• Non ci sono risultati.

(dalle riviste}

Nel documento Cronache Economiche. N.002, Anno 1986 (pagine 121-124)

E c o n o m i a Politica e c o n o m i c a P r o -g r a m m a z i o n e - A n d a m e n t o c o n -g i u n t u r a l e

stribuzione microeconomica del reddito a livello regionale Rivista di politica economica, n. 12 -Roma, dicembre 1985 - pagg. 1307-1331.

T R O N Z A N O , MARCO - Propagazione

intersetto-riale dell'inflazione ed ipotesi macroeconomiche: contributi recenti e prospettive di ricerca - Rivista di

politica economica, n. 11 - Roma, novembre 1985

- pagg. 1149-1 192.

M O H A B B A T , KHAN ARSHANAPALLI, G A N -GADHAR - Unemployment, inflation and

compensation growth a case study of Italy, 19701980

-Economia internazionale, n. 2 - Genova, maggio

1985 - pagg. 214-221.

LIZZERI, GIANCARLO - L'economia italiana a

metà degli anni '80: una situazione di amministrazio-ne controllata - Pavia, economica, n. 4 - Pavia, ot-tobre-dicembre 1985 - pagg. 29-36.

DEL M O N T E , ALFREDO - Inflazione, profitti e

in-vestimenti in Francia, Germania e Italia negli anni 1960-1981 Rassegna economica del Banco di

Napoli, n. 5 Napoli, settembreottobre 1985

-pagg. 993-1034.

GABURRO, GIUSEPPE - A small quarterly model

of the italian economy - Rivista internazionale di

studi economici e commerciali, n. 1 - Padova,

gennaio 1 986 - pagg. 59-73.

C I A M P I , CARLO AZEGLIO Rientro

dell'inflazio-ne e politica modell'inflazio-netaria: l'esperienza italiana -

Bol-lettino economico Banca d'Italia, n. 6 - Roma,

febbraio 1986 - pagg. 38-46.

D i r i t t o - G i u r i s p r u d e n z a - Legislazione COSSIGA, FRANCESCO - La riforma istituzionale

Rivista della guardia di finanza, n. 4 - Roma,

lu-glio-agosto 1 985 - pagg. 435-448.

BRONZINI, M A R I O - La nuova legge quadro per

l'artigianato (n. 433 del 1985) e il fallimento - Il

di-ritto fallimentare, n. 5-6 Padova,

settembre-dicembre 1985 - pagg. 484-490.

TEDESCHINI, FEDERICO - Vicende del primo

tentativo di regolazione amministrativa del commer-cio: l'R.D.L. 16 dicembre 1926 n. 2 1 7 4 - Disciplina

del commercio, n. 3 - Milano, 1 985 - pagg. 5-27. MOGOROVICH, SERGIO - Aspetti fiscali

dell'im-presa familiare - Diritto e pratica tributaria, n. 6 Padova, novembre-dicembre 1985 - pagg. 1425-1444.

M A I R , SIEGFRIED - La nuova convenzione Italia

USA per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito - Bollettino tributario

d'infor-mazione, n. 6 Milano, 30 marzo 1986 - pagg.

437-455. Pubblica a m m i n i s t r a z i o n e R e g i o n i P a r -t e c i p a z i o n i s-ta-tali S t a t i s t i c a - D e m o g r a f i a - D i s t r i b u z i o n e dei r e d d i t i - C o n t i e c o n o m i c i n a z i o n a l i e regionali

FANTI, LUCIANO - La distribuzione del credito

ne-gli ultimi anni (1976-1983) - Rivista di politica

economica, n. 11 - Roma, novembre 1985 - pagg.

1193-1253.

T A R D I T I , SECONDO - Analisi delle politiche

settoriali: prezzi e redditi nel settore agroalimentare

-Rivista di economia agraria, n. 4 - Bologna,

di-cembre 1 985 - pagg. 587-613.

Uffici provinciali di statistica: un nuovo ruolo -

Vicenza economica, n. 2 ViVicenza, febbraio 1986

-pagg. 140.

