LLCBrunello Cucinelli
F. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO
5. INFORMAZIONI SULL’EMITTENTE
5.1 Storia ed evoluzione dell’attività dell’Emittente .1 Denominazione sociale .1Denominazione sociale
5.1.5 Fatti rilevanti nell’evoluzione dell’attività dell’Emittente
Il Gruppo svolge l’attività di creazione (design), produzione e vendita di capi di abbigliamento e accessori di lusso. Il marchio Brunello Cucinelli è tra i più esclusivi marchi della moda casual-chic di lusso.
La linea di prodotti realizzati dalla Società consiste in un total look che comprende l’intera gamma di capi di ab-bigliamento per uomo e per donna (maglieria, t-shirt, camicie, pantaloni, gonne, abiti da donna, abiti da uomo, capospalla, capi in pelle e abbigliamento per lo sport) e di accessori (quali ad esempio borse, scarpe, gioielli, cin-ture, sciarpe, cappelli e portafogli).
Eventi societari
La nascita di quello che oggi è il Gruppo Brunello Cucinelli risale al 1978 quando Brunello Cucinelli, intuendo che il cashmere colorato avrebbe potuto rappresentare un’importante innovazione (fino ad allora il cashmere era
infatti prodotto esclusivamente nei colori naturali), costituisce a Ellera di Corciano, in provincia di Perugia, la società SMAIL di Cucinelli Brunello & C. S.n.c. (“SMAIL S.n.c.”).
Nel 1985 Brunello Cucinelli acquista una partecipazione del 60% del capitale sociale della società che nel mag-gio 1989 sarebbe divenuta Rivamonti S.r.l. (inizialmente costituita in forma di società in accomandita semplice), specializzata nella creazione e produzione di maglieria in lana.
Per favorire l’espansione internazionale della vendita dei capi di maglieria prodotti dalle società partecipate da Brunello Cucinelli, nel novembre 1986 viene costituita la società Brunello Cucinelli, USA, Inc., come rivendi-tore all’ingrosso e importarivendi-tore negli Stati Uniti d’America di capi in cashmere.
Nel 1989 SMAIL S.n.c. si trasforma in società a responsabilità limitata e muta la propria denominazione so-ciale in SMAIL S.r.l.. Tra il mese di dicembre del 1989 e il mese di settembre del 1990 la totalità delle quote della SMAIL S.r.l. viene trasferita a Solomeo S.r.l.. Nel 1998 SMAIL S.r.l. si trasforma in società per azioni e muta la propria denominazione sociale in Brunello Cucinelli S.p.A. (d’ora in avanti, “Ex-Brunello Cucinelli S.p.A.”).
Nel 1992 Brunello Cucinelli acquista una partecipazione del 19% del capitale sociale di Gunext S.r.l., società at-tiva nella produzione di gonne e pantaloni per donna. Nel dicembre 1998 Gunext S.r.l. si trasforma in società per azioni e nel dicembre 1999 muta la propria denominazione in Gunex S.p.A..
Nel dicembre 1998 Rivamonti S.r.l. (della quale Brunello Cucinelli a quella data non era più socio direttamente ma ne deteneva il 60% del capitale sociale indirettamente attraverso Antinori S.r.l. (5), società dallo stesso quasi interamente controllata) si trasforma in società per azioni.
Nel dicembre 1999 la società Solomeo S.r.l., il cui capitale sociale alla data dell’atto di fusione era detenuto per il 50% da Antinori S.r.l. e per il restante 50% da Brunello Cucinelli, viene fusa per incorporazione in Antinori S.r.l.; questa si trasforma in società per azioni e assume la denominazione di Solomeo S.p.A.. Solomeo S.p.A. era a sua volta controllata, con una partecipazione quasi totalitaria, da Brunello Cucinelli che nel 2005, acquistando dalla moglie Federica Benda la partecipazione residua, diviene titolare del 100% del capitale so-ciale.
