Il progetto “ Pisa WIFI “ è un progetto voluto dall’Amministrazione Comunale, che rappresenta un altro tassello verso l’evoluzione di Pisa in Smartcity ; consentirà un accesso alla rete Internet ed ai numerosi servizi che l’Amministrazione stessa sta attivando, attraverso diversi tipi di dispositivi mobili (smartphone, laptop o tablet), fornirà nuovi servizi ai turisti che potranno esplorare nuovi livelli d’informazione sui monumenti, i musei e le risorse della città. L’idea è quella di una città dove potersi muovere liberamente restando connessi gratuitamente ad Internet (previa semplice registrazione), usufruendo di servizi, informazioni e segnalazioni turistiche.
Progetto questo, che nasce in occasione dell’Internet Festival nel maggio 2011 con il primo HOT SPOT nelle aree adiacenti i palazzi comunali. In venti mesi la superficie cittadina in cui è assicurata la connessione senza fili ad Internet, gratuita 24 ore al giorno e senza limiti, è passata da 0 a 62000 m quadrati, con 16 HOT SPOT attivati. Ed è destinata ad aumentare, infatti, proprio nell’estate 2013 si contano l’attivazione di altri 9 HOT SPOT per arrivare a regime e coprire tutte le principali zone di Pisa, sia centrali che decentrate, per una copertura di circa 93000 m quadrati. Pisa WIFI è basato su un sistema che consente all’utilizzatore di accedere ad Internet con estrema semplicità, con le medesime credenziali e modalità operative in tutti gli HOT SPOT della città di Pisa. L’infrastruttura tecnologica si occupa della gestione completa degli AP, delle pagine di benvenuto specifiche per ogni HOT SPOT, il sistema di riconoscimento e della navigazione Internet. Nel progetto è prevista la collaborazione con attività commerciali ed Associazioni, le quali posso attivare HOT SPOT Pisa WIFI utilizzando la piattaforma del Comune di Pisa. In pratica, basta recarsi in apposite aree indicate come WIFI-area e si accede alla rete WIFI comunale che offre la funzione gratuita dei servizi on line. Tale facilitazione è estesa a tutti i siti pubblici di interesse cittadino, il progetto è curato dall’ufficio E-government Rete Civica del Servizio Sistemi Informativi del Comune di Pisa. Ricordiamo in tale sede la copertura attuale degli HOT SPOT attivi: Logge dei Banchi, Viale Piagge, Sede Comune di Pisa Largo Ciro Menotti, Giudice di Pace/Teatro Verdi, Lungarni- zona centrale, Associazione Casa della Città Leopolda, Marina di Pisa (Piazza Baleari), Tirrenia (Piazza Belvedere) Giudice di Pace, Piazza Martiri della Libertà, Tribunale di Pisa, Piazza Dante, Piazza Vittorio Emanuele, Corso Italia e Piazza Chiara Gambacorti, sede CTP 3 e copertura Scuola Fucini, CTP 6 e copertura Largo Cocco Griffi, Biblioteca Comunale (Comune di Pisa), sede CTP 2 e copertura Scuola d’Infanzia Montessori, Giardino Scotto, Questura di Pisa e Scuola Media Fibonacci/Elementare Damiano Chiesa, Riglione - Piazza Pertini, Viale Piagge - Zona sms (Comune di Pisa). Le aperture delle nuove zone WIFI e lo sviluppo del progetto sarà riportato sul sito web all’indirizzo web www.comune.pisa.it/wifi. . Dispositivi per l’accesso ai servizi
1) PC e similare: collegato ad Internet, consente la funzione di tutti i servizi realizzati in funzione della credenziale di accesso (utente-password) carta d’identità elettronica (CIE), carta sanitaria elettronica o
smart card con certificato digitale. Per l’uso delle smart card è necessario un lettore collegato al PC e l’utilizzo del PIN.
2) Chiosco Multimediale: consente l’accesso ai più importanti servizi realizzati che non prevedono le compilazioni di un numero elevato di campi a video. È stato installato un chiosco presso la Biblioteca del Comune di Pisa e uno presso il Centro Commerciale Pisanova. Il chiosco funziona sia in modalità touch- screen che tramite tastiera ed è dotato di lettore di smartcard e stampante.
3) Cellulare: consente di ricevere via sms gli eventi di cui si è fatta richiesta tramite il servizio notifica eventi via sms.
4) Il call-center “intelligente” consente anche alle categorie di utenti più deboli di accedere ai servizi on- line. L’utente telefona ad un numero verde ed una volta inserito da tastiera il codice di accesso, un operatore telefonico viene delegato alla navigazione sui suoi servizi on-line. In pratica l’utente formula le richieste dei servizi di cui ha bisogno e l’operatore lo sostituisce alla tastiera e gli fornisce le risposte che potrebbero essere: stato di una pratica edilizia, fase di un cambio di domicilio, importo di una tassa da pagare.