L. C. - I conti dell'azienda Italia a confronto - Vicenza economica, n. 2 VicenVicenza, febbraio 1986

-pagg. 141-1 55.

A R T O N I , ROBERTO BERNARDI, LUIGI -LIPPI, M A R C O - Analisi delle serie storiche e

bi-lancio dello Stato - Rivista di diritto finanziario e

scienza delle finanze, n. 4 - Milano, dicembre

1985 - pagg. 485-526.

GIANNONE, A N T O N I O - La misura del benessere

economico nei principali paesi della CEE - Rassegna

economica del Banco di Napoli, n. 6 - Napoli,

no-vembre-dicembre 1 985 - pagg. 1223-1262. I bilanci delle famiglie italiane nell'anno 1 984 -

Bol-lettino statistico Banca d'Italia, n. 3 - 4 - Roma,

luglio-dicembre 1 985 - pagg. 435-463.

NICCOLI, ALBERTO - Diffusione territoriale dello

sviluppo dell'industria italiana e dispersione della

di-ROSELLI, GIUSEPPE - Dall'autoriforma al «New

Deal ». Intervista ad Angelo Mancusi sul nuovo ruo-lo delle Camere di Commercio - Toscana

economica, n. 5 / 6 Firenze, settembredicembre 1985

-pagg. 5-6.

SERINO, ALBERTO - Contributo alla definizione

dell'organizzazione giuridica in senso oggettivo delle attività camerali e del regime di autonomia delle Ca-mere di Commercio Notiziario Economico

CCIAA Novara, n. 6 - Novara, 1985 - pagg. 83-95. PAOLELLA, GINO - La Responsabilità degli

ammi-nistratori e degli impiegati pubblici - Pavia

econo-mica, n. 4 - Pavia, ottobre-dicembre 1 985 - pagg.

67-69.

PIZZI, A N N A R O S A - La Camera di Commercio

oggi: un ente dal futuro incerto Le Regioni n. 6 -Bologna, novembre-dicembre 1985 - pagg. 958-968.

MARINELLI, ALEANDRO - Registro ditte e

BU-SARL: nuovi moduli - Consulenza, n. 6 Roma, 15 aprile 1986 - pagg. 17-19.

ASTAZI, RICCARDO - Confronto tra il numero di

dipendenti delle pubbliche amministrazioni dell'Italia e dei principali paesi europei - Micros, n. 3 - 4 - Mi-lano, luglio-dicembre 1 985 - pagg. 43-59.

LEONE, T O M M A S O - Office automation e

pubbli-ca amministrazione - Office automation, n. 2 - Mi-lano, febbraio 1986 - pagg. 48-55.

Introduzione dell'orario flessibile nella pubblica am-ministrazione. Circolare n. 33.10.1 E.C./20193 del-l'1 1 gennaio 1985 Presidenza del Consiglio -

Rivi-sta trimestrale di scienza dell'amministrazione, n. 4 - Milano, 1985 - pagg. 61-74.

C r e d i t o Finanza A s s i c u r a z i o n i P r o -b l e m i m o n e t a r i

CINCOTTI, GIUSEPPE - Fondi comuni

d'investimento Rivista della guardia di finanza, n. 6 -Roma, novembre-dicembre 1985 - pagg. 765-782.

ALETTI, URBANO La Borsa Ieri, oggi, domani -Pisa economica, n. 3 / 4 -Pisa, 1985 - pagg. 4-9. CARLI, GUIDO - Attuazione della direttiva

comuni-taria in materia creditizia e mutamenti in atto e in prospettiva delle forme di raccolta del risparmio

-Rivista della guardia di finanza, n. 5 - Roma,

set-tembre-ottobre 1 985 - pagg. 579-594.

KIRKLAND, RICHARD I. JR. - A new dose of

ca-pitalism turns Italy around - Fortune international,

n. 8 - Zofingen (CH), 14 aprile 1 986 - pagg. 20-24. DEL MONTE, ALFREDO - Inflazione, profitti e

in-vestimenti in Francia, Germania e Italia negli anni 1960-1981 - Rassegna economica del Banco di

Napoli, n. 5 Napoli, settembreottobre 1981

-pagg. 993-1034.

