Il metodo Bourguiba propone un percorso di studio suddiviso per vari livelli168, sei in tutto,
che mirano a portare lo studente da un livello di principiante assoluto ad uno avanzato169.
Ogni livello comprende due sezioni, una volta allo sviluppo delle abilità orali (يوفÍÍش), una volta allo sviluppo delle abilità scritte (يباتك), ed alcuni livelli comprendono anche una sezione volta alla grammatica (ةغللا), o, nei livelli avanzati, alle figure retoriche (ةغلبلا). Le tre sezioni sono suddivise in moduli che, all'interno dello stesso livello, trattano gli stessi argomenti, ed essi vengono svolti in contemporanea dai due docenti del corso, sicché lo studente ha più possibilità di incontrare e praticare una determinata gamma di lemmi e strutture morfosintattiche. Ogni livello prevede, come attività aggiuntiva, la preparazione di una presentazione su un qualsiasi argomento scelto dagli studenti. Questa presentazione può essere svolta singolarmente o a piccoli gruppi (a seconda del livello degli studenti) ed è impostata come una piccola ricerca su un dato argomento da presentare alla classe nel corso delle lezioni.
Il primo livello è suddiviso in cinque sottolivelli (مÍيج ،ءاÍح ،لاد ،ءاÍب ،فÍÍلأ), per rispondere alla differente preparazione che si può riscontrare tra studenti provenienti da tutto il mondo, pur rimanendo ad un livello di base. Il livello ’alif è ideato per principianti assoluti, e ad esso è dedicato un volume a parte, corredato di CD per l'apprendimento dell'alfabeto, il
167 Vedi 1.2
168 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al-muʿāṣira, ed. Institut Bourguiba des Langues Vivantes, 15 vol. (Tunis: Institut Bourguiba des Langues Vivantes, s.d.-2009).
169 Sebbene la divisione ufficiale dei corsi, anche nei volumi, non indichi i livelli in termini di studenti principianti o avanzati, questa distinzione viene considerata valida ed utilizzata nella pratica quotidiana dell'Istituto. Vedi ad esempio i testi delle interviste in appendici 1.
riconoscimento dei fonemi arabi e la loro articolazione (ةÍÍيبرعلا تاوÍÍصلاو فورÍÍحلا سارÍÍك)170. Il
libro è diviso in due sezioni, la prima riguarda la comprensione e produzione orale ed la seconda la comprensione e produzione scritta.
Secondo la prefazione al primo volume171, lo scopo principale del livello introduttivo è la
congiunzione tra la correttezza della pronuncia e la competenza della scrittura pur confermando la precedenza della prima su quest'ultima nello sviluppo delle lingue.
La sezione delle abilità orali è introdotta da una tabella dell'alfabeto e un'immagine che rappresenta i punti di articolazione dei vari fonemi. La sezione è diviso in sette unità didattiche, ognuna delle quali presenta quattro lettere dell'alfabeto e sono composte da:
– una tabella riassuntiva di tutto l'alfabeto
– un breve dialogo di vario argomento, affiancato da delle immagini – gli esercizi specifici per le lettere proposte
Gli esercizi sono suddivisi in esercizi per la corretta articolazione dei suoni (ascolta e ripeti) ed esercizi per la distinzione delle vocali, brevi e lunghe (coppie minime).
Inoltre sono comprese tre unità accessorie (قحلم) in cui vengono presentati brevemente degli elementi di grammatica connessi con la scrittura e pronuncia delle lettere. In particolare, vengono presentate la distinzione tra lettere solari e lunari (ةيرمققلا فورحلاو ةيسممشلا فورحلا), la grafia delle doppie (فيعÍÍضتلا), ed il fenomeno della nunazione (نيوÍÍنتلا), a cui seguono degli esercizi manipolativi e fonetici per l'apprendimento degli elementi presentati.
La sezione si chiude con un esercizio di coppie minime per la discrezione di fonemi, in parole che si differenziano per un solo fonema (es: ملع ،ملأ).
