• Non ci sono risultati.

Finalità secondo biennio (terzo e quarto anno)

F1 Lettura denotativa del messaggio visivo nella sua complessità: elementi del messaggio, emittente/destinatario, funzione, contesto comunicativo.

F2 Acquisizione di una metodologia progettuale finalizzata alla produzione grafica e fotografica nell’ambito della comunicazione visiva.

F3 Acquisizione della capacità di realizzare immagini fotografiche finalizzate alla comunicazione in diversi ambiti e settori, sia dei generi specifici che della comunicazione visiva più in generale.

F4 Lettura connotativa del messaggio visivo appartenente ad ambiti differenti fotografia, pubblicità, fumetto, opera d’arte.

F5 Essere in grado di elaborare propri efficaci elaborati grafici e fotografici.

Competenze

C1 Capacità di cogliere la complessità degli elementi che intervengono nella comunicazione visiva.

C2 Saper applicare le conoscenze acquisite a casi pratici attraverso l’analisi e lettura di immagini, la proposta strategica efficace e la produzione di elaborati personali.

477 C3 Essere in grado di massimizzare e contestualizzare il contenuto di un’immagine

fotografica attraverso la modificazione digitale in postproduzione.

C4 Essere in grado di presentare l’elaborato con opportuni criteri di impaginazione grafica editoriale.

Contenuti 3 anno

M1 I principi della percezione visiva e le interazioni:

 Punto, linea e superficie;

 Equilibrio del peso visivo;

 Direzionalità delle diagonali;

 Articolazione figura/sfondo e ritmo;

 Simmetria e asimmetria.

M2 I principi di composizione fotografica:

 Il campo visivo e la profondità di campo;

 Schemi compositivi: centrale, verticale, orizzontale,regola dei terzi, regola dei quarti, diagonali;

 L’inquadratura o lettura dei piani di una immagine: dal dettaglio al campo lunghissimo.

M3 Composizione e prospettiva:

 Principi di percezione della profondità: sovrapposizione, dimensioni relative, altezzasul piano, gradienti di trama, prospettiva aerea, ombreggiatura, sfocatura.

 Storia della rappresentazione prospettica: dal mondo antico alla crisi della prospettiva nell’arte contemporanea.

 Lettura dei piani prospettici nelle immagini pittoriche e fotografiche.

M4 La teoria del colore:

 Storia dell’evoluzione del cerchio cromatico;

 La sintesi additiva e sottrattiva;

 Il cerchio di Johannes Itten e i principali contrasti cromatici;

 Gli accordi cromatici a due, tre e quattro colori;

 La prospettiva cromatica leonardesca: definire la profondità mediante il colore.

 La valenza psicologica dei colori.

M5 I prodotti grafici:

 I segni: pittogramma e icona digitale;

 Il logo: il marchio e il logotipo.

M6 L’impaginazione:

 Il campo grafico e la griglia;

 L’allineamento e gli elementi dell’impaginato.

M7 Il ritratto:

 Percorso tematico nella storia dell’arte e della fotografia;

 Elaborazione digitale di un ritratto storico con la tecnica del Low Poly.

Contenuti 4 anno.

M1 Il font e le famiglie di caratteri:

 L’anatomia: le dimensioni o corpo e le varianti tondo, corsivo, condensato;

 La classificazione: old style, modern, serif, sans serif, calligrafici e decorativi;

 La leggibilità: peso, larghezza, inclinazione, spaziatura, allcaps e small caps, il colore tipografico, il contrasto.

M2 La luce e il chiaroscuro:

 Caratteristiche fisiche della luce e lo spettro del visibile: gli esperimenti di Newton;

 La luce e la sua propagazione: ombra propria e ombra portata, luce diretta e diffusa, intensità luminosa;

 Valenza comunicativa dell’illuminazione in relazione al soggetto e al messaggio.

 La collocazione della fonte luminosa: laterale, frontale, radente e controluce.

 Analisi di esempi tratti dalla storia dell’arte plastica e pittorica;

478

 La luce in alcuni autori di fotografia contemporanea.

M3L’autoritratto:

 Percorso tematico nella storia dell’arte e della fotografia;

 Elaborazione digitale di un autoritratto in B&W con la tecnica della posterizzazione.

M4 I prodotti grafici:

 Le carte d’uso e l’immagine coordinata;

 I prodotti di rapida consultazione: dal flyer al poster;

 La copertina editoriale.

M5 L’impaginazione:

 Le 4 regole perimpaginare efficacemente: raggruppare, allineare, ripetere e contrastare.

M6 Il packaging:

 L’imballaggio e la cartotecnica;

 La progettazione tridimensionale;

 Le informazioni obbligatorie e non, per il consumatore;

 La fotografia applicata ad un prodotto commerciale.

