LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI - TRIENNIO
Classe terza Finalità
F1 Applicare correttamente le procedure di produzione fotografica analogica e digitale.
F2 Utilizzare adeguatamente gli strumenti analogici e digitali ed i software specifici per l’immagine fotografica.
F3 Intervenire nelle diverse fasi di produzione fotografica correggendo dove necessario il processo produttivo.
F4 Applicare correttamente le metodologie di gestione dei processi di produzione fotografica in funzione del progetto.
Competenze
C1 Utilizza macchine, spazi, strumenti, attrezzature fotografiche sapendo consultare i manuali di utilizzo e sicurezza.
C2 Utilizza i materiali e le materie necessarie alla realizzazione di prodotti fotografici C3 Applicare le procedure di ripresa e stampa consone alla tipologia del progetto da realizzare.
C4 Rappresenta ed elabora fotograficamente oggetti di diversa natura C5 Utilizzare tecniche avanzate dei programmi di gestione ed elaborazione dell’immagine
C6 Realizza correttamente un prodotto finito
C7 Opera nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute.
Contenuti
M1 Attrezzature di ripresa analogica e digitale, l’illuminazione continua e flash, accessori di laboratorio, e attrezzature per la stampa analogica e digitale
M2 Analisi delle fasi di produzione fotografica ed ottimizzazione dell’iter di lavoro M3 Tecniche di gestione e fotoritocco di immagini.
M4 Sa utilizzare le attrezzature in funzione del lavoro da realizzare M5 Applica i processi produttivi fotografici in funzione del progetto M6 Utilizzo pratico di riprese fotografiche in funzione del soggetto M7 Tecniche di presentazione del prodotto finito.
M8 Norme di sicurezza in funzione dell’ambiente di lavoro in cui si produce (set fotografici in interno, esterno, post – produzione, trasferte di lavoro)
Metodologie e strumenti
Con la guida del docente si favorirà l’approccio alla fase di laboratorio nel processo di produzione fotografica e la conoscenza dei materiali più idonei al progetto, ai sistemi di controllo e verifica delle attrezzature, alle informazioni tecnico – pratiche
dell’elaborato da realizzare.
Il luogo primario di svolgimento delle esercitazioni pratiche sarà il laboratorio di fotografia, opportunamente attrezzato per dimostrazioni, che permetterà il continuo riscontro delle conoscenze e delle abilità operative. Lo svolgimento della disciplina affronterà problemi pratici al fine di costruire una competenza professionale articolata e flessibile.
Per favorire l’acquisizione della conoscenza tecnico pratica dei processi produttivi ci si
466 avvarrà di progetti concreti esecutivi con l’individuazione di percorsi di realizzazione
pratica, dimostrazioni di intere fasi esecutive, individuazione simulata del corretto utilizzo dei mezzi. Dimostrazione delle tecniche di presentazione di un prodotto fotografico finito.
Verifica e Valutazione
La verifica dell’apprendimento dei contenuti tecnico – pratici sarà effettuata sia con esercitazioni specifiche sia tramite la valutazione dell’iter di lavoro e del
comportamento in laboratorio ed in tutte le sue specifiche. Nelle esercitazioni saranno valutate inoltre le abilità esecutive nelle diverse fasi, e l’elaborato finale in funzione delle richieste iniziali.
Le prove oggettive avranno valutazione numerica da 1 a 10. La valutazione delle prove pratiche sarà espressa mediante una griglia e sarà anch’ essa con valutazione numerica da 1 a 10.
Requisiti minimi di sufficienza.
Aver acquisito conoscenze tecnico – pratiche delle diverse possibilità esecutive sapendole applicare in funzione dei seguenti contenuti minimi:
S1 Comprensione ed applicazione dell’iter di ripresa fotografica analogica e digitale in funzione del prodotto da realizzare.
S2 Comprensione ed applicazione dell’iter di stampa fotografica digitale ed analogica in funzione del prodotto da realizzare.
S3 Saper realizzare in modo autonomo prodotti fotografici.
S4 Saper applicare le norme di comportamento professionali e di sicurezza nei laboratori e nelle aule di fotografia.
Classe quarta Finalità
F1 applicare e rielaborare correttamente le procedure di produzione fotografica analogica e digitale
F2 Utilizzare in modo eccellente gli strumenti analogici e digitali ed i software specifici per l’immagine fotografica.
