II. Metodi e strumenti per lo studio delle font
7. A questo punto Gregorio presenta alcuni esempi di cantico che si possono incontrare nella Sacra Scrittura A precederlo in un’elencazione simile
sono stati Origene, Apponio e Filone di Carpasia, quest’ultimo probabilmente noto al pontefice nella versione latina di Epifanio Scolastico67. I primi due passi citati dal papa sono i medesimi primi due addotti nell’esordio della prima omelia sul Cantico di Origene e in apertura dell’Expositio in Canticum di Apponio68. Si
«Hanc enim recte nobilitatem sollemnitatis dicam; quia sollemnitates ceteras antecedit. Sicut enim in sacro eloquio sancta sanctorum uel Cantica canticorum pro sui magnitudine dicuntur ita haec festiuitas recte dici potest sollemnitas sollemnitatum» (Greg EvHom 2, 22, 6).
67 A proposito della conoscenza di Filone-Epifanio da parte di Gregorio Magno, si veda quanto si è
detto nell’Introduzione di questo lavoro, al paragrafo Censimento delle fonti letterarie potenziali, nota 42 e relativo contesto.
68 Dt 32,1 compare anche nel Commentario dell’Alessandrino, in un contesto simile ma molto più
tratta dei cantici di Es 15,1 e/o 15,21 e di Dt 32,1, che si riferiscono rispettivamente all’esultanza di Mosè e/o di Maria dopo aver attraversato il Mar Rosso e al rimprovero pronunciato solennemente da Mosè davanti agli anziani e all’assemblea del popolo di Israele. Il terzo esempio il pontefice lo trae dal cantico di esultanza innalzato da Anna, la madre del profeta Samuele, come rendimento di grazie per la sua maternità; la citazione, proveniente da 1Sam 2,1, è presente anche in in Filone di Carpasia e in Apponio (ma in realtà qui il passo è solo evocato), manca invece in Origene69. Il nostro Commentario allega anche un’ulteriore porzione del cantico della madre di Samuele, 1Sam 2,5, l’unico che non appare in nessuno degli altri scritti osservati, eccetto che in un’allusione da parte di Apponio70. Viene poi citato il canto di vittoria intonato da re Davide (Ps 17,2 e/o 2Sam 22,1-51), anche questo già presente nelle Omelie di Origene e in Apponio (ma in quest’ultimo vi si fa soltanto allusione)71. Quindi si giunge finalmente al Cantico dei cantici, mentre l’Alessandrino e l’esegeta romano dell’inizio del V secolo proseguono elencando ciascuno altri tre esempi, tratti rispettivamente da Gdc 5,1-31, 2Sam 22,2, Is 5,1 e Gdc 5,1-31, Ab 3,1 e Dn 3,24- 30.
si registra la concatenazione Es 15,1 e/o 15,21 + Dt 32,1, rilevata invece con Orig CtHom 1, 1. Per tutti questi aspetti cfr. Prospetti sinottici, Tabb. 7 e 11. Per quanto attiene al legame con Apponio, esso era stato indicato come prova di un legame esclusivo con questo passo gregoriano. La presenza della medesima concatenazione di passi scritturali in Origene, tuttavia, indebolisce tale asserzione.
69 Cfr. Prospetti sinottici, Tab. 13. Nonostante la ripresa da parte di Gregorio di entrambi i passi
veterotestamentari impiegati da Apponio, un distinguo si rende necessario: infatti mentre Apponio riporta il passo biblico relativo ad Anna senza inserire la tipologia dei cantica exultationis, Gregorio sente l’esigenza di collocare questo, come altri passi, in una specifica tipologia di cantico, il canticum exultationis. In questo caso, come abbiamo già visto altrove, è evidente l’originalità del lavoro di Gregorio, il quale mostra di non recepire passivamente le fonti, ma di reimpiegarne consapevolmente i materiali fino ad arricchire il dettato di partenza.
