• Non ci sono risultati.

Dopo aver proposto il versetto di Ct 1,1a (Osculetur me osculis oris sui), si fa riferimento alla storia della salvezza come a una lunga attesa da parte

II. Metodi e strumenti per lo studio delle font

12. Dopo aver proposto il versetto di Ct 1,1a (Osculetur me osculis oris sui), si fa riferimento alla storia della salvezza come a una lunga attesa da parte

della Chiesa/Sposa di Cristo/Sposo. Appare evidente che il papa con il termine ecclesia intenda anche il popolo che attendeva la venuta di Cristo e che in seguito diviene la Chiesa propriamente detta. La Sposa pertanto assume tre valenze, le prime due assembleari di popolo dell’antica Alleanza in attesa della venuta di Cristo e di popolo della nuova Alleanza con riferimento alla Chiesa fondata da Cristo e basata sui dodici apostoli, la terza infine relativa alla singola anima di ciascun fedele (Greg CtExp 15 e 18). Questo triplice significato, che non sembra essere stato messo in luce da nessuno degli studiosi che si sono occupati del Commentario (tutti si sono limitati a sottolineare la doppia interpretazione Sposa = Chiesa/anima tout court), rispecchia la lettura di Origene secondo la quale Sposa è il popolo che attendeva il Messia, Sposa è il popolo appena diventato Chiesa dopo la sua venuta, Sposa è infine la singola anima cristiana90. Come si è detto, appartengono a una topica abbastanza comune l’identificazione della Sposa del Cantico con la Chiesa e l’evocazione del tema delle sue nozze con Cristo. Il Bélanger ha mostrato che anche altrove Gregorio aderisce a questa lettura, talvolta col supporto dei medesimi passi scritturali, ma come si è detto non ne ha rilevato la triplice interpretazione del personaggio della Sposa91:

Ore proprio deprecabar illum. Ac si apertius diceretur: ego ille qui ante incarnationem meam tot ei praecepta facienda per prophetarum ora mandaueram, incarnatus ad eum ueniens, ore eum proprio deprecabar. Vnde et Matthaeus, cum praecepta ab eo dari in monte describeret, ait: aperiens os suum, dixit (Mt 5,2). Ac si patenter dicat: tunc os suum aperuit, qui prius aperuerat ora prophetarum. Hinc est etiam

quod de illo ab sponsa praesentiam eius

Osculetur me osculis oris sui (Ct 1,1). Angelos ad eam dominus, patriarchas ad illam et prophetas miserat, spiritalia dona deferentes; sed ipsa uero munera non per seruos sponsi, sed ipsum iam sponsum percipere quaerebat. Ponamus ante oculos omne genus humanum ab exordio mundi usque ad finem mundi, totam uidelicet ecclesiam, unam esse sponsam, quae arras spiritali dono per legem perceperat; sed

tamen sponsi sui praesentiam quaerebat,                                                                                                                

90 A proposito dell’interpretazione Sposa = anima si veda il punto 15-17 di questa sezione. 91 Cfr. Bélanger, Introduction cit., p. 42.

desiderante dicitur: osculetur me osculis oris sui (Ct 1,1). Sancta quippe Ecclesia quot praecepta ex eius praedicatione cognouit, quasi tot oris eius oscula accepit. Bene autem dicitur: deprecabar, quia in carne monstratus, dum man- data uitae humiliter dixit, quasi superbientem seruum ut uiueret, rogauit (Greg Mor 14, 43).

quae dicit: Osculetur me osculis oris sui (Ct 1,1). Suspirans enim sancta ecclesia pro aduen-

tu mediatoris dei et hominum, pro aduentu re- demptoris sui, ad patrem uerba orationis facit, ut filium dirigat et sua illam praesentia inlustret, ut eidem ecclesiae non iam per prophetarum sed suo ore adlocutionem faciat. Vnde et de eodem sponso in euangelio scriptum est, cum sederet in monte et sublimium praeceptorum uerba faceret: Aperiens autem Iesus os suum, dixit (Mt 5,2). Ac si dicatur: «Tunc os suum aperuit, qui prius ad exhortationem ecclesiae aperuerat ora prophetarum» (Greg CtExp 12).