C I A M P I , CARLO AZEGLIO - Rientro

dell'inflazio-ne e politica modell'inflazio-netaria: l'esperienza italiana -

Bol-lettino economico Banca d'Italia, n. 6 - Roma,

febbraio 1 986 - pagg. 38-46.

FANTI, LUCIANO - La distribuzione del credito

ne-gli ultimi anni (1976-1983) - Rivista di politica

economica, n. 11 - Roma, novembre 1985 - paqq

1 193-1253.

F i n a n z a pubblica - I m p o s t e e t r i b u t i

Il danno alla finanza pubblica dipenderà dalla durata dell'esercizio provvisorio. Intervista del Ministro Goria all'Unioncamere L'Unioncamere, n. 12 -Roma, dicembre 1 985 - pagg. 21-29.

M O G O R O V I C H , SERGIO - Aspetti fiscali

dell'impresa familiare Diritto e pratica tributaria, n. 6 -Padova, novembre-dicembre 1985 - pagg 1425-1444.

ZAPPULLA, AMEDEO - La nuova IRPEG - Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale, n 3 - 4 - R o m a , marzo-aprile 1 9 8 6 - p a g g . 146-162. D ' A M A T I , NICOLA - L'evoluzione del sistema

tributario italiano Diritto e pratica tributaria, n. 1 -Padova, gennaio-febbraio 1985 - pagg. 3-33.

L a v o r o - A s s i s t e n z a e p r e v i d e n z a s o c i a l e - C o o p e r a t i v e

DE STAVOLA, BIANCA - POLI, IRENE

Un'analisi longitudinale dell'offerta di lavoro giovanile

Statistica, n. 3 Bologna, lugliosettembre 1985

-pagg. 403-419.

Dossier lavoro: La crescita dell'indistinti -

Quindicinale di note e commenti CENSIS, n. 1516

-Roma, 15-31 dicembre 1985 - pagg. varie.

PRODI, R O M A N O - È vero che la macchina può

rubarci il posto? - Media duemila, n. 28 - Torino, febbraio 1986 - pagg. 5-9.

Intervista al ministro Altissimo: quattro regole per vincere la sfida. Dobbiamo puntare sul modello USA dove la tecnologia ha saputo creare nuovi posti di la-voro. I lacci dell'Italia. Come diffondere la cultura dell'innovazione - Media duemila, n. 28 - Torino, febbraio 1986 - pagg. 10-11.

DE MICHELIS, G I A N N I - La chiave per entrare nel

lavoro - Media duemila, n. 28 - Torino, febbraio 1986 - pagg. 16-17.

Il nuovo sistema di «scala mobile» - Bollettino

economico Banca d'Italia, n. 6 - Roma, febbraio

1 9 8 6 - p a g g . 8-15.

Introduzione dell'orario flessibile nella pubblica am-ministrazione. Circolare n. 33.10.1 E.C./20193 del-l'1 1 gennaio 1985 Presidenza del Consiglio -

Rivi-sta trimestrale di scienza della amministrazione, n. 4 - Milano, 1985 - pagg. 61-74.

POTESTIO, PAOLA - La relazione tra orario di

la-voro ed occupazione nell'industria manifatturiera ita-liana negli anni 1965-1983 - Rivista di politica

economica, n. 12 - Roma, dicembre 1985 - paqq

1345-1368.

MESSINA, G I O V A N N I - La sopravvivenza è

assi-curata. Arrangiatevi. Con questa «filosofia» il pro-getto di riforma delle pensioni langue davanti alla Commissione parlamentare speciale - Piccola

indu-stria, n. 1-2 - Roma, gennaio-febbraio 1985 - pagg.

A g r i c o l t u r a - Z o o t e c n i a

T A R D I T I , SECONDO - Analisi delle politiche

settoriali: prezzi e redditi nel settore agroalimentare

-Rivista di economia agraria, n. 4 - Bologna,

di-cembre 1985 - pagg. 587-613.

