• Non ci sono risultati.

Esercizi di riordino – Riordino di frasi spezzate

5.4 Altri eserciz

6.2.4 Esercizi di riordino – Riordino di frasi spezzate

Si tratta di una serie di tecniche che prevedono che gli studenti colleghino tramite delle frecce

366 Vedi Ibid, 138. 367 Ibid, trad. nostra. 368 Vedi 5.2.3

369 Vedi ad esempio, Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ , 163, 197. 370 Vedi Ibid, 19, 28.

gli item di due colonne. Si tratta di esercizi che possono lavorare sullo sviluppo della competenza morfosintattica, o sulla riflessione lessicale. Per un approfondimento su questo tipo di tecniche, si rimanda al paragrafo dedicato al riordino di frasi spezzate nel capitolo precedente372.

Esempi dal testo

Si tratta di un esercizio presente in tre unità.

Nella prima lezione della terza unità373, si trova un esercizio di riordino di frasi spezzate.

Vengono presentate due colonne con cinque frasi da riordinare. Nella prima colonna sono presenti solamente i verbi all'imperativo, mentre nella seconda il resto della frase. Per svolgere correttamente l'esercizio gli studenti devono non solo comprendere quali verbi possano reggere le diverse preposizioni, ma anche comprendere e ragionare sul significato delle frasi ottenute, in quanto alcuni verbi reggono le stesse preposizioni, e la scelta deve essere fatta in base al significato.

Nella lezione di ripasso e valutazione della quarta unità374 si chiede di collegare delle pietanze

(cous - cous, torta ecc.) all'aggettivo corrispondente (buono, piccante ecc.). Per svolgere l'esercizio si può ricorrere a una riflessioni sia sugli aspetti grammaticali, come l'accordo al femminile/maschile, sia sul significato dei termini. Per svolgere l'esercizio è necessario conoscere due pietanze tipiche della cucina tunisina, la Salata Mechouia ed il Cous Cous con carne d'agnello, di modo da identificare l'aggettivo più adatto ad essi.

6.2.5 Riordino delle parole di una frase

Si rimanda per la discussione su questa tecnica al volume di produzione e comprensione scritta375.

Esempi dal testo

Questo esercizio compare solo una volta nell'intero volume, nella seconda lezione della terza

372 Vedi 5.2.1

373 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 68. 374 Ibid. 123.

unità376. Una particolarità di questo esercizio è che le frasi da riordinare descrivono la zona

intorno all'Istituto. Inoltre la conoscenza della zona è indispensabile per svolgere correttamente l'esercizio, in quanto, trattandosi di indicazioni, i sostantivi sono interscambiabili dal punto di vista grammaticale. Infatti una frase come: “dietro – è – il centro commerciale – l'istituto”377, può essere riordinata sia come: “il centro commerciale è dietro

l'istituto” sia come “l'istituto è dietro il centro commerciale”. Per decidere quale delle due soluzioni sia la più adatta, è necessario sapere che nella strada che passa dietro l'Istituto Bourguiba è presente un grosso centro commerciale.

Come nel volume di scrittura, anche in questo volume un esercizio è dedicato al collegamento dei sostantivi e gli aggettivi corrispondenti. La consegna indica: “Ascolto il dialogo e collego l'aggettivo al sostantivo”378

“Il padre luminosa

l'altezza neri occhi fedele capelli bruno cacciatore elevata periodi belli la madre abile immagine castani”379

Si suppone dunque che l'esercizio venga svolto immediatamente dopo l'ascolto, in modo che gli studenti possano provare a ricordare dal testo, quale sostantivo corrisponda a quale aggettivo. Qualora non ricordassero con esattezza, potrebbero fare ricorso a una riflessione sul significato dei termini e/o ragionare sull'accordo di genere e numero per completare l'esercizio. La correzione potrebbe essere eseguita tramite un ascolto del testo. Si può supporre che lo scopo dell'esercizio sia portare lo studente a riflettere e ricordare il significato dei termini, nonché il testo appena ascoltato ed eventualmente spingerlo a una riflessione semantica e/o morfosintattica. Un lavoro di questo tipo sui vocaboli appena ascoltati, si può

376 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 75. 377 Ibid, trad. nostra.

