• Non ci sono risultati.

1. Metropoli e turismo urbano

1.3 Pianificazione urbana nelle destinazioni turistiche

1.3.3 Elementi e componenti del turismo urbano

Il turismo urbano è percepito oggi come pietra angolare nello sviluppo di una politica urbana che combina la soddisfazione locale delle aspettative dei visitatori attraverso un input positivo nello sviluppo cittadino, e provvede inoltre alla prosperità dei suoi cittadini. La crescente competizione tra le città europee crea il bisogno di condurre campagne di marketing connesse tra loro che ne sviluppino l’immagine agli occhi dei visitatori attuali e potenziali49. Le autorità locali hanno viste aumentate le loro responsabilità, dal momento che i governi centrali chiedono alle città di diventare finanziariamente indipendenti. Allo stesso tempo, queste autorità devono mantenere un’equità nella distribuzione delle loro risorse e dimostrare efficienza. A sostegno dell’importanza del turismo, il World Travel and Tourism Council (WTTC) riporta come questo settore valga il 3,1% del PIL globale, cui contribuisce direttamente con 2,3 mila miliardi di dollari50.

48 Il treno, mezzo di trasporto più utilizzato per i viaggi turistici a partire dal XIX secolo, cede il

primato all’automobile negli anni 1960. Nel 1955 si hanno 64 automobili per 1000 abitanti, che crescono fino a 430 nel 1994.

49 Nowacki M. e Zmyślony P., “The Measurement of City Image: Urban Tourism Market

Segmentation” in Current Issues of Tourism Research, vol. 1, n. 1, 2011, pp. 10-18

50 WTTC, I numeri del turismo WTTC: il turismo vale più dell’industria dell’auto

(http://www.federturismo.it/it/i-servizi-per-i-soci/studi-e-statistiche/i-numeri-del- turismo/11298-wttc-il-turismo-vale-piu-dell-industria-dell-auto) 11/12/2015

30

Il turismo urbano trae dalla città stessa il motivo della sua esistenza, non solo perché collocato in un ambiente cittadino, ma perché le sue caratteristiche generano flussi di visitatori provenienti dall’esterno che hanno interessi, mode, curiosità diverse tra loro che qui trovano modo di esprimersi grazie alla variegata offerta disponibile. Le città possono essere viste come recipienti complessi in cui è possibile distinguere elementi di vario genere.

In una città si possono distinguere quelli che sono gli elementi primari e secondari che giocano un ruolo importante nell’attrattività turistica, aumentando la curiosità dei suoi visitatori. Gli elementi primari appartengono generalmente al settore pubblico e sono costituiti da una mescolanza di attrazioni considerate uniche, che delineano la ragione principale della visita nelle aree urbane. Tra essi si possono menzionare i luoghi dell’attività culturale ed artistica, del lo sport e del divertimento. Per aumentare il loro appeal nei confronti dei turisti, le città espandono le loro attrazioni in modo da attrarre al loro interno un maggior numero i visitatori: le attrazioni sono infatti un elemento complementare della città, e le donano un valore aggiunto. Maggiore importanza stanno assumendo anche le altre attività culturali e sportive, tradizionalmente non collegate all’industria turistica: teatri, sale da concerto, centri sportivi erano costruiti per incontrare le necessità della popolazione locale; ma negli anni più recenti questi luoghi sono stati oggetto di maggiori investimenti, anche da parte del settore pubblico51.

Gli elementi secondari comprendono le strutture urbane che fungono da supporto e complemento all’esperienza turistica: la sistemazione per il pernottamento, la gastronomia, gli spazi adibiti allo shopping e la vita notturna. Questi elementi si rivelano necessari e contribuiscono ad una facile gestione dell’intero prodotto turistico52. Benché non siano generalmente il principale motivo della visita in una località, potrebbero diventare un valido deterrente per recarsi altrove. L’importanza di queste attività non risiede solo nel fatto che costituiscono le maggiori forme di spesa e che, di conseguenza, esercitano il principale impatto economico; ma anche che la natura di queste attività determinerà la tipologia di

51 Law C.M., Urban tourism. Attracting visitors… op. cit., pp. 88

31

impiego creata53. Anche se non tutti i turisti trascorrono la loro permanenza in una struttura alberghiera54, coloro che optano per questa soluzione generano il maggiore impatto economico sulla destinazione. Per quanto riguarda invece il comparto dello shopping, esso non è generalmente e direttamente collegato al turismo, ma un ammontare di tempo e denaro significativo è speso dai turisti a questo scopo. Una località turistica deve inoltre provvedere alla più ampia scelta possibile di ristoranti, in città o nelle sue vicinanze, sia nella tipologia di cucina, che nel prezzo e nell’ambiente stesso in cui essi si trovano.

