• Non ci sono risultati.

Finalità

F1 Porre le nuove generazioni nella condizione di poter comprendere la storia e la cultura del proprio paese, nonché dell’umanità intera, in quanto la conoscenza della tradizione religiosa cristiano – cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse.

F2 Formare globalmente la persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario

F3 Offrire contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di conoscenze

-interrogativi perenni dell’uomo, risorse e inquietudini del nostro tempo con particolare riferimento alla realtà giovanile

-rivelazione ebraico - cristiana, il valore delle relazioni interpersonali affettive e familiari.

-conoscenza essenziale dell’Antico e del Nuovo Testamento.

-conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo.

-conoscenza della Chiesa come segno e strumento di salvezza attraverso il confronto con alcune figure significative del passato e del presente.

-aspetti centrali della vita morale: dignità della persona, libertà di coscienza, responsabilità verso il creato, la promozione della pace e l’impegno per il bene comune.

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di abilità -Aiutare gli alunni ad inserirsi nella realtà della scuola superiore;

-Stimolare la formazione di un gruppo-classe;

-Aiutare l’alunno a porsi criticamente di fronte al fenomeno del sacro;

-Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

-Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella delle altre religioni

-Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi,

-riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione per raggiungere una consapevolezza della serietà e problematicità delle scelte morali anche alla luce del Vangelo.

Competenze

C1 Il dipartimento precisa che per competenza si intende la realizzazione pratica della conoscenza acquisita .

- Capacita’ di ascoltare, di accogliere il diverso da se stesso.

- Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di una identità libera e consapevole

- Riconoscere il contributo della tradizione ebraico – cristiana allo sviluppo della civiltà umana confrontandolo con le problematiche attuali

- Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo.

Contenuti

M1 Si privilegerà l’esposizione dei contenuti in forma propositiva e globale, con attenzione alle problematiche esistenziali.

- La dimensione religiosa dell’uomo;

- Il fenomeno del Sacro;

- Le tappe della storia del popolo d’Israele e della Chiesa attraverso la Bibbia;

396 - L’identità storica di Gesù di Nazareth;

- I grandi interrogativi dell’uomo che suscitano la domanda religiosa;

- il senso della vita e della morte, dell’amore e della sofferenza, della fatica e del futuro;

- Il linguaggio religioso, testi sacri, riti;

- La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico-cristiana : le sue coordinate geografiche, storiche- culturali ; l’identità letteraria;

- il messaggio religioso.

Metodologia e strumenti

Il metodo di lavoro subirà variazioni da classe a classe e nel periodo dell’anno scolastico; sarà comunque adeguato alle variabili della realtà classe, alla situazione di partenza, all’interesse e alla disponibilità degli alunni e infine alla collocazione oraria.

In generale si può rilevare che in ogni lezione o più lezioni:

- si farà riferimento all’esperienza degli alunni;

- verrà motivato lo studio di un certo argomento;

- si creeranno mappe concettuali per facilitare la sintesi;

- sarà basilare la conoscenza dei fatti mediante documenti;

- si svolgeranno lezioni frontali, ma saranno sempre integrate dalla conversazione guidata, dal confronto e dal dialogo o quantomeno da fonti diverse;

- si cercherà l’apertura con altre discipline;

- si utilizzeranno schede preposte appositamente per aiutare la riflessione.

Per quanto riguarda gli strumenti:

- si seguiranno nel possibile le scelte didattiche del testo in adozione;

- si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e documenti disponibili nella scuola o di proprietà dell’insegnante;

- si guideranno gli alunni all’accostamento dei testi sacri come fonte privilegiata di documentazione e ai documenti del Magistero della Chiesa;

- si userà un quaderno personale per appunti;

- si useranno schede preposte e duplicate per ciascun alunno come complemento del testo.

- Eventuale uscita didattica in base alle proposte dell’ufficio scuola diocesano.

Verifica e Valutazione

Si valuterà il grado di raggiungimento degli obiettivi tramite questionari, dialoghi e riflessioni svolti prevalentemente in classe.

Verrà controllata la continuità e l’assiduità dell’interesse, la partecipazione e l’impegno nella discussione, la pertinenza negli interventi, la creatività personale nel rielaborare i contenuti proposti e la capacità di interiorizzare degli alunni.

Per recuperare demotivazioni o scarsa partecipazione e/o problematiche individuali si utilizzerà materiale audiovisivo, fotografico e opuscolare disponibile nella scuola o di proprietà dell’insegnante; si privilegeranno lavori di gruppo, ricerche, esposizione da parte degli alunni alla classe, etc…

REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA S1 Soglia della sufficienza

Si preferirà non valutare in modo negativo gli alunni in quanto, in base all’esperienza si è potuto constatare un minor grado di interesse e di motivazione; inoltre la nostra disciplina tende a considerare il livello di crescita e il consolidamento delle abilità dello studente e comunque si metteranno in atto strategie diverse e più opportune, come quelle sopraesposte, per far raggiungere all’alunno un risultato positivo.

397 Valutazione IRC

Criteri generali educativo-formativi, Griglia di valutazione con indicatori specifici di disciplina

LIVELLO DI CONOSCENZA LIVELLO DI ABILITA' VOTO AGGETTIVO NOTA DI VALUTAZIONE Nessuna conoscenza degli

argomenti

Non ha conseguito le abilità richieste

1,2, 3,4 Gravemente insufficiente

Insufficiente

Conoscenza superficiale e frammentaria

Qualche abilità utilizzata con incertezza

5 Insufficiente Insufficiente

Conoscenza argomenti fondamentali

Abilità nel risolvere problemi semplici

6 Sufficiente Sufficiente

Conosce e sa applicare i contenuti

Dimostra abilità nelle procedure con qualche imprecisione

7 Discreto Discreto

Padroneggia tutti gli argomenti senza errori

Organizza autonomamente le conoscenze in situazioni nuove

8 Buono Buono

Padroneggia tutti gli argomenti senza errori

Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure; usa la microlingua in modo attento e corretto

9 Distinto Distinto

Padroneggia tutti gli argomenti senza errori

Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure; usa la microlingua in modo attento e corretto; fa collegamenti interdisciplinari

10 Ottimo Ottimo

398