• Non ci sono risultati.

• Finalità

F 1 Perfezionare le strategie e il metodo di approccio alla disciplina storica.

F 2 Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare fenomeni storici anche connessi con la storia settoriale.

F 3 Cogliere gli eventi storici negli aspetti geografico, ecologici, territoriali dell'ambiente naturale e antropico in continua trasformazione.

F 4 Riconoscere negli eventi storici l'interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali in continua trasformazione.

F 5 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi di scienze, tecnologie e tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

F 6 Leggere e interpretare la storia locale (tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale, culturale ed artistico) in relazione alla storia generale.

F 7 Utilizzare categorie, strumenti e metodi della ricerca storica per comprendere la realtà e operare in campi applicativi.

F 8 Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

F 9 Agire in riferimento a un sistema di valori civici, in base ai quali essere in grado di valutare e orientare i propri comportamenti.

F10 Dimostrare un migliore atteggiamento nella tutela dell' ambiente, nel confronto con le persone e nel rispetto delle Istituzioni, con un crescente senso di responsabilità in ambito professionale.

• Competenze

C 1 Cogliere lo sviluppo storico dell'Italia, dell'Europa e del mondo dall'XI al XIX secolo (Secondo Biennio) e tra i secoli XIX e XXI (Quinto anno), negli aspetti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.

C 2 Consolidare le capacità di collocazione spazio-temporale di avvenimenti accaduti in brevi e lunghi periodi storici, leggendo e ricostruendo anche relazioni di causa -effetto ed elementi di affinità-continuità o diversità-discontinuità.

C 3 Riconoscere, nello sviluppo storico, nessi ed intrecci fra fenomeni naturali, economici, sociali, politici e culturali, cogliendo in quest’ottica anche la significatività per il presente di tematiche e problematiche già emerse ed affrontate nel tempo.

C 4 Stabilire collegamenti tra la storia e altre discipline o domini espressivi, anche per operare confronti fra civiltà differenti, nel segno prioritario di una cultura umanistica.

C 5 Cogliere contesti e fattori che hanno favorito l' innovazione scientifico-tecnologica e l'evoluzione della produzione e dei servizi, con riferimenti specifici all’ambito professionale.

C 6 Utilizzare gli strumenti del lavoro storico nello studio degli avvenimenti e per approfondimenti anche pluri /interdisciplinari: cronologia, tavole sinottiche, atlanti;

mappe, grafici; fonti di diverso tipo (anche siti web).

C 7 Adoperare concetti interpretativi e termini specifici delle scienze storico-sociali, con la consapevolezza della loro evoluzione nel tempo; riuscendo, di conseguenza, ad analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.

C 8 Applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed operativi del campo professionale.

C 9, Collocare i processi storici nell'ambito territoriale cogliendo il rapporto locale / globale, sempre aperto a nuovi sviluppi.

C10 Cogliere negli eventi storici motivi e sviluppi delle istituzioni democratiche e delle garanzie costituzionali, a livello nazionale, europeo e internazionale.

• Contenuti Classe III

U 1 Il Basso Medioevo: la rinascita dell'Occidente medievale U 2 La crisi del Trecento. La crisi delle istituzioni universali

446 U 3 L'Europa delle monarchìe nazionali. L'Italia delle Signorìe

U 4 La svolta dell'età moderna: le scoperte geografiche U 5 Il Rinascimento. Riforma e Controriforma

U 6 Il Cinquecento: L'età di Carlo V. Le guerre di religione U 7 Il Seicento europeo fra crisi e trasformazioni

U 8 La Francia del Re Sole. Le rivoluzioni inglesi Classe IV

U 1 Il Settecento: dall' Antico Regime all' Illuminismo U 2 La I rivoluzione industriale

U 3 La rivoluzione americana. La rivoluzione francese U 4 L'età napoleonica

U 5 L'Europa delle Nazioni: Restaurazione e Risorgimenti U 6 L'unificazione italiana. Destra e Sinistra al governo U 7 La II rivoluzione industriale

U 8 Europa e mondo verso il Novecento: gli Imperialismi Classe V

U 1 Europa e mondo all’inizio del Novecento; l’Italia giolittiana U 2 La Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa

U 3 Il Primo Dopoguerra nel mondo. La crisi del ‘29 U 4 L’Italia fascista e la Germania nazista

U 5 La Seconda Guerra Mondiale

U 6 Guerra fredda e sua evoluzione. La Decolonizzazione U 7 Crisi e fine del bipolarismo. L’unificazione europea.