70 Cfr. Prospetti sinottici, Tab. 14. Di fatto Gregorio interrompe l’elencazione e, sottraendo spazio
alla varietà e alla ricchezza degli esempi che avrebbe potuto portare, insiste sul cantico di Anna. Si noti come il papa eviti di approfondire con ulteriori spiegazioni gli altri cantici evocati. Egli indugia sull’esultanza di Anna non solo con una doppia citazione, ma chiarisce anche che la profetessa simboleggia la futura fecondità della Chiesa. Mi pare che la disparità di trattamento con le altre figure evocate possa essere fatta risalire all’origine orale del Commentario, stenografato da un segretario e non rivisto dall’autore. Potrebbe anche trattarsi di una breve digressione, sempre legata all’oralità, mirata a edificare un uditorio composto per lo più da ecclesiastici, visto che Anna, la sterile, è figura della Chiesa che genera i propri figli nella castità.
Egredi te oportet ex Aegypto et egressum de terra Aegypti pertransire Mare Rubrum, ut possis primum canticum cantare dicens: «cantemus Domino; gloriose enim honorificatus est» (Es 15,1 seu Es 15,21). Licet autem primum dixeris canticum, adhuc longe es a Cantico canticorum. Perambula terram deserti spiritaliter, donec uenias ad puteum, quem
foderunt reges, ut ibi secundum canticum canas. Post haec ueni ad uiciniam sanctae terrae, ut super Iordanis ripam constitutus cantes canticum Moysi dicens: «adtende caelum, et loquar; et audiat terra uerba oris mei» (Dt 32,1).
Rursum habes
necessarium ut milites sub Iesu et terram sanctam hereditate possideas et apis tibi prophetet apisque te iudicet – Debbora
quippe apis
interpretatur –, ut possis et illud carmen quod in Iudicum libro continetur edicere (Gdc 5,1-31). Ad Regnorum deinceps uolumen adscendens, ueni ad canticum quando David fugit de
manu omnium
inimicorum suorum et de manu Saul et dixit: «dominus
firmamentum meum et fortitudo mea et
Alia enim cantica, aut pro uictoriae laude, hoste prostrato, cantata sunt – sicut Moyses, demerso pharaone, cantauit in Exodo libro (cfr. Es 15,1-21), uel deletis Seon et Og regibus, in Numerorum libro cantauit (cfr. Nm 21,27-30) –, aut tradendo posteris salutaria praecepta, in Deuteronomii libro cantauit quod iubente Deo ad uicem testamenti egressurus de corpore ingrato populo dereliquit: quid eis maneret in nouissimo tempore, si eius mandata fuissent obliti (Dt 32,1). Cantauit et Debbora canticum in libro Iudicum, deuicto hoste Sisara (Gdc 5,1-31). Cantauit et Anna uxor Helcana canticum in libro Regum, preces fundendo pro sobole Samuhele (cfr. 1Sam 2,1-10). Cantauit et Dauid canticum item in libro Regum, qua die liberauit eum Dominus de manu omnium inimicorum eius et de manu Saul (cfr. 2Sam 22,1-51 - Ps 17,2). Cantauit et Abbacuc propheta canticum quod pro ignorationibus praenotauit (Ab 3,1). Cantauerunt et tres pueri in fornace babylonia canticum, in quo mirabilia omnipotentis Dei narrantur et humilitatis forma ostenditur, dum se pro peccatis fatentur
Multa siquidem cantica in libris diuinis ascripta sunt. Attende canticum Mose: Cantemus – inquit – domino: gloriose enim honorificatus est (Es 15,1); et alia similiter cantica quaecumque in lege reperiuntur. Attende etiam Isaiae canticum: Cantabo – inquit – ei qui dilectus est canticum dilectae uineae meae (Is 5,1). Attende et canticum quod cantatur ab Anna: Confortatum est – inquit – cor meum in domino (1Sam 2,1) (Phil Ct praef.).
Sciendum est etiam quia in scriptura sacra alia sunt cantica uictoriae, alia cantica exhortationis et contestationis, alia cantica exultationis, alia cantica adiutorii,
alia cantica
coniunctionis cum deo. Canticum uictoriae est, quod Maria, transacto mari rubro, cecinit dicens: Cantemus domino: gloriose enim honorificatus est, equum et ascensorem proiecit in mare (Es 15,21). Canticum exhortationis et contestationis est, quod Moyses israhelitis ad terram repromissionis propinquantibus dixit: Adtende, caelum, et loquar: audiat terra uerba ex ore meo (Dt 32,1). Canticum exultationis est, quod Anna, prospecta fecunditate ecclesiae in semetipsa, cecinit dicens: Exultauit cor meum in domino (1Sam 2,1). Vbi per semetipsam figurate fecunditatem prolis ecclesiasticae
expressit, cum dicit: Sterilis peperit plurimos et, quae multos habebat filios, infirmata est (1Sam 2,5). Canticum adiutorii Dauid post proelium cecinit dicens: Diligam te, domine, uirtus mea (Ps 17,2 - cfr. 2Sam 22,1- 51). Canticum uero coniunctionis cum deo hoc est canticum, quod
refugium meum et liberator meus»
(2Sam 22,2).
