• Non ci sono risultati.

DPR 68 DEL 2005 E CODICE DI

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

La posta elettronica (email: electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere messaggi utilizzando un computer o laptop o altro dispositivo elettronico (palmare , cellulare , tablet ) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un provider del servizio. E’ una delle applicazioni Internet più conosciute e utilizzate assieme al web. La sua nascita risale al 1971 , quando Ray Tomlinson installò su Arpanet un sistema in grado di scambiare messaggi tra le varie università. Rappresenta la controparte digitale ed elettronica della posta ordinaria e cartacea. A differenza di questa ultima, il ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario e di pochi secondi/minuti, anche se vi sono delle eccezioni che ritardano il servizio fino a qualche ora. Per questo ha rappresentato una rivoluzione nel modo di inviare e ricevere posta con la possibilità di allegare qualsiasi tipo di documento ed immagini digitali entro certi limiti di dimensioni in byte. Scopo del servizio di posta elettronica è il trasferimento di messaggio da un utente all’ altro attraverso un sistema di comunicazione dati che coinvolge il client agli estremi e dei server di posta attivi presso i rispettivi providers del servizio come nodi di raccolta/smistamento messaggi interni alla rete . Ciascun utente può possedere una o più caselle di posta elettronica, sulle quali riceve messaggi che vengono conservati. Quando lo desidera, l’ utente può consultare il contenuto della sua casella, organizzarlo, inviare messaggi ad una o più utenti. L’accesso alla casella di posta elettronica è controllato da una password o altre forme di autenticazione . Le modalità di accesso al servizio è quindi asincrona, ovvero per trasmissione di un messaggio non è necessario che mittente e destinatario siano contemporaneamente attivi o collegati . La consegna al destinatario dei messaggi inviati non è garantita . Il mittente può anche richiedere una conferma di consegna o di lettura dei messaggi inviati, ma, il destinatario è in grado di decidere se vuole inviare o meno tale conferma. Il significato della conferma della lettura può essere ambiguo, in quanto aver visualizzato un messaggio per pochi secondi in un client non significa aver letto , compreso o aver condiviso il contenuto . I componenti fondamentali del sistema di posta elettronica sono:

i client ( MUA, mail user agent ) , utilizzati per accedere ad una casella di posta elettronica e per inviare messaggi

i server che svolgono due funzioni fondamentali quali immagazzinare i messaggi per uno o più utenti nella rispettiva casella di posta o mailbox detto MS, message store, ricevere i messaggi in arrivo ed in partenza e smistarli detti MTA, mail transfer agent. I protocolli impiegati per lo scambio di messaggi di posta elettronica sono il SMTP ( simple mail transfer protocol) usato per l’ invio , la ricezione e l’ inoltro dei messaggi tra server , il POP e l’ IMAP, usati per la ricezione e consultazione dei messaggi da parte degli utenti. I client richiedono la configurazione del server da contattare e sono , quindi, adatti a computers usati regolarmente. E’ molto diffusa la possibilità di consultare una casella di posta elettronica attraverso il web ( webmail). I client di posta elettronica sono programmi che permettono di operare sul contenuto di una o più caselle di posta. La stragrande maggioranza dei client presenta all’ incirca le stesse caratteristiche principali, differenziandosi per presentazione grafica e per funzionalità avanzate . Il client di posta elettronica è un programma eseguito sul calcolatore utilizzato dall’ utente , ma è molto diffusa anche la possibilità di utilizzare le stesse funzionalità sotto forma di applicazione web. La funzione principale è visualizzare una lista di messaggi presenti nella casella , in cui per ogni messaggio si vedono solo alcuni leaders, come il subject, la data, il mittente e talvolta le prime righe di testo del corpo del messaggio. Le operazioni principali su un messaggio sono da ascrivere : leggere il corpo del messaggio, reply ovvero rispondi al messaggio , reply to all ovvero rispondi a tutti , forward ovvero inoltra, cancella o elimina il messaggio. Per ottenere una casella di posta elettronica è possibile seguire strade diverse : gli ISP forniscono caselle di posta elettronica ai propri clienti a complemento di servizi di connettività , molti datori di lavoro forniscono caselle di posta elettronica ai propri dipendenti, numerosi siti offrono gratuitamente uno o più indirizzi di posta elettronica, alcuni Internet Service Providers forniscono un servizio di posta elettronica a pagamento con garanzie di qualità del servizio (servizio antivirus e antispam). Il principale utilizzo improprio della posta elettronica è lo spam ,ovvero email indesiderate non attivate da comportamento attivo (spiced ham, carne di maiale di bassa qualità) inviate a molti utenti ; in genere si tratta di messaggi di natura pubblicitaria commerciale. Secondo alcune fonti, l’ incidenza di questi messaggi raggiungerebbe i due terzi del traffico totale di posta elettronica. A tale proposito ricordiamo in tale sede la disciplina dettata dall’ articolo 130 del Codice Privacy rubricato “Comunicazioni indesiderate” : 1) L ‘ uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’ intervento di un’ operatore per l’ invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di marketing o di comunicazione commerciale è consentito solo con il consenso dell’ interessato. 2) La disposizione di cui al comma 1) si applica anche alle comunicazioni elettroniche , effettuate per finalità indicate, mediante posta elettronica, telefax, messaggi di tipo multimedia messaging o short message service o di altro tipo. 4) Fatto salvo quanto previsto nel comma 1) , se titolare del trattamento utilizza, a fini di vendita diretta di prodotti o servizi . le coordinate di posta elettronica fornite dall’ interessato nel contesto di vendita di un prodotto o servizio , può non richiedere il consenso dell’ interessato sempre che si tratti di servizi analoghi a quelli oggetto della vendita e l’ interessato, adeguatamente informato, non rifiuti tale uso, inizialmente o in occasione di successive comunicazioni. L’ interessato , al momento della raccolta ed in occasione dell’ invio di ogni comunicazione effettuata per le

finalità di cui al presente comma, è informato della possibilità di opporsi in ogni momento al trattamento, in materia agevole e gratuitamente”.