BUSA, M A R I O - Analisi degli impianti incentivati in

Piemonte. Risparmio energetico in agricoltura: gli ef-fetti della legge 3 0 8 / 8 2 - Genio rurale, n. 3 - Bolo-gna, marzo 1 986 - pagg. 39-48.

P o l i t i c a i n d u s t r i a l e - I n d u s t r i e in g e n e r a l e - M a t e r i e p r i m e - F o n t i e n e r g e t i c h e CLO, ALBERTO - La situazione energetica italiana

di fronte al crollo dei prezzi petroliferi - Energia, n. 1 - Roma, 1986 - pagg. 2-15.

FILIPPI, ENRICO - M O M I G L I A N O , FRANCO

La politica per l'innovazione in Italia: l'esperienza del primo periodo di applicazione della legge, n. 4 6 / 1 9 8 2 - L'industria, n. 4 - Bologna, ottobre-dicembre 1985 - pagg. 467-493.

JONES, DANIEL T. - L'internazionalizzazione

del-l'industria dell'automobile - L'industria, n. 4 - Bolo-gna, ottobre-dicembre 1985 - pagg. 495-51 5.

M A R C O N I , PIA (a cura) - Documento conclusivo

della Indagine Conoscitiva sulla Politica Industriale. Relazione del Senatore Francesco Rebecchini, Presidente della Commissione Industriale del Senato

-L'industria, n. 4 - Bologna, ottobre-dicembre 1985

- pagg. 621-629.

CACCIOLA, ROBERTO - Le modificazioni del

«si-stema industria » negli anni settanta - Rassegna

economica del Banco di Napoli, n. 5 - Napoli,

set-tembre-ottobre 1 9 8 5 - p a g g . 1053-1086.

C A P I T A N I , GIANCARLO (e altri) -

Interdipen-denze spaziali e industriali nella Padania, 1971-1981 Politica ed economia, n. 4 - Roma aprile 1986 - pagg. 33-44.

VACCÀ, SERGIO - Piccola e grande impresa in

una fase di rivoluzione scientifico tecnologica -

Eco-nomia e politica industriale, n. 47 - Milano 1985

- pagg. 27-49.

CAMUFFO, A R N A L D O - Le nuove relazioni

industriali tra modello IRI e modello Federmeccanica

-Economia e politica industriale, n. 47 - Milano

1985 - pagg. 27-49.

NICCOLI, ALBERTO - Diffusione territoriale dello

sviluppo dell'industria italiana e dispersione della di-stribuzione microeconomica del reddito a livello regionale Rivista di politica economica, n. 12 -Roma dicembre 1985 - pagg. 1307-1331.

POTESTIO, PAOLA - La relazione tra orario di

la-voro ed occupazione nell'industria manifatturiera ita-liana negli anni 1965-1983 - Rivista di politica

economica, n. 12 - Roma, dicembre 1985 - paqq

1345-1368.

A r t i g i a n a t o Piccola i n d u s t r i a C o o p e r a -t i v e

CARNEVALE, PIETRO - La legge quadro per

l'artigianato. Le novità della legge, i problemi applicativi

-Rassegna economica della provincia di Ales-sandria, n. 1 - AlesAles-sandria, 1986 - pagg. 7-16. BRONZINI, M A R I O - La nuova legge quadro per

l'artigianato (n. 433 del 1985) e il fallimento - Il

di-ritto fallimentare, n. 5 - 6 - Padova,

settembre-dicembre 1 985 - pagg. 484-490.

C o m m e r c i o i n t e r n o P u b b l i c i t à R i c e r -c h e di m e r -c a t o

L'apparato distributivo italiano - Comma, n. 2 - Bo-logna, febbraio 1 986 - pagg. 31-35.

TEDESCHINI, FEDERICO Vicende del primo

tentativo di regolazione amministrativa del commer-cio: R.D.L. 16 dicembre 1926 n. 2 1 7 4 - Disciplina

del commercio, n. 3 - Milano, 1985 - pagg. 5-27. LUGLI, G I A M P I E R O - La gestione dei rapporti

in-dustria-distribuzione in un commercio che cambia (grocery) Commercio n. 22 Milano 1986 -pagg. 3-31.

