SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - TRIENNIO
CLASSE QUARTA Finalità
F1 Miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari F2 Maturazione della coscienza della propria corporeità
F3 Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale F4 acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive
F5 Acquisizione degli elementi tecnico tattici di attività sportive specifiche.
Competenze
C1 essere in grado di compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità
C2 saper applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute e la prevenzione degli infortuni
C3 saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse .
C4 saper utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici
C5 saper organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati;
C6 saper applicare le caratteristiche tecnico tattiche degli sport praticati
C7 Conoscere e comprendere i principi fondamentali degli argomenti teorici trattati.
Contenuti
M1 Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare
M2 Esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-segmentario e per il controllo della respirazione (presa di coscienza della respirazione tranquilla, esercizi di respirazione forzata dalle diverse posizioni., es. di respirazione toracica e addominale)
M3 Esercitazioni per il miglioramento della destrezza (es. di abilità con piccoli e grandi attrezzi, percorsi misti, staffette e giochi di abilità; es. individuali sul posto e in movimento per la coordinazione generale, vari tipi di lanci con vari tipi di palloni, es. di mira con bersagli fissi e mobili e in situazione di volo, percorsi e circuiti, es. su guida ritmica musicale e piccole combinazioni su creazione dell'insegnante. e degli allievi, danze popolari)
M4 Esercitazioni di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e di volo. (andature ed es. a corpo libero individuali e/o a coppie o gruppi per il mantenimento della postura, traslocazioni sulla trave e/o sull'asse, rotazioni attorno ai 3 assi fondamentali del corpo, salti da diverse altezze con e senza rotazioni del corpo in volo, es. con la pedana elastica).
M5 Attività espressive codificate e non: (giochi di movimento. propedeutici ai giochi sportivi, giochi collettivi, danze popolari, es.a coppie e/o gruppi per sviluppare il senso di collaborazione)
450 M6 Attività sportive individuali: 2 specialità che verranno scelte tra le seguenti in
relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla rispondenza degli allievi:
- atletica leggera ( velocità, ostacoli, lancio del peso, salto in alto, salto in lungo, resistenza)
- ginnastica ( corpo libero - capovolte ruota es: con musica- trave, volteggio, es. di ginnastica. ritmica con piccoli attrezzi)
- tennis, go-back, nuoto, arrampicata, pattinaggio, sci (se possibile).
Attività sportive di squadra: due specialità che verranno scelte tra le seguenti in relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla risposta degli allievi: - pallavolo (fondamentali individuali - palleggio, bagher, pallonetto, muro, schiacciata, fondamentali di squadra - tecnica e tattica di gioco) - pallacanestro (fondamentali individuali - palleggio, passaggi, tiro, terzo tempo, cambi di direzione. di senso, arretramento - fondamentali di squadra – tecnica e tattica di gioco, dai e vai, dai e segui, dai e cambia) - hockey, rugby, pallamano, baseball-softball, calcio-tennis, palla tamburello, badminton.
M7 Aspetti teorici: principi di alimentazione ed eventuali cenni sull’apparato digerente. Sistema muscolare. La coordinazione.
Metodologia e strumenti.
Il Programma sarà applicato concretamente e scandito nel tempo in relazione ai problemi della Scuola, della classe, dei singoli alunni ed alla graduale evoluzione delle motivazioni nell'arco dell'anno, attraverso una progettazione per unità didattiche nell'ambito dei vari argomenti proposti. Si cercherà di rendere l'alunno, con le sue esigenze psico-fisiche, protagonista del suo processo educativo tenendo conto dell'unità fondamentale della sua personalità in ogni momento della sua evoluzione;
saranno proposte situazioni educative che cerchino di dare ad ogni alunno la possibilità di trarre giovamento dall'attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.
Strumenti
Attrezzature in dotazione agli impianti sportivi. Piccoli e grandi attrezzi; attrezzi non codificati; supporti audiovisivi; scheda personale alunno situazione partenza; test d’ingresso; libro di testo.
Verifica e Valutazione
Per quanto riguarda la verifica è opportuno tener conto che, all’interno di ogni singolo obiettivo, deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente. Al termine significativo si attribuisce un duplice valore : in misura quantitativa se è possibile la determinazione precisa del livello raggiungibile all’interno di un obiettivo, o un indicazione soltanto qualificativa se tale definizione non è quantificabile. Per le verifiche degli argomenti teorici è possibile utilizzare test scritti e/o orali. Una valutazione con il peso del 40% sarà ottenuta tenendo presente l'impegno, la partecipazione, il coinvolgimento e la collaborazione tra gli allievi.
