• Non ci sono risultati.

In conclusione, l’Ombudsman europeo è una figura che ad oggi potremmo definire in piena evoluzione, poiché sempre di più lavora, e lavorerà, affinché le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione europea utilizzino come propria “stella polare” il principio del service- mindness: l’Unione europea deve includere e coinvolgere in maniera sempre più frequente il singolo cittadino nelle proprie scelte, non perdendo mai di vista il fatto che lavora per lui e con lui.

Molto è stato fatto dal 1995 ad oggi, ma la strada è ancora lunga, e ne dà dimostrazione il fatto che i rapporti tra l’Ombudsman e le istituzioni non siano sempre pacifici e sin da subito collaborativi, bensì sono numerose le denunce presentate da parte di singoli cittadini o residenti sul territorio dell’Unione per lamentarsi di casi di cattiva amministrazione in cui possono incorrere le istituzioni.

E che l’evoluzione sia nel pieno del suo svolgimento è dimostrato anche dalle differenti iniziative cui i tre mandatari dell’incarico dal 1995 ad oggi hanno dato avvio: dall’assestamento iniziale dovuto alla novità dell’incarico, alla linea di sempre più propositività che si può riscontrare grazie ad O’Reilly. Quel che ci si aspetta è che sempre più numerosi siano gli interventi dei (futuri) Ombudsman affinché il concetto di “buona amministrazione” cominci a diventare una realtà tangibile. L’Ombudsman europeo però è anche altro, è un’occasione per un cambiamento radicale, è l’occasione affinché si arrivi a capire che la forza, la vincolatività e l’imposizione non devono sempre essere la soluzione ai problemi. È l’occasione principe per dimostrare che anche la persuasività sa essere incredibilmente efficacie: la persuasività porta al dialogo, il dialogo porta alla critica costruttiva, che a sua volta sfocia nella consapevolezza che ammettere un proprio errore non è sintomo di debolezza, bensì di crescita.

133

In questa direzione, infatti, vanno molti dei rimedi a disposizione dell’Ombudsman: dalla necessità che le istituzioni si scusino coi cittadini insoddisfatti in casi di cattiva amministrazione, alla facilitazione verso la ricerca di soluzioni amichevoli tra le parti, ecc… Quando la missione dell’Ombudsman di concretizzare in pieno la buona amministrazione sarà compiuta, a mio parere, vedremo che anche i singoli cittadini europei cominceranno a nutrire sempre più fiducia nell’Unione e nelle sue istituzioni, poiché non si sentiranno più solo come i meri destinatari delle scelte fatte “ai piani alti”, e l’armonia regnerà sovrana.

Il cammino oramai è stato intrapreso da oltre venti anni e da tre persone differenti, rimane solo da vedere come si evolverà per il futuro.

134

BIBLIOGRAFIA

ALEMANNO ALBERTO, Unpacking the Principle of Openness in EU Law. Transparency, Participation and Democracy, in European Law Review, 2014, pp. 1 – 22.

ANDERSEN JON, The Danish Ombudsman, in EPAMINONDAS A.MARIAS (edited by), The European Ombudsman, Maastricht, 1994, p.29.

ANSELMO ALICE, Il ruolo dell’Ombudsman nell’ordinamento comunitario, in Giureta. Rivista di diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, 2011, p.33.

BAVIERA SAVERIO, Parallel Functions and Co-operation: the European Parliament’s Committee on Petitions and the European Ombudsman, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, p.126.

BIERING PETER, The Danish Proposal to the Intergovernmental Conference on Political Union, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, p.45.

BINDER TOM, INGLESE MARCO and VAN WAARDEN FRANS, The European Ombudsman: democratic empowerment or democratic deficit?, in ZENODO, 2017.

CADEDDU SIMONE, The proceedings of the European Ombudsman, in Law and Contemporary Problems, 2004, pp.161 – 180.

135

COMINELLI LUIGI, Il mediatore europeo, ombudsman dell’Unione. Risoluzione alternativa delle dispute tra cittadini e istituzioni comunitarie, Milano, 2005.

CRAIG PAUL, The Ombudsman, in Oxford University press, 2012, pp.739 – 762.

DIAMANDOUROS NIKIFOROS, The European Ombudsman and good administration post-Lisbon, in Cambridge University Press, 2012, pp.210-226.

DIAMANDOUROS NIKIFOROS, The future Role of the Ombudsman, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, pp. 217 – 240.

DRAGOS DACIAN C. and NEAMTU BOGDANA, Advancing transparency in the European Union: the role of the European Ombudsman, in HERWIG C.H. HOFMANN and JACQUES ZILLER (edited by), Accountability in the EU. The Role of the European Ombudsman, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, 2017.

