• Non ci sono risultati.

6.3 La competenza fonologica

6.4.1 Dialogo aperto

Per l'analisi di questa tecnica si rimanda al capitolo precedente403.

Esempi dal testo

Questa tecnica è presente solamente nella prima unità. Viene richiesto allo studente di completare un dialogo con le battute di uno dei personaggi, preventivamente rimosse.

Nelle prime due lezioni il formato dell'esercizio risulta un po' diverso. Nella prima lezione non sono state eliminate le battute di un personaggio ma parte delle battute di entrambi i personaggi:

“- ... Claude e tu...?

399 Ad eccezione di una lezione nella sesta unità. 400 Vedi Immagine 8 in Appendici 4.

401 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 107, 139, 239. 402 Vedi Immagine 9 in Appendici 4.

– …... Muḥammad.”404

Nella seconda lezione vengono rimosse le battute di uno dei personaggi, e parte delle battute di un altro:

“- Ti presento il mio amico ’Aḥmad - …...

- E questa è la mia amica Salmā …... all'istituto Bourguiba - …...”405

L'esercizio è corredato da una immagine che chiarisce in quale contesto si svolge il dialogo406.

Col supporto dell'immagine è evidente che gli interlocutori sono tre, che vengono presentati l'uno all'altro, e completare il dialogo risulterà, a questo punto più semplice.

6.4.2 Composizione guidata di frasi

Questa tecnica propone una composizione guidata, in cui si utilizzano alcuni termini o espressioni, ad esempio per esprimere opinioni, per comporre delle frasi.

Pertinenza

Questa tecnica mira alla fissazione e al reimpiego di alcune espressioni che possono tornare utili nella comunicazione.

Comparabilità

Considerato che si tratta di una tecnica che mira alla fissazione del lessico, più che alla verifica della sua conoscenza o della capacità di produzione, non ritengo che questo criterio sia particolarmente rilevante in questo contesto.

Economicità

Si tratta di una tecnica che ha una economicità d'esecuzione media, in quanto sebbene non

404 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 10, trad. nostra. 405 Ibid, 15.

richieda tempi di preparazione, necessita di qualche tempo per l'esecuzione, in quanto gli studenti devono comprendere le espressioni e comporre delle frasi. La correzione può essere svolta collettivamente in classe, ad esempio tentando di arrivare a soluzioni condivise in classe, alla lavagna, nel qual caso si necessita di un tempo abbastanza lungo, oppure l'insegnante può correggere la produzione dei singoli studenti. In questo caso la correzione in aula è possibile solamente se il numero di studenti è sufficientemente basso, e richiede comunque un certo tempo.

Flessibilità

La tecnica non necessita di condizioni particolari per essere svolta, in quanto gli studenti lavorano solitamente individualmente e al loro posto. Qualora si decidesse di far svolgere l'esercizio a coppi o a gruppi, sarà necessario disporre gli studenti in modo che possano facilmente comunicare.

Relazionalità

Solitamente gli studenti non interagiscono, ma è possibile eseguire l'esercizio in coppie o a gruppi, nel qual caso gli studenti dovranno collaborare per la composizione delle frasi.

Autonomia

Questa tecnica ha una buona autonomia di esecuzione, in quanto gli studenti devono comporre delle frasi e, anche se sono legati al modello proposto, possono scegliere autonomamente come adattare il modello alle loro esigenze. È abbastanza difficile che gli studenti correggano autonomamente la loro produzione, in quanto potrebbero non rendersi conto degli errori commessi. È però possibile una correzione a gruppi, con un confronto finale con l'insegnante.

Tecnologia

Non è solitamente necessaria per lo svolgimento dell'esercizio.

Esempi dal testo

sono sottolineate delle espressioni (cosa ne pensi...?, ritengo...? non vedi che...?)407 La

consegna dice: “Capisco le parole sottolineate e compongo delle frasi sullo stesso modello”408.

Nell'unità di ripasso e valutazione,409 l'esercizio richiede che lo studente ascolti le espressioni

proposte ed indichi con una crocetta se esse esprimano una opinione positiva o negativa410,

prima di impiegarle per la composizione di una frase.

