• Non ci sono risultati.

La distruzione per rinascere

Nel documento Aldo Nove: forme, generi e temi (pagine 100-112)

Route 66: romanzo di formattazione Storia di un teologo che viveva in un gross market

3.5 La distruzione per rinascere

In Tutta la luce del mondo, Aldo Nove descrive il momento in cui al santo si manifesta, in una visione, un serafino con il volto del Signore. Questa apparizione conduce Francesco a partecipare alla passione di Cristo tramite le stimmate, che rappresentano un dono divino, simbolo di condivisione della sofferenza. Il santo è onorato di aver provato sulla propria pelle il calvario di Cristo e ha la sensazione che questa esperienza possa averlo elevato: dal dolore del proprio corpo si è compiuta una

101

sorta di rinascita spirituale profonda. Francesco descrive la visione a Frate Leone dicendo:

Guardavo il cielo e allora mi è apparso come un punto lontano, luminoso […] mi sentivo pervadere di fuoco e luce. […] Era un Serafino […] Aveva sei ali di fuoco. Con due volava, mantenendosi sospeso in cielo. […] Allora ho visto il volto di nostro Signore che mi guardava. Il Serafino aveva il volto di nostro Signore […] e in quegli occhi ho visto tutto il mondo nostro, e molto di più che bruciava in un istante […] il Signore mi ha permesso che condividessi con lui la gioia della Passione, e me ne ha fatto così dono. [TLM 229 230].

In questa descrizione, Nove inserisce l’elemento del fuoco collegato alla manifestazione divina così come accade nella Bibbia. Infatti come spiega Giuseppe De Virgilio, è «possibile ricondurre la molteplicità dei significati teologici della categoria del fuoco a due aspetti fondamentali:il fuoco come elemento di distruzione e giudizio; il fuoco come elemento di manifestazione di Dio e di rinnovamento dell’uomo»89.

Ma nella Bibbia il fuoco simboleggia anche la purificazione perché libera da tutto ciò che è contaminato. Questo tema compare anche nella Vita oscena. In questo romanzo, infatti, Nove fa largo uso di termini religiosi e descrive scenari liturgici, spesso legati al sesso. Nel cap. 26 il protagonista ha una sorta di visione religiosa: egli vede la propria madre, morta alcuni anni prima, sdraiata su «un tavolaccio di legno» [VO 104], circondata da chierichetti, attorniata da molti volti di conoscenti senza corpo, fra i tanti, anche quello di Gesù Cristo. Il protagonista della Vita oscena assiste alla propria nascita: il corpo della madre si distrugge poco a poco, fino a scomparire «in un grumo liquido marrone» [VO 107], per mettere al mondo il neonato. Il rosso del sangue e del fuoco fa parte dell’intera descrizione:

Dalla sua vagina uscì un enorme fiotto di sangue, che sgocciolò a terra[…]avevo i piedi nel sangue, i quattro chierichetti iniziarono a intonare un canto gregoriano. Dalla vagina di mia madre vidi uscire la mia testa. A mano a mano che fuoriusciva si trasformava nella mia testa. Nel sangue. […]Nel rosso. Come nel rosso dell’inferno [VO 106 107].

La distruzione del corpo e la sofferenza conducono il protagonista, che ormai ha toccato il punto più basso della propria esistenza, a un risollevamento, o meglio a un

102

vero e proprio rinnovamento, che è invocato nell’ultima parola del capitolo: «Rinascere» [VO 108].

Quindi, in Tutta la luce del mondo e nella Vita oscena ci sono due visioni religiose che accompagnano il protagonista a una sorta di rinascita tramite la percezione di una grande sofferenza e un grave dolore. Il rosso del fuoco è un elemento che ritorna in entrambe le visioni, che ricorda la filosofia degli stoici: la fine dell’universo è segnata da un grande incendio, ogni cosa deriva dal fuoco, così come vi ritorna alla fine del proprio ciclo evolutivo, per poi rigenerarsi.

103

Conclusioni

Questa tesi ha come obiettivo quello di mostrare il percorso narrativo di Aldo Nove, il quale ha adottato, nel corso della propria carriera, differenti forme di scrittura: il racconto, il romanzo, il reportage, la favola, l’autobiografia.

Come ho detto, l’esordio di Aldo Nove avviene nel 1996 con Woobinda, un’opera con cui ha ottenuto un buon successo. Nello stesso anno viene pubblicato anche il racconto Il mondo dell’amore in Gioventù cannibale. Nove è stato uno degli autori più rappresentativi dei cannibali, componendo testi ironici e grotteschi, adottando soluzioni stilistiche e linguistiche sperimentali.

