Il 14 dicembre, il giorno immediatamente successivo alla partenza di Pirona, sempre sotto la presidenza Ricci e alla presenza dell’attua-rio Gabbiati, si svolsero le elezioni per le cariche della Borsa con la partecipazione di ventuno mercanti, tra cui Balletti, Craiter, Belusco, Morpurgo e Blanchenai. Fu una riunione assai affollata, visto che le ditte registrate in Borsa erano venticinque di cui, come fu annotato in una rilevazione fatta alcuni mesi dopo, sedici catalogate come dirette da negozianti di fede cattolica, cinque come dirette da negozianti di fede ebraica e quattro di fede protestante. All’avvio della sessione Craiter, vicino a Pirona, che da vice sarebbe dovuto diventare diret-tore, rifiutò la carica. Ricci si mostrò sorpreso della cosa e chiese un rinvio, trovando l’opposizione di Balletti. Forse il Livornese celò una strategia precedentemente orchestrata con Giacomo per non appari-re appari-responsabile della procedura insolita, forse Balletti azzardò o era venuto a conoscenza di accordi dell’ultim’ora, fatto sta che, con l’as-senso di tutti, si passò alla votazione e risultarono eletti proprio Gia-como, come direttore e con diciassette voti, e come vice Lochmann con tredici: un cattolico e un protestante. L’esito della votazione fece registrare un cambiamento nell’orientamento della Borsa e adesso gli avversari di Pirona sembravano godere dell’appoggio della maggio-ranza. Nel verbale non furono riportati né i voti contrari, né quelli ricevuti dai non eletti e questo fu un’eccezione rispetto alla pratica usuale68. Quello stesso giorno il carbone sequestrato a Pirona venne
66 La velocità con cui fu fornita la risposta indica che questa o fu una reazione all’an-nuncio di Pirona o fu una mossa di una strategia già decisa e che si voleva portare avanti con rapidità. Il fatto che per alcuni giorni non fu comunicata alle altre magi-strature fa propendere per la prima ipotesi.
67 AST, IC, 24, 8 gennaio 1761.
68 ASV, IC, 233, 14 dicembre 1760. La rilevazione in OeStA, K, 698, Specifica dei negozianti
venduto all’incanto, in esecuzione del decreto dell’Intendenza che aveva autorizzato la prosecuzione delle azioni legali69.
Forse l’assenza di Mattio aveva ulteriormente indebolito la sua posi-zione in città e gli avversari cercavano di sfruttare la situaposi-zione per ottenere nell’agone urbano risultati tali da controbilanciarne l’ope-rato a corte, forse costoro avevano reagito alle pretese di Pirona, che si sentiva forte per gli appoggi di cui godeva in Vienna, o forse lo scontro si era riacceso nell’imminenza delle decisioni che stavano per essere prese in materia di infrastrutture e commerci. Tuttavia, se non riusciamo a ricostruire con precisione gli equilibri tra le due parti, ancora una volta la sorte di Pirona si intrecciò con l’operato dell’Au-lica Commissione guidata da Perlas, rivelando la complessità dello scontro in atto ancora aggrovigliato con i conflitti esistenti tra l’Inten-denza e la Comunità cittadina, che si erano manifestati per la vendita del pane dando vita a schieramenti fluidi e sovrapposti.
A settembre, come abbiamo visto, la Commissione aveva lasciato Trieste portando con sé un memoriale presentato da quindici patrizi, di cui alcuni in carica come giudici e rettori della Comunità, e che era stato consegnato al momento della partenza per lamentare i «gravissi-mi pregiudizi, disordini e danni che sono stati e vengono di continuo inferti a questa città»70. Il documento era suddiviso in ventidue punti, di cui sette concernevano la privativa e i dazi del vino di cui godeva la stessa Comunità e uno i beni che in un secolo le erano stati sottratti da vari usurpatori, mentre gli altri, i più importanti, erano tutti di-rettamente critici rispetto ai comportamenti e alle decisioni dell’In-tendenza. Si contestava l’aumento dei costi di matrimoni e funerali, stabilito da tale magistratura di concerto col Vescovo, la sottrazione alla città dei diritti di nomina di dottori, chirurghi e giudici, la
riscos-Angelo Zois, Brentano Cimaroli e Venino, Paolo Tribuzzi, Giuseppe e Giovanni Pie-tro Giussani, Belusco e Rossetti, Giorgio Pletner, Ignazio Craiter, Andrea Flantini, Schopp e Obermayr, Carlo Biagio Praun, Valentino Cavalier, Giovanni Rusconi, Giu-seppe Antonio Derrer, Antonio Mayer, Hosmiller & compagni, Rocci e Balletti; quelle ‘ebraiche’ Grassin Vita Levi, fratelli Luzzati, Ventura Morpurgo, Giuseppe e fratelli Morpurgo e Menasse Morpurgo; quelle ‘protestanti’ Pandolfo Federico Osterreicher, Giovanni David Lochmann, Giovanni Adamo Wagner, Marco Blanchenai.