F3 Intervenire nelle diverse fasi di produzione fotografica correggendo e rielaborando dove necessario il processo di produzione, selezionando e gestendo i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie fotografiche
F4 Applicare correttamente le metodologie di produzione, gestione e rifinitura dei processi di produzione fotografica in funzione del progetto.
F5 Redigere relazioni tecniche documentando le attività di laboratorio (di ripresa, stampa e rifinitura) individuali e di gruppo relative a progetti fotografici professionali.
Competenze
C1 Utilizza macchine, spazi, strumenti, attrezzature fotografiche sapendone consultare i manuali di utilizzo e sicurezza
C2 Utilizza i materiali e le materie necessarie alla realizzazione di prodotti fotografici, valutandone l’utilizzo in funzione dell’elaborato da realizzare.
C3 Applica le procedure di ripresa e stampa consone alla tipologia del progetto da realizzare.
C4 Rappresenta ed elabora fotograficamente oggetti di diversa natura.
C5 Utilizza tecniche avanzate dei programmi di gestione ed elaborazione dell’immagine.
C6 Esegue correttamente un prodotto finito, singolarmente e in lavori di gruppo nel rispettivo ruolo assegnato.
C7 Opera nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute e riconoscere situazioni di pericolo.
467 C8 Controlla e valuta la qualità del processo di ripresa e stampa analogica e digitale e
del prodotto fotografico finito.
Contenuti
M1 Attrezzature di ripresa analogica e digitale, l’illuminazione continua e flash, accessori di laboratorio, e attrezzature per la stampa analogica e digitale.
M2 Analisi delle fasi di produzione fotografica ed ottimizzazione dell’iter di lavoro.
M3 Gestione e fotoritocco di immagini.
M4 Analisi delle attrezzature in funzione del lavoro da realizzare, e scelta adeguata dei materiali.
M5 Applicazione dei processi produttivi fotografici in funzione del progetto.
M6 Ripresa fotografica in funzione del materiale da riprodurre.
M7 Presentazione del prodotto finito.
M8 Norme di sicurezza in funzione dell’ambiente di lavoro in cui si produce (set fotografici in interno, esterno, post – produzione, trasferte di lavoro)
Metodologie e strumenti
Con la guida del docente si favorirà l’approccio alla fase di laboratorio nel processo di produzione fotografica e la conoscenza dei materiali più idonei al progetto, ai sistemi di controllo e verifica delle attrezzature, alle informazioni tecnico – pratiche
dell’elaborato da realizzare.
Il luogo primario di svolgimento delle esercitazioni pratiche sarà il laboratorio di fotografia, opportunamente attrezzato per dimostrazioni, che permetterà il continuo riscontro delle conoscenze e delle abilità operative. Lo svolgimento della disciplina affronterà problemi pratici al fine di costruire una competenza professionale articolata e flessibile.
Per favorire l’acquisizione della conoscenza tecnico pratica dei processi produttivi ci si avvarrà di progetti concreti esecutivi con l’individuazione di percorsi di realizzazione pratica, dimostrazioni di intere fasi esecutive, individuazione simulata del corretto utilizzo dei mezzi.
Dimostrazione delle tecniche di presentazione di un prodotto fotografico finito.
Verifica e Valutazione
La verifica dell’apprendimento dei contenuti tecnico – pratici sarà effettuata sia con esercitazioni specifiche sia tramite la valutazione dell’iter di lavoro e del
comportamento in laboratorio ed in tutte le sue specifiche. Nelle esercitazioni saranno valutate inoltre le abilità esecutive nelle diverse fasi, e l’elaborato finale in funzione delle richieste iniziali.
Le prove oggettive avranno valutazione numerica da 1 a 10. La valutazione delle prove pratiche sarà espressa mediante una griglia e sarà anch’ essa con valutazione numerica da 1 a 10.
Requisiti minimi di sufficienza.
Aver acquisito conoscenze tecnico – pratiche delle diverse possibilità esecutive sapendole applicare in funzione dei seguenti contenuti minimi:
S1 Comprensione ed applicazione dell’iter di ripresa fotografica analogica e digitale in funzione del prodotto da realizzare.
S2 Comprensione ed applicazione dell’iter di stampa fotografica digitale ed analogica in funzione del prodotto da realizzare.
S3 Saper realizzare in modo autonomo prodotti fotografici.
S4 Saper applicare le norme di comportamento professionali e di sicurezza nei laboratori e nelle aule di fotografia.
468 Classe quinta
Finalità
F1 Selezionare e gestire i processi di produzione fotografica in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche
F2 Utilizzare in modo adeguato gli strumenti analogici e digitali ed i software specifici per l’immagine fotografica.
F3 Intervenire nelle diverse fasi di produzione fotografica correggendo e rielaborando dove necessario il processo di produzione, selezionando e gestendo i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie fotografiche mantenendo la visione sistematica
F4 Applicare correttamente le metodologie di produzione, gestione e rifinitura dei processi di produzione fotografica in funzione del progetto.
F5 Redigere relazioni tecniche documentando le attività di laboratorio (di ripresa, stampa e rifinitura) individuali e di gruppo relative a progetti fotografici professionali.
F6 Applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio;
Competenze
C1 Utilizza in autonomia macchine, spazi, strumenti, attrezzature fotografiche sapendone consultare i manuali di utilizzo e sicurezza
C2 Utilizza i materiali e le materie necessarie alla realizzazione di prodotti fotografici, valutandone l’utilizzo in funzione dell’elaborato da realizzare.
C3 Applica le procedure di ripresa e stampa consone alla tipologia del progetto da realizzare. C4 Rappresenta ed elabora fotograficamente oggetti di diversa natura.
C5 Utilizza tecniche avanzate dei programmi di gestione ed elaborazione dell’immagine e programmi specifici.
C6 Esegue correttamente un prodotto finito, secondo tempistiche e metodi determinati.
C7 Valutare e prevenire situazione di rischio negli ambienti di lavoro.
C8 Controlla e valuta la qualità del processo di ripresa e stampa analogica e digitale e del prodotto fotografico finito secondo le richieste specifiche e la normativa del
settore.
C9 Operare in ambiente lavorativo simulato secondo procedure e processi specifici.
C10 Gestire e controllare piani di lavorazione nella produzione fotografica di servizi specifici
C11 Distinguere le condizioni ed i processi lavorativi a maggior risparmio energetico e a miglior rispetto ambientale
C12 Utilizzare la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
Contenuti
M1 Tecniche di ripresa, visualizzazione e presentazione del progetto analogiche e digitali.
M2 Analisi delle fasi di produzione fotografica ed ottimizzazione dell’iter di lavoro.
M3 Gestione e fotoritocco di immagini.
M4 Analisi delle attrezzature in funzione del lavoro da realizzare, e scelta adeguata dei materiali, utilizzo di software e hardware specifico.
M5 Applicazione dei processi produttivi fotografici in funzione del progetto.
M6 Ripresa fotografica in funzione del materiale da riprodurre.
M7 Tecniche e procedure per le operazioni di finitura dei manufatti, presentazione del prodotto finito.
M8 Nuove tecnologie di produzione
469 M9 Norme di sicurezza in funzione dell’ambiente di lavoro in cui si produce (set
fotografici in interno, esterno, post – produzione, trasferte di lavoro) M10 Lessico di settore anche in lingua inglese.
Metodologie e strumenti
Con la guida del docente si favorirà l’approccio alla fase di laboratorio nel processo di produzione fotografica e la conoscenza dei materiali più idonei al progetto, ai sistemi di controllo e verifica delle attrezzature, alle informazioni tecnico – pratiche
dell’elaborato da realizzare.
Il luogo primario di svolgimento delle esercitazioni pratiche sarà il laboratorio di fotografia, opportunamente attrezzato per dimostrazioni, che permetterà il continuo riscontro delle conoscenze e delle abilità operative. Lo svolgimento della disciplina affronterà problemi pratici al fine di costruire una competenza professionale articolata e flessibile.
Per favorire l’acquisizione della conoscenza tecnico pratica dei processi produttivi ci si avvarrà di progetti concreti esecutivi con l’individuazione di percorsi di realizzazione pratica, dimostrazioni di intere fasi esecutive, individuazione simulata del corretto utilizzo dei mezzi.
Dimostrazione delle tecniche di presentazione di un prodotto fotografico finito.
Verifica e Valutazione
La verifica dell’apprendimento dei contenuti tecnico – pratici sarà effettuata sia con esercitazioni specifiche sia tramite la valutazione dell’iter di lavoro e del
comportamento in laboratorio ed in tutte le sue specifiche. Nelle esercitazioni saranno valutate inoltre le abilità esecutive nelle diverse fasi, e l’elaborato finale in funzione delle richieste iniziali.
Le prove oggettive avranno valutazione numerica da 1 a 10. La valutazione delle prove pratiche sarà espressa mediante una griglia e sarà anch’ essa con valutazione numerica da 1 a 10.
Requisiti minimi di sufficienza.
Aver acquisito conoscenze tecnico – pratiche delle diverse possibilità esecutive sapendole applicare in funzione dei seguenti contenuti minimi:
S1 Comprensione ed applicazione dell’iter di ripresa fotografica analogica e digitale in funzione del prodotto da realizzare.
S2 Comprensione ed applicazione dell’iter di stampa fotografica digitale ed analogica in funzione del prodotto da realizzare.
S3 Saper realizzare in modo autonomo prodotti fotografici.
S4 Saper applicare le norme di comportamento professionali e di sicurezza nei laboratori e nelle aule di fotografia.
S5 saper valutare e prevenire situazioni di rischio negli ambienti di lavoro.
S6 saper utilizzare processi lavorativi a maggior risparmio energetico e a miglior rispetto ambientale.
S6 saper utilizzare correttamente la terminologia tecnica anche in lingua inglese.
S7 controllare la qualità dei prodotti fotografici realizzati in funzione degli standard e obiettivi richiesti.
470
Griglia di Valutazione: Laboratori tecnologici ed esercitazioni
INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO VALUTAZI
ONE
Uso degli strumenti di ripresa fotografica
Presenta lacune significative nell'utilizzo degli strumenti Possiede capacità minime nell'utilizzo degli strumenti Ha padronanza degli strumenti che utilizza
Utilizza gli strumenti in modo adeguato al lavoro
Lacunoso (4 -5) Base (6) Adeguato (7-8) Eccellente(9 10)
Scelta ed uso
dell'illuminazione
Scelta ed utilizzo inappropriato dell'illuminazione Utilizza in modo approssimativo l'illuminazione Utilizza in modo descrittivo l'illuminazione
Utilizza in modo creativo e competente l'illuminazione in funzione degli obiettivi fissati
Inappropriato (4 -5) Base (6)
Adeguato (7-8) Eccellente(9 10)
Gestione del processo di ripresa
Non conosce e non sa organizzare il processo di ripresa Conosce e sa organizzare solo alcune fasi del processo Conosce e sa organizzare in modo semplice il processo Ha padronanza e sa rielaborare il processo di ripresa
Lacunoso(4 -5) Base (6) Adeguato (7-8) Eccellente(9 10)
Consapevolezza riflessiva
Presenta un atteggiamento operativo di tipo emotivo:
mi piace non mi piace
Coglie gli aspetti essenziali di ciò che ha imparato e mostra un certo senso critico del suo lavoro Riflette su ciò che ha imparato e sul proprio lavoro cogliendo il processo personale del lavoro svolto che sa analizzare criticamente
Riflette su ciò che ha imparato cogliendo appieno il processo personale svolto che sa analizzare e sintetizzare.
Lacunoso(4 -5) Base (6)
Adeguato (7-8)
Eccellente(9 10)
471
nCapacità di
collaborazione con il gruppo di lavoro
Non riesce a collaborare in modo adeguato il gruppo Riesce a collaborare in alcune fasi del lavoro del gruppo Collabora con il gruppo di lavoro in modo meccanico Collabora con il gruppo in modo competente in funzione delle fasi della ripresa, ottimizza e coordina i ruoli in funzione del processo rielaborando le attività in modo funzionale
Lacunoso(4 -5) Base (6) Adeguato (7-8)
Eccellente(9 10)
Uso del linguaggio
tecnico professionale Presenta lacune nell' uso del linguaggio professionale Mostra di possedere un minimo di lessico professionale.
Ha una padronanza del linguaggio e dei termini specifici Usa un linguaggio ricco, articolato e in modo pertinente
Lacunoso(4 -5) Base (6) Adeguato (7-8) Eccellente(9 10)