378 Ibid, 187. 379 Ibid.

supporre possa facilitare la loro fissazione, in quanto concentra l'attenzione dell'allievo su di essi, li collega tra di loro e spinge l'allievo a richiamare alla mente il loro significato380.

6.2.6 Collegamento sinonimi e/o contrari

Per l'analisi di questa tecnica si rimanda al volume di produzione e comprensione scritta381

Esempi dal testo

Questa tecnica si ritrova nelle unità più avanzate, in particolare, nella sesta, settima e nona unità.

Vengono presentati degli elenchi di termini suddivisi in due colonne, ed è compito dello studente trovare i sinonimi o i contrari corrispondenti. Gli item presentati possono essere sostantivi, aggettivi, sintagmi oppure verbi. Ritengo sia necessario evidenziare come sia possibile talvolta per gli studenti procedere all'esercizio di riordino ragionando sulla struttura morfologica, basandosi sulla forma della parola piuttosto che sul significato dei termini. Ad esempio dall'Immagine 7382, si può ipotizzare che i due verbi, يوهي هركي, siano uno il contrario

dell'altro, che قرشم ملظم siano due contrari, poiché costruiti sulla stessa forma, così come مئاشتم لئاÍÍفتم, ecc. In questo modo si può tentare di risolvere l'esercizio pur non conoscendo il significato dei termini383.

Nella quarta lezione della settima unità384 sono presenti due esercizi che differiscono in parte,

in quanto prevedono l'ascolto del testo. Ritengo che questo esercizio abbinato all'ascolto permetta, da un lato, di richiamare l'attenzione degli studenti sui termini che fanno parte dell'esercizio, di modo da facilitarne la fissazione, dall'altro di fornire un contesto per una migliore comprensione dei termini stessi. Rispetto al semplice esercizio di collegamento, ritengo che questa tecnica faciliti la fissazione, in quanto coinvolge due canali, quello visivo e quello auditivo.

380 Vedi Long e Richards, Learning, 63. 381 Vedi 5.2.4

382 In Appendice 4.

383 Seppure questo lavoro potrebbe essere utile, poiché costringe gli studenti a una riflessione sulle forme, si perde comunque lo scopo dell'esercizio, il lavoro sui sinonimi dei contrari. Inoltre si rischia che eventuali difficoltà di comprensione non vengano alla luce.

6.2.7 Risposta multipla per il lessico

Si rimanda al volume di comprensione e produzione scritta385.

Esempi dal testo

Questa tecnica compare solamente una volta nell'arco dell'intero volume, nella seconda lezione della sesta unità386. L'esercizio presenta quattro frasi, che descrivono delle

caratteristiche della personalità. Lo studente deve decidere tra tre item a quale aggettivo si riferisce ogni descrizione. Ad esempio, la prima frase:

“L'onesto/il bugiardo/il coraggioso è colui che dice la verità”387.

6.2.8 Riempimento di spazi

Si rimanda al volume di comprensione e produzione scritta388.

Esempi dal testo

L'esercizio compare solamente una volta nella terza lezione della sesta unità389. Sono presenti

cinque frasi da cui sono stati rimossi dei termini, che sono forniti agli studenti in ordine sparso. Non vengono utilizzati dei distrattori, per cui il numero dei termini corrisponde esattamente al numero di spazi da riempire. Per completare l'esercizio, lo studente può ragionare solamente sul significato dei termini, oppure fare ricorso a una riflessione sulla sintassi della frase, prestando attenzione all'accordo maschile/femminile, singolare/duale determinato/indeterminato, nonché valutare se lo spazio possa essere riempito da un sostantivo o un aggettivo.