TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - PRIMO BIENNIO
C LASSE S ECONDA
Corso Professionale Indirizzo “Industria e artigianato per il Made in Italy” (D.Lgs.
61/2017)
DESCRIZIONE SINTETICA
Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo "Industria e artigianato per il
“Made in Italy" interviene con autonomia e responsabilità, esercitate nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali, nonché negli aspetti relativi alla ideazione, progettazione e realizzazione dei prodotti stessi, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite ad aree di attività specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio e gli consentono di intervenire nei processi industriali ed artigianali con adeguate capacità decisionali, spirito di iniziativa e di orientamento anche nella prospettiva dell’esercizio di attività autonome nell’ambito dell’imprenditorialità giovanile.
411 Risultati di apprendimento in termini di Competenze/Conoscenze/Abilita’ (*)
INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY (ICT) Conoscenze:
• Le varie forme di comunicazione digitale: SMS, e-mail, IM, VoIP etc.
• La “netiquette”: la convivenza civile in rete
• Le minacce virtuali: virus e malware
• Antivirus e firewall
• Le frodi virtuali, spamming e phishing
• La protezione dei dati. Backup dei dati
• Utilizzo della posta elettronica
• I client di per l'utilizzo della e-mail Abilita’:
• Saper identificare una frode virtuale e neutralizzarla
• Difendere i propri account da attacchi esterni
• Utilizzare correttamente la posta elettronica e le sue funzionalità ELABORAZIONE DI TESTI (Microsoft Office Word)
Competenze:
• Incolonnare il testo
• Inserire interruzioni di pagina e di sezione
• Gestire le tabulazioni
• Inserire tabelle e personalizzarle
• Modificare la disposizione di immagini e oggetti rispetto al testo
• Convertire tabella in testo e viceversa
• Gestire testo prelevato dal Web
• Gestire la funzionalità SmartArt
• Applicare una filigrana al testo
• Progettare relazioni e ipertesti
• Inserire segnalibri
• Collegamenti ipertestuali, note a piè di pagina
• Applicare gli stili al testo
• Aggiungere linee orizzontali, bordi, caselle di testo
• Generare automaticamente un sommario
• Aggiungere i numeri di pagina
• Utilizzare lo strumento “trova”
• Effettuare la revisione della grammatica del testo Abilita’:
• Realizzare una relazione ipertestuale
• Strutturare il paragrafo e la formattazione di un testo, anche con immagini FOGLIO ELETTRONICO (Microsoft Office Excel)
• Creare grafici: a linea, a torta, istogrammi
• Personalizzare un grafico, aggiungere etichette e colori
• Utilizzare gli stili
• Riferimenti di cella: assoluto e relativo
• Bloccare e sbloccare i titoli di righe e colonne
• La formattazione condizionale
• Inserire formule
• Le funzioni MEDIA, SOMMA, MIN e MAX
• Le funzioni logiche SE e CONTA.SE
• Tipo di dato nella cella
• Calcolare le percentuali
PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (Microsoft Office Power Point) Competenze:
• Produrre documenti per la comunicazione multimediale.
• Padroneggiare i software applicativi per realizzare presentazioni efficaci sui risultati di progetti o ricerche, sistematizzando le competenze già acquisite nella scuola di base.
Conoscenze:
412
• Ipertesti e ipermedia.
• Organizzazione una presentazione usando una mappa concettuale.
• Collegamenti ipertestuali.
• Suoni e filmati
• Effetti di animazione.
Abilita’:
• Modificare lo schema della diapositiva.
• Realizzare gli effetti di animazione.
• Definire le transizioni fra le diapositive.
• Stampare la presentazione in formati diversi.
• Inserire oggetti multimediali.
• Inserire il numero di diapositiva e un testo nel piè di pagina.
• Inserire note di commento.
• Registrare un commento parlato.
• Esportare la presentazione in formato Web.
Database Competenze:
• Utilizzare il software Access di Microsoft Office per la gestione delle basi di dati Conoscenze:
• Cos'è un database e com'è organizzato
• Definizione dei campi, chiave primaria
• Relazioni all'interno di un database
• L'integrità referenziale
• L'interfaccia di Access
• Creare un database
• Creare le tabelle del database
• Creare relazioni fra gli oggetti del database Abilita’:
• Effettuare delle richieste (Query) ad un database ed ottenere il risultato
• Organizzare dati in un database di tipo relazionale
Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto.
Le competenze si possono ottenere tramite studio ed esperienze operative di laboratorio.
Il libro di testo e’ lo strumento principale di studio, verranno indicate agli studenti le parti essenziali da conoscere.
Durante le lezioni viene utilizzata la lavagna (o LIM) per rimarcare i concetti chiave e fornire degli schemi, oltre che per lo svolgimento degli esercizi. Il quaderno appunti è di aiuto per rendere piu’ efficace e rapida la fase di studio.
Le lezioni si svolgono per metà (circa) in aula informatica e per l'altra metà in classe.
Scansione temporale dei contenuti:
Il Programma Didattico sopra dettagliato verra’ svolto per quanto possibile per intero nel corso dell’anno; per quanto riguarda invece le tempistiche di svolgimento di ciascun argomento si potrebbero verificare anticipi o posticipi di alcuni argomenti rispetto alla sequenza indicativamente definita sopra.
Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti.
Le verifiche di apprendimento saranno effettuate tramite Test di verifica scritti, interrogazioni orali, verifiche ed esercitazioni in laboratorio e controllo elaborati.
In fase di valutazione, oltre all’apprendimento disciplinare, si terrà anche conto dei seguenti fattori: partecipazione, impegno, serietà, autonomia, capacita’ di osservazione.
Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero.
In caso di difficolta’ nell’apprendimento, si organizzeranno pause didattiche al fine del ripasso e di colmare le lacune, specie in prossimità delle verifiche.
Si potrebbero anche organizzare test scritti o interrogazioni a fine quadrimestre al fine di recuperare eventuali voti insufficienti.
413 Si potrebbero anche organizzare test scritti o interrogazioni a fine quadrimestre al
fine di recuperare eventuali voti insufficienti.
LA VALUTAZIONE
Ai fini del passaggio al nuovo sistema IP, la valutazione si effettuerà secondo quanto previsto dall’attuale normativa (D.P.R. 122/09 e s.m.i.). La valutazione è effettuata in modo da accertare il livello delle competenze, abilità e conoscenze maturate dallo studente in relazione alle Unità di Apprendimento (U.D.A.) nelle quali è strutturato il P.F.I. Tali U.A. costituiscono il riferimento per la valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei crediti posseduti dallo studente, anche in ragione di eventuali passaggi tra i sistemi di istruzione.
Il P.F.I. è effettuato al primo anno di frequenza del percorso IP ed è aggiornato per tutta la durata del percorso scolastico. Al termine del 1^ anno, le istituzioni IP effettuano una valutazione intermedia concernente i risultati delle UDA inserite nel PFI. Se dovessero emergere delle carenze, il consiglio di classe provvede alla revisione del PFI e definisce le relative misure di recupero, sostegno ed eventuale riorientamento da attuare nell’ambito della quota delle 264 ore nel biennio.
(*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
(*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti).
(*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.