5.2 Il lessico e la grammatica
5.3.9 La composizione scritta
Si tratta di una tecnica che prevede che lo studente produca dei testi in lingua più o meno lunghi in risposta a una traccia data, che si riferisce a una macrofunzione: dalla descrizione, alla narrazione, all'argomentazione ecc. e può essere più o meno comunicativa a seconda che venga indicato un lettore, ipotetico o reale dell'elaborato, e uno scopo per la produzione298.
Pertinenza
Lo scopo è la produzione, coinvolge tutti i processi e i momenti in essa implicati, dal raccoglimento delle idee, alla loro organizzazione in un progetto per la composizione, alla composizione di bozze successive sino all'arrivo del prodotto finale.
Comparabilità
La valutazione di questa tecnica risulta molto complessa, in quanto deve tener conto di molti aspetti, come la correttezza morfo-sintattica, la ricchezza lessicale, la coesione del testo e la
297 Ibid, 103.
sua coerenza con la traccia data, l'adeguatezza dello stile ecc. Hughes299 propone due modelli
di attribuzione del punteggio, il primo olistico, basato sull'impressione generale che si ricava dal testo, la rapidità di attribuzione del punteggio permette di effettuare più valutazioni dello stesso testo, migliorando la validità di questo sistema; il secondo analitico, che propone l'attribuzione di punteggio per ogni elemento da valutare (lessico, grammatica ecc.). Una volta stabiliti criteri validi e oggettivi per l'attribuzione del punteggio, i risultati si possono comparare.
Economicità
Si tratta di una tecnica che ha una bassa economicità di somministrazione, in quanto comporta più momenti di lavoro, dal brain-storming, all'organizzazione di una scaletta, alla scrittura di bozze successive, ognuno dei quali richiede del tempo per essere svolto. Per cui, secondo la mia esperienza nei livelli avanzati di lingua, è possibile che i professori prevedano un momento di lavoro collettivo in classe, di lettura e comprensione della consegna, di raccolta delle idee ed eventualmente di organizzazione di una scaletta, mentre la scrittura vera e propria dell'elaborato può essere assegnata come compito a casa. Anche la correzione richiede tempo e difficilmente può essere svolta in classe.
Relazionalità
Questa tecnica può essere svolta interamente individualmente o a gruppi, oppure si può svolgere la prima parte a gruppi per essere conclusa come lavoro individuale.
Se venisse svolta a gruppi gli studenti dovrebbero collaborare per trovare un accordo sui contenuti, per organizzare la struttura del testo e la forma ecc. ed è necessario assicurarsi che tutti gli studenti partecipino allo svolgimento dell'attività, in quanto c'è il rischio che una parte degli studenti si tenga in disparte e non collabori.
Autonomia
L'autonomia è alta in quanto lo studente è completamente indipendente nello svolgimento della tecnica, dall'organizzazione delle idee alla stesura dell'elaborato finale. Se l'elaborato è data da svolgere a casa ed il tempo è sufficiente, lo studente può anche ricercare autonomamente informazioni e fonti che gli possono essere utili nello svolgimento
dell'attività.
Esempi dal testo
Si tratta di una tecnica molto presente nel volume, in quanto ricorre quarantatré volte, costituendo poco meno della metà del totale delle tecniche incluse nella sezione della produzione300. Per la maggior parte si tratta di composizioni libere su un argomento connesso
con l'argomento della lezione.