Nei due passi paralleli, possiamo osservare che la richiesta dei baci dello Sposo è interpretata come il desiderio, nutrito dal popolo della speranza messianica, della presenza e della predicazione diretta da parte di Cristo. Questa presenza si realizza con l’incarnazione del Figlio e con la predicazione senza più interposta persona, in entrambi i testi viene citato l’incipit del discorso della montagna Mt 5,2 (Aperiens os suum, dixit). Infine, come da consuetudine, viene chiarito ulteriormente il senso del versetto oggetto dell’esegesi mediante l’impiego di una parafrasi sotto forma di discorso diretto introdotta dall’espressione ac si dicatur (ac si patenter dicatur nei Moralia). In questo caso la ripresa è pressoché letterale92.

Le affinità tra i due scritti, tuttavia, non si esauriscono con i tre punti indicati dallo studioso francese. Sebbene vi siano interessi esegetici differenti (nell’Expositio si fa riferimento all’attesa messianica da parte dei giusti di Israele, nei Moralia alla sordità del popolo eletto nei confronti dei richiami di Dio), cionnondimeno mi pare si possa individuare una certa prossimità laddove si parla degli stimoli coi quali Dio ha richiamato il suo popolo in epoca precristiana, evocandoli in entrambi i testi come ‘doni’ (dona/munera):

Hunc igitur seruum uocauit dominus quia collatis muneribus, quasi emissis eum uocibus

Angelos ad eam dominus, patriarchas ad illam et prophetas miserat, spiritalia dona                                                                                                                

92 Un’ulteriore ripresa, non segnalata da Bélanger, la si ritrova nel passo dei Moralia che ha per

oggetto il già menzionato esordio del discorso della montagna (Mt 5,2): anche in questo caso il Signore aprì la sua bocca per proclamare quei precetti per i quali un tempo egli aveva aperto la bocca dei profeti: «tunc suum os in praeceptis aperuit, in quibus dudum aperuerat ora prophetarum» (Greg Mor 4, 1).

ad se ducere studuit. Sed non respondit, quia digna opera donis eius reddere contempsit. Vocat enim nos deus cum muneribus praeuenit, respondemus uero uocationi eius cum digne iuxta percepta munera deseruimus. Quia ergo tot muneribus iudaicum populum praeuenit, dicat: seruum meum uocaui. Sed quia etiam post tot eum munera contempsit, subiungat: et non respondit (Greg Mor 14, 42).

deferentes; sed ipsa uero munera non per seruos sponsi, sed ipsum iam sponsum percipere quaerebat. Ponamus ante oculos omne genus humanum ab exordio mundi usque ad finem mundi, totam uidelicet ecclesiam, unam esse sponsam, quae arras spiritali dono per legem perceperat (Greg CtExp 12).

Per quanto riguarda il fatto che il popolo di Dio non si accontenti più della predicazione profetica, ma che nutra l’anelito della presenza dello Sposo/Cristo in persona, possiamo riscontrare l’affinità di pensiero col Commentario e con le Omelie di Origene (in forma più blanda in queste ultime) e con le esegesi di Gregorio d’Elvira e di Filone di Carpasia93:

Dudum enim cum praepararer ad coniugium filii regis et primo- geniti omnis crea- turae, obsecuti sunt et ministra- verunt mihi angeli sancti eius defe- rentes ad me legem sponsalis

muneris loco; Lex

namque disposita per angelos dicitur

in manu

mediatoris. Mini- straverunt mihi etiam prophetae. Locuti sunt enim et ipsi omnia, per quae non solum ostenderent et indicarent mihi de filio Dei, cui me delatis his, quae appellantur, ar- rhis et muneribus dotalibus spondere cupiebant; verum ut et in amorem me eius deside- Osculetur me ab osculis oris sui. Quorum [scil. uerba] iste sensus est: quousque mihi sponsus meus mittit oscula per Moysen, mittit oscula per prophetas? Iam ipsius cupio ora contingere, ipse ueniat, ipse descendat. Orat igitur sponsi patrem et dicit ad eum: osculetur me ab osculis oris sui (Orig CtHom 1, 2).

