativa  compatibilità  con  il  diritto  europeo,  di  consenta  un  rinvio  a  G.   BELTRAMELLI,   Il   sottile   confine   tra   lecito   riporto   delle   perdite   ed   elusione   tributaria   nelle   fusioni:   una   questione   di  

preponderanza  dei  vantaggi,  Giur.  Imp.,  2013.  

80  Le  perdite  appartenenti  alla  società  incorporante,  solitamente,  non  sono  coinvolte,  a  meno  che  non  si  verifichi  

un  sostanziale  cambiamento  di  identità.  

principalmente   motivata   da   ragioni   fiscali,   ma   giustificata   da   ragioni   economiche.   Sussistono   inoltre   tre   condizioni   cumulative   riguardanti   l’attività   dalle   quale   sono   scaturite  le  perdite:  dette  attività  non  devono  essere  state  oggetto  di  alcun  cambiamento   significativo   durante   il   periodo   in   perdita   in   termini   di   clientela,   occupazione, immobilizzazioni,   natura   e   volume   di   attività,   tali   attività   devono   essere   svolte   per   almeno   tre   anni   successivi   alla   fusione,   tali   attività   non   possono   essere   relative   alla   gestione  di  un  portafoglio  immobiliare  e/o  finanziario82.  

Anche   il   Regno   Unito   prevede   una   condizione   al   fine   di   ottenere   il   riporto   delle   perdite83,   si   tratta   del   possesso,   da   parte   dell'ʹincorporante,   di   una   determinata   percentuale   di   capitale   azionario   dell'ʹincorporata,   già   prima   dell'ʹoperazione   straordinaria84.  In  Inghilterra  le  fusioni  (o  compenetrazioni)  di  due  imprese  o  società  in   precedenza  autonome  possono  avvenire  mediante  il  trasferimento  dell'ʹimpresa  e  delle   attività  nette  di  una  società  ad  un'ʹaltra,  o  mediante  il  trasferimento  di  azioni  e  titoli  da   parte  dei  soci  di  una  società  a  quell'ʹaltra  società.  

Nel  primo  caso,  il  trasferimento  della  propria  impresa  (in  genere,  le  attività  nette   dell'ʹimpresa,  anche  se  può  essere  parziale)  da  parte  di  una  società  residente  nel  Regno   Unito   è   considerata   come   una   cessazione   dell'ʹimpresa   per   la   società   trasferente   (cd.   predecessore)   e   l'ʹinizio   di   una   nuova   impresa   per   la   società   trasferitaria   (cd.   successore).   Conseguentemente   a   tale   cessazione,   qualsiasi   perdita   di   esercizio   non   utilizzata  dal  predecessore  è  persa,  a  meno  che  possa  essere  ottenuta  la  deduzione  della   perdita   finale,   compensando   le   perdite   con   gli   utili   conseguiti   nei   tre   esercizi   precedenti.  

                                                                                                               

82  Nel   caso   in   cui   la   fusione   avvenga   all'ʹinterno   di   un   gruppo   di   società   soggetta   al   regime   di   consolidato,   il   trasferimento   delle   perdite   della   società   assorbita   dal   gruppo   è   possibile,   ma,   anche   in   questo   caso,   è   condizionato  alla  preventiva  autorizzazione  del  Ministero  del  Bilancio,  cfr.  art.  223  (I)  (6)  CGI.  Le  autorità  fiscali   possono   tuttavia   negare   tale   trasferimento   nei   casi   in   cui   le   perdite   fiscali   pre-­‐‑fusione   derivino   da   attività   di  

holding  esercitata  dalla  società  incorporata.  Le  autorità  fiscali  ritengono  che  la  mera  acquisizione  e  gestione  di  

azioni  (come  quella  esercitata  dalle  holding)  non  costituisce  una  vera  e  propria  attività  economica  e,  quindi,  le   perdite  (pre-­‐‑fusione)  derivanti  da  tale  attività  non  possono  essere  trasferite.    

83  Nel   Regno   Unito   non   sussiste   una   disciplina   fiscale   autonoma   sulle   operazioni   di   ristrutturazione   e   di   liquidazione.  Le  conseguenze  fiscali  di  tali  operazioni  sono  determinate  applicando  i  diversi  Tax  Acts  e  le  altre   leggi  in  materia,  per  le  singole  fasi  di  ogni  transazione.  

Nel  secondo  caso,  quello  di  fusione  mediante  trasferimento  di  azioni,  in  linea  con   la  disciplina  generale  in  tema  di  perdite  (vista  nei  paragrafi  precedenti), è  previsto  un   limite  al  riporto  in  avanti  delle  perdite  di  esercizio  laddove,  in  aggiunta  al  mutamento   di   titolarità   delle   azioni,   si   verifichi   un   mutamento   sostanziale   nella   natura   o   nella   gestione  dell'ʹimpresa  esercitata.  