Gli alunni esonerati dall’attività pratica dovranno dimostrare di aver acquisito a livello teorico i contenuti tecnici sviluppati nell’attività pratica dal resto della classe, riuscendo a svolgere anche attività di arbitraggio, organizzazione e progettazione del lavoro, assistenza diretta e indiretta ai compagni.
REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA
S1 Esecuzione corretta con il carico minimo proposto S2 Saper controllare i diversi tipi di respirazione
S3 Esecuzione tecnicamente accettabile pur con qualche errore S4 Mantenimento dell’equilibrio statico in diverse situazioni
S5 Intervenire collaborativamente per il raggiungimento di un obiettivo comune al gruppo
S6 Esecuzione corretta del gesto tecnico e di alcuni elementi tattici.
S7 Saper esprimere i concetti fondamentali dell’alimentazione e dell’apparato digerente.
Attività integrative (DA EFFETTUARSI CON TUTTE LE CLASSI CHE INTENDONO ADERIRVI IN TOTO E LORO SPESE):
451 Nuoto, tennis, pattinaggio in linea, arrampicata sportiva, spinning, pattinaggio su
ghiaccio, squash, Kick boxing ed eventuali altre attività in base alle proposte che perverranno nel corso dell’anno (Progetto Sport nel Territorio).
Progetto “Educare al Movimento”. Progetto: “Centro Sportivo Scolastico” e
“Campionati Studenteschi”
CLASSE QUINTA Finalità
-Miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari - Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità - Evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale Acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive -Acquisizione degli elementi tecnico tattici di attività sportive specifiche
Competenze
-Essere in grado di compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità -Saper applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento della salute e la prevenzione degli infortuni. -Saper coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.
-Saper utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. -Saper organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati alla preparazione di vari sport.
-Saper applicare le caratteristiche tecnico tattiche degli sport praticati. -Conoscere e comprendere i principi fondamentali degli argomenti teorici trattati
Contenuti
- Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità articolare. - Esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-segmentario e per il controllo della respirazione (presa di coscienza della respirazione tranquilla, esercizi di respirazione forzata dalle diverse posizioni ; es. di respirazione toracica e addominale)
- Esercitazioni per il miglioramento della destrezza (esercizi di abilità con piccoli e grandi attrezzi, percorsi misti, staffette e giochi di abilità; es. individuali sul posto e in movimento per la coordinazione generale, vari tipi di lanci con vari tipi di palloni, es. di mira con bersagli fissi e mobili e in situazione di volo, percorsi e circuiti, es. su guida ritmica musicale e piccole combinazioni su creazione dell'ins. e degli allievi, danze popolari) - Esercitazioni di equilibrio in situazioni dinamiche complesse e di volo (andature ed es. a corpo libero individuali. e/o a coppie o gruppi per il mantenimento della postura, traslazioni sulla trave e/o sull'asse, rotazioni attorno ai 3 assi fondamentali del corpo umano.
-Attività espressive codificate e non, giochi collettivi, danze popolari, esercizi a coppie e/o gruppi per sviluppare il senso di collaborazione.) - Attività sportive individuali: 2 specialità che verranno scelte tra le seguenti in relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla rispondenza degli allievi: atletica leggera ( velocità, ostacoli, lancio del peso, salto in alto, salto in lungo, resistenza),ginnastica ( corpo libero, capovolte ruota esercizi con musica, volteggio, es. di ginnastica ritmica con piccoli attrezzi), tennis, nuoto, arrampicata, pattinaggio, sci (se possibile).
Attività sportive di squadra: Specialità che verranno scelte tra le seguenti in relazione allo spazio, alle attrezzature disponibili e alla risposta degli allievi: pallavolo (fondamentali individuali ,palleggio, bagher, pallonetto, muro, schiacciata fondamentali di squadra , tecnica e tattica di gioco),pallacanestro (fondamentali individuali ,palleggio, passaggi, tiro, terzo tempo, cambi di direzione e di senso, arretramento, fondamentali di squadra ,tecnica e tattica di gioco, dai e vai, dai e segui, dai e cambia; hockey, rugby, pallamano, baseball, softball, calcio, tennis, badminton. -Aspetti teorici: L' alimentazione, il giusto bilanciamento dei nutrienti, teoria degli sport individuali e di squadra, metodologia dell’ allenamento, le varie metodiche di riscaldamento, il doping, storia dell'educazione fisica dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri.
Metodologia e strumenti
Il Programma sarà applicato concretamente e scandito nel tempo in relazione ai problemi della Scuola, della classe, dei singoli alunni ed alla graduale evoluzione delle
452 motivazioni nell'arco dell'anno, attraverso una progettazione per unità didattiche
nell'ambito dei vari argomenti proposti.
Si cercherà di rendere l'alunno, con le sue esigenze psicofisiche, protagonista del suo processo educativo tenendo conto dell'unità fondamentale della sua personalità in ogni momento della sua evoluzione; saranno proposte situazioni educative che cerchino di dare ad ogni alunno la possibilità di trarre giovamento dall'attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.
Attrezzature in dotazione agli impianti sportivi. Piccoli e grandi attrezzi; attrezzi non codificati; supporti audiovisivi; registratore; scheda personale alunno situazione partenza; test d’ingresso; libro di testo.
Verifica e Valutazione
Per quanto riguarda la verifica è opportuno tener conto che, all’interno di ogni singolo obiettivo, deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente. Al termine significativo si attribuisce un duplice valore:
- quantitativa se è possibile la determinazione precisa del livello raggiungibile all’interno di un obiettivo - qualificativa se tale definizione non è quantificabile.
Requisiti minimi di sufficienza
- Esecuzione corretta con il carico minimo proposto - Saper controllare i diversi tipi di respirazione - Esecuzione tecnicamente accettabile pur con qualche errore - Mantenimento dell’equilibrio statico in diverse situazioni -Intervenire collaborativamente per il raggiungimento di un obiettivo comune al gruppo - Esecuzione corretta del gesto tecnico e di alcuni elementi tattici -Saper esprimere i concetti fondamentali dell’alimentazione e dell’app. digerente
Attività integrative
Nuoto, tennis, pattinaggio in linea, arrampicata sportiva, spinning, pattinaggio su ghiaccio, squash, rafting ed eventuali altre attività in base alle proposte che perverranno nel corso dell’anno (Progetto Sport nel Territorio). Progetto: “ Educare al Movimento”.
Progetto: “Educare al Movimento”. Progetto: “Centro Sportivo Scolastico e Campionati Studenteschi”.
Griglia di valutazione (valutazione degli scritti) Obiettivi: Saper presentare, applicare ed esporre i contenuti
Criteri di Valutazion
e:
- Pertinenza delle risposte - forma
- organizzazione, chiarezza e scorrevolezza, applicazione
Punteggio per quesito
15/15
Contenuto Molto incompleto o
errato 0 - 1 punto
Incompleto o parzialmente
errato 2 - 3 punti
Corretto essenziale 4 5 punti
Adeguato
6 - 7 punti Completo approfondito 8 - 9 punti
Forma Molto
scorretta 0 - 0,5 punti
Insufficiente
1 punto Sufficiente
1,5 - 2 punti Più che sufficiente
2,5 punti
Corretta 3 punti
Organizzazio ne/chiarezza
e scorrevolezza /applicazione
Scarsa
0 - 0,5 punti Insufficiente
1 punto Sufficiente
1,5 2 punti Adeguata
2,5 punti Buona 3 punti
453 Griglia di valutazione Scienze Motorie e Sportive
Voti in /10
Conoscenze Impegno Partecipazion
e
all’esecuzione dei gesti motori corretti che non consentono l’acquisizione delle competenze relative all’esecuzione di gesti
motori sufficientemente corretti
6 Essenziali e standardizzate che consentono l’acquisizione delle competenze relative
all’esecuzione di gesti motori globalmente corretti. raggiunge i livelli minimi richiesti
7 Complessivamente corrette e precise che consentono l’acquisizione delle competenze relative all’esecuzione di gesti motori globalmente corretti e abbastanza spontanei. 8 Precise e con terminologia
specifica che consentono l’acquisizione delle competenze relative all’esecuzione di gesti motori corretti.
regolare e costante
attiva, regolare riproduce gesti tecnici efficaci
all’esecuzione di gesti motori corretti e sicuri.
10 Ampie approfondite, con rielaborazione personale che consentono l’acquisizione delle competenze relative all’esecuzione di gesti motori corretti ed eseguiti con
454