La relazione tra turismo ed aree urbane è stata analizzata da vari autori55, tra i quali emerge lo studioso Christopher Law56 (tab. 1). Egli distingue tra primari, secondari ed addizionali gli elementi del turismo urbano. Questi ultimi, da lui aggiunti, hanno il compito di facilitare l’accesso agli elementi primari e secondari attraverso l’accessibilità, i trasporti, le aree di parcheggio, le informazioni turistiche fornite attraverso mappe, guide e opuscoli. Le città attraggono infatti turisti provenienti da varie distanze, dalle regioni circostanti a quelle intercontinentali, richiedendo di conseguenza diverse forme di trasporto. La maggior parte delle località dispone di buoni sistemi di trasporto, ma esse si differenzieranno per qualità e costi che possono influire sui flussi turistici.

Tutti questi elementi, secondari e addizionali, influenzano la qualità dell’esperienza di turismo urbano, anche se non in modo diretto. Di conseguenza, le città che mirano a sviluppare la loro industria turistica dovrebbero porre attenzione su queste tematiche, sulla loro situazione attuale e sulla pianificazione per eventuali miglioramenti. Lo sviluppo di un prodotto turistico urbano dovrebbe considerare il miglioramento perpetuo dei suoi elementi, che devono collaborare in modo efficiente.

53 Law C.M., Urban tourism… op. cit., pp. 108

54 Alcuni sono escursionisti, altri alloggiano presso amici e parenti, bed and breakfast, o camping. 55 Tra i più noti ricordiamo gli studi di Gunn C.A. (1988), Tourism planning, New York,

Taylor&Francis; Jansen-Verbeke M. (1988), Leisure, recreation and tourism in inner cities, Amsterdam, NGS; Lundberg D.E. (1990), The tourist business, New York, Van Nostrand Reinhold; Saayman M. (1997), Tourism management: in service training. Level one, Potchefstroom, PU for CHE

56 Law C.M., Urban Tourism: The visitor economy and the growth of large cities, Londra,

32

Tab. 1 – Elementi del turismo urbano

Fonte: Elaborazione personale da Urban Tourism: The visitor economy and the growth of large cities, Londra, Continuum, 2002

L’industria di viaggi e turismo non produce, per sua stessa natura, beni di consumo materiali come lo sono molti altri, ma rientra nel complesso sistema delle esperienze. Ogni prodotto turistico è infatti la sintesi di una varietà di beni, servizi, informazioni, elementi antropici e naturali del contesto ambientale. Esso si configura quindi come un “bundle”, ovvero un “insieme che acquista significato e valore nell’unità e nella coerenza degli elementi che di volta in volta lo compongono”57. Lo urban marketing si posiziona così al centro di uno sviluppo strategico adottato e volto ad assicurare l’analisi, la pianificazione, la pratica ed il controllo dei programmi concepiti dalle autorità pubbliche. Questi programmi cercano, da un lato di migliorare la qualità e la competitività della città, e dall’altro di rispondere al meglio alle aspettative dei visitatori.

Monitorare il livello di soddisfazione di un cliente durante e dopo aver usufruito di un prodotto turistico è molto importante, poiché un cliente soddisfatto è più propenso a ritornare sul luogo, oltre che a raccomandare la stessa esperienza ad

57Rispoli M., Tamma M., Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti

alberghieri, Torino, Giappichelli, 1995

ELEMENTI PRIMARI

Luoghi di attività Luoghi di divertimento

Strutture Culturali

 Musei e gallerie d’arte  Teatri e cinema  Sale da concerto  Centri Congressi  Altre attrazioni Strutture Sportive  Indoor e outdoor Strutture di divertimento  Night club

 Casinò e Sale bingo  Eventi organizzati  Festival

Caratteristiche fisiche

 Struttura urbana storica  Edifici interessanti  Monumenti

 Parchi ed aree verdi

 Waterfront (porti, canali, fiumi, ecc.)

Qualità socio-culturali

 Vivibilità del luogo  Lingua

 Usi e costumi locali  Patrimonio culturale  Cordialità

 Sicurezza

ELEMENTI SECONDARI ELEMENTI ADDIZIONALI

 Sistemazione  Ristorazione  Shopping  Accessibilità  Trasporti e parcheggi  Informazioni turistiche

33

altri potenziali visitatori. La soddisfazione varia per ciascun individuo, e si basa sulle sue aspettative precedenti alla consumazione: possiamo quindi dedurre che essa viene raggiunta quando si incontrano tali aspettative, o le si supera. Quando invece le aspettative si dimostrano più elevate rispetto alla percezione reale che si ha del prodotto, si incorre in un’insoddisfazione58. Con riferimento al caso studio di Parigi, la ricerca condotta nel 2013 dall’Ufficio del turismo della capitale, ha fatto emergere come il 93,8% dei turisti in visita quell’anno nella città avessero dimostrato soddisfazione per l’esperienza complessiva fatta59: più specificamente il 91,7% dei turisti francesi ed il 94,6% dei turisti stranieri.