• Non ci sono risultati.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Nel documento Banche e Social Media: opportunita e minacce (pagine 119-125)

Tempo medio di frequency e acceleration (espresso in ore)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Come dimostrato nel corso del lavoro, oggi la domanda se le banche debbano implementare al proprio interno strategie di social media è superata. Il rischio di restare indietro rispetto ai nuovi player e di venire espulsi dal mercato, se non ci si attiva rapidamente per l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle piattaforme social, è più che concreto. Inoltre, i vantaggi sono ormai stati dimostrati: investire per ingaggiare nuovi clienti e fornire una customer experience ottimale, in modo da ottenere ingenti ritorni economici da poter investire nuovamente, così da creare quel senso di appartenenza tribale al brand che è tanto vincente al giorno d’oggi. Nel trattare l’argomento siamo partiti dalla diffusione di internet e dei social, praticamente un’era geologica fa, e siamo arrivati all’utilizzo di strumenti del calibro di chatbot e robo advisor, e non è detto che durante la stesura di questa tesi non siano stati introdotti miglioramenti e novità nell’operatività delle banche. La domanda, che si muove con orizzonti temporali brevissimi, a questo punto è: quali saranno i trend del futuro per il settore bancario?

Alla base ci sarà sempre l’obiettivo di recuperare il rapporto con i clienti, cercando di aumentare la capacità di fidelizzazione nei confronti di chi, contando anche sulle tecnologie digitali, può decidere di cambiare il proprio istituto finanziario con un clic. D’altra parte, come visto, la digitalizzazione dei servizi finanziari sta cambiando più che mai le aspettative dei clienti, ed è per questo che gli istituti di credito dovranno intensificare i loro sforzi per non deluderle. È una sfida difficile, soprattutto a causa delle novità in termini di regolamentazione (come ad esempio la Payment Services Directive 2) che potrebbe esporli alla forte concorrenza dei giganti del tech e che vincerà chi sarà in grado di offrire il miglior servizio in termini di customer experience.

Il punto di partenza potrebbe essere la banca omnicanale, con ATM 24 ore su 24, servizi bancari online e videoconferenze; si cercherà quindi di offrire nuovi servizi all’interno dell’era digitale per soddisfare la crescente domanda di nuove innovazioni da parte dei clienti. Inoltre, per ridurre i costi e aumentare il focus sulla customer experience, molte banche inizieranno a considerare nuovi modelli di

filiale per cominciare a condividere i costi infrastrutturali, come la coabitazione di diversi brand all’interno di un unico hub dedicato ai servizi finanziari.

Sicuramente un ruolo fondamentale lo giocheranno i dati: è attraverso questi che le banche dovranno riuscire a realizzare i servizi che i consumatori desiderano davvero; al tempo stesso, però, si apriranno a terze parti fornendo a chi lo vorrà (sotto previo consenso dei clienti) i dati in proprio possesso.

Infine, si potrebbe verificare l’introduzione della biometria, ed in particolare la tecnologia di riconoscimento delle impronte digitali e dell’iride.

Questi sono alcuni dei trend di cui si parla già oggi per il futuro, ma quello che è certo è che ci sarà grande interesse sulle modalità in cui le banche potrebbero interagire con i loro clienti, sfruttando servizi come chatbot e social media che fino ad ora hanno mostrato solo una minima parte del proprio potenziale e che faranno passi avanti supportati dalla tecnologia del machine learning, ma anche sui movimenti di colossi come Facebook e Twitter, che nell’ultimo anno hanno posto le basi per l’entrata nel settore finanziario offrendo i primi servizi (pagamenti digitali e prestiti peer-to-peer), ma che con il progresso tecnologico e l’acquisizione di esperienza e competenza avranno enormi possibilità.

BIBLIOGRAFIA

ABI, Accordo Banca d’Italia/ABI per la sicurezza informatica, 2016

ABI, KPMG, Banche e Social media, MK n°6, 2015

ABI, KPMG, Banche e Social media, 2016

Affaritaliani.it, Twitter sfida le regine di Wall Street. L’uccellino si fa la propria

banca, 2017

Angelini A., Ferretti P., Ferrante G., Graziani P., Social Media Development Paths in Banks, Journal of Promotion Management, 2017

Angelini F., Internet in Italia – I trend del 2017, 2017

Audiweb, Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell’online in Italia, dicembre 2012