69 BCH, AD, 24 febbraio 1761, relazione di Giulio Cesare Porta.
70 OeStA, K, 697, Eccelsa Cesarea Regia Aulica Plenipotente Commissione, s.d. e 698, 1 gennaio 1761.
sione da parte dell’Intendenza di dazi precedentemente di spettanza della Comunità e i modi di governo praticati. Veniva espressamente chiesto che la revisione degli statuti fosse approvata dall’Imperatri-ce e che l’Intendenza non potesse mettervi mano senza consultare la città, che tutti i decreti di Vienna dovessero essere resi pubblici e che, in generale, all’Intendenza fosse preclusa la possibilità di decidere sulle questioni concernenti «l’utile, commodo e incommodo» della città senza consultarsi con i suoi organi di governo.
In tale scontro si intravede la coda del confronto tra i vecchi ceti urba-ni, non tutti in grado di seguire con successo le novità e in parte, se, incapaci di comprendere le effettive dinamiche dei conflitti e for-mare un fronte compatto, e quelli legati alle, e frutto delle, dinamiche settecentesche. Da quanto stava accadendo, però, emergevano pure le frizioni tra le diverse giurisdizioni che a quei diversi ceti facevano riferimento e gli attriti sorti nei meccanismi di governo propri degli assolutismi di fine XVIII secolo, nelle relazioni tra centro e periferia, nello svelarsi delle nuove forme dell’amministrazione e dell’econo-mia e nella concorrenza interna ai nuovi ceti emergenti. Le strategie di carriera e di arricchimento personali, così, si presentavano quale fattore rilevante anche di tali competizioni e, infatti, parti qualificanti dell’esposto riguardavano proprio l’approvvigionamento dei generi alimentari e la privativa del pane.
Nell’esposto si chiedeva l’abolizione dell’appalto delle carni – gestito dalla Commissione di polizia guidata da Ricci e uno degli argomen-ti del processo sulla onorabilità che lo aveva contrapposto a Pirona – perché aveva provocato l’aumento dei prezzi e quindi si perorava il ripristino del loro libero commercio71. Altra nota dolente era la nomina, da parte dell’Intendenza, di due Direttori, della piazza e del pane, che si erano intromessi nell’attività dei «provvisori, nominati dalla città e incaricati di controllare il peso del pane e la non adulterazione dei pesi e delle misure impiegati per quantificare le merci affinché la «povera
71 OeStA, K, 697, Eccelsa Cesarea Regia Aulica Plenipotente Commissione, s.d. L’istituzio-ne dell’appalto aveva provocato l’aumento del prezzo pure del sévo impiegato L’istituzio- nel-la produzione di candele e sapone. Sull’atteggiamento ambivalente di Ricci rispetto al libero commercio a seconda dei suoi interessi personali vedi Andreozzi 2005a, 123-151. Sulle industrie di candele e saponi nella Trieste settecentesca Andreozzi 2003a, 551-600.
gente» non venisse «gabbata». Questo aveva provocato continue fri-zioni e i provvisori, per evitare di esser coinvolti in continue liti, aveva-no smesso di esercitare le loro funzioni con danaveva-no per i consumatori. Poi si supplicava che la gestione del Fondaco fosse restituita alla città, che gli attuali responsabili fossero costretti a mostrarne il bilancio, pure quello concernente la costruzione del nuovo mulino, e che fosse abolita la privativa del pane. La Comunità era stata sempre contraria a tale provvedimento, che aveva portato a un pane di pessima qualità e di peso «scarso». Se era vero che in quel preciso momento il pane era «di una miglior qualità», una volta che l’Aulica Commissione avesse la-sciato Trieste, tutto sarebbe tornato «come per il passato». Si chiedeva dunque l’abolizione della privativa e il ripristino della libertà di produ-zione e vendita e dei privilegi delle breschizze.
La supplica materializza le voci di cui gli impresari, come abbiamo visto, avevano denunciato l’esistenza e di cui la Comunità aveva af-fermato di non volersi occupare e rivela un attacco ai piani e alle po-litiche attuati e ideati da Ricci e de Raab, mentre i soci della Privativa, da parte loro, avevano cercato di rinunciare all’affare. Di questo espo-sto, comunque, non si era mai sentito parlare per mesi e non aveva provocato alcuna conseguenza. Tutto cambiò proprio mentre Pirona si era recato a Vienna.
