• Non ci sono risultati.

Conclusioni: fattore tempo e fattore umano per traguardare l’impresa oltre la crisi nell’amministrazione straordinaria

nell’amministrazione straordinaria: i sospetti di non conformità ai princìpi comunitari delle norme di riferimento

TIRRENIA 2 2 si 2.148 2.148 intero territorio

10 ASPETTI GESTIONALI D’IMPRESA NELL’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

10.5 Conclusioni: fattore tempo e fattore umano per traguardare l’impresa oltre la crisi nell’amministrazione straordinaria

Nell’amministrazione straordinaria, il commissario è l’organo investito dei com- piti più propriamente gestionali. In ordine alla scelta prima del commissario giu- diziale da parte del Ministero ciò trova giustificazione, in primo luogo sul piano sistematico, nei compiti anche “manageriali” svolti da tale organo, specie nel caso di affidamento della gestione dell’impresa, poichè è evidente l’anticipazione della situazione che si verificherà dopo l’apertura dell’amministrazione straordinaria; in secondo luogo, sul piano temporale, la relazione del commissario giudiziale, rap-

presenta indubbiamente una fondamentale esperienza per il successo della proce- dura, tagliando i tempi di apprendimento nella scelta dello stesso commissario giu- diziale e straordinario. L’apertura della procedura di amministrazione straordinaria si ha quale momento processuale successivo al positivo esaurimento del periodo di osservazione che segue la dichiarazione di insolvenza. Come detto, il Ministero nomina un commissario straordinario cui viene affidata la gestione dell’impresa secondo il suddetto programma, e la procedura così avviata è oggetto di vigilanza ad opera sia del Ministro sulla parte “gestionale” o dell’attivo che del Tribunale per quel che riguardo lo stato passivo. Il commissario straordinario che deve imple- mentare il programma, come detto, deve velocemente individuare le leve che ge- nerano nuovo valore (value driver) e avviare azioni specifiche finalizzate al miglio- ramento delle condizioni gestionali. Bisogna quindi aver individuato preliminar- mente il core business dell’impresa, ossia il nucleo strategico, inteso come insieme d’attività sulle quali concentrare o basare il risanamento indirizzando la ristrut- turazione, per ricostruire il valore d’impresa. L’attenzione è alla ristrutturazione come modalità di ripristino delle condizioni di generazione riequilibrio dalla crisi o alla cessione del complesso aziendale, in presenza di cambio sempre della leader- ship imprenditoriale e quasi sempre del management, che spesso viene accentrato nella figura del commissario. Nel caso di affidamento della gestione dell’impresa al commissario giudiziale – affidamento che può essere disposto anche con decreto successivo alla sentenza dichiarativa dell’insolvenza – si produrrà, per converso, già ab origine, uno spossessamento completo.

Cosa migliora il grado di successo delle amministrazioni straordinarie? Un modello di gestione dell’insolvenza snello che coniughi tanto le esigenze del ceto creditorio quanto, la salvaguardia dei livelli occupazionali oltre al rafforzamento dei valori aziendali meno burocratico e più manageriale. L’amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi è infatti soprattutto uno strumento di tutela dell’occupazione e del sistema produttivo italiano, obiettivo che può essere raggiunto solo con una efficacia azione gestionale nei primi mesi di insediamento del commissario. Per avere successo è necessario favorire la celere adozione delle iniziative gestionali di spettanza del commissario e la rapida implementazione delle linee strategiche