Perueniendum tibi est ad Esaiam, ut cum illo dicas: «cantabo canticum dilecto uineae meae» (Is 5,1). Et cum uniuersa transieris, ad altiora conscende, ut possis anima decora cum sponso et hoc canere Canticum canticorum (Orig CtHom 1, 1).
ignibus traditos, quos ignis tangere non audebat (Dn 3,24-30). Cantauit et Hieremias propheta canticum lamentationis de euersione Hierusalem et sanctuarii et totius populi Israhel captiuitate, in quo docuit: quanto quis proximus fuerit Deo
per sanctam
conuersationem, tanto eum, si declinauerit, saeuior poena manebit (Lam 1,1-5, 22) (App Ct I, 16).
in nuptiis sponsi et sponsae canitur, id est Canticum canticorum. Quod tanto est omnibus canticis sublimius, quanto et in nuptu sollemnitatis sublimioris offertur. Per illa enim cantica uitia deuitantur, per ista uero unusquisque uirtutibus locupletatur; per illa cauetur hostis, per haec dominus familiari amore complectitur (Greg CtExp 7).
Gregorio, alla fine della lunga teoria di cantici, come già Origene e Filone- Epifanio, ritorna sulla superiorità del Cantico rispetto agli altri appena citati. Se è possibile riscontrare la comunanza di un’esaltazione finale del Cantico, diverse sono le argomentazioni portate dai tre esegeti sulla superiorità del libro di Salomone: il naturale apice di un percorso ascendente all’interno della Sacra Scrittura per Origene, la maggior nobiltà rispetto agli altri cantici espressa dal titolo per Filone-Epifanio, il senso profondamente mistico del libro per il quale il Signore si unisce all’uomo con intimo amore per Gregorio:
Et cum uniuersa transieris, ad altiora conscende, ut possis anima decora cum sponso et hoc canere Canticum canticorum (Orig CtHom 1, 1).
Sed maiori et nobiliori nimis titulo sicut sancta sanctorum et sabbata sabbatorum honorata sunt cantica canticorum (Phil Ct praef.).
Canticum uero coniunctionis cum deo hoc est canticum, quod in nuptiis sponsi et sponsae canitur, id est Canticum canticorum. Quod tanto est omnibus canticis sublimius, quanto et in nuptu sollemnitatis sublimioris offertur. Per illa enim cantica uitia deuitantur, per ista uero unusquisque uirtutibus locupletatur; per illa cauetur hostis, per haec dominus familiari amore complectitur (Greg CtExp 7).
In conclusione si può osservare che, benché non si riscontrino citazioni letterali, sembra molto probabile che il vescovo di Roma abbia attinto dagli esegeti precedenti il materiale biblico col quale ha poi sostanziato la teoria della sublimità del Cantico dei cantici. Il prodotto finale non è il semplice, seppur suggestivo, percorso di lettura attraverso i grandi eventi cantati nell’Antico Testamento suggerito da Origene per innalzarsi fino al Cantico, ma un’inedita ascesa verso l’esperienza di unione mistica con la divinità, evocata nei termini carnali dell’unione tra uomo e donna nel paragrafo successivo (si notino le espressioni coniunctos esse deo, foedus coniunctionis e tanto plus gaudet deus sponsus dici quam pater). Il legame fra l’esperienza mistica e il talamo dove si consuma l’amore degli sposi è una soluzione già felicemente sperimentata dal papa nelle Omelie su Ezechiele: la stanza illuminata dell’edificio posto sul monte nella visione del profeta (Ez 40,16) è interpretata dal pontefice come la camera nuziale, figura della contemplazione concessa solo a coloro che amano (Greg EzHom 2, 5, 17)72.
8. Questa nuova sezione si apre con un problema di nomenclatura: il