(5) Antinori S.r.l. (l’attuale Emittente) viene costituita nel 1991 da Brunello Cucinelli (con una quota del 98%) e dalla moglie, Federica Benda (con una quota del 2%). L’attività della società era limitata all’acquisizione e gestione di partecipazioni sociali (società holding).
Nel corso degli anni, attraverso Critone S.r.l. (6), a sua volta controllata da Solomeo S.p.A., Brunello Cucinelli incrementa la propria partecipazione in Gunex S.p.A.: nel 2002 arriva a detenere il 35% del capitale sociale e nel 2007 sale fino al 50% del capitale sociale. Il restante 50% era di titolarità di Giovanna Manfredi, stilista delle collezioni Gunex, dapprima direttamente e, dal settembre 2008, attraverso la società Fundita S.r.l. (per gli svi-luppi ulteriori relativi a Gunex S.p.A. si veda infra in questo paragrafo – Eventi recenti).
Nel maggio 2004 Brunello Cucinelli acquista attraverso la Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. una partecipazione del 40% del capitale sociale di Rivamonti S.p.A. e pertanto viene a detenere indirettamente il 100% della società (essendo la restante parte del capitale sociale posseduta da Solomeo S.p.A. (per il 45%) e da Critone S.r.l. (per il 15%) (7)). Nel giugno dello stesso anno la Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. incrementa la propria partecipazione in Rivamonti S.p.A. acquistando da Critone S.r.l. la partecipazione da quest’ultima detenuta pari al 15% del ca-pitale sociale e da Solomeo S.p.A. la restante partecipazione pari al 45% del caca-pitale sociale, consolidando per-tanto il 100% del capitale sociale della società. Successivamente Rivamonti S.p.A. viene fusa per incorporazio-ne incorporazio-nella Ex-Bruincorporazio-nello Cuciincorporazio-nelli S.p.A. con atto di fusioincorporazio-ne del 26 novembre 2004.
Nel novembre 2008 l’intero capitale sociale di Solomeo S.p.A. viene ceduto a Fedone, società costituita nel 2005 da Brunello Cucinelli e da questi interamente e direttamente controllata.
Con atto di fusione del 26 novembre 2009 Critone S.r.l. viene fusa per incorporazione in Solomeo S.p.A..
Peraltro Critone S.r.l. nel dicembre 2000 aveva acquistato da Solomeo S.p.A. il 51% del capitale sociale della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. ed aveva successivamente incrementato la partecipazione fino a detenere al mo-mento della fusione il 99% del capitale della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. (il restante 1% era di titolarità di Brunello Cucinelli (8)).
Per effetto della fusione, Solomeo S.p.A. subentra in tutti i rapporti, anche partecipativi, di Critone S.r.l. e viene a detenere direttamente il 99% del capitale della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A., il 100% di Brunello Cucinelli, USA, Inc. e il 50% di Gunex S.p.A..
Successivamente, nel dicembre 2010, in seguito al perfezionamento dell’atto di cessione da parte di Brunello Cucinelli dell’1% della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. a Solomeo S.p.A., quest’ultima viene a detenere il 100%
del capitale sociale della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A..
Eventi recenti
In data 8 marzo 2011, la società Fundita S.r.l. (titolare del 50% del capitale sociale di Gunex S.p.A. e controlla-ta da Giovanna Manfredi) e Fedone stipulano un accordo di compravendicontrolla-ta in forza del quale Fundicontrolla-ta S.r.l. cede a Fedone, per un corrispettivo di Euro 13.500.000, l’intera propria partecipazione in Gunex S.p.A. (pari al 50%).
L’accordo prevede che il prezzo pattuito sia corrisposto da Fedone entro il 31 dicembre 2011. In seguito a tale operazione, il capitale sociale di Gunex S.p.A. è detenuto per il 50% da Solomeo S.p.A. e per il restante 50% da Fedone.