della procedura di amministrazione straordinaria da parte di quest’ultimo, nonché il superamento dei formalismi e degli incombenti, talora a carattere meramente burocratico, che caratterizzano la procedura in questione – e nei quali parte della dottrina ritiene di rinvenire forme di tutela del ceto creditorio – per modellare un nuovo schema gestionale procedurale. Ciò al fine di favorire il celere svolgimen- to degli incombenti della procedura di amministrazione straordinaria e ancor più un’attività gestionale effettivamente in linea con i tempi e le dinamiche aziendali. Ancora con riferimento al fattore tempo, circa le modalità di avvio della procedura di amministrazione straordinaria, andrebbe privilegiato lo schema introdotto con il D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 e caratterizzato dal fatto che l’apertura della pro- cedura concorsuale è disposta con decreto del Ministro o seguire la Legge Alitalia che permette al Ministro di prescrivere il compimento di atti necessari al conse- guimento delle finalità della procedura già nel decreto di nomina del commissario straordinario che dovrebbe produrre i c.d. “effetti protettivi” (come l’interruzione dei giudizi pendenti, il divieto di azioni esecutive, lo spossessamento del debito- re insolvente) necessari a creare i presupposti per l’efficace ed ottimale gestione dell’azienda da parte del commissario per salvaguardare l’attività dell’impresa e l’occupazione. Tutto ciò allo scopo di permettere al commissario di attuare il prima possibile le scelte strategiche del piano diretto al recupero dell’equilibrio economi- co-finanziario dell’impresa mediante ristrutturazione o di operazioni di M&A per le dismissioni funzionali alle iniziative di efficientemento e risanamento o cessio- ne dei complessi aziendali.

L’obiettivo deve essere di avvicinare i tempi della procedura e i princìpi del turna-

round, che la letteratura descrive, come prima ricordato, come un processo mana-

geriale finalizzato all’efficienza allocativa. Infatti, oggi nella realtà, oltre a persone di qualità e disponibili e a tempi certi e celeri a tutti i livelli (commissario, Ministe- ro, Tribunale, ecc.), ci vorrebbe più una logica manageriale di economia aziendale e forse un po’ meno di diritto, proprio poiché spesso i diversi interessi risultano di- sallineati proprio in termini di tempo e fattore umano.

I professionisti e, in particolare, i dottori commercialisti hanno un ruolo fonda- mentale, considerando la loro collocazione storica al fianco dell’imprenditore e

nelle sue scelte strategiche, portandolo a comprendere come valutazioni corrette di gestione aziendale e una puntuale analisi dei rischi ad essa connessi conducano ad un nuovo e migliore rapporto con la crisi prima e nel ricoprire il ruolo migliore managerialmente di commissario o suoi consulenti. Da ultimo, gli investitori na- zionali e internazionali che possono acquistare aziende o rami di aziende in am- ministrazione straordinaria in maniera sicura, in quanto le norme italiane attuali sul versante del trasferimento di complessi aziendali da imprese in crisi hanno un livello di efficacia e di duttilità tra le migliori al mondo, devono avere interlocutori che facciano in modo che ciò avvenga il prima possibile dalla data di insolvenza, altrimenti aumentano i costi della procedura e diminuisce il valore recuperabile per i creditori.

In conclusione, il perno del sistema è costituito dall’importanza economico-socia- le dell’impresa derivante dalle sue dimensioni e dal fatto che il suddetto rilievo di carattere generale vada valutato anche dal punto di vista della tutela dell’occupa- zione e della conservazione del patrimonio aziendale tecnologico e di competenze o di parte di esso, il che rappresentare il razionale dell’amministrazione straordi- naria. Che è pertanto uno strumento di politica industriale tuttora utile e come tale è corretto lasciare nell’orbita governativa senza per questo rinunciare al controllo giudiziale nell’interesse del ceto creditorio per il buon fine della procedura, ben coordinati tra loro con la raccomandazione che gli uni e gli altri siano rapidi e ri- spettosi dei tempi “aziendali” del commissario.

