• Non ci sono risultati.

Finalità

F 1 Consolidare le competenze comunicative (orali, scritte ed anche multimediali) in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale.

F 2 Arricchire il patrimonio lessicale e sintattico, a seconda degli scopi e dei destinatari.

F 3 Sviluppare un’autonoma capacità di lettura e di abilità di scrittura in diverse situazioni.

F 4 Favorire l’interesse personale alla lettura e incrementare le capacità di analisi di un

testo, a partire dal testo letterario.

F 5 Cogliere la specificità dell’espressione letteraria in relazione con i vari fenomeni culturali e sociali e con la tradizione nazionale.

F 6 Finalizzare il testo letterario ad approfondimenti tematici che mostrino l’

integrazione dei vari linguaggi: artistico, scientifico-tecnologico, socio-economico e professionale.

F 7 Elaborare le qualità di comunicazione e documentazione acquisite in un progetto o prodotto, con senso di responsabilità e cooperazione.

F 8 Potenziare le conoscenze e abilità linguistico-letterarie nel personale “curriculum vitae” , in vista delle future scelte di studio e di lavoro.

Competenze

C 1 Applicare la riflessione sulla lingua in esperienze di creatività (orali, scritte e multimediali) connesse alle discipline di studio e professionali.

C 2 Analizzare testi di vario genere riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti.

C 3 Elaborare testi (orali, scritti e multimediali) funzionali agli scopi e alle situazioni (in particolare, testi informativi e argomentativi: relazione, articolo di giornale / saggio breve), con riguardo per il servizio professionale.

C 4 Consultare dizionari e altre fonti informative per potenziare le proprie risorse linguistiche; e per raccogliere, selezionare e utilizzare contenuti utili nell'attività di studio e di ricerca.

C 5 Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana dal Medioevo all'Unità nazionale e dall’Unità nazionale ad oggi, anche in relazione ad altre lingue.

C 6 Identificare le tappe fondamentali della letteratura italiana dal Medioevo all'Unità nazionale e dall’Unità nazionale ad oggi, in relazione ai percorsi letterari di altri Paesi Europei.

C 7 Sviluppare conoscenza e capacità di analisi dei testi letterari attraverso un approccio diacronico agli Autori e ai Testi più significativi.

C 8 Contestualizzare il patrimonio letterario italiano nel periodo considerato, in connessione con le espressioni culturali, scientifiche e artistiche, e tenendo conto dello scenario internazionale.

C 9 Acquisire capacità di lettura autonoma e di interpretazione di testi appartenenti ai generi letterari studiati.

C10 Individuare immagini, persone, luoghi e istituzioni delle tradizioni culturali e letterarie del territorio, anche relazionandole all’evoluzione delle opportunità lavorative.

Contenuti

428 C 1 Strumenti e codici della comunicazione (orale, scritta e multimediale) e loro

connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.

C 2 Caratteristiche e struttura di testi d'uso, in relazione ai contesti: dal linguaggio comune ai linguaggi specifici, incluse le forme di Arte visiva e cinematografica;

strumenti e tipologie anche della comunicazione in rete.

C 3 Criteri di accesso, consultazione e catalogazione delle fonti di informazione e di documentazione; anche nell’ approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio.

C 4 Strumenti, materiali, metodi e tecniche della produzione letteraria e non letteraria.

C 5 Evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all'Unità nazionale (Secondo Biennio) e dall’Unità nazionale ad oggi (Quinto anno)

C 6 Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al Cinquecento (III anno), dal Seicento fino a metà Ottocento (IV anno) e da metà Ottocento ad oggi (V anno).

C 7 Autori e Testi fondamentali che caratterizzano l’identità culturale italiana, contestualizzati nella propria epoca: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso… (III anno); Goldoni, Parini Alfieri, Foscolo, Leopardi, Manzoni… (IV anno);

Verga, Pirandello, Svevo, Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti, Saba, Montale… (V anno).

C 8 Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche dal Medioevo ad oggi.

C 9 Significative produzioni letterarie, artistiche e scientifiche di Autori internazionali (in particolare europei): elementi di identità e diversità con la cultura italiana.

C10 Fonti letterarie nelle tradizioni culturali ed anche professionali del territorio.

Metodologia e strumenti

L'attività didattica privilegerà l'aspetto qualitativo della formazione piuttosto che quello quantitativo dei contenuti.

Alle prevalenti lezioni frontali si accompagneranno momenti di discussione, nonché lavori individuali e di gruppo. Si individua la necessità di offrire motivazioni alla lettura e al sapere, in modo che siano sempre più autonome, di pari passo con lo sviluppo della riflessione critica sui testi e la gestione dei contenuti assimilati;

insieme al potenziamento di un linguaggio corretto ed appropriato, sempre più personale ed originale.

Particolare attenzione sarà riservata all’esercitazione scritta (riassunti, schematizzazioni, commenti) sia in relazione agli argomenti di studio sia come libera espressione ed argomentazione di idee e sentimenti anche attraverso esercizi di riscrittura e di trans-codificazione.

Saranno utilizzati i testi in adozione, testi personali o fotocopie; dizionari e altri strumenti di consultazione, anche multimediali; giornali, riviste, foto e testi pubblicitari; rappresentazioni teatrali, film e filmati.

Verifica e Valutazione

Le verifiche saranno frequenti e varie (interrogazioni e prove scritte strutturate o semi-strutturate): omogenee con lo svolgimento dei moduli, saranno volte a verificare l’ acquisizione dei contenuti e le capacità critiche e logiche, con particolare riferimento alle competenze di comprensione e analisi testuale, e la correttezza dell’espressione sul piano lessicale e linguistico.