FELLI, ERNESTO PIERSANTI, G I O V A N N I

-Salari, prezzi e produttività nel commercio - Studi

economici, n. 27 - Milano, 1985 - pagg. 141-176.

C o n s u m i - A l i m e n t a z i o n e

BELTRAME, CARLO - Le cifre dei consumi delle

principali bevande - Rassegna economica della

provincia di Alessandria, n. 1 - Alessandria 1 986

- pagg. 49-55.

CAMOLETTO, MARCO - La funzione dei prezzi al 1

consumo: una rassegna - Rivista internazionale di

scienze sociali, n. 2 Milano, aprilegiugno 1 985

-pagg. 135-158.

C o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e T e c n i c a d o -ganale

PEDERCINI, GIUSEPPE - Nell'oro-mercato l'Italia

non ha rivali - Esportare, n. 2 3 - 2 4 - Roma, dicem-bre 1985 - pagg. 36-45.

Scandinavia business - Espansione, n. 191 - Mila-no, aprile 1986 - pagg. 237-255.

CARLI, GUIDO - Attuazione della direttiva

comuni-taria in materia creditizia e mutamenti in atto e in prospettiva delle forme di raccolta del risparmio

-Rivista della guardia di finanza, n. 5 - Roma,

set-tembre-ottobre 1 985 - pagg. 579-594.

FOGLIO, A N T O N I O - Come esportare il «made in

Italy» in URSS - Largo consumo, n. 4 Milano, aprile 1 986 - pagg. 1 76-183.

ICE - UFFICIO E STUDI - Struttura delle imprese

esportatrici - Esportare, n. 1 - Roma, gennaio 1986 - pagg. 27-34.

BARBIERI, GIANCARLA - La riscossa del mobile

italiano Esportare, n. 1 Roma, gennaio 1986 -pagg. 55-68.

Come esportare l'export in Cina delle macchine tes-sili - Esportare, n. 5 - 6 - Roma, 1 / 1 5 - 1 6 / 3 1 marzo 1986 - pagg. 38-42.

La crescita dell'export determinante per lo sviluppo. Il Ministro del Tesoro ad « Esportare » - Esportare,

n. 7 / 8 - Roma, 1 / 1 5 - 1 6 / 3 0 aprile 1986 - pagg.

8-10.

E c o n o m i a e politica i n t e r n a z i o n a l e - Enti e d o r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e

CARLI, GUIDO - Attuazione della direttiva

comuni-taria in materia creditizia e mutamenti in atto e in prospettiva delle forme di raccolta del risparmio

-Rivista della guardia di finanza, n. 5 - Roma,

set-tembre-ottobre 1985 - pagg. 570-594.

Il terzo colosso. Dal 1° gennaio la comunità a 12

-Esportare, n. 1 - Roma, gennaio 1986 - pagg.

40-46.

Risparmio energetico per rimettere in moto l'economia polacca. Il piano economico per il 1986

Esportare, n. 3 4 Roma, 128 febbraio 1986

-pagg. 56-59.

GIANNONE, A N T O N I O - La misura del benessere

economico nei principali paesi della CEE - Rassegna

economica del Banco di Napoli, n. 6 - Napoli,

no-vembre-dicembre 1985-pagg. 1223-1262.

PEDERCINI, GIUSEPPE - L'OY, G I O V A N N I (a cura) - In fase espansiva l'economia della

Cecoslo-vacchia - Esportare, n. 5 - 6 - Roma, 1 / 1 5 - 1 6 / 3 1 marzo 1986 - pagg. 58-63.

C o m u n i c a z i o n i e t r a s p o r t i

S A N V I T I , GIUSEPPE - La riforma delle ferrovie

dello stato: l'accentuazione dei caratteri imprendito-riali e il problema dei raccordi con la politica dei tra-sporti - Rivista giuridica della circolazione e dei

trasporti, n. 6 Roma, novembredicembre 1985

-pagg. 705-713.