5) TV digitale terrestre: consente di accedere ai servizi informativi (eventi promossi dagli Enti, orari e servizi degli uffici comunali, guida ai servizi...) e ai servizi sms, registro di classe, posizione debitoria ed estratto conto.
Credenziali per l’accesso ai servizi
In funzione del servizio on-line che si desidera utilizzare è necessario avere una apposita credenziale di accesso. Senza credenziali: riconoscimento non necessario per alcuni servizi di base.
Credenziali deboli: autenticazione dell’utente tramite password e User id rilasciati on-line.
Credenziali medie: utente password rilasciate off line da parte dell’Amministrazione Comunale. È necessario recarsi all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) di uno qualsiasi dei Comuni coinvolti oppure ad una delle Associazioni “punti Paas” accreditate, con un documento d’identità e a seguito della compilazione di un modulo verrà rilasciata una busta chiusa contenente utente e password. Ogni Comune potrà scegliere di consentire al cittadino di richiedere le credenziali, via fax o lettera (con la copia del documento di identità) e ricevere la busta con le credenziali direttamente a casa (contattare l’URP del Comune). Consente l’accesso a tutti i servizi, ma non all’invio di istanze a parte per l’area “Scuola”. Credenziali forti: CIE (carta d’identità elettronica) + codice PIN, carta sanitaria Elettronica (CSE) + codice PIN (si ottiene abilitando la carta presso ASL), smart card con certificato digitale che identifica l’utente che accede ai servizi e firma digitale, lettore di smart card.Per queste credenziali è necessario utilizzare o il chiosco multimediale o un PC dotato di lettore di smart card e avere a disposizione il codice PIN della Carta utilizzata. Consente l’accesso a tutti i servizi compreso l’invio delle domande/istanze.
Quali servizi sono attivi o verranno attivati entro il 2015? Alcuni servizi sono ad accesso libero o a
registrazione on-line, mentre altri richiedono un’autenticazione del soggetto (esempio attraverso la carta d’identità elettronica, carta sanitaria) o il rilascio di Userid e Password cartacei da parte degli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) oppure ad una delle Assicurazioni “punti PAAS” accreditate. Sul sito www.e.aida- citel.it alla voce “competenza” viene presentata una suddivisione dei servizi attivati ossia:
1) Anagrafe, stato civile ed elettorale: a) Anagrafe:
- Consultazione on-line - Autocertificazione - Autocertificazione on-line - Cambio abitazione on-line - Consultazione pratiche on-line
- Ricerche informazioni anagrafiche ed enti di controllo 2) Elettorale: - Risultati elettorali - Modulistica 3) Stato civile: - Nascite - Matrimoni - Decessi 4) Avvisi mediante sms:
a) Comunicare con l’Amministrazione: - Notifiche via sms
b) Bacheca Atti on-line - Atti amministrativi
a) Biblioteca: Catalogo Biblioteche b) Rassegna stampa: Comune di Pisa Università di Pisa
6) Consulta estratto conto:
a) Finanze: consultazione crediti dei soggetti 7) Consulta procedimenti:
a) Atti amministrativi: consultazione procedimenti propri 8) Contatta il Comune:
a) Comunicare con l’Amministrazione: instradamento messaggi, segnalazioni (nuovo servizio) 9) Edilizia:
a) Edilizia Atti
b) Edilizia Pratiche: presentazione on-line pagamento oneri
consultazione on-line consultazione (tecnici), modulistica
10) Scuola:
a) Scuola: Portale Scuole b) Scuola: Portale Scuole c) Scuola: Registro di Classe d) Scuola: Elementari e) Scuola: Pagamenti 11) Tasse e Tributi: a) Cimiteri: luci votive
c) Tributi: calcolo IMU, consultazione IMU, denuncia dichiarazione IMU, comunicazione/istanze IMU, pagamento IMU
12) Traffico e mobilità:
a) Polizia Municipale: pagamento multe on-line moduli ZTL, registrazione targhe ZTL, vista veicoli sanzionati ZTL .
Un servizio di rilevante interesse per i cittadini pisani e pure molto usufruito è quello relativo le “Tasse e Tributi”. Il servizio inerente permette tributi di inoltrare le dichiarazioni ICI nonché comunicazioni e istanze di vario genere inerenti all’ICI, è previsto inoltre l’uso della firma digitale la verifica della propria posizione contributiva, il calcolo dell’ICI per qualsiasi immobile e/o terreno. Il servizio Tributi permette di inoltrare richieste di rimborso ICI, è previsto utilizzo della firma digitale, la verifica della posizione contributiva, il calcolo dell’ICI per qualsiasi immobile e/o terreno. Consente di effettuare il pagamento tributario prescelto, on-line tramite carta di credito oppure predisporre la stampa del modulo F-24. Le modalità di accesso sono:
credenziale forte per la presentazione dichiarazione (denuncia di variazione Ici iscrizione /variazione / cassazione TARSU e comunicazioni ed istanze varie
credenziale media: consultazione posizione contributiva dichiarativa
senza credenziali: calcolo IMU on-line
I canali di funzione: web per consultazione: call center e chiosco.