Si è deciso di dividere le attività di questa sezione in due sottogruppi:
Il primo gruppo comprende tutte le attività che presentano una traccia da seguire, ma che non presentano nella consegna un referente a cui indirizzare l'elaborato. Questo gruppo comprende descrizioni di persone, dalle più semplici es. “Presento il mio amico e la mia amica”301 nelle
prime unità, alle più complesse, es:“Ho partecipato a una festa di matrimonio. Descrivo gli sposi e gli invitati”302; descrizioni di luoghi e situazioni, e narrazione di eventi es: “Farò un
viaggio nel fine settimana. Parlo del programma del mio viaggio. Definisco i luoghi che visiterò”303 oppure “Parlo delle tradizioni gastronomiche nelle quattro stagioni nel mio
paese”304, “Descrivo una festa nazionale o religiosa che ho vissuto o di cui ho sentito parlare
in un paese arabo (cosa fa la gente in essa? Come si prepara per essa? Cosa indossano? cosa mangiano?...)” 305. Le attività in questo gruppo sfruttano in larga misura l'esperienza reale e
diretta vissuta dallo studente, sia nel suo paese, ad esempio con le descrizioni di amici, parenti, mestieri, e descrizione del tempo, delle tradizioni ecc., che in Tunisia, nella descrizioni di tradizioni e luoghi che ha visitato, ma anche nella descrizione delle relazioni con l'amministrazione ecc. Ma in tutta questo gruppo di esercizi manca un vero scopo per lo svolgimento dell'attività che non sia lo svolgimento dell'attività stessa e manca un referente diverso dall'insegnante che deve effettuare la correzione.
Il secondo gruppo di attività invece comprende sia tracce molto simili a quelle del gruppo precedente, ma di cui è indicato il referente, ad esempio: “Il mio amico vuole visitare la mia
300 Con 42 ricorrenze è la tecnica ch più ricorre in questa sezione, Vedi appendici, tab. 3. 301 Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Maktūb, 11, trad.. nostra, 302 Ibid, 143.
303 Ibid, 73. 304 Ibid, 108. 305 Ibid, 228.
città. Gli fornisco alcune indicazioni”306, sia attività che richiedono la composizione di testi
con fini pratici307, che, ritengo, riescano meglio a motivare lo studente, in quanto fa uso di
questa tipologia di testi nella vita quotidiana, come lettere, cartoline, ed e-mail:“Sono a Tunisi per studiare arabo. Scrivo una cartolina alla mia famiglia...”308 oppure “Scrivo una
lettera alla mia famiglia in cui parlo dei luoghi che ho visitato in Tunisia”309 o ancora “Il mio
amico tunisino mi chiede di informarlo su una festa religiosa nel mio paese. Quindi gli scrivo un paragrafo e glielo invio tramite e-mail” 310; “Scrivo un annuncio sul giornale in cui parlo di
un progetto residenziale (la posizione, il numero dei piani, i tipi di appartamento, i servizi)”311;
e nella quarta lezione della sesta unità si richiede una risposta ad un'intervista: “Un giornalista ti intervista sulle qualità preferite della donna nella tua società. Cosa rispondi?” 312.
Si segnala infine la presenza nel volume di alcuni esercizi la cui consegna non è chiara: “Il figlio del signor Muḥammad è uscito e non è tornato a casa, quindi andò ad informare la centrale di polizia. Il poliziotto gli chiese una descrizione di suo figlio. Cosa dissero?” 313 che
richiede di immaginare un ipotetico dialogo, ma non è chiaro se lo studente debba riportare le singole battute, come se si trattasse di un dialogo in tempo reale, la qual cosa comporta alcune difficoltà se si considera lo scarto tra codice orale e codice scritto, oppure debba scrivere un resoconto in terza persona di quanto è stato detto; oppure: “Sono uno studente che giunge all'istituto Bourguiba, mi metto in contatto con l'impiegato nella classe di arabo e gli chiedo alcune indicazioni sulla registrazione”314, in cui non è esplicitato se la comunicazione
avvenga per iscritto o oralmente, né cosa esattamente lo studente debba produrre, se per esempio debba limitarsi a scrivere le domande che porrà all'impiegato, l'ipotetica risposta, o l'intera conversazione e “Leggo l'annuncio poi chiamo per avere informazioni aggiuntive”315,
in cui viene richiesto di comporre un'ipotetica conversazione telefonica, ma non è esplicitato
306 Ibid. 58.
307 Vedi Raimes, Techniques, 83-92.
308 Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Maktūb, 64. 309 Ibid, 69. 310 Ibid, 234. 311 Ibid,206. 312 Ibid,160 313 Ibid,149. 314 Ibid, 33. 315 Ibid, 148.
se lo studente debba impostare il testo come se si trattasse di un dialogo orale, oppure debba scrivere un resoconto di quanto è stato detto.