SANTORO, FRANCESCO - Riflessi della riforma

delle ferrovie. Il travaglio del passato - Ingegneria ferroviaria, n. 11 - Roma, novembre 1985 - pagg. 789-793.

Piano generale dei trasporti: tutto lo schema, area per area - Vie e trasporti, n. 534-535 Milano, gennaio-febbraio 1986 - pagg. 39-54.

T u r i s m o - G u i d e e m o n o g r a f i e a c a r a t t e r e t u r i s t i c o

Le vacanze degli italiani nel 1985 - Bollettino della

DOXA, n. 5 - 6 - Milano, 9 aprile 1985 - pagg. varie.

S c i e n z e T e c n o l o g i a A u t o m a z i o n e I n -q u i n a m e n t o - I n f o r m a t i c a - Rifiuti DANZIN, ANDRÉ - Technologies de l'information

ed évolution sociale - Futuribles, n. 97 - Paris, mars 1985 - pagg. 3-20.

M O M I G L I A N O , FRANCO - FILIPPI, ENRICO

La politica per l'innovazione in Italia: l'esperienza del primo periodo di applicazione della legge 4 6 / 1 9 8 2

-L'industria n. 4 - Bologna, ottobre-dicembre 1985

- pagg. 467-493.

PRODI, R O M A N O - È vero che la macchina può

rubarci il posto? - Media duemila, n. 28 - Torino, febbraio 1986 - pagg. 5-9.

PROTETTY, CESARE - Onorevole, dove arriverà la

telematica del duemila? Sullo sviluppo e il futuro delle tecnologie elettroniche in Italia Una indagine conoscitiva della Camera dei Deputati. Quesiti e temi proposti anche all'estero Media duemila, n. 27 -Torino, gennaio 1986 - pagg. 11 5-125.

DONAT CATTIN, CLAUDIO - Nasce un progetto

pilota per la fabbrica automatica. A colloquio con l'assessore Ezio Alberton sui progetti della nuova Giunta Regionale piemontese - Media duemila, n.

27 - Torino, gennaio 1986 - pagg. 103-105. VACCA, SERGIO - Piccola e grande impresa in

una fase di rivoluzione scientifico tecnologica -

Eco-nomia e politica industriale, n. 47 - Milano, 1985

- pagg. 27-49.

A L T I S S I M O , RENATO - Ai «piccoli» della

robotica Media duemila, n. 30 Torino, aprile 1986 -pagg. 24-27.

D o c u m e n t a z i o n e I n f o r m a z i o n e B i b l i o -g r a f i e

SAPORI, GIULIANA - I problemi delle biblioteche

delle università - Rivista trimestrale di diritto

pubblico, n. 4 - Milano, 1985 - pagg. 11 54-1173.

Associazione Italiana Biblioteche. Conferenza nazio-nale. Reggio Emilia, 11-12 novembre 1985 -

Bollettino AIB, n. 4 Roma, ottobredicembre 1 985

-pagg. varie.

CUPELLARO, MARCO - Recupero dei costi e

ta-riffe in biblioteca - Bollettino d'informazioni AIB,

n. 1 - Roma, gennaio-marzo 1986 - pagg. 5-23.

P i e m o n t e T o r i n o S t u d i c o n g i u n t u r a l i -S t o r i a

BUSA, M A R I O - Analisi degli impianti incentivati in

Piemonte. Risparmio energetico in agricoltura: gli ef-fetti della legge 3 0 8 / 8 2 - Genio rurale, n. 3 - Bolo-gna, marzo 1986 - pagg. 39-48.

D O N A T CATTIN, CLAUDIO - Nasce un progetto

pilota per la fabbrica automatica. A colloquio con l'assessore Ezio Alberton sui progetti della nuova .Giunta Regionale piemontese - Media duemila, n.

27 - Torino, gennaio 1986 - pagg. 103-105.

Una metropoli e la sfida del Duemila - Lettere

piemontesi, n. 4 5 Torino, aprilemaggio 1986

Nel documento Cronache Economiche. N.002, Anno 1986 (pagine 121-124)