Il 24 dicembre, «alla vigilia della natività del Redentore del mondo», la Comunità di Trieste si era riunita in consiglio, secondo lo statuto, per nominare i giudici di sua spettanza alla presenza del capitano e presidente dell’Intendenza, Hamilton. Come previsto dalla «imme-morabile e circospetta consuetudine», i consiglieri che ne avevano il diritto dovevano giurare di scegliere «persona sufficiente e capace» e poi, avvicinatisi al cancelliere, dovevano sussurrargli all’orecchio il nome di quelli che indicavano come candidati, senza farsi sentire da nessuno. Al termine di tale procedura, il cancelliere annunciava i nomi dei prescelti e si passava alla votazione vera e propria. Invece, quel giorno, Hamilton era intervenuto pretendendo che gli venissero comunicati i nomi in anticipo ed esigendo che venissero esclusi dal-la votazione quelli che risultavano essere tra i firmatari dell’esposto. Così sei consiglieri furono depennati dall’elenco degli eleggibili72.
Alcuni giorni dopo due firmatari, Andrea Bonomo e Giuseppe Fran-col, cercarono di giustificarsi di fronte all’Intendenza, confermando i motivi di una simile reazione. Essendo stata prospettata l’idea dell’e-sposto, si erano dichiarati disposti a firmare se fosse stato redatto «senza offendere, attaccare o in minimo conto lagnarsi degli eccelsi dicasteri che graziosamente ci governano» e in particolare proprio dell’Intendenza. Addirittura Bonomo aveva proposto di sottoporre preventivamente quanto scritto a Hamilton e de Fin, mentre Francol aveva capito che riguardasse solo la questione del vino. Avendo rice-vuto risposte rassicuranti, avevano firmato «senza neppure leggere», ma il 25 dicembre avevano conosciuto il vero contenuto dell’espo-sto e quindi chiedevano perdono per l’«inavvertenza», assicurando «stima e rispetto per l’Intendenza». Altri reagirono diversamente e il primo giorno dell’anno successivo, in tredici, inviarono una nuova protesta all’Aulica Commissione, stigmatizzando il comportamento di Hamilton. Se vi fosse stato un decreto che stabiliva la pena dell’e-sclusione, si sarebbe dovuto farne pubblica lettura, nel qual caso «tut-ti avrebbero sottomessa la cervice alla Sovrana Clemen«tut-tissima» e se vi fossero state «giuste cause», si sarebbe dovuto agire secondo giu-stizia e pubblicamente. Era inaccettabile, però, che l’Intendenza, a cui non era piaciuto il memoriale, cercasse di spaventare i consiglieri e «fargli assaggiare il calice amaro con questa esclusione». In tal modo, subordinando l’elezione all’«arbitrio dei suoi voleri», provocava il «caos». Era un attacco complessivo all’Intendenza, che accomunava nella sfida sia i componenti avversari, sia quelli favorevoli a Pirona73. In tale contesto, il 3 gennaio, Perlas, a capo della Commissione e prove-niente da Fiume, fece il suo ingresso a Trieste e vi era concreta possibi-lità che l’Intendenza finisse sotto inchiesta. Infatti, riguardo all’operato della Commissione, l’informatore della Serenissima scrisse che i recla-mi presentati erano stati centinaia, ma il più rilevante era quello sporto dalla Comunità cittadina contro tale magistratura, accusata di usare i denari incassati per pagare gli stipendi dei suoi componenti e per il «mal governo»74. Non potendo stabilire se tale arrivo e la pubblicità ora
73 OeStA, K, 697, 29 e 31 dicembre 1760 e 698, 1 e 10 gennaio 1761. Va rilevato che i nomi dei due dissociati dall’esposto rimandano a quelli di due degli interessati alla privativa del pane.
data all’esposto fossero causati dai conflitti tra Pirona e i suoi avversari o rientrassero nelle logiche e nei tempi dei lavori dell’Aulica Commis-sione, possiamo solo seguire il flusso degli eventi.