(6) Critone S.r.l., costituita nel 1995, era una società che svolgeva attività di acquisizione e gestione di partecipazioni sociali e a partire dal 18 dicembre 2000, fino alla sua fusione per incorporazione in Solomeo S.p.A., il suo capitale sociale è interamente detenuto da Solomeo S.p.A..
(7) Critone S.r.l. aveva acquistato nel 2001 una partecipazione pari al 15% del capitale sociale di Rivamonti S.p.A. da Solomeo S.p.A. e nell’aprile 2002 aveva incrementato tale partecipazione arrivando a detenere il 30% del capitale sociale di Rivamonti S.p.A.. Nel dicembre 2002 aveva poi ceduto a soggetti terzi una partecipazione del 15% del capitale della società.
(8) A tal riguardo occorre precisare che nel 1994 vi era stato un aumento del capitale sociale di SMAIL S.r.l. in occasione del quale il socio (allora) unico Solomeo S.r.l. non aveva esercitato il diritto di opzione e, pertanto, Brunello Cucinelli ed un terzo soggetto avevano acquistato ciascuno una partecipazio-ne pari allo 0,5% del capitale sociale di SMAIL S.r.l.. Successivamente, partecipazio-nel marzo 1998 Brupartecipazio-nello Cucipartecipazio-nelli aveva acquistato dal terzo soggetto l’intera par-tecipazione da quest’ultimo detenuta, pari allo 0,5% del capitale sociale, arrivando a detenere direttamente l’1% del capitale sociale di SMAIL S.r.l..
Successivamente, la Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. e Gunex S.p.A. sono state fuse per incorporazione in Solomeo S.p.A. che, ad esito di tale operazione, ha assunto la denominazione di Brunello Cucinelli S.p.A., l’attuale Emittente. La Fusione, realizzata con atto di fusione del 13 giugno 2011, iscritto nel Registro delle Imprese di Perugia in data 14 giugno 2011, è stata effettuata senza aumento di capitale da parte di Solomeo S.p.A. e me-diante l’annullamento delle azioni delle società incorporande.
In data 30 agosto 2011, Fedone, Fundita S.r.l. e Giovanna Manfredi (che controlla interamente Fundita S.r.l.), consigliere e dirigente dell’Emittente, stipulano un accordo in forza del quale Fedone cede a Fundita S.r.l. il 5,1% del capitale sociale della Società, per un corrispettivo pari a Euro 13.500.000 (corrispondente ad un prez-zo per azione di Euro 4,41). Il prezprez-zo della compravendita è stato determinato tenendo conto dell’EBITDA così come risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2010 predisposto secondo i Principi Contabili IFRS. Per maggiori informazioni si rinvia al Capitolo 18, Paragrafo 18.4.
Nella medesima data, Fedone stipula con V.F. S.r.l. e con Enrico Vitali (che controlla V.F. S.r.l.), consigliere e dirigente dell’Emittente, un accordo in forza del quale Fedone cede a V.F. S.r.l. l’1,13% del capitale sociale della Società, per un corrispettivo pari a Euro 3.000.000 (corrispondente ad un prezzo per azione di Euro 4,42). Il prez-zo della compravendita è stato determinato tenendo conto dell’EBITDA così come risultante dal bilancio con-solidato al 31 dicembre 2010 predisposto secondo i Principi Contabili IFRS. Per maggiori informazioni si rin-via al Capitolo 18, Paragrafo 18.4.
Sempre in data 30 agosto 2011, Fedone stipula con Progetto Novantuno S.r.l. e con Moreno Ciarapica (che controlla Progetto Novantuno S.r.l.), consigliere e dirigente dell’Emittente, un accordo in forza del quale Fedone cede a Progetto Novantuno lo 0,19% del capitale sociale di Brunello Cucinelli S.p.A., per un corri-spettivo di Euro 500.000 (corrispondente ad un prezzo per azione di Euro 4,38). Il prezzo della compraven-dita è stato determinato tenendo conto dell’EBITDA così come risultante dal bilancio consolidato al 31 di-cembre 2010 predisposto secondo i Principi Contabili IFRS. Per maggiori informazioni si rinvia al Capitolo 18, Paragrafo 18.4.