Alla fine degli anni Novanta del Novecento comincia un processo di esaurimento del postmoderno e il pulp dei cannibali a poco a poco si spegne. Con l’avvento degli anni Duemila, Aldo Nove sente la necessità di cambiare direzione: così, si dedica a una letteratura più intimista pubblicando Amore mio infinito, un romanzo in cui l’autore narra per la prima volta di vicende amorose, sperimentando un linguaggio infantile. Nonostante questi cambiamenti e l’adozione di un genere differente, Nove tuttavia è sempre ancorato alla critica del mondo dei consumi. In un’intervista condotta da Barison, Nove risponde così:

Barison: Con Amore mio infinito, invece, ti sei un po’ discostato da quanto fatto in precedenza. È come se all’interno del tuo linguaggio fosse esploso una specie di nucleo poetico. Ti sei fatto più serio, in qualche modo. Com’è avvenuto questo cambiamento? È successo davvero, oppure è solo una mia fantasia?

Aldo Nove: Mah, io cambio sempre. Con Amore mio infinito, per la prima volta, c’è stato un guardarsi dentro. C’era il tema dell’innamoramento, dell’amore, ma sempre nel contesto precedente. In Amore mio infinito, se ricordo bene, c’è una frase che dice “Due quando si amano mangiano insieme il Biancorì”. Dicevo una cosa di questo genere. Il contesto era lo stesso, ma con l’aggiunta dell’innamoramento. L’amore c’è sempre stato. C’era ai tempi di Dante, ai tempi di…90

Il registro infantile è mantenuto in due opere successive La più grande balena

morta della Lombardia (2004) e Zero il robot (2008). In questi libri, il mondo è filtrato

104

attraverso gli occhi di un bambino con l’ingenuità e la meraviglia che caratterizzano l’infanzia e alla quale è contrapposta la triste età adulta, piena di responsabilità e disincanto. Aldo Nove abbandona il sarcasmo che ha caratterizzato le sue opere precedenti, tuttavia non rinuncia a denunciare la società dei consumi che aliena gli adulti rendendoli tristi, incapaci di comunicare e smarriti in balia della falsità delle notizie dei telegiornali, che lo scrittore definisce «sedute di ipnosi collettiva»91.

Successivamente, nel 2006, Nove decide di adottare un’altra forma di scrittura, ovvero il reportage, con la pubblicazione di Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno

250 euro al mese. In quest’opera l’autore abbandona l’ironia, l’immaginazione e la

finzione per far spazio alla realtà dell’inchiesta giornalistica: si denuncia esplicitamente la condizione dei giovani precari nella società italiana contemporanea. Con questo libro, Nove mette totalmente da parte il grottesco e il sarcasmo che avevano caratterizzato la produzione cannibale e accetta di guardare alla realtà senza timori con una vera e propria denuncia sociale.

Nel 2010 Aldo Nove pubblica un’autofinzione La vita oscena, in cui lo scrittore pone sé stesso come protagonista. Solo tramite interviste ed altri elementi paratestuali è possibile identificare l’autore con il protagonista. Inoltre la realtà e la finzione si mescolano e non è possibile capire che cosa nel testo sia inventato, cosa sia frutto delle allucinazioni derivate dall’assunzione di droghe e cosa, invece, sia vero.

Il filo conduttore legato alla critica del mondo mass mediatico non abbandona Nove neanche in Tutta la luce nel mondo: San Francesco si libera di ogni bene superfluo, mettendosi completamente a nudo. Lo scrittore trapianta gli effetti del capitalismo di consumo nell’epoca medievale, usando la figura del santo per farne una denuncia implicita.

In conclusione, Aldo Nove si può definire un autore poliedrico, ovvero capace di adottare, nel corso della propria carriera, molti stili e forme di scrittura. Da scrittore pulp e cannibale, passando per una letteratura più intimista fino ad approdare ad una scrittura spirituale, Nove non ha mai smesso di produrre testi. Dopotutto è l’autore stesso, in una recente intervista ad affermare: «Il mio amore è la scrittura e sono piuttosto libertino»92.

