• Non ci sono risultati.

Lo sviluppo del turismo urbano per aumentare la qualità

1. Metropoli e turismo urbano

1.4 Le città ed il mercato turistico

1.4.1 Lo sviluppo del turismo urbano per aumentare la qualità

Lo sviluppo delle città dovrebbe essere basato sulla maggior diversificazione possibile delle attività economiche. In aggiunta all’attrarre turisti, una città si trova ad essere di grande valore per lo sviluppo turistico dell’intera regione circostante, dovuto alla logistica ed alla sua immagine di centro. Servizi e attività qui sviluppate contribuiscono in modo significativo alla qualità del prodotto turistico. Gli elementi che formano la capacità attrattiva di ogni città riguardano sia l’aspetto geo-storico sia quello economico-sociale79, entrambi frutto del peculiare percorso evolutivo compiuto da ogni città. In questo senso, la densità e la diversità dei patrimoni archeologici, architettonici, culturali e naturali, costituisce un unicum sul quale poggia l’industria creativa e pertanto una risorsa da valorizzare e proteggere80. Secondo uno studio condotto nel 2005 dal WTO assieme al gruppo di ricerca dell’European Travel Commission (ETC) sulla relazione tra turismo urbano e cultura81, possiamo evidenziarne almeno tre tipologie costruite sulla base della specializzazione culturale e della dimensione gerarchico-funzionale delle città, in cui possono essere inserite le aree urbane storico-turistiche:

 Uso del patrimonio storico-artistico a fini turistici senza nessuna attività collaterale; si tratta del legame più semplice ed immediato, spesso riconducibile ai borghi o ai centri urbani minori;

 Uso del patrimonio storico-artistico come risorsa non solo turistica ma anche come base per lo sviluppo di altre attività artistico culturali; di solito corrisponde all’avvio della specializzazione culturale e si associa al rango di città medio e piccole;

79 Con aspetto “geostorico” si intendano la posizione geografica, il patrimonio storico ed

architettonico di una città. Con aspetto “economico-sociale” la sua base produttiva, la cultura e la società.

80 Romei P., Turismo urbano, ambiente e sostenibilità, in Romei P. [a cura di], Turismo sostenibile

e sviluppo locale, Padova, CEDAM, 2008

42

 Uso del patrimonio storico-artistico con sviluppo di attività artistico culturali e formazione di un gruppo di industrie creativo-innovative; solitamente associato alle metropoli con elevata specializzazione culturale e intensi influssi turistici. Il potenziamento di un piano di city tourism dovrebbe essere formulato dunque come parte di un piano di sviluppo della città nel suo complesso, economico e sociale. Il focus dovrebbe essere posto in un’integrazione completa con la città, minimizzando le situazioni di conflitto potenziale. Il progetto di pianificazione comprende:

 Studiare le situazioni esistenti e misurare le abitudini dei residenti nei confronti del turismo;

 Formulare un piano di utilizzo del terreno;

 Valutare attrazioni primarie e secondarie, esistenti e potenziali;  Analizzare il mercato e selezionare i target;

 Stilare un piano d’investimenti che sia in linea con gli obiettivi economici e sociali della città e della sua regione circostante82

L’immaginario turistico europeo è fortemente connesso alle sue grandi città. Se non il principale scopo di viaggio per i turisti provenienti da oltreoceano, le città europee sono sicuramente un’inevitabile parte dei loro viaggi. Grazie alla lunga storia dell’Europa e agli intensivi processi di urbanizzazione, queste città offrono ai turisti servizi e complessi di vario tipo, facendo leva sul proprio patrimonio culturale e storico, su interessanti eventi, sull’educazione e così via. Come parte integrante del tourism planning per le destinazioni urbane sostenibili, il World Tourism Organization ha sviluppato un set di indicatori allo scopo di aiutare gli specialisti nel monitorare il processo, tenendo a mente i principi sopracitati. Fortemente concentrato in uno spazio ristretto e seguendo un percorso obbligato, il turismo urbano permette una riflessione sulla capacità di carico e di accettazione, oltre che si sovra-frequentazione e saturazione di un luogo. La problematica di carichi turistici si pone su un duplice livello: un livello tecnico, di pianificazione dei flussi con misure di restrizione o dissuasione, come ha fatto ad esempio il

43

Museo del Louvre con le aperture serali; un livello più politico, di arbitraggio tra le diverse funzioni che possono rivelarsi incompatibili in uno stesso luogo, e lanciare un possibile processo di “museificazione”83.

Tab. 2 – Indicatori per le destinazioni di turismo urbano

ISSUES SUGGESTED INDICATORS

Improvements to the

townscape and protection of the historic heritage

 Percentage of restored historic buildings

 Expenditures/m3 of public and private finance spent in

improvement of the physical urban environment

 Increase of the percentage of pedestrian streets in the total road network

 Existence and extend of public open areas

 Expenditures/m3 yearly spent in restoration of historic

buildings Sustainable tourism

enterprises

 % of business that have adopted environmental management procedures

Environmental management  Level of public and private finance spent in environmental- management systems

 Reduction of operational costs from environmental management

 Changes in return of investment (%)  Change in use of material/resources (%) Traffic/public transport

system

 % of tourists arriving by public transport

 Accessibility of tourist attractions by public transport  Existence of a control system for bus parking and level of

control (% tourist buses complying)  Prices for taxi (per Km)

Integration of regional economy

 Value and % of goods purchased locally from the region (e.g. organically grown food from the region)

 % of tourists shops promoting regional products Presentation of cultural

knowledge

 Number and % of guided tours and/or publications which give detailed information on the background of the cities history, cover actual issues of city development, show new and unconventional attractions

Crowding/spatial distribution  Total number of tourists per square Km in key sites – variety of tours and visit sites, number of different sites receiving tours

Resident attitudes toward

tourism  Local satisfaction level with tourism in the city Fonte: WTO, 2004

83 Cazes G. e Potier F. [a cura di], Le tourisme et la ville: experiences europeennes, Montreal,

44