U 8 L’Italia della Prima e Seconda Repubblica U 9 Terza Rivoluzione industriale e Globalizzazione U 10 Un nuovo ordine multipolare. Scenari aperti.

• Metodologia e strumenti

Si utilizzerà, oltre alla lezione frontale e a momenti di discussione, il lavoro individuale e di gruppo in classe ( per quanto sarà consentito dall'orario).

Saranno usati come strumenti i libri di testo adottati, testi di consultazione, fotocopie, documentari e film, enciclopedie e siti web, giornali.

• Verifica e Valutazione

Le verifiche – interrogazioni e questionari - saranno volte a verificare l'assimilazione dei contenuti, le capacità critiche e logiche ed un’esposizione appropriata.

La valutazione avverrà nel corso dell’anno scolastico su almeno 3 o 4 prove anche di tipologia diversa.

• Requisiti minimi di sufficienza

S1 Acquisizione di un metodo di studio della disciplina storica.

S2 Capacità di orientamento spazio-temporale nella conoscenza degli avvenimenti storici.

S3 Conoscenza delle nozioni fondamentali delle parti essenziali del programma.

S4 Capacità di istituire semplici collegamenti storici legati agli autori considerati in letteratura.

447

Griglia di valutazione per Storia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE

Prova di verifica scritta Verifica orale Giudizio e

voto

Consegnata in bianco L’alunno non risponde Del tutto

insufficiente (1-2) Completamente errata Non rivela alcuna conoscenza e non è in grado di

comprendere i testi proposti

Gravemente insufficiente (3)

Lacunosa e segnata da errori nei contenuti minimi essenziali

Ha una conoscenza confusa e disorganica delle tematiche proposte.

Comprende con difficoltà i concetti fondamentali e in modo limitato i testi proposti

Nettamente insufficiente (4)

Incompleta e segnata da errori e imperfezioni

Evidenzia una conoscenza solo parziale e presenta ancora delle difficoltà nella comprensione dei concetti e dei testi. L’espressione è impacciata

Insufficiente (5)

Svolta per intero nei contenuti minimi essenziali oppure non completa ma svolta in una delle parti più complesse

Evidenzia una conoscenza dei contenuti minimi essenziali e dei termini chiave indispensabili.

Se guidato, comprende e analizza un testo non complesso.

Comprende i concetti fondamentali. L’espressione è semplice ma corretta

Sufficiente (6)

Svolta per intero nei contenuti minimi essenziali e in alcune sezioni più complesse

Ha raggiunto una conoscenza corretta dei contenuti essenziali.

Analizza in modo autonomo testi non particolarmente complessi.

Sa stabilire analogie e differenze. Attraverso la comprensione dei concetti fondamentali dimostra di saper studiare la disciplina in modo critico.

Si esprime in forma corretta e articolata

Discreto (7)

Svolta per intero nei contenuti essenziali, anche se con qualche imprecisione nelle parti più complesse, ed espressa con un linguaggio pertinente e chiaro con gli approfondimenti oggetto di trattazione in classe

Ha raggiunto una conoscenza corretta e completa dei contenuti essenziali.

E’ in grado di analizzare, contestualizzare e problematizzare testi più complessi. Attraverso l’uso di strategie argomentative rivela l’acquisizione di strumenti linguistici e concettuali appropriati.

L’espressione è fluida e sostenuta da un linguaggio modo chiaro ed efficace

Possiede una conoscenza corretta e completa dei contenuti con gli approfondimenti oggetto di trattazione in classe.

L’espressione, corretta e fluida, è sostenuta da un linguaggio preciso.

Dimostra di sapersi orientare all’interno di una pluralità di tematiche e rivela organicità di pensiero

Ottimo (9)

Svolta per intero anche nelle parti più complesse, arricchita da apporti personali ed espressa in modo chiaro ed efficace

Ha una conoscenza corretta e completa dei contenuti, arricchita dagli approfondimenti oggetto di trattazione in classe e da apporti personali.

L’espressione, corretta e fluida, è sostenuta da un linguaggio preciso e denota organicità di pensiero e capacità critica.

Sa comporre le proprie conoscenze in modo integrato

Eccellente (10)

448