M7 Il metodo progettuale:

 Definizione del problema: analisi del brief;

 Creazione del Concept: il moodboard;

 Sviluppo: implementazione grafica digitale;

 Verifica dell’executive layout.

M8La pubblicità - ADV.

 Il linguaggio pubblicitario e le sue funzioni: referenziale o informativa, emotiva o espressiva, estetica, esortativa o conativa, fàtica o di contatto;

 Gli elementi del messaggio pubblicitario: visual, headline, sub-headline, pay off, body copy, pack shot, contactdetailes.

 Il visual: la fotografia di still life e l’illustrazione.

Esercitazioni- Ad ogni modulo affrontato nella parte teorica verranno proposti approfondimenti attraverso lo sviluppo di elaborati grafici e fotografici in collaborazione con l’insegnante tecnico pratico in compresenza.

Metodologia e strumenti

Il luogo privilegiato di svolgimento degli argomenti sarà l’aula-laboratorio informatico, opportunamente attrezzata per dimostrazioni e realizzazioni, che permetterà il continuo riscontro delle conoscenze a delle abilità operative. Lo svolgimento della disciplina affronterà problemi pratici al fine di costruire una competenza professionale complessiva articolata e flessibile.

Per favorire l’acquisizione della conoscenza dei processi produttivi ci si avvarrà di analisi di progetti esecutivi, individuazione di percorsi realizzativi, dimostrazione di intere fasi di diversi processi (evidenziando alternative e possibilità), compilazione di sequenze lavorative, relazioni tecniche preventive e consuntive ed eventuali visite presso aziende di settore.

Nell'ambito della programmazione didattica si privilegeranno per quanto possibile interazioni e trasversalità con altri ambiti disciplinari.

Saranno utilizzate come metodologie: lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni di gruppo ed esercitazioni mirate individuali.

Verifica e Valutazione

La verifica dell'apprendimento dei contenuti teorici potrà essere effettuata sia mediante la somministrazione di test oggettivi che attraverso colloqui individuali.

Nelle realizzazioni pratiche saranno valutate le abilità esecutive nelle diverse fasi, unitamente ai contenuti visivo/comunicativi dell'elaborato finale. Le prove pratiche saranno valutate sotto gli aspetti tecnici, comunicativi, funzionali. Sarà valutato il livello di autonomia raggiunto sia nell’esecuzione che nell’organizzazione del lavoro, la correttezza nell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature anche ai fini della sicurezza

479 e della correttezza nei rapporti interpersonali. Si terrà inoltre presente l’impegno e

l’interesse dimostrato dall’allievo e la progressione maturata nell’arco dell’a.s.

Le prove oggettive ed i colloqui individuali avranno valutazione numerica da 1 al 10.

La valutazione delle prove pratiche sarà espressa mediante una griglia e sarà anch’essa con valutazione numerica da 1 a 10.

Requisiti minimi di sufficienza

S1 Capacità di realizzare autonomamente un prodotto visivo costituito da immagini fotografiche, testo ed elementi grafici.

S2 Utilizzo di un basilare linguaggio tecnico appropriato nell’esposizione orale e nella relazione tecnica;

S3 Rispondenza tra tema assegnato dal docente e feedback dello studente.

S4 Conoscere e applicare le fasi progettuali che precedono la realizzazione di un prodotto fotografico.

S5 Elaborare un'immagine attraverso l'uso della post-produzione.

S6 Conoscere le regole di base della ripresa: inquadratura e corretto utilizzo del formato, lettura dell’esposizione, impostazione di sensibilità, risoluzione, tempi di esposizione e valori di diaframma, bilanciamento del bianco.

S7 Essere in grado di gestire autonomamente file di immagine: trasferimento dalla fotocamera al computer, regolazioni di base relative a luminosità e colore, dimensionamento e risoluzione, salvataggio e stampa.

5°anno Finalità

F1 Lettura del messaggio visivo nella sua complessità: elementi del messaggio, emittente e destinatario, contesto comunicativo.

F2 Acquisizione della metodologia progettuale finalizzata alla produzione fotografica nell’ambito della comunicazione visiva.

F3 Acquisizione della capacità di realizzare immagini fotografiche finalizzate alla comunicazione in diversi ambiti e settori, sia dei generi specifici che della comunicazione visiva più ingenerale.

F4 Saper decodificare il messaggio visivo appartenente ad ambiti differenti – fotografia,pubblicità, fumetto, opera d’arte-; leggerne la struttura ed essere in grado di proporre propri elaborati.

F5 Acquisire consapevolezza delle relazioni tra aspetti tecnologici e comunicativo-funzionalinell’evoluzione dei mezzi fotografici.

F6 Acquisire consapevolezza dell’iter progettuale nella produzione fotografica.

F7 Far acquisire conoscenza funzionale e strutturale delle attrezzature per la realizzazione di prodotti fotografici.