Infine, per dirla con il Prof. Carlo Masini, vero luminare “odierno”, oltre che moder- no, di Economia Aziendale e Gestione delle Imprese, che oggi definiremmo sem- plicemente Management, è stato uno studioso e docente sempre legato alla realtà concreta anche sul piano dell’esperienza personale, essendo egli stato lavoratore nel periodo di completamento dei propri studi e nei primi anni della sua carriera di ricercatore e avendo poi assunto posizioni di responsabilità nel mondo delle im- prese manifatturiere, delle banche, dell’amministrazione pubblica e della sanità, amava ripetere la necessità e l’utilità di tali esperienze “per essere sicuro che le mie teorie siano fondate sulla realtà e non legate ad astratte elaborazioni soggettive”

(1970). Qualche tempo fa (novembre 2015), i professori Holly Henderson Brower e Michelle D. Stewart sulla Harvard Business Review sottolineavano come oggi i “Bu-

siness Professors Need to Spend Time in Companies”, proprio come gli avvocati e i

commercialisti. Per dirla con Guatri: «L’aziendalista non “perde tempo” quando si dedica a lavori professionali, questi integrano le sue ricerche scientifiche, ne ren- dono significativi e spesso validi i contenuti». Masini e Guatri, oltre a completarsi attraverso la conoscenza concreta dell’azienda, sono stati ancora una volta antici- patori!

Sottocommisioni:

Amministrazioni Straordinarie: Diego Corrado; Concordato in continuità: Giuseppe Acciaro; Crisi Internazionale:

Giorgio Corno; Procedure di sovraindebitamento: Renato Torsello; Strumenti non concorsuali: Marco Sabatini;

Trattamento tributi erariali e contributivi: Antonio di Falco

Advisory Board: Igino Beverini, Roberto Del Giudice, Fabio Marelli, Francesco Perrini, Fabrizio Vettosi.

Vice Presidente della Commissione: Tiziana Anna Ghiotto Segretario della Commissione: Generoso Buonanno