Margherita era rimasta a Trieste dove abitava, come abbiamo visto, a casa del padre, nel lazzaretto. Forse approfittando pure del suo isola-mento che la rendeva più debole, il 30 dicembre, avendo saputo che molti dei beni di Pirona, in precedenza trasportati ad Ancona, erano ora custoditi nella dimora dei Dini e poiché, a loro dire, il curatore fal-limentare, Domenico Francol, rifiutava di intervenire, alcuni creditori si erano rivolti a Porta perché si facesse carico della cosa. In seguito Gabbiati scrisse che il fatto che Margherita passeggiasse per Trieste «in abiti sfarzosi con orologio al fianco, ornata di gioie» aveva spinto i creditori a questo passo, dipingendo il comportamento della donna non adatto «alla moglie di un cavafango, alla consorte d’un fallito fuggito». Non si trattava soltanto della prova che Pirona fosse anco-ra in possesso di molte ricchezze, eanco-ra anche il tentativo di dipingere l’ascesa sua e della moglie come qualcosa di corruttivo delle norma-li gerarchie, un mondo alla rovescia. Così, lo stesso giorno, il Vica-rio aveva prontamente accettato la richiesta e scritto all’Intendenza Commerciale per ottenere l’autorizzazione all’intervento dato che, poiché la casa di Dini si trovava nel lazzaretto e quindi nella «giuri-sdizione cesarea regia», aveva bisogno della licenza di tale magistra-tura per entrare e compiere il sequestro. Al che, il 2 gennaio 1761, il Curatore fallimentare a sua volta chiese di essere esonerato dall’avere un qualsiasi ruolo nel sequestro perché l’incarico che aveva ricevuto prevedeva solo la custodia dei beni. Non sappiamo se questo gesto testimoniasse la volontà di non trovarsi nel mezzo di tale vicenda o fosse un modo per lasciare campo libero a Porta; certo è che il giorno dopo questi nominò Pietro Gobbi in sua sostituzione75.
Tuttavia, a questo punto l’iter del sequestro perse di urgenza. Non conosciamo le cause del rallentamento, né se avesse una qualche re-lazione con la presenza della Commissione; di sicuro ebbe rilevanti
75 BCH, AD, 21 C 55, 30 dicembre 1760 e 2 e 3 gennaio 1761 e 21 C 58, Relazione
princi-pale in merito all’arresto di Pirona, 26 agosto 1761. In questo periodo ci sono tracce di missive inviate da Margherita a Mattio in Vienna, probabilmente per informarlo di quanto stava accadendo. Ad esempio nelle Scritture ritrovate nella casa di Mattio
conseguenze. Il 10 gennaio l’Intendenza emanò un decreto in cui si ingiungeva a Dini, in qualità di priore del lazzaretto, di lasciare «libe-ro corso al passo giudiziale del sequest«libe-ro, sigillazione e inventario» dei beni, ma quando l’ordine fu consegnato non si trovarono più né Margherita, né il padre, né i beni di Mattio. Secondo la testimonianza della madre i due erano partiti, il 12 o il 13, alle otto di mattina in carrozza per Udine. Di sua proprietà Margherita aveva abbandonato alcune sedie impagliate di color rosso e due tavoli di legno76.
I due coniugi avevano nuovamente lasciato Trieste, ma questa volta, se Margherita aveva ancora trovato riparo nei domini della Serenis-sima, Mattio soggiornava a Vienna, con licenza delle autorità, e la sua presenza a corte sembrava dare i frutti sperati, come egli stesso scriveva a Marco Blanchenai77. Il 10 gennaio era iniziata la revisione, che era stata definitivamente ammessa, dei due processi seguiti ai sequestri del pane. Pirona e Ustia presentarono le solite opposte ra-gioni e il 15 l’Imperatrice Maria Teresa emanò un ulteriore rescritto in favore di Pirona, manifestando qualche fastidio per il modo in cui i suoi ordini venivano accolti. In esso, infatti, ricordava di aver con-cesso un salvacondotto a Mattio, non solo perché potesse far ritorno a Trieste, ma anche potesse riprendere «i suoi negozi e accudire ad altri suoi interessi», ad eccezione dell’Impresa del pane venale, per poter così soddisfare i suoi creditori. L’Imperatrice era sicura di essere stata obbedita e quindi non dubitava che fosse stato posto «nell’effettivo possesso di tutti li suoi effetti» e «rimessa alla competente istanza» qualsiasi controversia che avesse con i soci della Privativa o con altri. Tuttavia, nonostante non avesse dubbi, riteneva «necessario» che le venisse inviato un rapporto in cui fosse dettagliatamente descritto «se e come ciò sia stato effettuato» e «tutto il corso dell’affare dal tempo che il Pirona è ritornato a Trieste fin all’ora presente»78. Il compromesso offerto era chiaro: da un lato l’affare della privativa era lasciato agli avversari di Pirona e il Veneziano avrebbe continuato
76 BCH, AD, 21 C 55, 1, 16 e 24 gennaio 1751. Dalla descrizione paiono essere le sedie che erano rimaste a casa di Pirona a settembre.