La valutazione avverrà nel corso dell’anno scolastico su almeno 5 prove scritte effettivamente svolte in classe; per l’orale su almeno 3 o 4 prove anche di tipologia diversa.

Requisiti minimi di sufficienza

S1 Correttezza (orale e scritta) dal punto di vista ortografico, sintattico e lessicale.

S2 Dimostrare una correttezza minima nel linguaggio letterario tecnico della disciplina professionale, tale da rendere i discorsi significativi.

S3 Dimostrare capacità di costruire un testo scritto e orale di tipo argomentativo ed espositivo.

S4 Dimostrare conoscenze delle nozioni fondamentali delle parti ritenute essenziali nel programma.

S5 Dimostrare di aver acquisito capacità di analisi e riflessione sui testi in base alle indicazioni ricevute a scuola.

429 I. I. S. VALLE – Indirizzo ___________________

Cognome e Nome________________________________

GRIGLIA DI PRIMA PROVA.

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE.

DESCRITTORI Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Regole di Coesione e coerenza testuale

Lessico povero Ricchezza e padronanza lessicale.

Diffusi errori efficace di tutti i segni

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Assenza Espressione di giudizi critici e valutazioni personali

PUNTEGGIO MAX: 60

430 I.I.S. VALLE – Indirizzo ___________________

Cognome e Nome________________________________

GRIGLIA DI PRIMA PROVA. TIPOLOGIA A

DESCRITTORI

parte disattesa Consegna rispettata negli

Rispetto dei vincoli posti nella consegna.

Il testo è

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

L’analisi

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica Gli apporti Interpretazione corretta e articolata del testo.

PUNTEGGIO MAX: 40 PUNTEGGIO TOTALE MAX: 60 + 40

431 I.I.S. VALLE – Indirizzo ___________________

Cognome e Nome________________________________

GRIGLIA DI PRIMA PROVA. TIPOLOGIA B

DESCRITTORI

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

PUNTEGGIO 2 -3 4 - 5 6 7 – 8 9 – 10

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

PUNTEGGIO MAX: 40

PUNTEGGIO TOTALE MAX: 60 + 40

432 I.I.S. VALLE – Indirizzo ___________________

Cognome e Nome________________________________

GRIGLIA DI PRIMA PROVA. TIPOLOGIA C DESCRITTORI

PUNTEGGIO 4 – 7 8 -11 12 13 - 16 17 - 20

INDICATORI Traccia non pertinente,

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Quadro

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali PUNTEGGIO MAX: 40

PUNTEGGIO TOTALE MAX: 60 + 40

433 Griglia di valutazione per Italiano orale

Livello A - Ottimo / Eccellente Voto 9-10

Possiede un'ottima padronanza della lingua italiana. Conosce gli argomenti trattati in modo completo, assimilato e rielaborato personalmente, attuando collegamenti interdisciplinari. Comprende e sa analizzare un testo anche complesso, letterario e non, in maniera autonoma, fornendo spesso contributi originali e operando confronti.

Sa esporre gli argomenti studiati in forma brillante, corretta, con lessico ricco e appropriato e consapevolezza critica (sa confrontare punti di vista e interpretazioni diverse).

Livello B - Buono Voto 8

Possiede una buona padronanza della lingua italiana. Conosce gli argomenti trattati in modo completo e ben assimilato, attuando talvolta collegamenti interdisciplinari. Comprende e sa analizzare un testo anche complesso, letterario e non, in maniera autonoma, fornendo talvolta contributi originali e operando confronti. Sa esporre gli argomenti studiati in forma disinvolta, corretta, con lessico ricco e appropriato e atteggiamento critico.

Livello C - Discreto Voto 7

Possiede una sostanziale padronanza della lingua italiana. Conosce gli argomenti trattati in modo abbastanza esauriente. Comprende e sa analizzare un testo, letterario e non, in maniera sostanzialmente autonoma e puntuale. Sa esporre gli argomenti studiati con discreta sicurezza, in forma chiara e corretta e con lessico appropriato.

Livello D - Sufficiente Voto 6

Possiede una sufficiente padronanza della lingua italiana. Conosce gli argomenti trattati nelle linee essenziali. Comprende e sa analizzare un testo, letterario e non, nei suoi aspetti fondamentali. Sa esporre gli argomenti studiati in forma semplice e generalmente chiara e corretta.

Livello E - Insufficiente Voto 5

Evidenzia incertezze nell'uso della lingua italiana. Ha una conoscenza frammentaria e incompleta degli argomenti trattati. Ha difficoltà nella comprensione e nell'analisi di un testo anche nelle sue linee fondamentali. Espone in modo approssimativo gli argomenti studiati.

Livello F - Gravemente insufficiente Voto 4

Evidenzia gravi carenze nell'uso della lingua italiana Ha una conoscenza lacunosa, approssimativa e confusa degli argomenti trattati. Ha molta difficoltà nella comprensione e nell' analisi di un testo anche nelle sue linee fondamentali. Espone in modo stentato gli argomenti studiati.

Livello G. Quasi - Nullo Voto 2-3

Evidenzia gravissime carenze nell'uso della lingua italiana. Dimostra scarsa conoscenza degli argomenti trattati. Ha molta difficoltà nella comprensione e nell'analisi di un testo anche nelle sue linee fondamentali. Non sa esporre, anche se sollecitato e guidato, gli argomenti studiati.

434