Componenti: Acampora Andrea, Acciaro Giuseppe, Acciaro Giuseppe, Agresti Vincenzo, Alari Giovanni, Aldeghi Antonio, Alesiani Natascia, Allodi Simone, Altieri Giuliano Vincenzo, Amuleti Andrea, Arcuri Ignazio, Arlenghi Maria Maddalena, Arrigò Panato Andrea, Auletta Alessandro Antonio, Bacci Chiara Maria, Baldassarre Simona, Ballabio Alberto, Barosi Davide Lorenzo, Bazzana Paolo Felice, Benvenuto Gianfranco, Beretta Zanoni Paolo, Bertino Sebastiana, Betti Giorgio, Bianco Carlo, Bissi Renato, Bizzozzero Luca Marco, Bompieri Beatrice, Bonfatti Donatella Beatrice, Bordino Valeria, Borghetti Lorella, Bortoloso Paolo, Bottani Pietro, Broglia Federico, Brunamonti Micaela, Buscemi Salvatore, Caimi Gianluca, Campochiaro Angela Maria, Cannella Danilo, Capetti Giulia, Caravella Antonio, Carella Angelo, Carletti Anna Maria, Carnevali Anna, Carrano Giorgio, Cassaneti Vincenzo, Caviglia Roberta, Cesare Fabio, Chiusani Andrea Giovanni, Ciampi Mario, Cipriano Maria Rosaria, Cochetti Francesca, Cochetti Manuela, Colla Stefano, Corneo Mattia, Corrado Diego Antonio, Corti Andrea, Cozzolino Carmine, Curadi Pio Carlo, D’Adamo Patrizia, Dal Moro Maddalena, D’Alessandro Francesca, D’Amora Stefano, De Bono Enrico, De Furia Silvia, De Girolami Corrado, De Pietri Zeno, Debernardi Alberto, Degrassi Giacomo, Del Torre Cristiano, Dell’Oca Renato, Deo Paolo, Di Donato Pio, Di Falco Antonio, Di Gennaro Angela, Draghetti Bernardo, Fedeli Giuseppe, Ferrario Claudio, Filippi Laura, Fiordelisi Gabriella, Fiori Angelo, Firmani Annalisa, Foglia Francesco, Fornari Alberto, Fregoni Enrico Nestore, Fulginiti Rosanna, Galimi Jorma Eugenio, Galimi Pierpaolo, Garbin Erol, Genova Francesco, Gentile Marco, Gerini Paolo, Giacomazzi Cecilia, Gilardoni Claudio Domenico, Giovanelli Paolo, Giraudo Carlo, Giuffrida Daniele, Goldoni Roberta, Gorgoglione Lorenzo, Grossini Paola Maria, Haupt Alfredo, Invernizzi Alma, Inzoli Stefano, Iofrida Carmela, La Croce Federico, La Rocca Patrizia, La Rosa Gianluca, Lavizzari Marziano, Lazzano Giuseppe, Lewis Edmond, Lombardi Maurizio Leonardo, Lupo Tatina, Maestroni Davide, Magliona Antonio, Malgeri Alfredi, Mallardo Antonio, Mantero Elena Giuseppina, Mantero Elena Giuseppina, Manusardi Nicola, Marchesi Stefano, Marchi Roberto, Marcianesi Roberto, Mariella Alfonso, Marrazza Marino, Martinella Marco, Marzani Giampaolo, Masciello Vincenzo, Mattolini Raffaele, Meranda Patrizia, Meroni Cesare Giuseppe, Minisini Ermenegildo, Minniti Gianluca, Mira Erik, Mirarchi Giovanni, Mistò Marco, Modugno Nicola, Morgana Lucisano Giulio, Moscato Diego, Murri Sabrina, Napodano Giovanni, Negri Clementi Anna Paola, Nicolini Enrico, Nicolini Francesco, Nociti Letizia Cristina, Notarnicola Rosangela, Nova Alessandro, Novarese Luca Giovanni, Novelli Francesco, Occhinegro Francesco, Oddi Claudia Clementina, Oldani Massimo, Paese Roberto, Pagliughi Carlo, Panato Andrea Arrigo, Panelli Matteo, Papa Cristina, Papa Franco Carlo, Parigi Roberto, Parisi Paola, Pastori Claudio, Pati Francesco Paolo, Paturzo Vincenzo, Pellegatta Alessandro, Pennetta Giuseppe, Perillo Luigi, Perrini Francesco, Pettinato Fabio, Pianca Diego, Piazzalunga Paolo Marco, Piva Alberto Gabriele, Pizzamiglio Giuseppina, Poppi Massimiliano, Postiglione Roberta, Pricca Fabio, Pulito Paolo Oronzo, Rai Camilla, Ranghino Antonio, Regolo Paolo, Ricchiuto Antonio, Risari Gisella, Rizzo Rossana, Rodanò Massimo, Ronzio Gianluca, Rosati Andrea, Rossini Chiara, Rossini Chiara, Rovelli Giovanni, Rubino Marco, Sabatini Marco Giulio, Salamone Laura, Salina Fabio, Sansò Rita Isabella, Santoro Pietro, Sarnataro Carmine, Scarantino Silvia, Sciascia Franco Piero, Sculco Carlotta Maria Cristina, Sergi Carlo, Setola Deborah, Sgariglia Luigi, Sottocornola Oscar, Spagnolo Luigi, Talone Massimo, Tamburrelli Andrea, Tene Hubert, Torelli Antonio, Torsello Renato, Tracanella Cristina, Tracanella Luca, Troiano Paolo, Tumietto Daniele, Vailati Maria Silvia, Vallone Tiziana, Vasilotta Adele Antonia, Vigevani Federico, Vigna Villa Andrea, Vitale Italo, Vitiello Antonio, Zanetti Giorgio, Zappa Alberto.

Osservatori: Arlenghi Maddalena, Ballanca Romina, Brambilla Simona, Buccheri Salvatore, Cafarelli Valeria, Catalano Maria Cristina, Cesare Fabio, Corno Giorgio, Corrado Alessandro Andrea, D’Orta Eleonora, De Bernardi Alberto, Durante Gianpietro, Fischetti Gianclaudio, Garbagnati Giovanni, Grossini Paola Maria, Grossini Paola Maria, Lorenzo Giorgio, Manganati Stefania, Merenda Maria, Messina Filomena, Ponti Lorena, Radice Dario, Riva Patrizia, Rizzo Rossana, Roggiani Gussago Valentina, Rossini Chiara, Salamone Laura, Senni Tommaso, Signorelli Fabio, Sommariva Alessandro, Terenghi Marco Alfonso, Terranova Francesco, Tucci Massimo, Vigna Taglianti Marco, Zigari Roberto, Zingari Giampietro.