77 BCH, AD, 13 C 15, Specifica delle scritture ritrovate dopo l’arresto di Mattio Pirona, 8 gennaio 1761.
78 OeStA, K, 1081, 10 gennaio 1761 e 21 C 55, 31 gennaio 1761. Il rescritto era la rispo-sta scritta che l’Imperatrice dava su questioni di diritto a lei sottoposte.
a occuparsi del commercio dei cereali del Banato e delle costruzioni infrastrutturali, dall’altro all’Intendenza era lasciata una via aperta perché potesse fare retromarcia e adeguarsi al volere di Vienna, ag-giustando il suo operato e trovando giustificazioni o magari un ca-pro espiatorio. Invece, la strada scelta fu un’altra e il comca-promesso rifiutato. In seguito al decreto del 13 dicembre passato, notificato al Vicario il 18 di quel mese, e alle istanze presentate al Tribunale mer-cantile da Balletti e dagli altri creditori lo stesso giorno, il 10 di gen-naio, Porta diede avvio all’«inquisizione» sulle «circostanze» della «dolosa evasione di Pirona», comprese quelle taciute dai «creditori di Vienna» per ottenere il salvacondotto in favore di Mattio, ordinando di interrogare Giacomo e gli altri creditori e poi tutti gli altri protago-nisti che sarebbero emersi dalle deposizioni di questi. Il 15 gennaio, iniziò l’interrogatorio di Balletti, «ammonito a dire la verità mediante suo giuramento».
In tre giornate, tra il 15 gennaio e il 20 febbraio, furono ascoltate ven-totto persone che, nate in località diverse (Venezia, Trieste, Carniola, Mantova, Chioggia, Portogruaro, Capodistria, Ferrara, Padova, Udi-ne, Modena, Selvana), di diverse professioni (mercante, sensale, oste, panettiere, marinaio, capitano di nave, avvocato, bottaio, casalinga, misuratore d’olio, pubblico ufficiale, bargello) e di diverso credo (ebreo e cattolico), disegnavano il mondo in cui Pirona si muoveva e ricostruivano le sue vicende. Le domande poste miravano a mettere in luce le dinamiche della fuga di Mattio e i suoi comportamenti dal momento del ritorno in città, nel chiaro tentativo di dare fondamento agli esposti, presentati da Balletti e redatti da Gabbiati, e quindi pro-vare il dolo della fuga e del fallimento rispetto al decreto del 1758. Inoltre tendevano a dimostrare la pessima fama di Pirona e come questa mettesse in cattiva luce Trieste ostacolandone i commerci, utilizzando quello che si diceva nel ‘chiacchiericcio’ della gente; un chiacchierare che era fondamentale per la costruzione di onore e fidu-cia e da cui le testimonianze tendevano a non discostarsi, richiaman-dosi a esso come fonte di informazione, sia che mirassero a formulare accuse, sia che mirassero a difendere l’imputato. Fu Balletti, nel suo primo interrogatorio, a indicare i testi da ascoltare e anche quello che
da essi si poteva ottenere79. Inoltre, se gli interrogatori miravano a evidenziare i cattivi comportamenti di Pirona per offuscarne l’ono-rabilità, nel corso di essi venivano indicati alcuni tra i suoi partigiani e amici, che venivano ufficialmente tirati dentro le indagini. In tal modo si gettavano ombre sulla loro fama, se ne minava l’attendibilità come testi e li si intimoriva, nel tentativo di indebolire le reti di rela-zioni del Veneziano.
Ad esempio, a Mattio era stato concesso dall’Imperatrice di poter commerciare e accordarsi con i creditori. Negli interrogatori si cerca-va di mettere in catticerca-va luce tali comportamenti, cercando di procerca-vare che erano condotte illegali o comunque disonorevoli. Pirona aveva occultato mercanzie di sua proprietà per garantirle da eventuali questri grazie all’uso di prestanome e aveva cercato di accordarsi se-paratamente, a volte con successo, con alcuni creditori a danno, però, di altri e con motivazioni non chiare. I Simonetti, mercanti udinesi che erano stati soddisfatti dei loro crediti, avevano dato soccorso a Margherita nel suo soggiorno presso la città friulana. Osvaldo Curti, pur partecipando al consorzio di creditori guidato da Balletti, ave-va cercato un accordo separato tramite il sensale Bartolo Bonzio ma, mentre saggiava questa via, era stato avvicinato da Correggio che,
79 BCH, 21 C 55, 15, 16 e 26 gennaio e 14, 16, 17 e 20 febbraio 1761. Interrogatori di