La sezione di comprensione e produzione scritta è anch'essa divisa in sette unità didattiche che trattano la corretta grafia delle lettere. Ogni unità presenta una tabella con le lettere presentate nell'unità e la loro grafia in posizione iniziale, intermedia e finale e gli esercizi. Gli esercizi si dividono in esercizi di scrittura (ad esempio la ricopiatura di parole o la scomposizione di una parola nelle singole lettere che la costituiscono), esercizi di lettura,
170 Vedi Amel Arbi, Cherifa Missaoui, Fadhel Souissi, Najet Boumallala, et al., al-ʿarabīya al-muʿāṣira:
Kurrās al-ḥurūf wa al-’aṣwāt al-ʿarabīya (Tunis: Institut Bourguiba des Langues Vivantes, s.d)
esercizi di ascolto (vocalizzazione delle parole date) e dettato.
Anche questa sezione prevede delle unità aggiuntive (قÍÍÍحلم), cinque per l'esattezza, che riprendono gli elementi grammaticali presentati nella sezione orale a cui si aggiungono due unità per la disambiguazione della tāʼ e della tāʼ marbūṭa (ت ةـ ة) e per le grafie dell'alif (فللا ةدودمملاو ةروصقملا).
Tutte le unità aggiuntive sono corredate di esercizi strutturali per l'apprendimento delle forme proposte.
I volumi degli altri livelli presentano una struttura simile, in quanto il volume di comprensione e produzione orale (هجاتناو عومسملا مهف) comprende sempre l'ascolto di un testo, preceduto dalla presentazione di alcune parole chiave, espressioni o sintagmi, che potrebbero aiutare lo studente nella comprensione, ed accompagnato da esercizi per la comprensione come vero/falso, risposte multiple, tabelle e domande aperte. Nei primi due livelli i testi proposti sono per lo più testi pedagogici, composti ad-hoc, mentre dal terzo livello in poi tutti i testi sono materiale autentico, per esempio degli spezzoni di documentari o, nei livelli più avanzati, talk show ed interviste. Agli esercizi di comprensione segue una sezione dedicata alla riflessione o fissazione del lessico, con batterie di esercizi172 e/o la presentazione di
espressioni, parole o considerazioni grammaticali che saranno utili nel momento della produzione. La sezione di produzione comprende in genere dei dialoghi da svolgere in classe, tra gli studenti o di monologhi più o meno lunghi sugli argomenti studiati. I generi testuali che si studiano nei volumi variano dalla narrazione, alla descrizione all'argomentazione, che domina nei livelli più avanzati. A partire dal quarto livello e per i due livelli successivi, durante la prima lezione del mattino si ascoltano le notizie alla radio, durante le quali lo studente deve prendere alcuni appunti che lo aiutino a ricostruire, alla fine dell'ascolto le principali informazioni che sono state riferite. Si tratta di un'attività complessa sotto vari aspetti. In primo luogo la comprensione, resa difficile dalla velocità a cui il giornalista parla e che dunque richiede allo studente alti livelli di concentrazione. Inoltre, lo studente, mentre ascolta, deve prendere appunti, quindi deve innanzitutto selezionare i contenuti da annotare, quindi deve segnarli rapidamente sul foglio173 per poi, alla fine dell'ascolto, rielaborarli in un
172 Comprendenti coppie minime (nei primi livelli) esercizi sui sinonimi e contrari, di accoppiamento, di riordino, domande aperte, brevi composizioni di frasi o paragrafi ecc.
173 In base alla mia esperienza i professori suggeriscono di utilizzare abbreviazioni e simboli per velocizzare la scrittura.
testo coerente. L'attività diviene più facile con la ripetizione degli ascolti, in quanto sia nell'arco della mattinata, che durante la settimana le notizie principali tendono a ripetersi e divengono dunque familiari per lo studente.