Il vantaggi di questa tecnica consiste nel presentare le frasi inserite in un contesto, di modo da facilitarne sia la comprensione sia la corretta modalità di reimpiego. Inoltre, considerato che l'esercizio è sempre seguito da almeno un dialogo, sarà possibile riutilizzare immediatamente le espressioni, facilitandone la fissazione.

6.4.3 Descrizione di immagini

Trattandosi di una tecnica già incontrata nel capitolo precedente411, si è optato di evidenziare

in questo paragrafo solamente le particolarità che l'utilizzo di questa tecnica comporta, se utilizzata per la produzione orale.

Le immagini risultano particolarmente utili poiché elicitano una risposta da parte degli studenti, in quanto forniscono il contenuto o il punto di partenza per la loro produzione412.

Rispetto alla dimensione scritta, la produzione orale comporta una più diretta esposizione da parte dello studente, di fronte alla classe e nel rapporto con l'insegnante. Specialmente in livelli principianti questo può risultare in un maggiore costo emotivo, poiché gli studenti non hanno ancora acquisito dimestichezza con la lingua, e la produzione orale, soprattutto se non si ha tempo sufficiente per la preparazione, può risultare alquanto difficile.

Relazionalità

Questa tecnica prevede che gli studenti interagiscano tra loro oppure con l'insegnate. La

407 Vedi Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 133. 408 Ibid.

409 Vedi Ibid, 155.

410 Ritengo sia possibile che, qualora lo studente non conosca il significato delle espressioni proposte,

l'esercizio possa mirare a insegnarli ad utilizzare fattori come l'intonazione, per facilitare la comprensione, e nel caso specifico per capire se la formula proposta esprima o meno un apprezzamento.

411 Vedi 5.3.5.

descrizione dell'immagine può essere svolta individualmente o, se si tratta di una attività di dialogo, a coppie o piccoli gruppi, nel qual caso gli studenti devono collaborare tra di loro per completare la descrizione. Nel dialogo è sempre possibile che studenti più estroversi o competitivi tentino di dominare la conversazione, lasciando poco spazio di espressione ai loro compagni.

Esempi dal testo

Si tratta di una tecnica presente in tutte le unità. Le attività variano nelle diverse lezioni, in quanto alcuni esercizi richiedono una esplicita descrizione dell'immagine mentre altre utilizzano le immagini come guida per la produzione, che rimane comunque molto libera. Un esempio del primo tipo si ritrova nella quarta unità, in cui viene presentata la foto di una tavola apparecchiata e la consegna richiede: “Cosa c'è sopra il tavolo da pranzo?”413. In altre

attività viene invece richiesto di comparare due immagini. Ad esempio nell'ultima lezione della sesta unità vengono raffigurati due volti maschili e la consegna indica: “Guardo le due immagini e le comparo”. Tutte queste attività rimangono molto legate alle immagini proposte e lo studente risulta meno autonomo nelle scelte dei contenuti della sua produzione rispetto al secondo tipo di attività. Un esempio di quest'ultimo si ritrova nella seconda unità, in cui vediamo una immagine raffigurante tre ragazzi seduti a un tavolo che parlano con un cameriere. La consegna indica: “Guardo l'immagine e parlo”414.

Sono presenti anche esercizi che propongono sequenze di immagini, che costituiscono le linee guida di un evento, su cui lo studente costruisce una narrazione. Ad esempio nella nona unità, sono raffigurate quattro immagini numerate, ognuna delle quali raffigura una determinata fase della preparazione di un matrimonio per concludere con un'immagine che raffigura lo scambio degli anelli. La consegna indica: “Guardo le immagini e parlo seguendo l'ordine”415.

Per quanto l'immagine o le immagini costituiscano una indicazione chiara dell'argomento della produzione, lo studente può comunque decidere come procedere alla descrizione, se ad esempio limitarsi a descrivere gli elementi rappresentati o tentare d ipotizzare il contesto della conversazione, ed eventualmente i contenuti.

Nel volume è presente anche una attività che richiede la composizione di un dialogo, e

413 Maǧmūʿa min al-asātiḏa, al-ʿarabīya al muʿāṣira 1: Fahm al-Masmūʿ, 102, trad. nostra. 414 Ibid, 55, trad. nostra.

propone un'immagine raffigurante un poliziotto che parla con un autista. La consegna indica “Guardo l'immagine e completo il dialogo con il mio compagno”416.