Nel contesto degli accordi commerciali tra il Gruppo Brunello Cucinelli e Sichuan Lessin Department Stores Co., Ltd. per la costituzione di una joint venture in Cina (per maggiori informazioni si veda infra in questo paragrafo – Espansione internazionale e il Capitolo 22, Paragrafo 22.4), in data 6 marzo 2012 Fedone e il si-gnor Chen Long – socio di controllo della Sichuan Lessin Department Stores Co., Ltd. –, hanno stipulato un accordo di compravendita in forza del quale Fedone si è impegnato a cedere al signor Chen Long una parte-cipazione pari al 2% del capitale sociale dell’Emittente a fronte di un corrispettivo di Euro 8.500.000 (corri-spondente ad un prezzo per azione di Euro 7,08). Il prezzo della compravendita è stato determinato tenendo conto dell’EBITDA così come risultante dal bilancio consolidato al 31 dicembre 2011 predisposto secondo i Principi Contabili IFRS. Per maggiori informazioni si rinvia al Capitolo 18, Paragrafo 18.4 e al Capitolo 22, Paragrafo 22.4.4.
La seguente rappresentazione grafica mostra la composizione del Gruppo Brunello Cucinelli e le partecipazioni detenute dall’Emittente con indicazione delle relative percentuali di partecipazione alla Data del Documento di Registrazione.
Per ulteriori informazioni si rinvia al Capitolo 7, Paragrafo 7.2.
Brunello Cucinelli S.p.A.
* * *
Nel giugno 2011, nell’ambito del processo di riorganizzazione del Gruppo, il “Foro delle Arti” (per il quale si veda infra in questo paragrafo – Attività e impegni nel sociale) è stato assegnato, mediante un’operazione di scis-sione dell’attuale Emittente, a Parmenide S.r.l., società controllata al 100% da Fedone. L’operazione di scissio-ne ha avuto luogo immediatamente dopo la fusioscissio-ne scissio-nell’Emittente della Ex-Bruscissio-nello Cuciscissio-nelli S.p.A. e di Guscissio-nex S.p.A.. Parmenide S.r.l. non fa quindi parte del Gruppo. Unitamente al Foro delle Arti, sono stati assegnati a Parmenide S.r.l. gli immobili del borgo di Solomeo nei quali viene svolta l’attività del Gruppo e l’Accademia Neoumanistica (cfr. Capitolo 20, Paragrafo 20.1.3, e Capitolo 21, Paragrafo 21.1.7.3).
Sviluppo della linea di prodotti e dell’attività del Gruppo Brunello Cucinelli
A partire dal 1987 la sede dell’allora SMAIL S.n.c. (che sarebbe diventata la Ex-Brunello Cucinelli S.p.A., vedi supra in questo paragrafo – Eventi societari) viene trasferita nel castello trecentesco di Solomeo, piccolo borgo nella provincia di Perugia, acquistato nel 1985 da Brunello Cucinelli e da quest’ultimo restaurato. Da allora il borgo di Solomeo diviene uno dei tratti distintivi dell’attività e della stessa impresa, tanto che lo stemma del borgo e l’immagine del castello vengono rappresentati nel marchio Brunello Cucinelli e ne diventano segno di-stintivo.
L’attività, fino alla prima metà degli ottanta, è concentrata nella produzione e vendita di capi di maglieria con mercati di sbocco quello italiano e quello tedesco.
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta si assiste a un ampliamento delle tipologie di prodotto offerte alla clientela e all’ingresso in alcuni dei principali mercati stranieri grazie allo sviluppo del canale di distribuzione wholesale multimarca (vedi anche in questo paragrafo – Espansione internazionale).
