Finalità
F1 Utilizzare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
F2 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
F3 Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;
F4 Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
F5 Utilizzare i linguaggi settoriali relativi all’ambito artistico per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, tendendo al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
F6 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
F7 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Contenuti Secondo Biennio
C1 Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori;
C2 Strategie compensative nell’interazione orale;
C3 Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, in particolare professionali;
C4 Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al settore artistico;
C5 Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali
di settore;
C6 Fattori di coerenza e coesione del discorso;
C7 Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro;
C8 Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete;
C9 Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
Competenze Secondo Biennio
M1 Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative;
M2 Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico professionali,
in base alle costanti che le caratterizzano;
M3 Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi;
M4 Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l’attualità, il lavoro o l’ambito artistico;
M5 Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note;
435 M6 Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ausilio di strumenti
multimediali, utilizzando il lessico appropriato;
M7 Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
Conoscenze CLASSE QUINTA
C1 Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro tipici del settore.
C2 Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-professionale.
C3 Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.
C4 Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
C5 Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d’indirizzo.
C6 Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.
C7 Lessico di settore codificato da organismi internazionali.
C8 Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore.
C9 Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.
C10Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
Competenze CLASSE QUINTA
M1 Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro.
M2 Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.
M3 Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.
M4 Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.
M5 Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
M6 Utilizzare le tipologie testuali tecnico-professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano.
M7 Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
M8 Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
M9 Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
M10 Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Metodologia e Strumenti
Le strategie didattiche prevedono esercitazioni pratiche sui testi e unità proposte dal libro di testo integrate da analisi di figure e situazioni adeguate alla realtà dell’allievo e motivanti sia per facilitare l’acquisizione della lingua, che per sviluppare le quattro abilità.
436 Per quanto concerne la comprensione orale, gli allievi avranno modo di ascoltare
documenti in lingua originale di cui dovranno saper cogliere i contenuti principali. Per favorire la produzione orale, l’insegnante incoraggerà gli allievi ad esprimersi il più possibile nella lingua straniera, accettando errori di carattere strutturale e/o di pronuncia, purché la comunicazione sia chiara; a tal fine verranno proposti esercizi vari e graduati, come per es. simulazioni; drammatizzazioni; conversazioni. Per lo sviluppo della comprensione scritta, verranno adottate varie tecniche: vero / falso;
scelte multiple; questionari, etc. Gli studenti saranno inoltre esposti a situazioni e testi sempre più complessi che dovranno saper riformulare e riassumere, e sui quali dovranno discutere, riflettere ed esprimere le proprie posizioni personali.
Per quanto concerne la riflessione grammaticale, ogni unità didattica conterrà strutture grammaticali nuove che gli allievi acquisiranno attraverso esercizi graduati di vario tipo.
Lo studente consoliderà la consapevolezza dell’importanza di un uso appropriato della pronuncia e dell’intonazione mediante l’ascolto di modelli autentici. Si darà inoltre importanza all’acquisizione di un buon bagaglio lessicale.
Verranno utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo, cd, dvd, registratore, videoregistratore, lettore dvd, laboratorio multimediale, aula Lim, materiale autentico, dizionario bilingue.
Verifica e Valutazione
Verifica dell’orale tramite conversazione con l’insegnante o tra alunni, esecuzione e correzione di esercizi vari, prove di comprensione orale.
Le tipologie delle prove di verifica comprenderanno domande aperte, esercizi strutturali sulle strutture morfosintattiche studiate, traduzioni e versioni da ed in lingua straniera, riassunti, brevi composizioni su traccia, esercizi di comprensione orale e scritta, analisi e commento di brevi testi di carattere letterario ed artistico.
Particolarmente approfondita sarà l’analisi dell’errore in quanto rappresenta uno strumento diagnostico fondamentale per impostare le attività di recupero. Verranno effettuate in tutto tre verifiche ( che potranno essere scritte e/o orali) per quadrimestre.
437 GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove oggettive si stabilisce il 60% come soglia della sufficienza.
Per la valutazione delle prove scritte si utilizzerà la seguente griglia:
INDICATORI DEL TUTTO NEGATIVO
438
Per le prove orali gli alunni saranno valutati secondo la seguente griglia VOTO
(max 10/10)
VALUTAZIONE
10 Conoscenza ottima, comprensione approfondita, rielaborazione originale e critica, espressione ricca, articolata e precisa. Capacità di collegamento
9 Conoscenza coordinata e ampia, comprensione approfondita, espressione fluida e sicura, sintesi personali, capacità di collegamento.
8 Conoscenza sicura e organica, comprensione approfondita, espressione accurata con buona padronanza delle terminologie specifiche, analisi autonome, sintesi rigorose, capacità di collegamento.
7 Conoscenza completa, comprensione di quasi tutti gli argomenti trattati, espressione appropriata con una certa padronanza delle terminologie specifiche, analisi chiare e sintesi organiche.
6 Conoscenza limitata agli elementi basilari, comprensione essenziale, sufficiente proprietà di linguaggio, sufficienti capacità di analisi e modeste ma orientate abilità di sintesi.
5 Conoscenza superficiale e mnemonica, comprensione approssimativa, espressione spesso poco chiara e poco corretta, analisi parziali e sintesi difficoltose.
4 Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti, comprensione marginale, espressione scorretta, confuso il lavoro di analisi e sintesi.
3 Conoscenza di qualche nozione isolata e priva di significato; comprensione frammentaria, risposte molto confuse.
2 Conoscenza nulla, risposte prive di significato, incomprensibili, incoerenti, illeggibili.
1 L’alunno rifiuta di svolgere la prova o non fornisce risposte.
439 REQUISITI MINIMI DI SUFFICIENZA II BIENNIO E QUINTO ANNO
S1 Nell’orale l’alunno dovrà saper interagire in L 2 esprimendosi con efficacia comunicativa su vari argomenti, inclusi quelli artistici, pur incorrendo in qualche imprecisione, che non sia però tale da compromettere la comprensione del messaggio.
S2 Nello scritto l’alunno dovrà comprendere, anche con l’ausilio del dizionario, testi di vario genere ed in particolare di tipo letterario e artistico, cogliendone le intenzioni di base e le principali componenti stilistiche. Dovrà saper produrre, con linguaggio appropriato ai vari ambiti e sostanzialmente corretto, testi di varia tipologia, pur se principalmente riferiti a contenuti di carattere artistico.