In   Italia   è   altresì   necessario   rispettare   determinate   condizioni   per   consentire   il   riporto  delle  perdite  nell’ambito  delle  fusioni  e  delle  scissioni  (fermo  restando  il  rispetto   dei  limiti  ex  art.  84  del  Tuir  esaminati  supra).  Il  riporto  delle  perdite  fiscali,  maturate  nei   periodi   di   imposta   ante   fusione   dalle   società   partecipanti,   è   condizionato   al   superamento   del   cd.   «test   di   operatività»   basato   sulla   continuità   di   elementi   ritenuti   «vitali»   da   un   punto   di   vista   economico   e   imprenditoriale85.   Un’ulteriore   limitazione   prevede  che  le  perdite  delle  società  partecipanti  non  possano  essere  utilizzate  in  misura   eccedente   l’importo   dei   patrimoni   netti,   quali   risultanti   dall’ultimo   bilancio   o,   se   inferiore,   dalla   situazione   patrimoniale   (di   cui   all’art.   2502   c.c).   E’   inoltre   precluso   il   riporto  delle  perdite  fino  a  concorrenza  dell’ammontare  complessivo  delle  svalutazioni   delle  partecipazioni  detenute  dalla  società  incorporante  risultante  dalla  fusione  o  dalla   scissione86.  

In   Spagna,   per   porre   in   essere   una   fusione,   è   necessaria   la   notifica   al   Ministero   delle  Finanze  entro  tre  mesi  dalla  data  di  registrazione  dell'ʹatto  (di  fusione).  Da  ciò,  il   diritto   dell’incorporante   alla   compensazione   delle   perdite   fiscali   registrate   in   precedenza   dall’incorporata.   Se   prima   della   transazione   l’incorporante   deteneva   una   partecipazione  nella  cedente,  la  detrazione  si  riduce  del  risultato  dato  dalla  differenza   tra   il   capitale   della   cedente   e   il   valore   contabile   netto   della   partecipazione   (LIS,   art.   90.3).  

                                                                                                               

85  In  particolare,  l’art.  172,  comma  7,  del  tuir  prevede  una  limitazione  riguardante  l'ʹan  del  diritto  al  riporto  delle   perdite,     essenzialmente   rapportata   al   criterio   della   "ʺcontinuità"ʺ   di   elementi   vitali   basato   sulle   risultanze   contabili  della  società  della  quale  si  vogliono  riportare  le  perdite  nell'ʹesercizio  precedente  a  quello  in  cui  viene   deliberata   la   fusione:   l’ammontare   di   ricavi,   spese   sostenute   per   prestazioni   di   lavoro   subordinato   e   relativi   contributi  devono  essere  superiori  al  40  per  cento  di  quello  risultante  alla  media  degli  ultimi  due  esercizi.   86  Anche   in   Belgio,   ai   fini   del   riporto   delle   perdite,   è   necessario   verificare   l'ʹesistenza   di   determinati   valori   di   bilancio  in  capo  all'ʹincorporante  attestanti  la  continuità  o  la  vitalità.  

Dall'ʹanalisi   comparata,   emerge   come   la   generalità   degli   Stati   membri   preveda   limitazioni  al  riporto  delle  perdite  nell’ambito  delle  operazioni  straordinarie.  La  fusione   rende  infatti  formalmente  intrasoggettive  perdite  che  altrimenti  sarebbero  formalmente   intersoggettive.   Pertanto,   i   singoli   ordinamenti,   hanno   previsto   limitazioni   alla   riportabilità   delle   perdite   della   società   fusa   od   incorporata   che,   pur   se   divenute   intrasoggettive   (a   seguito   della   fusione),   possano   presentarsi   come   sostanzialmente   intersoggettive   ai   fini   del   riporto   in   capo   alla   società   incorporante   o   risultante   dalla   fusione87.  

In  conclusione,  si  rileva  come,  anche  per  la  disciplina  delle  operazioni  straordinarie     non  sussista  omogeneità  nel  trattamento  del  riporto  delle  perdite,  ma,  ancora  una  volta,   una   coesione   di   discipline   divergenti.   Ciò   rappresenta   una   criticità   per   i   gruppi   che   operano   su   scala   comunitaria   e   che,   per   motivazioni   economico-­‐‑imprenditoriali,   intendono   fondere   società   appartenenti   a   Stati   membri   differenti;   in   tal   caso,   le   multinazionali   si   trovano   a   dover   fronteggiare   una   serie   di   ostacoli   fiscali   derivanti   dalla  «convivenza»  di  ventotto  diversi  ordinamenti  tributari.