Osservatori esterni: Bianchi Antonio, De Lorenzi Francesco, Garascì Giuseppina

Direttore Responsabile: Patrizia Riva

Anno 2007

nr. 1 - L’amministrazione nelle S.r.l. • Simo- ne Allodi

nr. 2 - Lo Statuto dei diritti del contribuen- te • Alessandro Turchi

nr. 3 - Finanziamento dei Soci • Giorgio Zanetti ❱ nr. 4 - Le norme del codice di procedura ci- vile applicabili al Processo Tributario • Pao- lo Brecciaroli

nr. 5 - Bilancio e misurazione della perfor-

mance delle organizzazioni non profit: prin-

cìpi e strumenti • Marco Grumo

nr. 6 - La normativa Antiriciclaggio. Profi- li normativi, obblighi ed adempimenti a ca- rico dei dottori commercialisti • Gian Gaeta- no Bellavia

nr. 7 - Limiti dell’informativa societaria e controllo dei bilanci infrannuali • Roberta Pro- vasi, Daniele Bernardi, Claudio Sottoriva

nr. 8 - La previdenza nella professione di Dottore Commercialista • Ernersto F. Carella ❱ nr. 9 - L’introduzione dei Princìpi contabi- li internazionali e il coordinamento con le norme fiscali • Mario Difino

❱ nr. 10 - La governance delle società a

partecipazione pubblica e il processo di esternalizzaziona dei servizi pubblici locali

Ciro D’Aries

nr. 11 - Il Consolidato fiscale nazionale (artt. 117-129 TUIR e DM 9 giugno 2004) • Ambrogio Picolli

nr. 12 - Il bilancio sociale nelle piccole e medie imprese • a cura di Adriano Propersi ❱ nr. 13 - Le parti e la loro assistenza in giu- dizio • Mariacarla Giorgetti

Anno 2008

nr. 14 - Il nuovo ordinamento professiona- le: guida alla lettura del d.lgs. n. 139 del 28 giugno 2005 • a cura della Commissione Albo, Tu- tela e Ordinamentooe 2005-2007

nr. 15 - Carta Europea dei diritti del contri- buente • a cura della Commissione Normative Co- munitarie 2005-2007

nr. 16 - Elementi di Procedura civile appli- cati alle impugnazioni del Processo tributa- rio • Mariacarla Giorgetti

nr. 17 - Il processo di quotazione del- le PMI tra presente e futuro: il ruolo del dottore commercialista in questa fase di

cambiamento • Carlo Arlotta

nr. 18 - Controlled Foreign Companies Legi-

slation: analisi comparata negli Stati comu-

nitari • Sebastiano Garufi

nr. 19 - Il codice di condotta EU: finalità e analisi comparativa a livello europeo • Pao- la Sesana

nr. 20 - Il dottore commercialista e la piani- ficazione e il controllo nella PMI • Aldo Cama- gni, Riccardo Coda, Riccardo Sclavi

nr. 21 - La nuova relazione di controllo con- tabile (art. 2409-ter del Codice Civile) • Daniele Bernardi, Gaspare Insaudo, Maria Luisa Mesiano Anno 2009

nr. 22 - L’azionariato dei dipendenti come forma di incentivazione: ascesa e declino delle stock option? Vito Marraffa

nr. 23 - Norme ed orientamenti rilevanti della Revisione Contabile • Maria Luisa Mesia- no, Mario Tamborini

nr. 24 - Gli accordi giudiziali nella crisi d’im- presa • Cesare Zafarana, Mariacarla Giorgetti, Aldo Stesuri

nr. 25 - Il bilancio consolidato e le scritture

di consolidamento • Francesco Grasso, Paolo Terazzi

nr. 26 - Conciliazione e mediazione: attua- lità legislative e profili operativi • Aldo Stesuri Anno 2010

nr. 27 - La crisi d’impresa - L’attestazione di ragionevolezza dei piani di ristruttura- zione ex art. 67, 3° comma, lettera d) L.F.