Osculetur me ab osculo oris sui (Ct 1,1), vult ipsam praesentis vocem audire. In praeterito enim sermo dei per prophetas ad synagogam loqui consueverat et quasi pro alieno ore pacis ei osculum dabat.

Haec ergo

Ecclesia, quae vere sponsa est Christi, contenta non est per prophetas tantummodo Christi pacem accipere, sed magis ore proprio euangelicae traditionis praecepta suscipiens a uero sponso uelut osculum sanctitatis et Osculetur me – inquit – ab osculis oris sui (Ct 1,1): hoc est filius, ac si diceret: – Osculari nolo ex ore solummodo prophetarum, sed ipse adpropinquet et osculetur me ab osculis oris sui. Sursum habe nunc mentis oculum: non est carnale sed spiritale quod dicitur; non uult emim per os solummodo prophetarum doceri, sed: – Ipse, inquit, filius adpropinquet et doceat me ab osculis oris sui (Phil Ct 1, 55 e ss.). Angelos ad eam dominus, patriarchas ad illam et prophetas miserat, spiritalia dona deferentes; sed ipsa uero munera non per seruos sponsi, sed ipsum iam sponsum percipere quaerebat. Ponamus ante oculos omne genus humanum ab exordio mundi usque ad finem mundi, totam uidelicet ecclesiam, unam esse sponsam, quae arras

spiritali dono per legem

perceperat; sed tamen sponsi sui praesentiam quaerebat, quae dicit: Osculetur

                                                                                                               

93 Il punto di contatto col Commentario di Origene è gia stato segnalato da Bélanger, Introduction

riumque suc- cenderent, denuntiaverunt mihi propheticis vocibus de adventu eius et de innumeris virtutibus operibusque eius immensis repleti sancto Spiritu praedicaverunt. Pulchritudinem quoque eius et speciem ac mansuetudinem descripserunt, ita ut ex omnibus his ad amorem eius intolerabiliter inflammarer. Sed quoniam saeculum iam paene finitum est et ipsius quidem praesentia non datur mihi, solos autem ministros eius video

adscendentes et descendentes ad me, propter hoc ad te patrem sponsi mei precem fundo et obsecro, ut tandem miseratus amorem meum mittas eum, ut iam non mihi per ministros suos angelos dumtaxat et prophetas loquatur, sed ipse per semet ipsum veniat et osculetur me ab osculis oris sui, verba scilicet in os meum sui oris infundat, ipsum audiam loquentem, ipsum videam docentem (Orig CtComm 1, 1, 5-7). caritatis accipit et ideo osculetur me ab osculo oris sui (GregIll Ct 1, 4-5). me osculis oris sui (Ct 1,1). Suspirans enim sancta ecclesia pro aduentu mediatoris dei et hominum, pro aduentu redemptoris sui, ad patrem uerba orationis facit, ut filium dirigat et sua illam praesentia inlustret, ut eidem ecclesiae non iam per prophetarum sed

suo ore

adlocutionem faciat (Greg CtExp 12).

Mi sembra altamente probabile che la fonte di questo passo debba essere ricercata nel Commentario di Origene. A sostegno dell’osservazione di Bélanger infatti è possibile addurre la comune immagine della Sposa che riceve la legge a titolo di dote nuziale (angeli sancti eius deferentes ad me legem sponsalis muneris loco e arrhis et muneribus dotalibus spondere in Origene, arras spiritali dono per legem perceperat in Gregorio). Il riferimento a questi doni è assente nelle Omelie di Origene e nei commentari di Gregorio d’Elvira e di Filone.

