• Non ci sono risultati.

Limitazioni oggettive: il principio del continuity of business 34

1.3. Limitazioni alla compensazione delle perdite 32

1.3.2. Limitazioni oggettive: il principio del continuity of business 34

Per  contrastare  il  fenomeno  del  commercio  delle  perdite,  i  diversi  ordinamenti,  non   solo   richiedono   un’identità   soggettiva   tra   il   soggetto   che   ha   realizzato   le   perdite   e   il   soggetto  che  utilizza  le  stesse  (divieto  di  compensazione  intrasoggettiva  delle  perdite),   ma,  al  contempo,  richiedono  di  rispettare  il  cd.  principio  del  continuity  of  business66,  che   consiste  nel  limitare  il  riporto  delle  perdite  all'ʹattività  economica  che  le  ha  generate.  Il   criterio  cd.  soggettivo  viene  quindi  essere  integrato  da  un  criterio  oggettivo-­‐‑sostanziale,   in   base   al   quale,   anche   in   capo   al   medesimo   soggetto,   le   perdite   possono   essere   compensate   solamente   con   utili   omogenei67.   In   tal   modo,   le   perdite   possono   essere   compensate  con  utili  derivanti  dalla  stessa  attività  e  dallo  stesso  soggetto.  

Nel   Regno   Unito,   dove   il   reddito   viene   determinato   per   singole   categorie   di   reddito,  risulta  più  semplice  verificare  l’origine  delle  perdite.  La  normativa  inglese  si   limita  a  prevedere  che,  se,  entro  un  periodo  di  tre  anni  precedenti  o  successivi  ad  una   acquisizione,   vi   è   una   modifica   sostanziale   nella   natura   o   nella   gestione   dell'ʹimpresa   acquistata,  non  è  possibile  il  riporto  delle  perdite  fiscali  correnti68  .  

Nel   caso   in   cui   l'ʹimpresa   venga   ceduta   da   una   società   (non   collegata   alla   società   acquirente)  e,  le  perdite  subite  dalla  prima  possano  essere  riportate  dalla  seconda,  non   è   consentito   alla   società   che   ha   acquisito   l'ʹimpresa   beneficiare   delle   perdite.   In   tale   ipotesi,   le   perdite   possono   essere   rilevate   dalla   società   acquirente,   laddove   la   società   venditrice   trasferisca,   dapprima,   l'ʹattività   commerciale   oggetto   della   vendita   in   una   società   separata,   e,   poi,   proceda,   poi,   alla   cessione   di   tale   società   (anziché   della   sola  

                                                                                                               

64  Ad  esempio,  in  Germania,  per  prevenire  fenomeni  elusivi,  l'ʹacquisto  delle  azioni  da  parte  di  un  gruppo  di   acquirenti  con  interessi  comuni  viene  considerato  come  un  acquisto  effettuato  da  un  singolo  acquirente  o  da  un   soggetto  a  questi  collegato,  cfr.  Sez.  8c  KStG.  

65  Insieme  a  Belgio,  Danimarca,  Finlandia,  Grecia,  Paesi  Basi,  Spagna,  Svezia.   66  In  tal  senso,  C.  GARBARINO,  Riporto  delle  perdite  ed  elusione,  cit.  p.  85  ss.  

67  Il   requisito   oggettivo   viene   richiesto   da   Regno   Unito,   Italia,   Francia,   Germania,   Belgio,   Finlandia,   Irlanda,   Norvegia,  Portogallo,  Svezia.  

attività   d'ʹimpresa).   Tuttavia,   ove   le   passività   della   società   venditrice   non   siano   state   trasferite   insieme   all'ʹattività   commerciale,   il   riporto   delle   perdite   fiscali   è   soggetto   a   limitazioni69.    

Applicare   il   principio   del   continuity   of   business   è   più   complesso   per   quegli   ordinamenti,   come   quello   italiano,   che   prevedono   una   determinazione   del   reddito   di   impresa  di  tipo  unitario,  poiché  non  è  sempre  facile  individuare  l'ʹattività  economica  che   ha   generato   perdite   e,   verificare   se   nel   corso   del   tempo   la   stessa,   per   sua   natura   soggetta  a  modifiche  nel  tempo,  possa  considerarsi  effettivamente  mutata70.    