Commissione Gestione Crisi d’Impresa e Procedure Concorsuali

nr. 28 - Il Consolidato fiscale nazionale (artt. 117-129 TUIR e DM 9 giugno 2004) seconda edizio-

ne Ambrogio Picolli

nr. 29 - L’arbitrato - Analisi e commen- ti dalla recente prassi •Commissione Arbitrato

- a cura di Alessandro Augusto

nr. 30 - Il bilancio di sostenibilità delle mul-

tiutilities: esperienze a confronto Commis- sione Bilancio Sociale - a cura di Francesco Randazzo, Cristiana Schena, Gabriele Badalotti, Eros A. Tavernar ❱ nr. 31 - La riforma della revisione legale in Italia: una prima analisi del D.Lgs. 39 del 27 gennaio 2010 •Commissione Controllo Societa-

rio - Gruppo di lavoro: Daniele Bernardi, Antonella Bi-

sestile, Alessandro Carturani, Annamaria Casasco, Ga- spare Insaudo, Luca Mariani, Giorgio Morettini, Marco

Moroni, Gianluca Officio, Massimiliano Pergami, Ro- berta Provasi, Marco Rescigno, Claudio Sottoriva, Ma- rio Tamborini

nr. 32 - Obbligo P.E.C. - Opportunità e pro- blematiche per gli studi professionali •Com- missione Informatica e C.C.I.A.A. - Gruppo di lavoro: Fabrizio Baudo, Davide Campolunghi, Filippo Carava- ti, Alberto De Giorgi, Gianluca De Vecchi, Pietro Longhi, Daniele Tumietto

nr. 33 - Nuova tariffa professionale - Com- mento alle modifiche intervenute • Mario Tracanella

Anno 2011

nr. 34 - Perdite di valore e avviamento se- condo i princìpi IFRS • Riccardo Bauer, Claudia Mezzabotta

nr. 35 - Patrimonializzare e sostenere la competitività delle PMI italiane: la quota- zione su AIM Italia •Commissione Finanza e Con- trollo di Gestione - Gruppo di lavoro: Carlo Arlotta, Franco Bertoletti, Elisabetta Coda Negozio, Carlo Pe- saro, Giorgio Venturini

nr. 36 - La mediazione civile - Novità nor- mative e contesto operativo • Gruppo di stu- dio Commissione Mediazione e Conciliazione - a cura di Maria Rita Astorina e Claudia Mezzabotta

nr. 37 - La mediazione civile – Le tecniche di gestione dei conflitti • Gruppo di studio Com- missione Mediazione e Conciliazione - a cura di Maria Rita Astorina e Claudia Mezzabotta

nr. 38 - Caratteri e disciplina del concorda- to fallimentare • Carlo Bianco, Mariacarla Giorget- ti, Patrizia Riva, Aldo Stesuri, Cesare Zafarana ❱ nr. 39 - Remunerare gli amministratori - Compensi incentivi e governance Gianluigi Boffelli

Anno 2012

nr. 40 - Scritti di Luigi Martino •Comitato Edi- toriale - a cura di Gianbattista Stoppani e Dario Velo ❱ nr. 41 - Aspetti fiscali delle operazio- ni straordinarie per i soggetti IAS/IFRS

Commissione Diritto Tributario Nazionale - a cura di Emanuela Fusa

nr. 42 - L’accertamento tecnico dell’usura per le aperture di credito in conto corren- te •Commissione Banche, Intermediari Finanziari e Assicurazioni - a cura di Marco Capra, Roberto Capra ❱ nr. 43 - Il nuovo concordato preventivo a se- guito della riforma •Commissione Gestione Crisi di Impresa e Procedure Concorsuali

