• Non ci sono risultati.

d Il frame ECONOMICO e il concetto qualunquista di PRIVAZIONE.

GUGLIELMO GIANNINI.

PRONOMI TOT OCCORRENZE REFERENTE GIANNINI REFERENTE ALTR

8.1. d Il frame ECONOMICO e il concetto qualunquista di PRIVAZIONE.

Un frame importante alla base del movimento è quello ECONOMICO, lessicalizzato e attivato da antitrust (15), azienda (11), aziendale (1), capitale (10)319, capitalismo (8), capitalista sost. (3), concorrenza (9), denaro (10),

economia (14), economico (52), finanza (6)320, finanziaria sost. (7), finanziare

(1), finanziario agg. (6), fiscale (9), fisco (2), imprenditore (16), imprenditoriale (6), impresa (10), industria (5), industriale agg. (4), industriale sost. (2), mercato (13), moneta (1), monetario (4), privatizzare (1), privatizzazione (7), prodotto (2)321, produzione (5), reddito (4), risorse (5), soldi (12), tassa (5),

tasso (5).

In SF si trovano esclusivamente azienda (2), denaro (1), economico agg. (2), finanziare verbo (1), finanziario agg. (2), fiscale (1), industria (6), industriale agg. (3), mercato (12), moneta (4), prodotto (4), soldi (2), tassa (20). Si deve però tener presente che questi vocaboli non hanno il valore prettamente economico-finanziario che si ritrova nel linguaggio di Bossi: l’aggettivo

318 Dalle 58 occorrenze totali bisogna escludere quelle in cui la parola ha un referente diverso

dalla Lega.

319 Sono state espunte le occorrenze di capitale nel senso di ‘capoluogo’. 320 Sono state eliminate le occorrenze di Guarda di Finanza (3).

190 economico si trova usato nel senso di ‘a buon prezzo, conveniente’; il verbo

finanziare è riferito allo stipendio dell’eroe di guerra; il prodotto economico di cui si parla è quello del suolo e della pesca; il mercato per 5 occorrenze è quello della frutta, in piazza.

economico

Bossi

(97) […] garantire un quadro di certezze agli operatori economici e precise condizioni favorevoli alla pace sociale e alla ripresa produttiva […].

Giannini

(98) Se sopravvivono, non saranno nemmeno ricevuti dall'upp, e se avranno in premio una inutile ed economica medaglia.

mercato

Bossi

(99) […] impediscono la libera concorrenza, sul mercato, fra soggetti in condizioni di sostanziale parità.

Giannini

(100) Se egli vuol vivere in forma sociale, se ha bisogno di strade, porti, navi, mercati, ospedali, qualcuno deve pur provvedere a questi bisogni […].

Su una stessa quantità di parole si ha una differenza di riferimento al dominio concettuale dell’economia pari a 213 occorrenze:

SB(BOSSI) SF(GIANNINI) TOTALE DIFFERENZA

271 58 213

Tabella 8.6: totale differenza di occorrenze del frame ECONOMICO. Il dato si inserisce perfettamente nelle analisi già svolte sul linguaggio politico italiano, per cui nella Seconda Repubblica il lessico economico entra in maniera consistente nel lessico dei leader322.

L’insieme economico si collega talvolta a quello della libertà, come nei sintagmi libera concorrenza (4), libera impresa (1), libertà di intrapresa economica (1):

191

concorrenza (101) […] l'approvazione di una seria normativa antitrust per favorire la libera concorrenza ed eliminare i monopoli […].

impresa (102) […] il partito berlusconiano invoca "un polo nel quale si possa riconoscere l'Italia onesta che crede nella libera

impresa...per preservare e favorire il ruolo della famiglia […]" scelta economica (103) […] quando un soggetto da competitore si trasforma in

monopolista, interviene; sulla scorta, ovviamente, di regole generali a garanzia della concorrenza e della libertà

d'intrapresa economica.

Da notare che negli esempi l’insieme lessicale inerente al concetto di LIBERTÀ subisce una negoziazione simile a quella già notata per onestà323. Quando i lessemi dell’insieme sono pronunciati da un mittente diverso da quello leghista, se ne mette in discussione il significato. In (102) l’opacizzazione semantica avviene tramite implicito, per violazione della massima di modo: le virgolette metalinguistiche, che servono a riportare le parole degli avversari, i puntini di sospensione e il fatto stesso che siano gli avversari a parlare suggerisce al ricevente di dubitare della validità del contenuto enunciato. L’implicatura è possibile anche per la polarità VERO-FALSO che struttura l’intero discorso: poiché la verità pertiene alla Lega, tutto ciò che viene detto dall’avversario politico, proprio in quanto tale, è falso o quantomeno dubitabile.

Per quanto riguarda l’insieme semantico della PRIVAZIONE e SOFFERENZA presente in Giannini si notano i seguenti termini: annullare (2), avvilire (1), deludente (1), deludere (1), delusione (1), diminuire (1), pagamento (2), pagare (8), perdere (16)324, privare (1), privo (12), rubare (2), sacrificio (2). Rispetto a

SF, la quantità e la varietà di occorrenze è decisamente inferiore: in SF si hanno, per esempio, pagare con 43, rubare con 9.

Inoltre, contrariamente a quanto accadeva per il qualunquismo, nel discorso leghista questo concetto non qualifica direttamente il popolo e solo il 23,80% riguarda la Lega.

323 Cfr. in questo capitolo, paragrafo 8.1.b., p.175.

324 Nel conteggio non si è inserito perduto (4) perché sempre nella polirematica a fondo

192

diminuire (104) L'Italia ha bisogno di una legge finanziaria rigorosa per abbattere il debito pubblico, diminuire i tassi di interesse, far aumentare gli investimenti e creare nuovi posti di lavoro.

pagare (105) Il movimento ha pagato un pesante scotto in termini elettorali e ha subito una forte perdita di popolarità.

perdere (106) […] uno scontro alla fine del quale forse l'una o l'altra forza politica esce vincitrice, ma sicuramente perde il Paese, salgono in tassi di interesse […].

privo (107) La Lega, insomma, era costretta a battersi a mani nude,

priva com’è di grandi mezzi di comunicazione di massa […]. sacrificio (108) Solo dopo molti sacrifici e qualche mossa azzardata è

riuscito a spezzare l'assedio e a dare scacco al Nero325. […].

Pagare trova come suo agente la Lega, sia in termini figurati, come in (105), sia materiali:

materiale (109) Agli esordi, i primi sostenitori hanno dovuto pagare di

tasca propria, per consentire alla Lega di vivere.

Per il concetto di SOFFERENZA si trovano solo i lemmi disperato (1), soffrire (1), subire (2), dimostrando di non condividere completamente tale rappresentazione per definire il cittadino o la Lega, sebbene comunque i due si raffigurino quali vittime del sistema politico.

disperato (110) […] capitalisti cresciuti in regime di monopolio e fascisti alla disperata ricerca di un’occasione di riciclaggio […].

soffrire (111) Io capivo che dietro alla preoccupazione della gente c'era il timore sofferto, e condiviso da molti nella Lega, che il nostro elettorato venisse richiamato a sé da Berlusconi e da Fini e che, con una Lega indebolita […].

subire (112) Il movimento ha pagato un pesante scotto in termini elettorali e ha subito una forte perdita di popolarità, ma ha dimostrato di avere le spalle abbastanza larghe per superare

193 anche questo e diventare, nonostante tutto, il partito più

rappresentato in Parlamento.