Bajetta L., La relazione banca-cliente ai tempi del 2.0, MK n°6, 2014

Baldussi F., Fasano S., I social per una comunicazione integrata e una relazione

multicanale, MK n°5, 2015

Bellini M., Bonifici istantanei innovazione per l’impresa 4.0, l’ecommerce, il

digital banking, Pagamenti Digitali, 2017

Bennato D., Benotham H., Panconesi A., La diffusione delle informazioni online. Il caso Twitter, 2010

Bin D., Snapchat, anche i social media vogliono fare i robo-advisor, AdviseOnly, 2016

Bitmat, Cybersecurity: sei a rischio anche sui social, 2017

Bonafede A., Così le banche tradizionali riconquisteranno i millennials, Repubblica, 2017

Caffaratti R., Investimenti: quando social media e roboadvisor diventano

consulenti, Online Sim, 2016

Cambosu D., BNP Paribas, come e perché usa Snapchat, InsuranceUp, 2017

Camiciola A., Big data nel futuro digitale delle banche, Pulse, 2016

Carlini V., Amazon, con l’e-commerce più prestiti, Il Sole 24 Ore, 2017

Carlini V., Banche, con il Fintech a rischio in cinque anni il 24% dei ricavi totali, Il Sole 24 Ore, 2017

Corriere Comunicazioni, Accenture, millennials in fuga dalla banca tradizionale, 2014

Corriere Comunicazioni, Cybersecurity, le banche sono sicure? I clienti si fidano,

i manager no, 2017

Cosenza V., Social Media ROI, 2014

D’Acierno B., Jungano A., Millennials, opportunità e sfida per le banche, MK n°3, 2016

Del Corno M., Facebook, Amazon e Google studiano da banche, Il Sole 24 Ore, 2017

Folcia M., James F., Panebianco M., Robo advisor: l’evoluzione del modello di

consulenza finanziaria, MK n°4, 2016

Gandolfo A., Le banche di fronte alla sfida del social banking, Public Finance Research Papers, Istituto di Economia e Finanza, DIGEF. Sapienza University of Rome, 2016

Garczynski D., Social Media in the creation of a new bank-client relationship, Research papers of Wroclaw University of Economics, 2013

Ghigliano G., Saraceno N., Customer experience multicanale: misurare, attivare,

governare, MK n°5, 2015

Giardino V., Marra G., The Chatbot revolution: opportunità nel settore

assicurativo e bancario, Diritto 24 – Il Sole 24 Ore, 2017

Giotto F., Banche su Instagram: come siamo messi in Italia, 2017

Iemma A., La squadra social di UniCredit migliora la brand awareness e la

reputation, Social Minds, 2014

Kaplan A. M., Haenlein M., Users of the world, unite! The callenges and opportunities of social media, Business Horizons, 2010

KPMG, Social Banking, 2013 KPMG, Social Banking 2.0, 2014

Lamberti S., 5 motivi +1 per dare credito ai millennials, Linkiesta, 2017

Lovett J., Owyang J., Social Marketing Analytics. A Framework for Measuring Results in Social Media, 2010

Maci L., Ecco il fenomeno Chatbot, il robot che interagisce in chat, Cor.Com, 2016

Marson L., Il ruolo dei social media: una campagna su Facebook, MK n°5, 2015

Mengato F., Il Social Banking e la comunicazione “Human friendly”, TSW, 2017

Metelli A., Millennials e banche: rischio “disintermediazione” o spinta

all’innovazione del settore?, ABI Dimensione Cliente, 2016

Paraboschi A., Disruptive innovations, Wired, 2013

Patti F., È iniziata l’era di Banca Facebook, Linkiesta, 2016

PwC, Global FinTech Survey 2017 e confronti col mercato italiano, 2017

Responsa, Chatbot e Millennials: un binomio vitale per il Customer Service, 2016

Responsa, Molte banche già utilizzano i Chatbot per il loro business: vediamo i

dati, 2017

Responsa, 10 importanti banche che utilizzano chatbot, 2017

Rusconi G., Hacker in banca, ecco le minacce più serie per i clienti, Il Sole 24ore, 2017

Severgnini B., YouTube, la tv sono io, Corriere della Sera, 2015

Simonetta B., WhatsApp, la sfida dei pagamenti digitali, Il Sole 24 Ore, 2017

Spindox, Invasione chatbot: anche le banche ne vogliono uno, 2016

UniCredit, UniCredit sbarca su Instagram, Comunicati Stampa, 2016

SITOGRAFIA

www.ansa.it www.skytg24.it www.vincos.it www.wikipedia.org

Nel documento Banche e Social Media: opportunita e minacce (pagine 119-125)