Nello specifico, un primo ampliamento dell’offerta prodotto si realizza nel 1985 in occasione dell’acquisto da parte di Brunello Cucinelli di una partecipazione nel capitale della società che nel 1989 sarebbe divenuta Rivamonti S.r.l. (vedi supra in questo paragrafo – Eventi societari). I prodotti di quella che sarebbe divenuta la linea Rivamonti vengono arricchiti in termini di qualità dei materiali e contenuto stilistico e si vanno ad affian-care alla linea “Brunello Cucinelli”.
Un ulteriore ampliamento della gamma di prodotti offerti alla clientela si realizza con l’ingresso nel 1992 da parte di Brunello Cucinelli in Gunex S.p.A. e con il successivo consolidamento della partecipazione (vedi supra in questo paragrafo – Eventi societari). Alla maglieria in cashmere a marchio Brunello Cucinelli e alla maglie-ria in lana a marchio Rivamonti si affiancano i pantaloni e le gonne per donna a marchio Gunex. Comincia a de-linearsi il concetto di total look che rappresenta la successiva evoluzione dell’attività.
Nel 1994 viene lanciata la prima collezione uomo a marchio Brunello Cucinelli. In questo stesso anno viene aperto il primo negozio monomarca in franchising a Porto Cervo, a cui fa seguito nel 1998 quello di Capri (9). Sempre nell’ottica di ampliare l’offerta prodotto del Gruppo, nel 2002 viene presentata la prima linea di capo-spalla per uomo. In questo stesso anno viene aperto a St. Tropez un negozio monomarca gestito in franchising.
Nel 2003 viene presentata la prima linea di capospalla per donna.
(9) A partire dal maggio 2011 il negozio monomarca di Capri è direttamente gestito dal Gruppo (DOS). Vedi infra Capitolo 6, Paragrafo 6.1.3.6.1.
È in questi anni che si definisce la creazione di un’offerta prodotto di tipo total look. Pur restando l’attività in-centrata sulla produzione di maglieria in cashmere, si sviluppano competenze interne per la realizzazione di nuovi prodotti (p. es. camicie per uomo e per donna, e accessori come sciarpe, borse) che completino le colle-zioni dei capi in maglieria, senza concedere a terzi licenze per l’uso dei propri marchi.
Dall’anno 2005 in avanti, grazie anche allo sviluppo di un’offerta prodotto di tipo total look, la strategia di svi-luppo dell’attività si concentra sull’apertura di negozi monomarca sia in franchising sia gestiti direttamente (DOS), in Italia e all’estero.
In particolare, i negozi che vengono aperti si trovano nelle vie più prestigiose delle principali città italiane e stra-niere e in alcune delle località resort più esclusive. Tra i negozi monomarca gestiti direttamente si annoverano quelli di New York, East Hampton, Beverly Hills. Parigi (10)e Milano e tra quelli gestiti in franchising i negozi di Londra, Mosca, S. Pietroburgo, Cortina, Porto Cervo, Saint Tropez, Sylt.
A partire dal 2009 ad ulteriore arricchimento della collezione Brunello Cucinelli vengono realizzate anche le scarpe.
A partire dalla collezione autunno/inverno 2011/2012 il marchio Rivamonti e il marchio Gunex cessano di es-sere utilizzati. L’offerta prodotto del Gruppo si incentra sul solo marchio Brunello Cucinelli.
Espansione internazionale
Il Gruppo Brunello Cucinelli ha sempre avuto sin dalle sue origini una forte vocazione internazionale. Alla data del 31 dicembre 2011 il Gruppo è presente in 53 Paesi attraverso una rete di 20 DOS (11), 39 negozi monomarca in franchising (siti nelle vie più prestigiose delle principali città italiane e straniere e in alcune delle località re-sort più esclusive) e di oltre 1.000 negozi multimarca (che permettono di sviluppare circa 70 hard shop su un to-tale di oltre 300 corner). Inoltre, a partire dall’esercizio 2011, il Gruppo cura la vendita dei suoi prodotti on line, attraverso la boutique monomarca on line.
Nella prima fase della storia del Gruppo, i mercati tedesco e statunitense sono stati strategici per la distribuzio-ne dei prodotti; distribuzio-nel tempo integrati con l’ingresso distribuzio-nei mercati francese, russo, giappodistribuzio-nese e cidistribuzio-nese.
Nel mercato tedesco il marchio Brunello Cucinelli è presente sin dai primi anni della sua attività attraverso il ca-nale wholesale multimarca e con due negozi monomarca, rispettivamente, sull’isola di Sylt (negozio gestito in franchising) e ad Amburgo (gestito in franchising fino al 31 marzo 2012) aperti, rispettivamente, nel 2007 e 2008. Nell’ottobre 2010 viene costituita Brunello Cucinelli GmbH, società controllata da Brunello Cucinelli Europe S.r.l. (12), che gestisce gli show room di Düsseldorf e Monaco e che opera come agente del Gruppo per la vendita dei prodotti della linea donna in Germania (con l’esclusione delle aree di Berlino e Neue Bundeslaender). Inoltre, nel gennaio 2012 viene costituita Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH,
parte-(10) Si precisa che nel 2010 il DOS sito in St. Germain ha sostituito il negozio monomarca gestito in franchising che era sito in Rue St. Honoré (vedi infra in questo paragrafo – Espansione internazionale).
(11) Si precisa che il DOS ubicato a Milano, in via della Spiga, comprende i due negozi monomarca siti, rispettivamente, al n. civico 5 e al n. civico 30 e, fino al gennaio 2012, comprendeva il negozio monomarca sito al civico n. 15, poi cessato, e che il DOS ubicato a Capri, in via delle Camerelle comprende i due negozi monomarca siti, rispettivamente, al n. civico 14 14/A e al n. civico 16/A.
Si segnala che il numero di DOS indicato alla data del 31 dicembre 2011 comprende il DOS sito all’interno dell’Aeroporto di Malpensa, che è cessato in data 31 gennaio 2012.
(12) Brunello Cucinelli Europe S.r.l., già Brunello Cucinelli Retail S.r.l., è stata costituita in data 26 novembre 2009 dalla Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. (con una partecipazione del 98%) e da Solomeo S.p.A. (con una partecipazione del 2%) e svolge attività di acquisizione e gestione di partecipazioni sociali (società holding). In data 7 dicembre 2011, Brunello Cucinelli Retail S.r.l. ha modificato la propria denominazione sociale in Brunello Cucinelli Europe S.r.l.. A se-guito della fusione per incorporazione della Ex-Brunello Cucinelli S.p.A. in Solomeo S.p.A. (l’attuale Emittente), alla Data del Documento di Registrazione l’Emittente detiene l’intero capitale sociale di Brunello Cucineli Europe S.r.l..
cipata al 70% da Brunello Cucinelli Europe S.r.l. e al 30% da Michael Meyer, partner commerciale del Gruppo in Germania, attraverso cui il Gruppo intende rafforzare e sviluppare la propria presenza sul mercato tedesco. A partire dal 1° aprile 2012 Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH gestisce il negozio monomarca di Amburgo, che pertanto è divenuto a tutti gli effetti un DOS del Gruppo (per maggiori informazioni si rinvia al Capitolo 22, Paragrafo 22.6).
Dopo la costituzione nel 1986 di Brunello Cucinelli, USA, Inc., nel 2007 viene costituita la Cucinelli Holding Co., LLC, una limited liability company titolare del 100% del capitale sociale delle società che operano i DOS e gli outlet siti negli Stati Uniti d’America e partecipata da Brunello Cucinelli, USA, Inc. (al 70%) e da MC LUX LLC (al 30%), società interamente controllata da IMC Group, Inc., agente del Gruppo sul territorio americano.
Brunello Cucinelli, USA, Inc. e MC LUX LLC hanno disciplinato i propri diritti e obblighi in qualità di soci di Cucinelli Holding Co., LLC mediante la stipula, in data 19 ottobre 2010, di un accordo denominato “Operating Agreement of Cucinelli Holding Co., LLC” (per maggiori informazioni, si veda il Capitolo 22, Paragrafo 22.3).