91 D’ATTIS 2004. 92 POLICASTRO 2020.

105

BIBLIOGRAFIA

Opere di Aldo Nove

I testi di Aldo Nove sono citati da queste edizioni e con queste sigle, seguite dal numero di pagina o dalla posizione del formato elettronico:

AMI Amore mio infinito, Torino, Einaudi, 2000

GBML La più grande balena morta della Lombardia, Torino, Einaudi, 2004

GC Il mondo dell’amore, in Gioventù Cannibale. La prima antologia italiana dell’orrore

estremo, a cura di Daniele Brolli, Torino, Einaudi, 1996

GOO Nirvana. Smells like teen spirit, in MONTANARI, Raul – NOVE, Aldo – SCARPA, Tiziano, Nelle galassie oggi come oggi. Covers, Einaudi, Torino, 2001

MCR Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese, Torino, Einaudi, 2006 PPM Puerto Plata Market, Torino, 1997

SW Superwoobinda, Torino, Einaudi, edizione elettronica, 2018

TLM Tutta la luce del mondo. Il romanzo di San Francesco, Milano, Bompiani, 2014 VO La vita oscena, Torino, Einaudi, 2010

ZR Zero il robot, Milano, Bompiani, 2008

Opere di Aldo Dieci

R Route 66: romanzo di formattazione. Storia di un teologo che viveva in un grossmarket, Roma,Castelvecchi, 1999

Altri testi citati in forma abbreviata

GIOVANNINI, Fabio – TENTORI, Antonio (a cura di)

106

MONTALE, Eugenio

OS Ossi di seppia, Milano, Mondadori, 1996 TONDELLI, Pier Vittorio

AL Altri libertini, Milano, Feltrinelli, 2017

Saggi e studi

AMALFITANO, Paolo (a cura di)

2018 Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500- 2000), Pisa, Pacini editore

BARICCO, Alessandro

1996 Quando il libro diventa cannibale, in « Repubblica», 30 ottobre

BELTRAMI, Pietro

1992 La metrica italiana, Pisa, Il Mulino

BORONI, Carla - MAI, Marta

2011 Favole del Novecento. Per un’educazione alla legalità, Brescia, Vannini Editrice

BRANZAGLIA, Carlo

2004 Marginali. Iconografie delle culture alternative, Roma, Castelvecchi

BRUGNOLO, Stefano

1994 La tradizione dell’umorismo nero, Roma, Bulzoni

CARNERO, Roberto

107

CONTARINI, Silvia

2010 Raccontare l’azienda, il precariato, l’economia globalizzata. Modi, temi, figure, in «Narrativa», 31-32, pp.7-24

CORTELLESSA, Andrea

2014 La terra della prosa. Narratori italiani degli anni Zero(1999-2014), Roma, L’orma editore

DONNARUMMA, Raffaele – POLICASTRO, Gilda (a cura di)

2008 Ritorno alla realtà? Otto interviste a narratori italiani, in «Allegoria», XX, 57, pp. 9-25

DONNARUMMA, Raffaele

2013 Schermi. Narrativa italiana di oggi e televisione, in SOMIGLI 2013, pp. 45-101 2014 Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino

2018 Maniere pornografiche. Rappresentazioni del sesso in Moresco, Nove, Siti, in AMALFITANO 2018, pp. 493-515

GALANTI, Maria Antonella

2012 Smarrimenti del Sé, Pisa, Edizioni ETS

GHELLI, Francesco

2005 Letteratura e pubblicità, Roma, Carocci Editore

GIGLIOLI, Daniele

2011 Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio, Macerata, Quodlibet

GIOVANNINI, Fabio

2000 Storia del noir. Dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi, Roma, Castelvecchi

108

GRASSO, Aldo

1998 Aldo Nove, la Tv spazzatura diventa romanzo, in «Il Corriere della sera», 26 luglio

MACRÌ, Gabriella

2010 La televisione nella prosa di Nove, in «Cahiers d’études italiennes», 11, pp. 63-72

MOLLO, Marianna

2004 Cyberpunk e Splatterpunk. Le frontiere estreme della fantascienza e dell’horror, in MONDELLO 2004, pp. 87-102

MONDELLO, Elisabetta

2004 Il Neo-noir. Autori, editori, temi di un genere metropolitano, in «Bollettino di Italianistica», I, pp.179-195

MONDELLO, Elisabetta (a cura di)