Il volume di comprensione e produzione scritta (هجاÍÍتناو بوÍÍتكملا مÍÍهف) ha una struttura molto simile a quella del volume per l'oralità, con la presentazione di un testo, pedagogico nei primi livelli, autentico in quelli successivi174, seguito dalla presentazione delle parole chiave e dagli
esercizi per la comprensione (risposte multiple, domande aperte, griglie ecc.), per la fissazione del lessico (accoppiamenti, riordini ecc.) e per la produzione. Possono essere presenti anche in alcuni livelli e in alcune unità esercizi per la grammatica, come completamenti o esercizi di manipolazione. Gli esercizi di produzione comprendono esercizi guidati, come il completamento delle battute di un dialogo o di paragrafi, o composizioni di cui è fornito il contenuto, che lo studente si deve limitare a riorganizzare ed espandere, o del lessico ed espressioni da inserire ecc. ed esercizi più liberi, ad esempio la composizione di testi descrittivi, narrativi o argomentativi più o meno lunghi e complessi a seconda del livello. I livelli, ad eccezione del quinto, comprendono anche una sezione di grammatica e/o una dedicata alle figure retoriche (quarto e sesto livello), e queste possono essere inserite all'interno dei volumi di comprensione e produzione scritta o nel caso del primo e terzo livello, costituire una sezione a parte. La grammatica, studiata sino al quarto livello, comprende una riflessione formale su alcuni aspetti di lingua già incontrati nel corso delle lezioni e delle batterie di esercizi di analisi logica e manipolazione, volti alla fissazione delle forma proposte.
Il volume di grammatica è forse il fulcro del terzo livello. E' infatti qui che viene affrontata la maggior parte della morfologia e sintassi studiata all'Istituto. Il libro è strutturato in due moduli, il primo di sintassi (وحن ) e il secondo di morfologia (فرص). E' interessante notare che le unità didattiche non si aprono con delle spiegazioni grammaticali ma con degli esercizi applicativi, che propongono le strutture che verranno trattate nella lezione, o un'insieme di parole o frasi su cui si chiede di riflettere e provare a formulare delle ipotesi sul funzionamento delle strutture proposte. A questa fase di riflessione sulla lingua segue la spiegazione vera e propria, proposta per confermare o correggere quanto ipotizzato dagli
174 I testi presentati sono di vario tipo, ad esempio storie brevi (come Bayt min al-laḥm di Yūsuf ’Idrīs ), articoli, poesie, e, negli ultimi livelli, voci enciclopediche, discorsi politici, testi letterari (come un estratto dalla Muqaddima di Ibn Ḫaldūn), articoli di legge ed interviste.
studenti nel corso dagli esercizi. A conclusione dell'unità il manuale propone una batteria di esercizi per la fissazione delle strutture, mentre il reimpiego delle suddette è lasciato ai manuali di produzione e comprensione orale e scritta, i quali inglobano la grammatica appresa nei loro esercizi.
Il quarto livello affianca lo studio della grammatica175 con quello delle figure retoriche ed in
particolare: Tašbīh (ينمضلا هيبشتلاو دكؤملاو لمجملا ،غيلبلاو ماتلا هيبشتلا ), al-Mağāz al-Luġawī, Istiʿāra, Ḫabar e ’Inšā’, Ǧinās, Iqtibās, Sağʿ, e Ṭibāq. Lo studio delle figure retoriche viene ripreso nel sesto e ultimo livello con uno studio più approfondito del Mağāz (لÍÍسرملا زاÍÍجم ،يÍÍلقعلا زاÍÍجم), Ǧinās, e Ṭibāq.
175 Ad esempio include una parte di analisi del periodo ( ةلمجلاو ةيفانئتسلا ةلمجلا ، ةيئادتبلا ةلمجلا ،لمجلا بيترت
ةيضارتعلا), il periodo ipotetico, e costruzioni quali l'appellativo (ءادنلا), la richiesta, l'ordine e l'avvertimento ( ريذحتلاو ءارغلاو ءاعدلا), la richiesta di aiuto (ةثاغتسلا) ecc.