DRAGOS DACIAN C. & NEAMTU BOGDANA, Freedom of information in the EU in the midst of Legal Rules, Jurisprudence and Ombudsprudence: the European Ombudsman as Developer of Norms of Good administration, in European Constitutional Law Review, 2017, pp.641 – 672.

EKLUNDH CLAES, The Scandinavian Model, in EPAMINONDAS A. MARIAS (edited by), The European Ombudsman, Maastricht, 1994, p.11.

136

FERONI, FROSINI, TORRE (a cura di), Codice delle Costituzioni, vol.I, Vicenza, 2016.

FRIEDERY REKA, Insight a Special Relation: the European Parliament and the European Ombudsman, in Acta Jiuridica Hungarica, 2011, p.120.

FRIEDERY RÉKA, The Role of the European Ombudsman in Dispute Solving, in ACTA GIURIDICA HUNGARICA, 2008, pp. 359–376.

GONZÁLEZ CARLOS MOREIRO, The Spanish Proposal to the Intergovernmental Conference on Political Union, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, p.27.

GØTZE MICHAEL, The Danish Ombudsman. A national watchdog with selected preferences, in Utrecht Law Review, 2010, pp.33-50.

GRADIN ANITA and ɈACOBSSON RANVEIG, Safeguarding the Rights of European Citizens: the European Commission Working with the European Ombudsman, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, pp. 162 - 166.

HOFMANN HERWIG C.H., The developing role of the European Ombudsman, in HERWIG C.H. HOFMANN and JACQUES ZILLER (edited by), Accountability in the EU. The Role of the European Ombudsman, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, 2017.

MARCO INGLESE, Il Mediatore europeo e il diritto ad una buona amministrazione: recenti sviluppi nel rapporto tra i cittadini e le istituzioni dell’Unione europea, in Il diritto dell’Unione Europea, 2018, pp.309 – 335.

137

KOSTAS KOURTIKAKIS, Imitation and supranational politics: some lessons from the European Ombudsman and the European Court of Auditors, in European Political Science Review, 2010, pp.27-48.

MAGNETTE PAUL, Between parliamentary control and the rule of law: the political role of the Ombudsman in the European Union, in Journal of European Public Policy, 2003, pp. 677 – 694.

MARIAS EPAMINONDAS A., The European Ombudsman: Competences and Relations with the Other Community Institutions and Bodies, in EPAMINONDAS A. MARIAS (edited by), The European Ombudsman, Maastricht, 1994, p.71.

MASTROIANNI ROBERTO, New perspectives for the European Ombudsman opnede by the Lisbon Treaty, in HERWIG C.H.

HOFMANN and JACQUES ZILLER (edited by), Accountability in the EU. The Role of the European Ombudsman, Cheltenham, UK,

Northampton, MA, USA, 2017.

NEUHOLD CHRISTINE, “Monitoring the law and independent from politics?” The relationship between the European Ombudsman and the European Parliament, in HERWIG C.H. HOFMANN and JACQUES ZILLER (edited by), Accountability in the EU. The Role of the

European Ombudsman, Cheltenham, UK, Northampton, MA, USA, 2017.

NEUHOLD CHRISTINE and NĂSTASE ANDREEA, Transparency Watchdog: Guarding the Law and Independent from Politics? The Relationship between the European Ombudsman and the European Parliament, in Cogitatio, 2017, pp. 40 – 50.

138

NEWMAN EDDY, The Policy-relationship between the European Ombudsman and the European Parliament’s Committee on Petitions, in THE EUROPEAN OMBUDSMAN AND THE AUTHORS, 2005, Lussemburgo, p.143.

POPESCU-SLĂNICEANU ION, PETROVSZKI DIANA

MARILENA, ENESCU COSMIN IONUƮ, The Role of the European Ombudsman in the implementation of the Right to Good

Administration, in Juridica, 2010, pp.193 – 208.

RAWLINGS RICHARD, Engaged Elites Citizens Action and Instituional Attitudes in Commission Enforcement, in European Law Journal, 2000, pp. 4 – 28.

TSADIRAS ALEXANDROS, Of Celestial and Gravitational Attractions: The Institusional Symbiosis between the European Ombudsman and the European Parliament, in Yearbook of European Law, 2009, 435 – 457.

VOGIATZIS NIKOS, Between discretion and control: Reflections on the institutional position of the Commission within the Europea citizens’ initiative process, in European Law Journal, 2017, pp. 250 – 271.

VOGIATZIS NIKOS, Communicating the European Ombudsman’s Mandate: an Overview of the Annual Reports, in Journal of

Contemporary European Research, 2014, pp. 105 – 123.

VOGIATZIS NIKOS, The European Ombudsman and Good Administration in the European Union, Liverpool, 2018.

139