Competenze

C1 Capacità di cogliere la complessità degli elementi che intervengono nella comunicazione visiva.

C2 Saper applicare le conoscenze acquisite a casi pratici con proposte anche approfondite di analisi e lettura di immagini, produrre elaborati personali.

C3 Essere in grado di rafforzare e contestualizzare il contenuto di un’immagine attraverso la postproduzione digitale.

C4 Essere in grado di presentare l’elaborato con opportuni criteri di impaginazione.

Contenuti 5 anno.

M1 La persuasione in pubblicità:

 Le figure retoriche visive: metafora, similitudine, iperbole, metonimia, simmetria e contrapposizione, ossimoro, prosopopea, paradosso e ironia.

 Analisi di manifesti pubblicitari che ne fanno uso.

M2 Il manifesto pubblicitario:

 Storia del manifesto pubblicitario dalla metà dell’800 ai tempi moderni;

 Storia della grafica: analisi delle opere dei maggiori grafici italiani del ‘900;

M3 La campagna pubblicitaria:

480

 La capacità di creare varietà visiva mantenendo l’unicità del messaggio;

 I mezzi di diffusione e le forme idonee;

 L’anatomia dell’annuncio pubblicitario e i formati della campagna stampa e dinamica;

 Le chiavi di lettura del messaggio pubblicitario: dall’ispirazione o citazione al tono;

 Analisi di alcune campagne pubblicitarie di successo.

M4 La rappresentazione del movimento/azione:

 I fratelli Bragaglia e gli studi fotografici sul movimento;

 Influenze delle riprese in movimento sulla pittura futurista italiana;

 Percorso tematico nella storia dell’arte e della fotografia;

M5Il phototelling:

 La narrazione per immagini e la sua derivazione dalla sceneggiatura;

 Come raccontare la storia: tematica, fattibilità, finalità, documentazione, ricognizione;

 La struttura del racconto: inizio o copertina, parte centrale di sviluppo del tema, fine o chiusura;

 La creazione dello storyboard: progettazione delle inquadrature.

 Selezione delle fotografie in base all’utilizzo: rivista o mostra.

M6 Il portfolio personale:

 Il fotolibro:elaborazione di uno stile grafico personale adatto al prodotto grafico editoriale.

 Progettazione e realizzazione di un Portfolio fotografico che raccolga i migliori lavori del triennio.

M7 Esercitazioni propedeutiche all'esame di Stato:

 Somministrazione di alcune prove d’esame delle sessioni degli anni precedenti.

Esercitazioni- Ad ogni modulo affrontato nella parte teorica verranno proposti approfondimenti attraverso lo sviluppo di elaborati grafici e fotografici in collaborazione con l’insegnante tecnico pratico in compresenza.

Verifica e Valutazione

La verifica dell'apprendimento dei contenuti teorici potrà essere effettuata sia mediante la somministrazione di test oggettivi che attraverso colloqui individuali.

Nelle realizzazioni pratiche saranno valutate le abilità esecutive nelle diverse fasi, unitamente ai contenuti visivo/comunicativi dell'elaborato finale. Le prove pratiche saranno valutate sotto gli aspetti tecnici, comunicativi, funzionali. Sarà valutato il livello di autonomia raggiunto sia nell’esecuzione che nell’organizzazione del lavoro, la correttezza nell’utilizzo degli spazi e delle attrezzature anche ai fini della sicurezza e della correttezza nei rapporti interpersonali. Si terrà presente l’impegno l’interesse dimostrato dall’allievo e la progressione maturata nell’arco dell’a.s.

Le prove oggettive ed i colloqui individuali avranno valutazione numerica da 1 al 10.

La valutazione delle prove pratiche sarà espressa mediante una griglia e sarà anch’essa con valutazione numerica da 1 a 10.

Requisiti minimi di sufficienza

S1 Capacità di realizzare autonomamente un prodotto visivo costituito da immagini, testo ed elementi grafici.

S2 Utilizzo di un basilare linguaggio tecnico appropriato nell’esposizione orale e nella relazione tecnica;

S3 Rispondenza tra tema assegnato dal docente e feedback dello studente.

S4 Conoscere e applicare le fasi progettuali che precedono la realizzazione di un prodotto fotografico.

S5 Elaborare un'immagine attraverso l'uso della post-produzione.

S6 Conoscere le regole di base della ripresa: inquadratura e corretto utilizzo del formato, lettura dell’esposizione, impostazione di sensibilità, risoluzione, tempi di esposizione e valori di diaframma, bilanciamento del bianco.

481 S7 Essere in grado di gestire autonomamente file di immagine: trasferimento dalla

fotocamera al computer, regolazioni di base relative a luminosità e colore, dimensionamento e risoluzione, salvataggio e stampa.