Alla data del 31 dicembre 2011, il Gruppo è presente negli Stati Uniti d’America con: 7 negozi monomarca e 2 outlet gestiti direttamente dal Gruppo mediante società interamente controllate da Cucinelli Holding Co., LLC, nonché con numerosi spazi dedicati all’interno dei più importanti department store, come Neiman Marcus, Saks Fifth Avenue e Bergdorf Goodman (cfr. Capitolo 6, Paragrafi 6.1.3.6.1.e 6.1.3.6.3).
Per quanto riguarda il mercato francese, nel 2002 è stato aperto un negozio monomarca in franchising a St.
Tropez. Nel 2004 è stato aperto a Parigi un negozio monomarca in franchising in Rue St. Honoré, poi chiuso nel 2010 per essere sostituito nello stesso anno da un DOS in St. Germain; nel 2006 è stata la volta di Cannes e nel maggio 2011 è stato aperto un altro DOS a Parigi, in Faubourg St. Honoré.
Il Gruppo è presente in Giappone con due negozi monomarca in franchising che si trovano nelle città di Tokyo e Kobe, aperti rispettivamente nel 2009 e nel 2011, nonché con spazi dedicati nei più importanti department store di quel Paese. Inoltre, in data 15 novembre 2011 è stata costituita Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd., della quale l’Emittente ha acquistato, nel gennaio 2012, il 75% del capitale sociale; Itochu Corporation, società di import e distribuzione in Giappone dei prodotti a marchio Brunello Cucinelli, detiene il restante 25% del capitale socia-le di Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd.. Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd. agirà da sub-distributore dei prodotti Brunello Cucinelli in Giappone (cfr. Capitolo 22, Paragrafo 22.5).
Dal 2010 il Gruppo ha intrapreso la strategia di espansione in Cina. Al riguardo in data 3 agosto 2010 è stato sti-pulato con Sichuan Lessin Department Stores Co., Ltd. (“SLD”), operatore commerciale locale, un Partnership Agreement che prevedeva l’apertura di un certo numero di boutique in franchising in diverse città della Cina entro la fine del 2014. Alla data del 31 dicembre 2011, il Gruppo aveva inaugurato 6 boutique in franchising nelle città di Haerbin, Chengdu, Dalian, Macao e Shenyang (in quest’ultima città le boutique aperte erano due).
È prevista l’apertura di una boutique a Shanghai nel mese di aprile del 2012.
In data 26 gennaio 2012, la Società ha concluso con SLD un accordo quadro (“Head of Terms”) con cui le parti hanno fissato i punti e le condizioni essenziali della costituzione di una nuova società controllata dal Gruppo Brunello Cucinelli per il 51% e partecipata per il restante 49% da SLD. In data 26 marzo 2012 la Società e SLD, in esecuzione degli accordi di massima raggiunti con la firma dello Head of Terms, hanno sottoscritto un con-tratto di joint venture che regola i rapporti fra le parti quali soci della nuova società avente sede a Chengdu e la cui attività princiale sarà di gestire i DOS del Gruppo Brunello Cucinelli in Cina e Macao. La società di nuova
In data 26 gennaio 2012, la Società ha concluso con SLD un accordo quadro (“Head of Terms”) con cui le parti hanno fissato i punti e le condizioni essenziali della costituzione di una nuova società controllata dal Gruppo Brunello Cucinelli per il 51% e partecipata per il restante 49% da SLD. In data 26 marzo 2012 la Società e SLD, in esecuzione degli accordi di massima raggiunti con la firma dello Head of Terms, hanno sottoscritto un con-tratto di joint venture che regola i rapporti fra le parti quali soci della nuova società avente sede a Chengdu e la cui attività princiale sarà di gestire i DOS del Gruppo Brunello Cucinelli in Cina e Macao. La società di nuova