Anche  per  tale  ragione,  in  Italia,  oltre  ad  essere  previsti  i  due  principi-­‐‑cardine  che   limitano  il  commercio  delle  perdite  nel  caso  di  mutamento  della  compagine  societaria,   ed  in  presenza  di  un  mutamento  dell'ʹattività,  è  previsto  un  ulteriore  terzo  limite..  Con     l’intento  di  limitare  il  commercio  delle  cd.  «bare  fiscali»71,  il  legislatore  ha  condizionato   il  riporto  delle  perdite  al  superamento  di  determinati  indici  di  «vitalità  economica»,  da   verificare  nel  biennio  precedente  a  quello  di  trasferimento  la  società72.  

Dall’analisi   di   tipo   comparata   appena   svolta,   si   rileva   un   principio   generale,   condiviso  dai  diversi  ordinamenti,  in  base  al  quale,  seppur  con  le  descritte  limitazioni,   sono   consentite   compensazioni   tra   utili   e   perdite   di   uno   stesso   soggetto,   anche   se   riferibili   a   differenti   periodi   d’imposta.   Nei   diversi   ordinamenti,   tali   previsioni   (cd.   norme-­‐‑base)   subiscono   limitazioni   che   conseguono,   alternativamente   o   in   combinazione,  al  trasferimento  del  controllo  della  società  che  dispone  delle  perdite,  al   difetto  del  requisito  della  continuità  tra  le  attività  della  società  che  compensa  le  perdite   o  gli  utili  e  le  attività  della  società  che  ad  essa  trasferisce  le  perdite  o  gli  utili.  

                                                                                                               

69  ICTA,  Sez.  343.  

70  Cfr.  F.  CROVATO,  Riporto  delle  perdite  ed  operazioni  straordinarie,  cit.,  p.  611;  sull’argomento,  si  veda  anche  M.   ANDRIOLA,  Limiti  al  "ʺcommercio  delle  perdite"ʺ  nel  passaggio  dall'ʹIrpeg  all'ʹIres:  stabilità  e  mutamento  delle  strategie  di   pianificazione  fiscale,  cit.,  p.  792.  

71  Cfr.  la  relazione  di  accompagnamento  al  D.Lgs.  n.  358  dell’  8  ottobre  1997.  

72  Il  riporto  è  consentito  in  presenza  dei  seguenti  indici  di  vitalità  economica:  nel  biennio  precedente  a  quello  di  

trasferimento  la  società  in  questione  deve  avere  avuto  un  numero  di  dipendenti  mai  inferiore  alle  10  unità,  un   ammontare   di   ricavi,   un   ammontare   delle   spese   per   prestazioni   di   lavoro   subordinato   e   relativi   contributi,   superiore  al  40  per  cento  di  quello  risultante  dalla  media  degli  ultimi  due  esercizi  anteriori,  art.  84,  comma  3  del   Tuir,  in  argomento  si  veda  M.  ANDRIOLA,  Limiti  al  "ʺcommercio  delle  perdite"ʺ  nel  passaggio  dall'ʹIrpeg  all'ʹIres:  stabilità   e  mutamento  delle  strategie  di  pianificazione  fiscale,  cit.,  p.  792.  

Ebbene,   l'ʹanalisi   comparata   conduce   alla   conclusione   che   la   ratio   delle   norme   in   materia  di  riporto  delle  perdite  sia  di  consentire  (pur  con  limitazioni)  le  compensazioni   intrasoggettive,  ma  di  non  consentire  le  compensazioni  intersoggettive  sia  nella  forma   che  nella  sostanza.    

Pertanto,   ciascun   ordinamento   applica   proprie   regole   per   limitare   la   compensazione   intersoggettiva   delle   perdite.   Sicché,   emerge   ancora   una   volta   un   contesto   caratterizzato   dalla   coesione   di   regole   nazionali,   nel   quale   è   impossibile   individuare  una  definizione  unitaria  di  perdite  (e  al  contempo  di  utili)  eterogenei.  

Pertanto,   le   perdite   che   possono   essere   oggetto   di   compensazione   in   un   determinato   Stato   membro,   potrebbero   non   esserlo   in   un   altro   Stato,   in   quanto,   rientranti   nel   concetto   di   perdite   intersoggettive.   Da   qui,   la   costante   diffidenza   degli   Stati   membri   nell’ammettere   la   compensazione   di   perdite   relative   a   stabili   organizzazioni  o  società  controllate  estere.