Commissione Normative a Tutela dei Patrimoni

nr. 45 - Ambiti di applicazione del Trust

Commissione Normative a Tutela dei Patrimoni

Anno 2013

nr. 46 - Arbitro Bancario Finanziario

Commissione Metodi ADR

nr. 47 - Il rischio di continuità aziendale nel bilancio IAS ed in quello OIC •Commissione Princìpi Contabili - a cura di Girolamo Matranga ❱ nr. 48 - La mediazione civile nelle liti fra soci: profili giuridici ed efficacia negoziale •

Commissione Metodi ADR - a cura di Maria Rita Astori- na, Marcella Caradonna

nr. 49 La fiscalità della produzione nelle fonti di energie rinnovabili •Commissione Di- ritto Tributario Nazionale - a cura di Federica Fiorani ❱ nr. 50 - Il modello GBS 2013: lo standard italiano per la redazione del Bilancio Socia- le •Commissione Bilancio Integrato - a cura di Clau- dio Badalotti, Dario Velo, Gabriele Badalotti Anno 2014

nr. 51 - I regolamenti appicativi del D.L- gs. 39/2010 sulla revisione legale dei con- ti emanati dal MEF • Commissione Controllo

Societario

nr. 52 - La previdenza nella professione di Dottore Commercialista • Commissione Cas- sa Previdenza Dottori Commercialisti - a cura di Er- nesto Carella

nr. 53 - Comunicare con Investitori e Finan- ziatori: il ruolo del Business Plan Commissio- ne Finanza e Controllo di Gestione - a cura di France- sco Aldo De Luca e Alessandra Tami

nr. 54 - La Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati - Novità e ri- flessi sulla disciplina nazionale •Commissione Princìpi Contabili - a cura di Tiziano Sesana

nr. 55 - Gli obblighi di sicurezza nei luoghi di lavoro •Commissione Lavoro - a cura di Monica Bernardi, Bernardina Calafiori, Gabriele Moscone, Pa- trizia Rossella Sterza, Sergio Vianello

nr. 56 - Le Start-up innovative Commissio- ni Start-up, Microimprese e Settori Innovativi e Dirit- to Tributario Nazionale - a cura di Antonio Binacchi e Alessandro Galli

Anno 2015

nr. 57 - Il Concordato preventivo: riflessio- ni teoriche •Commissione Gestione Crisi di Im- presa e Procedure Concorsuali - a cura di Gian- nicola Rocca

nr. 58 - Il Concordato preventivo: esperienze empiri-

che Commissione Gestione Crisi di Impresa e Proce- dure Concorsuali - a cura di Giannicola Rocca ❱ nr. 59 - Il controllo della liquidità nelle stra- tegie aziendali e nelle situazioni di crisi. Il contributo del business plan Commissione Fi- nanza e Controllo di Gestione - a cura di Carlo Arlot- ta, Salvatore Carbone, Francesco Aldo De Luca, Ales- sandra Tami

nr. 60 - La collaborazione volontaria. I di- versi perché di una scelta (quasi) obbliga- ta •Commissione Normative a Tutela dei Patrimoni

- a cura di Marco Salvatore, Paolo Ludovici, Fabrizio Vedana

nr. 61 - Relazione di revisione. Le novità al giudizio sul bilancio introdotte dagli ISA Italia •Commissione Controllo Societario - a cura di Daniele Bernardi, Gaspare Insaudo, Luca Magnano San Lio, Claudio Mariani

nr. 62 - Accertamento sintetico, redditome- tro e “redditest” Commissione Diritto Tributario Nazionale - a cura di Alessandro Cerati

Anno 2016

nr. 63 - Il Consolidato fiscale nazionale (artt. 117-129 TUIR e DM 9 giugno 2004) • terza edizione Commissione Diritto Tributario Nazionale - a cura di Ambrogio Andrea Picolli

nr. 64 - Revisione della contabilità di con- dominio • Gruppo di lavoro della Commissione Am- ministrazioni Immobiliari

nr. 65 - Appunti per una cultura di parità

Commissione Pari Opportunità - a cura di Grazia Ticozzelli

nr. 66 - Dematerializzazione documentale: temi per la consulenza. Prima parte. Conserva- zione digitale. Evoluzione del quadro nor-