• Non ci sono risultati.

ARCHETIPO Δ inizio VII secolo

A) testo latino di Marziano Capella

IV. EXCERPTA DAL IX AL XV SECOLO

IV.1. I CAPITOLI DE MENSURA LUNAE ET TERRAE

In venti manoscritti,più uno perduto durante la Seconda Guerra Mondiale91, è attestata una sezio-

ne attribuita a Marziano di carattere geografico-astronomico, comprendente: ▶ una rielaborazione da VIII 860

[A] Luna item circuli sui sexcentesimam obtinet portionem; quod ita probatum est. Duobus igitur vasis aeneis praeparatis, quorum alteri fundus erat in modum clepsidrae perforatus, alterum integrum, sed illi perforato atque aqua pleno vacuum subiectum est, superpositi et perforati meatu ante munito. Observatusque est plenae lunae ortus et de fixis clarae alicuius ac lucidae stellae, quae notanti facilis esset ad dinoscendum inter caeteras stellas. Et cum primum luna coepit emergere et superiorem partem orbis sui observatori ostendere, munitione subducta dimissa est aqua in paruum aliquod uas effluere tamdiu, donec orbis eius integer appareret et ima summitas orizontem circulum tangeret. [B] Tum sublato illo vase cum aqua, quae in lunae ortu effluxit dimissaque est in uas maius, quod suppositum erat, influere, fluxitque in noctis ipsius et sequentis diei finem atque in id noctis secundae tamdiu, ut eadem fixa stella, quae in lunae ortu observata est, ad ortum suum rursus reuertisset. Quae ubi apparere uix coepit, mox aqua, quae influebat, amota est. Cum igitur observatae stellae, quae simul cum luna orta est, itus ac reditus integram caeli significaret conversionem, mensuram sibi lunaris circuli in aquae de illo fluxu susceptae quantitae posuerunt. Hac ergo aqua in partes tantas, quanta illa fuit, quae in lunae ortu effluxit, tota divisa, inuentum est illam in tales sexcentas partes excrescere. Unde collectum est lunam totius circuli sui sexcentesimam esse portionem, ipsum uero circulum centies maiorem esse tellure.

▶ una rielaborazione da VI 596-598

[A] Eratosthenes philosophus idemque geometra subtilissimus, magnitudinem terreni orbis nosse volens, tali dicitur usus argumento. Nam a mensoribus regis Ptholomei, qui totam Aegyptum tenebat, adiutus, ab Syene usque ad Meroen stadiorum numerum invenit. Dispositisque per intervalla locorum a septentrione meridiem versus horoscopicis vasis simili dimensione et gnomonum aequa longitudine formatis, totidem doctos gnomonicae supputationis homines, quot vasa fuerant, singulis quibusque locis inposuit atque una die omnes umbram meridiani temporis observare fecit notarique unumquemque sui gnomonis umbram, quantae fuisset longitudinis. Atque ita conperit, quod ultra quingenta stadia ad unius longitudinis gnomonem umbra non respondit. [B] Atque hoc tali probatione conclusit, quod partes trecentae sexaginta, quibus omnis zodiaci circuli tractus dividitur, ad terras usque perveniant et pars, quae ibi inconpertae et inaestimabilis magnitudinis est, in terris non amplius quam quingentorum aut paulo minus stadiorum mensuram obtineat. Conpertaque in terris unius partis, quae ad zodiacum pertinet, magnitudine, hanc trecenties et sexagies conplicando circulum mensuramque terrae incunctanter, quot milibus stadiorum ambiretur, absolvit. Nam ducentorum quinquaginta duorum milium stadiorum circuitum universi terreni orbis esse pronuntiavit. Quae summa si in trecentas sexaginta partes aequaliter dividatur, liquebit, quot stadiorum unaquaeque portio in terris esse debeat, quae in caelesti circulo nullam humanae coniecturae dimensionem admittit.

Questa riscrittura è attestata per la prima volta nel cosiddetto Computo dell’80992, ampia raccolta di testi

legati alla cronologia, alla cosmologia e all’astronomia, confezionata fra 809 e 812 sotto la direzione di Adalardo di Corbie, nipote di Carlo Martello e cugino di Carlo Magno. Da Corbie proviene anche il Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. Lat. 1762, testimone del De divina natura del monaco Ha- doardus, dove sono presenti degli excerpta naturalistici, geografici e astronomici dal VI, VII e VIII libro di Marziano93: la raccolta di Hadoardus non avrà seguito nella tradizione, ma testimonierebbe l’interesse

nei confronti delle Nuptiae fin dalla prima generazione di intellettuali carolingi.

91 Vd. infra, App. 1.6, 1.8 e 1.10. 92 Vd. Eastwood 2007, pp. 89-90.

IV.2. IL COSIDDETTO HIPPARCHUS

Una parte limitata della tradizione marzianea94 testimonia una versione molto rimaneggiata del li-

bro VIII, tramandata sotto il nome di Hipparchus, il celebre astronomo greco che lo stesso Marziano cita ampiamente all’interno delle Nuptiae. Il rimaneggiamento, registrato a partire dal XII secolo, riguarda i §§ 814-887 e non è ancora stato studiato nel dettaglio; una prima ricognizione indica la presenza di parti ricavate da Beda il Venerabile (De temporum ratione)95.

IV.3. L’ARS RHETORICA DI CHIRIO CONSULTO FORTUNAZIANO

Se è vero che Bodianus 1499 è l’editio princeps di Marziano Capella, il primo passaggio dalla copia manoscritta alla stampa è in realtà Puteolanus 1493, edizione della Ars Rhetorica di Chirio Con- sulto Fortunaziano, retore latino generalmente collocato nel IV secolo96. La tradizione di questo autore,

a partire dal XV secolo97, registra una interpolazione con Mart. Cap. V 508 - 525.

Gli argomenti trattati nell’interpolazione sono i seguenti: § 508 ▶ cura elocutionis

§ 509 ▶ proprium e translatum §§ 510 - 513 ▶ neologismi e traslati

§§ 514 - 518 ▶ difetti fonetici e prosodico-ritmici §§ 519 - 522 ▶ clausole ritmiche

§§ 523 - 525 ▶ figure di pensiero

94 Sono i codici nn. 31, 100, 139 e 145 Leonardi.

95 Cf. ad esempio l’incipit dell’excerptum (acefalo) in Oxford, Bodleian Library, Auct. F. 1. 9 (n. 139 Leonardi): [...] causa existente perspicua, quod saltus ille, de quo loquimur, citazione letterale da Beda rat. temp. XLIII. 96 Vd. Calboli Montefusco 1979 e bibliografia ivi citata. Per Puteolanus 1493 vd. infra, App. 3.1. Carru-

thers 2008, p. 110, senza giustificazioni né rinvii bibliografici, afferma che Marziano Capella avrebbe co- piato «many passages» da Fortunaziano (concetto ripetuto a p. 183); in Carruthers − Ziolkowski 2002 si specifica addirittura che Fortunaziano «evidently wrote before 435, for his work was used by Martianus Capella». In realtà non vi sono evidenze in tal senso.