2004 La narrativa degli anni Novanta, Roma, Meltemi

MONDELLO, Elisabetta

2007 In principio fu Tondelli, Milano, Il Saggiatore

PANELLA, Claudio

2013 Raccontare il lavoro. Fiction, reportage e altre formule ibride a confronto nella

letteratura italiana dell’ultimo decennio, in SOMIGLI 2013, pp. 409-434

POLESE, Ranieri

2004 Aldo Nove, il ritorno del giovin cannibale, in «Corriere della sera», 14 aprile

REED, Evelyn

109

SABINA, Donato

2014 La scrittura “indifferenziata” di Aldo Nove, Milano, Montedit

SENARDI, Fulvio

2005 Aldo Nove, Firenze, Cadmo

SOMIGLI, Luca (a cura di)

2015 Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà narrativa di inizio millennio,

Roma, Aracne Editrice

STANCANELLI, Elena

2010 La mia vita oscena. Aldo Nove: “Dal dolore alla droga racconto. L’inferno che ho

attraversato”, in «Repubblica», 18 novembre

STARA, Arrigo

2004 L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier

TORTORA, Massimiliano

2014 Il racconto italiano del secondo Novecento, in «Allegoria», XXVI, 69, pp. 9-40

ZATTI, Sergio

110

SITOGRAFIA

BARISON. Iacopo

2014 Siamo adolescenti di cinquant’anni che bazzicano nel caos: intervista a Aldo

Nove, in «Minima&moralia» , http://www.minimaetmoralia.it/wp/siamo- adolescenti-di-cinquantanni-che-bazzicano-nel-caos-intervista-a-aldo-nove/

[consultato il 3 agosto 2020].

BRUGNOLO, Stefano

2013 Desiderio e ritorno del represso nella teoria di Francesco Orlando , in «Between», III.5 , http://www.Betweenjournal.it/ [consultato il 10 luglio 2020].

CESARI, Severino

2002 Dopo i cannibali, in «Carmilla online»,

https://www.carmillaonline.com/2003/06/04/dopo-i-cannibali/ [consultato

27 luglio 2020].

CRICELLI, Roberta

2017 Marc Augé: l’antropologia del non luogo, in «Sociologicamente»,

https://sociologicamente.it/marc-auge-lantropologia-del-non-luogo/

[consultato il 10 agosto 2020].

D’ATTIS, Nino

2004 11x9: intervista ad Aldo Nove, in «Blackmailmag»,

http://www.blackmailmag.com/Intervista_ad_Aldo_Nove.htm [consultato il 09 settembre 2020].

111

DE VIRGILIO, Giuseppe

2003 La valenza simbolica del fuoco nella Bibbia, in «Note di pastorale

giovanile»,https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_co ntent&view=article&id=7466:la-valenza-simbolica-del-fuoco-nella-

bibbia&Itemid=101[consultato il 22 luglio 2020].

DI FRANCESCANTONIO, Carlo

2014 Intervista a Aldo Nove, in «Mangialibri»,

http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-aldo-nove [consultato il 18 maggio 2020].

FERRONI, Giulio

2006 Come eravamo, in «Lipperatura»

http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2006/05/22/come- eravamo/ [consultato il 28 luglio 2020].

FREGONESE, Magda

2018 Dizionario medico in «Medicitalia», https://www.medicitalia.it/dizionario- medico/superegoico/ [consultato il 10 agosto 2020].

GHELLI, Francesco

2013 Letteratura, pubblicità e ritorno del represso, in «Between», III.5

112

LA PORTA, Filippo

2006 Come eravamo, in «Lipperatura»,

http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2006/05/22/come- eravamo/ [consultato il 28 luglio 2020].

MAGINI, Gregorio

2018 Senza riguardi: intervista a Gianluigi Simonetti sulla letteratura circostante, in «La Balena Bianca», https://www.labalenabianca.com/2018/06/13/senza- riguardi-intervista-gianluigi-simonetti-sulla-letteratura-circostante/

[consultato il 1 agosto 2020].

POLICASTRO, Gilda

2020 Conversazione con Aldo Nove, in «Le parole e le cose»,

http://www.leparoleelecose.it/?p=38167 [consultato il 16 agosto].

SCHIAVO, Carlo

2001 ‹‹Amore mio infinito›› di Aldo Nove, in «Bollettino ‘900»,

https://boll900.it/numeri/2001-i/Hpage/Main1.html [consultato il 2 maggio 2020].

VASSALLI, Sebastiano

2006 Come eravamo, in «Lipperatura»

http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2006/05/22/come- eravamo/ [consultato il 28 luglio 2020].

Nel documento Aldo Nove: forme, generi e temi (pagine 100-112)