Nel blocco di testo in esame ricorre un titolo cristologico, approfondito da Agostino ma di ascendenza paolina (1Tm 2,5), molto caro a Gregorio, quello di

mediator Dei et hominum94. Al di là dell’appellativo e della sua derivazione, è

importante sottolineare il carattere cristocentrico di tutta la lettura esegetica del versetto d’esordio del Cantico, reso evidente anche dalla presenza di un riferimento esplicito alla speranza messianica nutrita dal popolo dell’antica Alleanza. Si può dire che l’esordio del commento sistematico al libro di Salomone si inscrive perfettamente entro i confini della cristologia gregoriana: per il papa, infatti, il significato talvolta misterioso del progetto di salvezza annunciato dagli angeli, preconizzato dai profeti e portato avanti per mezzo dei patriarchi, è raffigurato nel libro dai sette sigilli di Ap 5,1. I sigilli del volume sono figura della resistenza opposta dalla Scrittura (il messaggio di Dio per l’uomo) a essere penetrata dalla nostra intelligenza; tale volume tuttavia è stato aperto/decodificato in seguito all’avvento glorioso di Cristo. L’attesa dei baci/predicazione dello Sposo/Cristo, ritenuti superiori rispetto ai doni portati al popolo di Dio dai suoi servi (angeli, patriarchi e profeti), si inserisce pertanto nella concezione secondo cui la venuta di Cristo ha svelato finalmente tutti i misteri. Tale concezione trova una formulazione molto chiara nel quarto libro dei Dialogi:

Et Iohannis uox in ea aestimatione concordat. Qui cum signatum librum septem sigillis (Ap 5,1) uidisse se diceret, quia nemo inuentus est dignus neque in caelo neque in terra neque subtus terra aperire librum et soluere signacula eius (Ap 5,3), adiunxit: et ego flebam multum (Ap 5,4). Quem tamen postmodum librum per leonem de tribu Iuda (Ap 5,5) dicit aperiri. In quo uidelicet libro quid aliud quam sacra scriptura signatur, quam solus redemptor noster aperuit? Qui,

                                                                                                               

94 Cfr. Simonetti, Mediator Dei et hominum cenni di cristologia Gregoriana cit., pp. 202-3 e Marc

Doucet, «Christus et Ecclesia una est persona». Note sur un principe d’exégèse spirituelle chez saint Grégoire le Grand, «Collectanea Cistercensia» 46 (1984), p. 56.

homo factus moriendo, resurgendo ascendendo cuncta mysteria quae in ea fuerant clausa patefecit. Et nullus in caelo quia neque angelus, nullus in terra quia neque homo uiuens in corpore, nullus subtus terra dignus inuentus est, quia neque animae corpore exutae aperire nobis praeter Dominum sacri eloquii secreta potuerunt (Greg Dial 4, 44).

È importante a questo punto mettere in luce un elemento originale dell’esegesi gregoriana, rilevato in questo passo da Claudio Leonardi: si tratta di un riferimento trinitario nella richiesta della Sposa/Chiesa sconosciuto a Origene95. Essa, sospirando la venuta del ‘mediatore fra Dio e gli uomini’, rivolge la sua richiesta direttamente al Padre perché invii suo Figlio (Suspirans enim sancta ecclesia pro aduentu mediatoris dei et hominum, pro aduentu redemptoris sui, ad patrem uerba orationis facit, ut filium dirigat et sua illam praesentia inlustret), la preghiera si realizzerà con l’incarnazione del Verbo per mezzo dello Spirito Santo (si veda Greg CtExp 13 e 14).

13. L’immediatezza con la quale il Padre invia lo Sposo alla richiesta

Outline

Documenti correlati