Esercitazioni- Ad ogni modulo affrontato nella parte teorica verranno proposti approfondimenti attraverso lo sviluppo di elaborati grafici e fotografici in collaborazione con l’insegnante di laboratorio in compresenza.

Metodologia e strumenti

Il luogo privilegiato di svolgimento degli argomenti sarà l’aula-laboratorio, opportunamente attrezzata per dimostrazioni e realizzazioni, che permetterà il continuo riscontro delle conoscenze a delle abilità operative. Lo svolgimento della disciplina affronterà problemi pratici al fine di costruire una competenza professionale complessiva articolata e flessibile.

Per favorire l’acquisizione della conoscenza dei processi produttivi ci si avvarrà di analisi di progetti esecutivi, individuazione di percorsi realizzativi, dimostrazione di intere fasi di diversi processi (evidenziando alternative e possibilità), compilazione di sequenze lavorative, relazioni tecniche preventive e consuntive ed eventuali visite presso aziende di settore.

Nell'ambito della programmazione didattica si privilegeranno per quanto possibile interazioni e trasversalità con altri ambiti disciplinari.

Saranno utilizzate come metodologie: lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni di gruppo, esercitazioni mirate individuali dove se ne riscontrerà la necessità.

482 Griglia di valutazione

Indicatori Descrittori Voto in

ventesimi 5° anno

Voto in decimi 3°- 4° anno Padronanza delle conoscenze

disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina (analisi e comprensione del testo della traccia, progettazione preliminare, realizzazione di un rough layout e di un executive layout, presenza di riferimenti artistici e stilistici, applicazione delle regole di composizione, coerenza dell’elaborato con la tipologia del prodotto, applicazione efficace degli elementi cromatici, iconici e testuali)

Conoscenze dei nuclei fondanti quasi nulle

che non permettono di affrontare la prova 1 1-2 Fraintende e non capisce i termini, non

conosce i principi, le procedure, i metodi se non in modo confuso

2 3-4

Realizza gli elaborati/Espone i contenuti in modo non sempre corretto. Le conoscenze relative ai nuclei fondanti sono sufficienti.

3 5-6

Realizza gli elaborati/Espone in modo corretto e chiaro i contenuti. Le

conoscenze sono discrete. Sa correlare il problema a modelli.

4 7-8

Realizza gli elaborati/Espone in modo corretto e preciso. Le conoscenze sono complete ed approfondite. I metodi, le procedure le regole sono conosciute ed ampliate.

5 9-10

Padronanza delle competenze tecnico-professionali

specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

(capacità di elaborazione delle immagini/postproduzione, presenza di effetti grafici particolari, scelta corretta dei font, applicazione delle regole di impaginazione, applicazione degli standard: metodo colore, risoluzione, dimensione, uso delle potenzialità dei software)

Non riesce ad applicare 1 1

La comprensione del caso proposto è scorretta e non riesce ad individuare le opportune metodologie per la soluzione

2 2

Applica con difficoltà ed errori gravi le conoscenze minime. Rielabora con notevoli difficoltà.

3 3-4

Applica alcune conoscenze ma commette errori. Analizza e affronta il caso in modo non sempre corretto

4 5

Applicare le conoscenze senza commettere gravi errori. L’analisi e la comprensione della situazione problematica è limitata a situazioni semplici

5 6

Applica le conoscenze con qualche imprecisione. È in grado di effettuare analisi parziali

6 7-8

Applica correttamente le conoscenze. Sa

fare analisi complete ma non approfondite 7 9 Sa applicare i contenuti e le procedure

acquisite in modo corretto e completo. Sa fare analisi complete. In piena autonomia sa risolvere problemi utilizzando

metodologie appropriate al problema proposto.

8 10

Completezza nello

svolgimento della traccia, coerenza/ correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

(presenza di tutti gli elaborati richiesti e di tutti gli elementi visivo/verbali necessari)

Svolge in modo molto limitato la prova e in modo non coerente. Commette molti e gravi errori negli elaborati

1 1-3

Svolge la traccia in modo non sempre coerente e corretto commettendo errori negli elaborati

2 4-5

Svolge la traccia in modo semplice senza

commettere gravi errori negli elaborati 3 6-7 Svolge in modo completo e corretto la

traccia. I contenuti e le procedure utilizzate negli elaborati sono coerenti con quanto richiesto.

4 8-10

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

(relazione illustrativa)

Non sa argomentare, collegare e

sintetizzare le informazioni. 1 1-4

Argomenta, sintetizza e collega gli argomenti in modo essenziale utilizzando un linguaggio tecnico semplice

2 5-7

Argomenta, collega e sintetizza gli argomenti in modo completo utilizzando un appropriato linguaggio tecnico

3 8-10

Valutazione complessiva …………../20 …………/10

483

 TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING