La disciplina si pone l’obiettivo di fornire ai ragazzi gli strumenti per una comunicazione che sia efficace in un mondo sempre più complesso e dinamico.
Nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento, al termine del quinto anno, dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari;
Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della custode satisfaction;
Svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all'interno di un dato processo produttivo;
Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità nella propria attività lavorativa;
Utilizzare adeguati strumenti gestionali nella diffusione e commercializzazione dei prodotti per supportare la funzione amministrativa e commerciale dell’impresa.
Di seguito l’articolazione dell’insegnamento di “Tecniche di distribuzione e marketing”
in termini di conoscenze e abilità nel quarto e quinto anno.
Quarto anno Conoscenze
le figure chiave del sistema economico
le attività dell’impresa
i canali distributivi
l’evoluzione storica del marketing
sistemi ed enti per le ricerche di mercato
i vari aspetti del marketing analitico
tecniche di commercializzazione e promozione dei prodotti
strategie di comunicazione pubblicitaria per la diffusione dei prodotti
prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione secondo criteri di marketing operativo
strategie di comunicazione pubblicitaria per la diffusione dei prodotti
tecniche di commercializzazione e promozione dei prodotti
strategie di comunicazione pubblicitarie on-line
il web
nuove forme di commercializzazione e vendita Abilità
Determinare il grado di elasticità di un bene
Valutare i costi di produzione e l’utile di impresa
Interpretare le dinamiche del mercato
Impostare ed effettuare analisi di marketing
Interpretare le statistiche di settore e i trend di valorizzazione de prodotti artigianali in Italia e all’estero
Confrontare le diverse strategie di marketing per la diffusione dei prodotti
Individuare modalità e canali per la promozione commerciale del prodotto e per l’autopromozione professionale
484
Valutare prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione secondo criteri di marketing operativo
Valutare le diverse strategie di comunicazione pubblicitaria per la diffusione dei prodotti
Valutare le diverse tecniche di commercializzazione e promozione dei prodotti
Utilizzare media innovativi per la commercializzazione e diffusione del prodotto
Pianificare una campagna on-line
Gestire operativamente l’e-marketing Obiettivi minimi del quarto anno
Conoscenze
Le varie tipologie di impresa
I diversi canali distributivi
Le leve del marketing strategico
La segmentazione ed il posizionamento
Le quattro P del marketing operativo
La funzione commerciale del web Abilità
Distinguere le società di persone dalle società di capitali
Distinguere la produzione diretta da quella indiretta
Identificare i costi di produzione e l’utile d’impresa
Individuare i criteri di segmentazione
Individuare le politiche di posizionamento
Descrivere le funzioni di un canale di distribuzione
Comprendere gli obiettivi della produzione Quinto Anno
Ripasso del programma del quarto anno Conoscenze
La comunicazione e i suoi diversi linguaggi
I diversi tipi di media
La pubblicità: nascita, obiettivi e nuove forme di pubblicità
I diversi processi di distribuzione
Gli obiettivi del marketing di relazione
Gli strumenti utilizzati nel direct marketing
La marca
Il marchio
La campagna pubblicitaria Abilità
Individuare gli elementi della comunicazione nei diversi linguaggi;
Riconoscere le diverse caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione di massa;
Individuare le funzioni di un annuncio pubblicitario;
Riconoscere e individuare le fasi ed il valore delle diverse fasi del processo di distribuzione;
Individuare le caratteristiche del marketing di relazione;
Individuare e selezionare gli strumenti del direct marketing;
Individuare e riconoscere le differenze tra marchio e marca;
Individuare e selezionare gli elementi di una campagna pubblicitaria;
Obiettivi minimi del quinto anno Conoscenze
La comunicazione e i suoi diversi linguaggi;
Gli obiettivi del marketing di relazione;
La pubblicità: nascita, obiettivi e nuove forme di pubblicità;
La marca;
Il marchio;
La campagna pubblicitaria;
485 Abilità
Individuare gli elementi della comunicazione nei diversi linguaggi;
Individuare le funzioni di un annuncio pubblicitario;
Individuare le caratteristiche del marketing di relazione;
Individuare e riconoscere le differenze tra marchio e marca;
Individuare e selezionare gli elementi di una campagna pubblicitaria;
Metodologia e Strumenti del quarto e quinto anno
I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a più metodologie allo scopo di sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli obiettivi fissati (lezione frontale, lavori di gruppo, studio individuale, ricerche,…) La programmazione sarà effettuata con Unità Didattiche che prevedono l’impiego di metodologie quali il Problem Solving, la scoperta guidata, esercitazioni in classe, l’integrazione e la lezione frontale che conclude e schematizza.
Verifiche e Valutazioni del quarto e quinto anno Tipologie
- Test semi-strutturati o strutturati - Test di completamento
- Test di ascolto
- Brevi lavori di carattere personale e/o collettivo - Interrogazioni
- Interventi in classe - Relazioni
- Quesiti a risposta aperta Numero minimo verifiche
1° Periodo 2 scritti 2 orali 2° Periodo 2 scritti
2 orali
Sia le verifiche scritte sia quelle orali saranno strutturate in modo da misurare il raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati.
La valutazione finale terrà conto della frequenza, dell’impegno, della partecipazione e della progressione nell’acquisizione dei contenuti.
486 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
Quarto e Quinto anno
VOTO Conoscenze Competenze Capacità
1
Conoscenza nulla Competenze nulle L’alunno rifiuta di svolgere la prova o non fornisce risposte2-3
(totalmente insufficiente)
Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato;
comprensione frammentaria, risposte molto confuse
Non sa applicare le sue conoscenze e commette gravi errori, con frasi prive di significato, incomprensibili, incoerenti, illeggibili
Non è capace di effettuare alcuna analisi e sintesi delle conoscenze acquisite
Applica le conoscenze commettendo gravi errori nell’esecuzione
Scarsa capacità d’analisi e di sintesi delle conoscenze acquisite
5
(insufficiente)
Conoscenze superficiali e/o non del tutto complete
Commette errori nell’esecuzione
di semplici consegne, non raggiungendo gli obiettivi minimi
Effettua analisi e sintesi non complete ed approfondite.
Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze ma solo in maniera mnemonica
6
(sufficiente)
Conoscenze complete rispetto agli obiettivi minimi stabiliti
Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici con pochi errori gravi
Effettua analisi e sintesi corrette, ma non
Conoscenze complete Applica le conoscenze acquisite in modo appropriato ed esegue compiti semplici con pochi errori
Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza. Se indirizzato effettua analisi e sintesi approfondite
8
(buono)
Conoscenze complete e approfondite
Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, sa
contestualizzare le conoscenze
Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite, approfondite e collegate tra loro
Esegue compiti complessi, applica correttamente conoscenze e procedure Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare
in un’ottica pluridisciplinare
Effettua valutazioni complete e approfondite, cogliendo gli elementi di un insieme, stabilendone le relazioni;
organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite