II. Metodi e strumenti per lo studio delle font
21. Dopo il lungo commento alla superiorità dell’odore degli unguenti dello Sposo rispetto a tutti gli altri profumi, si apre una nuova sezione dedicata
all’esegesi dello stico successivo Ct 1,2b (Vnguentum effusum nomen tuum) e in particolare alla figura dell’unguento versato, definito da Meloni «la chiave dottrinale» dell’intero brano111. L’affermazione di Gregorio, secondo la quale Vnguentum effusum est diuinitas incarnata, e il simbolo del uasculum unguenti permettono di risalire facilmente alla fonte. Il primo a servirsi dell’immagine del vasetto ricolmo di profumo e ad applicarla all’incarnazione di Cristo fu Origene nel De principiis (Orig Princ II, 6, 6), ma è nel Commentario al Cantico che egli approfondisce la questione: l’incarnazione giunge alla sua pienezza con la comunicazione agli uomini del nome di Cristo, realizzando la profezia di Ct 1,2 secondo la quale Vnguentum exinanitum nomen tuum [scil. sponsi]112. Il lemma commentato dall’Alessandrino, come si può vedere, segue una versione diversa rispetto a quella impiegata nella nostra Expositio: si tratta della Vetus che riporta exinanitum – traduzione del participio ejkkenwqevn della versione greca dei Settanta – in luogo di effusum. Il parallelo lessicale fra l’exinanitum del Cantico e l’exinanivit se di Fil 2,7 (Sed semetipsum exinanivit formam serui accipiens, in similitudinem hominum factus) conduce Origene a intessere la propria spiegazione alla luce del pensiero paolino: l’unguento/Cristo si è spogliato della sua forma divina per assumere la natura umana:
Potest sane in his prophetia quaedam videri ex persona sponsae prolata de Christo, quod futurum esset, ut in adventu Domini et Salvatoris nostri nomen eius ita per orbem terrae et per
110 2Cor 2,15 ricorre anche in altri commentari al Cantico dei cantici, sempre in relazione
all’elemento del profumo, più volte evocato lungo il libro attribuito a Salomone, ma a commento di lemmi diversi da quello preso in esame. Se ne vedano le occorrenze raccolte nella sezione Prospetti sinottici, Tab. 71.
111 Meloni, Il profumo dell’immortalità. L’interpretazione patristica di Cantico 1,3 cit., p. 347. 112 Data la conoscenza che il papa aveva dell’opera di Origene, sembra che si possa escludere per
questo passo il contatto esclusivo con Apponio sostenuto da de Vregille - Neyrand, Note complémentaire II. Grégoire le Grand et Apponius cit., p. 364.
universum mundum diffunderetur, ut fieret odor suavitatis in omni loco, sicut et Apostolus dicit: Quia Christi bonus odor sumus in omni loco, aliis quidem odor ex morte in mortem, aliis autem odor de vita in vitam. Si enim omnibus fuisset odor vitae in vitam, dixisset utique et hic: omnes dilexerunt te et traxerunt te. Sed nunc ait: ubi nomen tuum factum est unguentum exinanitum, dilexerunt te, non illae vetulae ac veterem hominem indutae animae neque rugas habentes aut maculas, sed adulescentulae in augmento scilicet aetatis et pulchritudinis positae animae, quae semper innovantur et de die in diem renovantur, novum se induentes hominem, qui secundum Deum creatus est. Propter istas ergo animas adulescentulas et in augmentis vitae ac profectibus positas exinanivit se ille, qui erat in forma Dei, ut fieret unguentum exinanitum nomen eius, ut non iam inaccessam lucem tantummodo habitaret et in forma Dei permaneret, sed Verbum caro fieret, quo posset istae adulescentulae et in augmento profectuum positae animae non solum diligere, sed et trahere eum ad se (Orig CtComm 1, 4, 2-4).
Gregorio, dal canto suo, aderisce alla equazione origeniana unguento effuso = divinità incarnata appoggiandosi anch’egli su Fil 2,7, ma procedendo autonomamente per quanto riguarda l’edificio esegetico costruito a partire dall’impiego di una versione del lemma differente rispetto a quella utilizzata dall’esegeta del III secolo113. Il participio passato effusum della traduzione usata dal papa offre il materiale necessario a giustificare lo stato di intenso desiderio nutrito dalla Sposa nei confronti dello Sposo e a individuare da dove essa abbia appreso la notizia della divinità dell’amato. La sorgente di tanta bramosia e l’agnizione della venuta dello Sposo risiedono nell’effusione dell’unguento all’esterno del vaso: la propagazione nell’aria del suo profumo fa bruciare d’amore la Sposa per il suo diletto.
Dicamus huic ecclesiae, dicamus huic animae, sic amanti, sic aestuanti in amorem sponsi sui, unde tantum desiderium perceperit, unde notitiam diuinitatis eius apprehenderit. Sed ecce, unde ipsa exprimit et dicit: Vnguentum effusum nomen tuum. Vnguentum effusum est diuinitas incarnata. Si enim sit unguentum in uasculo, odorem exterius minus; si uero effunditur, odor effusi unguenti dilatatur. Nomen ergo dei unguentum effusum est: quia ab inmensitate diuinitatis suae ad naturam nostram se exterius fudit et, ab eo quod est inuisibilis, se uisibilem reddidit. Si enim non se effunderet, nequaquam nobis innotesceret. Effudit se unguentum, cum se et deum seruauit et homo exhibuit. De qua effusione Paulus dicit: Qui, cum in forma dei esset, non rapinam arbitratus est esse se aequalem deo; sed semetipsum exinaniuit, formam serui accipiens. Quod Paulus dixit «exinaniuit», hoc Salomon dixit «effudit». Quia ergo humano generi dominus per humilitatem incarnationis innotuit, dicatur ei: Vnguentum effusum est nomen tuum (Greg CtExp 21).
Anche nell’esempio appena preso in considerazione, il papa si conferma un esegeta originale, che non si limita a replicare le esplicazioni elaborate da chi
113 Il Bélanger nella sua edizione dell’Expositio aveva individuato la sola comunanza di Fil 2,7:
lo ha preceduto, ma che sa intessere la propria spiegazione muovendo dai materiali già disponibili per giungere a formulazioni completamente originali.
A margine di questo passo mi pare si debba rilevare un pronunciamento dottrinale del papa riguardante la coesistenza in Cristo di due nature, quella divina e quella umana: nel segno dell’unguento versato il Figlio, pur rimanendo Dio, si è manifestato uomo (Effudit se unguentum, cum se et deum seruauit et homo exhibuit). Questa visione, totalmente in linea con la concezione diofisita della natura di Cristo riaffermata nel concilio di Calcedonia del 451, si inscrive perfettamente anche nell’ortodossia gregoriana, proclamata ufficialmente dal papa nella sua lettera sinodica del febbraio 591114. Nella missiva, contenente l’atto di fede ufficiale indirizzato dal neoeletto vescovo di Roma ai titolari delle altre quattro Chiese patriarcali di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, accanto alla professione di fede ortodossa e di adesione ai dettami dei principali Concili ecumenici, si fa anche un richiamo esplicito alla devianza monofisita e alla pravitas di Eutiche che negò le due nature del Cristo incarnato115. Al di là di un ulteriore indizio che confermerebbe la paternità gregoriana dell’Expositio, va sottolineato il fatto che Gregorio, per la seconda volta (cfr. Greg CtExp 4), dopo aver impiegato materiali esegetici di provenienza origeniana, sente l’esigenza di inserire dei richiami dottrinali non del tutto
114 Sull’epistola sinodica si veda Giorgio Cracco, Vangelo e strutture ecclesiali in Gregorio Magno
(a partire dalla sinodica), in Gregorio Magno e la Sardegna. Atti del Convegno Internazionale di Studio. Sassari, 15-16 aprile 2005, a cura di L. G. G. Ricci, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo 2007 (Archivum Gregorianum, 11), pp. 31-58.
115 «Praeterea quia corde creditur ad iustitiam, ore autem confessio fit ad salutem, sicut sancti
euangelii quattuor libros, sic quattuor concilia suscipere et uenerari me fateor. Nicenum scilicet, in quo peruersum Arrii dogma destruitur, Constantinopolitanum quoque, in quo Eunomii et Macedonii error conuincitur, Ephesinum etiam primum, in quo Nestorii impietas iudicatur, Chalcedonense uero, in quo Euthychis Dioscorique prauitas reprobatur tota deuotione complector, integerrima approbatione custodio, quia in his uelut in quadrato lapide sanctae fidei structura consurgit, et cuiuslibet uitae atque actionis exsistat, quisquis eorum soliditatem non tenet, etiam si lapis esse cernitur, tamen extra aedificium iacet. Quintum quoque concilium pariter ueneror, in quo epistula, quae ibae dicitur, erroris plena, reprobatur, Theodorus personam mediatoris Dei et hominum in duabus subsistentiis separans ad impietatis perfidiam cecidisse conuincitur, scripta quoque Theodoriti, per quae beati Cyrilli fides reprehenditur, ausu dementiae prolata refutantur. Cunctas uero quas praefata ueneranda concilia personas respuunt, respuo, quas uenerantur, amplector, quia, dum uniuersali sunt consensu constituta, se et non illa destruit, quisquis praesumit aut soluere, quos religant, aut ligare, quos soluunt. Quisquis ergo aliud sapit, anathema sit. Quisquis uero praedictarum synodorum fidem tenet, pax ei sit a Deo Patre per Iesum Christum Filium eius, qui cum eo uiuit et regnat consubstantialiter Deus in unitate Spiritus sancti, per omnia saecula saeculorum. Amen» (Greg RegEp I, 24).
indispensabili nell’economia ermeneutica del Commentario, vere e proprie dichiarazioni di adesione al credo ortodosso finalizzate, sembrerebbe, a scongiurare l’insorgere di sospetti sulla sua ortodossia116.
22. Il paragrafo si apre con la presentazione del nuovo lemma: Ideo